[Brindisi] Disperato la sera canali che perdono segnale.

massi879

Digital-Forum Junior
Registrato
18 Luglio 2011
Messaggi
41
Salve mi chiamo massimiliano e abito a Brindisi, il mio problema e questo,la sera dopo le 21 sistematicamente il mux timb 1 (47) e Rete A1 (44) e a volte anche LA3 (37) Timb 3 (48) , questo per tutta la notte fino a quando poi scoccate le 8:00 il tutto si ristabilizza, ora stamane facendo delle prove segnale col televisore (Samsung), notavo che il mux timb 1 dava poco segnale 35% e un livello errore bit 50 su 2000 (se non ricordo male), ora spostando l'antenna a sinistra di circa 5° il mux e arrivato a livello segnale 40% e errore 0, ma ho perso ilo mux 44 Rete A1, ora siccome Rete A1 (44) e trasmesso sulla stessa frequenza da Trazzonara e da Masseria montenegro potrebbe esserci un problema di saturazione? Cosa mi consigliate di fare? Cmq in zona molti .l mio stesso problema, abito in periferia cmq.
 
Eccola qua
52wn.jpg
 
OK:immagino che avrai un amplificatore o un miscelatore VHF/UHF?
La direzione è Martina Franca?
(una delle due antenne VHF è a rovescio, quella più lontana, spero che la tua sia questa più vicina...)
 
La mia e la più alta , quella più bassa e della signora del piano sotto al mio, cmq ho un miscelatore fracarro VHF-UHF.
 
OK...mi dispiace per lei...vedrà male i RAI principali, ma se sono forti adesso col digitale non se ne accorgerà neanche, con l'analogico probabilmente vedeva RAI UNO con le immagini sdoppiate...
Allora il problema che dici tu non è di "saturazione", ma di eventuale SFN difettoso.
Ti posso dire che tu hai la coscienza a posto, cioè non hai doppie antenne UHF che peggiorerebbero la situazione, forse qualche amico tecnico della zona può dire se sa che ci sono problemi di SFN fra quei due ripetitori di Rete A.
Se mi rispondi alla domanda se hai un miscelatore o un amplificatore e com'è finiamo il quadro del problema.
 
Va bene: controlla che non sia ossidato e che il primo (0,5 db 47\230 VHF+dc) vada effettivamente all'antenna più semplice che è più in basso (VHF) e l'altro all'altra, sai com'è, vista l'antenna a rovescio della vicina, se ha fatto gli impianti lo stesso antennista fidarsi è bene... :badgrin:
Fatto questo...aspetta la sera e vai con una nuova prova:
In questi casi è molto importante, oltre che provare ad orientare come hai fatto tu, provare ad alzare ed abbassare di qualche centimetro (tu puoi alzare ed abbassare direttamente il palo, con prudenza sia per non farti male che per non rovinare i cavi).
Poi vedrai l'effetto sui vari canali...facci sapere...
Non ho precisato che i problemi serali passato il caldo dovrebbero diminuire...ma comunque è un buon motivo per provare a lavorarci un po' su, così sei già più a posto per l'anno prossimo... ;)
 
PS: se poi deciderai di lasciare l'antenna più giù o più su di adesso dovrai sistemare ovviamente i tiranti...
 
La mia l'ho montata io personalmente circa 1 anno fa ho controllato i collegamenti tutto ok, vedro stasera tempo permettendo.
 
Non ti ho chiesto una cosa, quanti televisori o prese hai?
Mentalmente pensavo una massimo due, ma già se son due è interessante sapere come sono collegate...
 
Indietro
Alto Basso