Brevetto Sigma Fracarro

xuki

Digital-Forum New User
Registrato
13 Maggio 2013
Messaggi
28
Buongiorno,

sono un imprenditore e ho studiato il funzionamento dell'antenna Sigma di Fracarro con il rispettivo brevetto.

Nel brevetto c'è scritto che la loro invenzione si basa sull'idea di usare il radiatore per generare/ricevere campi EM polarizzati linearmente
mentre i direttori per ricevere campi EM con polarizzazione circolare o ellittica siccome hanno forma ellittica CHIUSA??

E' possibile questa cosa(riceve che cosa???) ??? Cosa significa che nessun altro può ricostruire antenne con elementi direttivi chiusi???

Se qualcuno ha letto il brevetto mi può fare sapere qual'è la LORO INVENZIONE??
 
...se hai studiato, forse puoi spiegare tu a noi, o no ?

Personalmente posso dirti che un'antenna ad allinemento yagi (elementi passivi eccitati solo per mutua induzione) il cui elemento attivo è polarizzato linearmente (Pol. Vert / Pol Orizz) con gli elementi direttori invece chiusi (cioè a loop, di forma rotonda, ellittica, rettangolare, triangolare, romboidale, etc) funziona esattamente allo stesso modo di una yagi tutta realizzata con elementi rettilinei. Si chiama "quad", ed esiste dal 1924.
Al pari di quanto avviene in un dipolo ripiegato la distribuzione e la fase delle correnti nei loop (in pratica un dipolo ripiegato circolare, triangolare o quadrato) è legata a quella dell'elemento attivo.
Pertanto, se il dipolo/loop è alimentato in basso (od in alto) al centro del loop, l'antenna è in polarità orizzontale, dove la corrente in quelli verticali è in opposizione, per cui manca l'irradiazione (si comporta come una linea).
Se il dipolo/loop è alimentato su uno del lati verticali al centro del loop, allora l'antenna è in polarità verticale, dove la corrente in quelli orizzontali è in opposizione, per cui manca l'irradiazione (si comporta come una linea).
Per avere una polarizzazione circolare od ellittica serve sempre un elemento attivo che generi (o risponda) a polarità di questo tipo.

Per capirci, le antenne con i direttori a loop si comportano in modo del tutto analogo alle cosiddette triplex, con la differenza che la sovrapposizione è fra due anzichè anzichè tre serie di direttori.
 
Grazie prima di tutto..

Il funzionamento dell'antenna l'avevo intuito pure io, ma tuttora non riesco a capire cosa hanno brevettato a sto punto!

Sembra che sia un'antenna come le altre!!

Ti ringrazio
 
Qui scarichiil documento in inglese http://www.mediafire.com/view/?ye0xe2kawwyvzas

Ciò che si afferma nel brevetto (claim) non è necessariamente vero, però il brevetto, serve ugualmente a proteggere nel complesso l'idea/prodotto.
Ad es l'affermazione (008) a pag 13, secondo cui le yagi con l'elemento attivo a loop non discriminerebbero fra le polarità, è sbagliata perchè non corrisponde affatto alla realtà.
(ho spiegato il perchè nel post precedente, vedere al link seguente, pag 206 fig 6-66 http://books.google.it/books?id=xhZ...&q=one wavelength square loop current&f=false )

Si ha una polarità mista, solo se un loop quadrato o rettangolare viene alimentato in un vertice (spigolo), ovvero, se il punto di alimentazione in un loop circolare/ottagonale (etc) è in posizione obliqua
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio ancora.

Io ho un altro file .pdf per il brevetto ma che comunque in linea generale è uguale a quello che mi hai postato.

Ultima domanda: se volessi costruire un'antenna con direttori a forma di 8 attaccati direttamente al boom andrei contro il brevetto??

Per spiegarci meglio: un po come l'antenna Infinito della Televes solo che i direttori siano effettivamente chiusi (i loro loop sono aperti).

Grazie ancora!
 
dai documenti linkati pare che siano i direttori ad essere brevettati almeno io ho capito così

il dipolo a 8 sempre nei documenti linkati non l'ho visto..l'unica è che provi a fare l'antenna e poi vedi la reazione della fracarro :D
 
Indietro
Alto Basso