Brutte notizie su Animax Italia

non è il fatto del cervellone...il fatto è che axn ha un tot di passaggi disponibili...se quelli di primo passaggio vanno male...evitano di metterli a tutti gli orari (magari + comodo)...purtroppo fanno così.

es all'inizio fox aveva + repliche delle serie in prima serata...anche al pomeriggio ora sono introvabili e quasi sempre di sab e dom (prima la serie delle 21 era replicata il giorno dopo alle 14...ora non lo fanno + x noi è + scomodo...per loro gli costa meno soldi di una replica di streghe)
 
Ma anche a voi AXN si vede con una qualità video peggio di fantasy, tutto squadrettato?
 
Confermo, ci sono molti squadrettamenti ed il bitrate è molto basso (spesso al di sotto dei 2 Mbps) e pensare che in quel TP ci sono più di 4 Mbps liberi.
 
la collocazione notturna degli anime la si deve al poco successo di Planetes ed Escaflone ? Se così è chi dirige questo canale cerca in tutti i modi di sbarazzarsi di un prodotto che tematicamente non si addice al contenuto del canale. Escaflone era gà stato trasmesso mlle volte su mediaset , mentre Planetes è un ottimo anime , ma non ha un impatto popolare. Se si sono basati solo su questo in pratica hano usato un pretesto piccolo piccolo per sbarazzarsi di queto contenitore. Per una questione a me sconosciuta evidentemente non possono ancora eliminare completamente gli anime e allora propongono la visione fuori orario.
A questo punto sarebbe meglio che Sony facesse le cose in modo serio e chiudesse definitivamente la programmazione degli anime aprendo in un futuro (chissà se sì ) ad un canale tematico.
 
mityllo ha scritto:
[...] mentre Planetes è un ottimo anime , ma non ha un impatto popolare.

Secondo me invece hanno fatto bene a provare Planetes, perchè i presupposti di Animax -perlomeno IMHO- dovrebbero essere quelle di mettere in piede un canale di cartoni per adulti. Planetes, per quanto personalmente non lo abbia mai apprezzato, risponde proprio a questi presupposti: è un perfetto esempio di prodotto di animazione raffinato; ha una storia di per se a volte noiosa, ma una costruzione minuziosa dei personaggi e della loro psicologia. Solo un pubblico adulto può veramente apprezzare l'evoluzione dei personaggi durante l'arco narrativo.

Altrimenti se vogliono puntare sul facile, basta portare in Italia e trasmettere Bleach, Tenjou Tenge e l'ennesima replica di Dragonball: successo garantito fra i ragazzini. Però onestamente non so quanto mi piacerebbe vedere un canale zeppo di queste cose..
 
concordo con quanto hai detto.. gli anime di axn non devono essere rivolti ad un pubblico di fanciulli.
Planetes nella sua qualità rimane comunque un prodotto a sè stante più introspettivo e meno azione, serie particolare già per gli affezionati al genere.. forse era meglio partire con Noein. Certo se si aveva già pronto Death Note non c'erano problemi di collocazione,non ne avrebbe avuti neanche su sky cinema 1 :)
E' un peccato che axn sacrifichi questi nuovi anime ... li abbiamo a portata di mano e non si possono vedere.. ma vaffa... AXN!
 
Mah sinceramente a me non è AXN ad aver stufato, ma una PAY TV che in genere si basa sull'auditel e sulla pubblicità... se ora spostano i programmi e chiudono i canali per poco auditel mi spiegate che differenza c'è con Mediaset e RAI?

Personalmente mi sarebbe pure piaciuto vedere questi anime, ma sarebbe stato meglio puntare su una serata anime alla MTV andando a lavorare non
mi è possibile seguire una serie che va in onda tutti i giorni alle 16.30...
direte beh puoi sempre registrartela no?
Già ne avevo l'intenzione, ma poi me ne sono dimenticato ed ho perso le prime 2 puntate così ho lasciato perdere :icon_redface:

Poi ho visto che davano sempre le stesse 2 serie e poi le han fatte sparire...
ora scopro che vanno in notturna?

Bah che strana pay-tv infarcita di canali inutili e dove la fantascienza e gli anime devono andare in peina notte (manco fossero pornazzi!).

fano
 
è una vecchia usanza italiana...gli anime di notte...e axn l'ha presa in pieno
 
fano ha scritto:
Mah sinceramente a me non è AXN ad aver stufato, ma una PAY TV che in genere si basa sull'auditel e sulla pubblicità... se ora spostano i programmi e chiudono i canali per poco auditel mi spiegate che differenza c'è con Mediaset e RAI?

Personalmente mi sarebbe pure piaciuto vedere questi anime, ma sarebbe stato meglio puntare su una serata anime alla MTV andando a lavorare non
mi è possibile seguire una serie che va in onda tutti i giorni alle 16.30...
direte beh puoi sempre registrartela no?
Già ne avevo l'intenzione, ma poi me ne sono dimenticato ed ho perso le prime 2 puntate così ho lasciato perdere :icon_redface:

Poi ho visto che davano sempre le stesse 2 serie e poi le han fatte sparire...
ora scopro che vanno in notturna?

Bah che strana pay-tv infarcita di canali inutili e dove la fantascienza e gli anime devono andare in peina notte (manco fossero pornazzi!).

fano


straquoto
 
Allora... e questo lo dico con la morte nel cuore... Sky Italia non è ne una onlus, ne un'azienda messa in piedi da degli idioti. Probabilmente il motivo per cui la fantascienza e gli anime trovano poco spazio è perchè non portano nuovi abbonati, oppure perchè i diritti per acquistare un anime o una serie sci-fi di punta superano i possibili ricavi.

Se ci fate caso, a parte Lain (che però merita uno studio a parte) finora Cultoon non ha proposto nessun cartone in prima visione TV, ma solo prodotti pluri-replicati dalle televisioni terrestri e satellitari; insomma, tutti prodotti che costano enormemente meno rispetto all'anime di richiamo in prima visione TV. Per quanto riguarda Lain * AFAIK * è stato rifiutato a suo tempo da MTV, che lo ha ritenuto troppo "dark" e non è andata oltre la trasmissione del primo episodio durante un anime week.

*MA*... c'è sempre un lato positivo in tutto questo... lo spostamento di Cultoon nella fascia Intrattenimento dovrebbe ampliare notevolmente il potenziale pubblico del canale, portandolo fino alla cifra ipotetica di 13 milioni di telespettatori; una cifra che ho ottenuto moltiplicando i 4,4 milioni di abbonamenti per tre persone a famiglia. C'è un sito che sostiene che Cooltoon sia stato spostato perchè in fatto di ascolti sia andato oltre ogni rosea previsione di Sky, citando un'articolo di digital-sat con un link che però non sembra funzionare. O Sky aveva stimato troppo negativamente l'impatto degli anime nella sua programmazione, oppure è una bufala... ma comunque mi piace pensare che possa essere vero :)

E se le varie DynIt e Fool frame si convincono che un cooltoon può essere un buon veicolo per pubblicizzare le proprie serie IMHO è fatta.
 
Ultima modifica:
xyz ha scritto:
Allora... e questo lo dico con la morte nel cuore... Sky Italia non è ne una onlus, ne un'azienda messa in piedi da degli idioti. Probabilmente il motivo per cui la fantascienza e gli anime trovano poco spazio è perchè non portano nuovi abbonati, oppure perchè i diritti per acquistare un anime o una serie sci-fi di punta superano i possibili ricavi.

Che non portino nuovi abbonati non ci credo, semplicemente perché le serie Sci Fi sono programmate sparse su vari canali e comunque tutti le cercano (pure Gallery fuori da Sky). Se non portassero nuovi abbonati non le programmerebbero nemmeno sui canali esistenti.
Il discorso dei costi invece può essere vero, ma anche qui fino ad un certo punto perché le serie di punta le fanno in prime time sui canali, mentre quelle non redditizie le mandano in orari da lupi mannari, ma le mandano.
Segno quindi che le serie di punta vanno bene.
In ogni caso è inutile che si punti a crescere se non si offre roba di qualità. IMHO una pay tv deve puntare ad offrire ciò che la tv normale non offre, e questo senza dubbio significa costi, che possono essere coperti, oltre che con l'abbo, anche con la pubblicità (che è la benvenuta per coprire i costi).
Che poi lo sci-fi sia una nicchia ci posso stare, ma secondo me conta su una buona base.
Secondo me il problema è che Sky guadagna di più con i canali mondezza che fanno reality o roba al femminile, che ci deve stare in una pay tv ma che non deve essere l'unica cosa. La pay tv nasce per soddisfare anche le nicchie proprio perché c'è l'abbonamento, non può puntare solo alla roba facile come quella che ho detto sopra, sennò a lungo andare poi ne risentirà le conseguenze in termini di crescita.


xyz ha scritto:
Se ci fate caso, a parte Lain (che però merita uno studio a parte) finora Cultoon non ha proposto nessun cartone in prima visione TV, ma solo prodotti pluri-replicati dalle televisioni terrestri e satellitari

Vero, ma anche il canale è nato per i cartoni cult degli anni passati, un settore in cui l'utenza ha fortemente richiesto un canale dedicato. Quindi il target del canale è un po' diverso da quello che tu dici.
Io sono convinto che un canale di anime fatti bene possa rendere molto, specie fra le nuove leve, che sono cresciute con i nuovi generi di cartoni, ma anche fra i più grandi, che non disdegnerebbero di vedere le serie inedite di Gundam, ad esempio (e non sono pochi).

Il fatto che le stesse case producano DVD di questi anime significa che la base c'è, sennò anche loro andrebbero in perdita e non lo farebbero.

xyz ha scritto:
*MA*... c'è sempre un lato positivo in tutto questo... lo spostamento di Cultoon nella fascia Intrattenimento dovrebbe ampliare notevolmente il potenziale pubblico del canale, portandolo fino alla cifra ipotetica di 13 milioni di telespettatori; una cifra che ho ottenuto moltiplicando i 4,4 milioni di abbonamenti per tre persone a famiglia. C'è un sito che sostiene che Cooltoon sia stato spostato perchè in fatto di ascolti sia andato oltre ogni rosea previsione di Sky, citando un'articolo di digital-sat con un link che però non sembra funzionare. O Sky aveva stimato troppo negativamente l'impatto degli anime nella sua programmazione, oppure è una bufala... ma comunque mi piace pensare che possa essere vero :)
E se le varie DynIt e Fool frame si convincono che un cooltoon può essere un buon veicolo per pubblicizzare le proprie serie IMHO è fatta.

concordo e spero, e come ti stesso dici "in fatto di ascolti sia andato oltre ogni rosea previsione di Sky", il che vuol dire che la base c'è. Certo, se poi AXN mette quegli anime in orari improponibili per il genere che li guarda, allora anche il risultato è falsato no?
 
scorpion73 ha scritto:
In ogni caso è inutile che si punti a crescere se non si offre roba di qualità. IMHO una pay tv deve puntare ad offrire ciò che la tv normale non offre.

Non necessariamente IMHO, dipende da come intendi sviluppare il tuo business. Se immaginiamo le varie offerte televisive come del cibo, possiamo pensare all'offerta analogica terrestre come a sei grandi polpettoni; polpettoni perchè come la pientanza spesso offrono più contenuti mischiati insieme (varietà, cabaret, fiction, ...) e grandi perchè generalmente i programmi sul terrestre durano oggettivamente troppo. Oltretutto questi sei polpettoni hanno spesso un gusto abbastanza simile fra di loro.
L'offerta di una pay-tv come Sky invece può (o perlomeno dovrebbe) essere paragonata ad un grande buffet: ci trovi un po di tutto sopra, dalla carne al pesce, passando per i formaggi, le uova e le pietanze vegetariane. In genere ti prendi un piatto e cominci a riempirlo con quello che ti stuzzica di più l'appetito in quel momento. Alla stessa maniera quando viene sera ed hai voglia di vedere un po di televisione, accendi lo SkyBox e ti fai il tuo palinsesto personale: un po di documentari, un pizzico di fiction, cinque minuti di cartoni animati e qualche volta magari un film.

Parlo di polpettoni e buffet per arrivare a parlare della tua -rispettabile- idea: sostanzialmente tu dici che la gente vuole abbonarsi alla pay-tv perchè non può più soffrire il polpettone. Ma in realtà, almeno a dar retta a quello che scrive l'auditel, alcune delle pietanze che vanno per la maggiore al buffet di Sky sono a base di... polpettone analogico terrestre.

Sembra una contraddizione vero? Eppure c'è una spiegazione possibile, ed è che evidentemente i generi reality e docu-soap piaciono al pubblico, che magari sceglie di seguirli su Sky perchè anzichè doversi sorbire un piattone di QUEL polpettone evidentemente può servirsene solo una fettina, magari accompagnata da un documentario, da un telefilm o da qualcos'altro.


Per tagliarla corta: IMHO una pay-tv può scegliere anche la via di Sky, ovvero quella di offrire in parte la stessa programmazione delle reti terrestri senza però avere vincoli di orario (la cosiddetta "multiprogrammazione") e durate eccessive (e non è un caso che un buon 80-90% dei programmi di Sky non durino più di un ora). A questa offerta da TV terrestre viene aggiunta un'offerta per le nicchie, che magari sono maltrattate dalla TV terrestre e che ben volentieri spendono 15 Euro al mese per vedere alcuni programmi che amano.
 
scorpion73 ha scritto:
Io sono convinto che un canale di anime fatti bene possa rendere molto, specie fra le nuove leve, che sono cresciute con i nuovi generi di cartoni, ma anche fra i più grandi, che non disdegnerebbero di vedere le serie inedite di Gundam, ad esempio (e non sono pochi).

Ne sono convinto anch'io. Il mio vero cruccio è che Sky oppure Sony si trovi a dover scegliere fra due canali tv:

* Il canale di anime per teenager, zeppo di puntate di Bleach, Tenjou Tenge, Dragonball e One Piece... che probabilmente assomiglierebbe anche molto all'Animax Giapponese.

* Il canale di anime sofisticato, con produzioni pensate per un pubblico di adulti e giovani adulti... per capirsi quelli cresciuti con Mazinga e Goldrake, e che oggi preferirebbero vedere qualcosa con delle tematiche più "adulte". Qualcosa sul genere "Death Note" ed in parte anche sul genere "Full Metal Alchemist".

Dei due, IMHO il primo modello in Italia avrebbe sicuramente successo... ma -perlomeno per quanto mi riguarda- avrebbe uno scarsissimo appeal su di me.

Il fatto che le stesse case producano DVD di questi anime significa che la base c'è, sennò anche loro andrebbero in perdita e non lo farebbero.

Però sia Shin-Vision/Fool Frame che DynIt hanno avuto in passato diverse vicissitudini finanziarie. Fondamentalmente il problema è che i diritti costano, e parecchio; tempo fa sul newsgroup it.arti.cartoni erano apparse delle cifre relative ai costi di acquisto di quello che si può definire un'anime di punta, "Full Metal Alchemist". Si parlava di circa 30.000 Euro a puntata per i diritti, ai quali vanno poi aggiunti i costi per il doppiaggio italiano; sono cifre abbastanza vicine a quelle per l'acquisto di un telefilm da prima serata, ed è abbastanza facile immaginare che se l'anime che acquisti non vende in DVD, rischi di trovarti in guai finanziari.
 
xyz ha scritto:
Non necessariamente IMHO, dipende da come intendi sviluppare il tuo business. Se immaginiamo le varie offerte televisive come del cibo, possiamo pensare all'offerta analogica terrestre come a sei grandi polpettoni; polpettoni perchè come la pientanza spesso offrono più contenuti mischiati insieme (varietà, cabaret, fiction, ...) e grandi perchè generalmente i programmi sul terrestre durano oggettivamente troppo. Oltretutto questi sei polpettoni hanno spesso un gusto abbastanza simile fra di loro.
L'offerta di una pay-tv come Sky invece può (o perlomeno dovrebbe) essere paragonata ad un grande buffet: ci trovi un po di tutto sopra, dalla carne al pesce, passando per i formaggi, le uova e le pietanze vegetariane. In genere ti prendi un piatto e cominci a riempirlo con quello che ti stuzzica di più l'appetito in quel momento. Alla stessa maniera quando viene sera ed hai voglia di vedere un po di televisione, accendi lo SkyBox e ti fai il tuo palinsesto personale: un po di documentari, un pizzico di fiction, cinque minuti di cartoni animati e qualche volta magari un film.

Parlo di polpettoni e buffet per arrivare a parlare della tua -rispettabile- idea: sostanzialmente tu dici che la gente vuole abbonarsi alla pay-tv perchè non può più soffrire il polpettone. Ma in realtà, almeno a dar retta a quello che scrive l'auditel, alcune delle pietanze che vanno per la maggiore al buffet di Sky sono a base di... polpettone analogico terrestre.

Sembra una contraddizione vero? Eppure c'è una spiegazione possibile, ed è che evidentemente i generi reality e docu-soap piaciono al pubblico, che magari sceglie di seguirli su Sky perchè anzichè doversi sorbire un piattone di QUEL polpettone evidentemente può servirsene solo una fettina, magari accompagnata da un documentario, da un telefilm o da qualcos'altro.


Per tagliarla corta: IMHO una pay-tv può scegliere anche la via di Sky, ovvero quella di offrire in parte la stessa programmazione delle reti terrestri senza però avere vincoli di orario (la cosiddetta "multiprogrammazione") e durate eccessive (e non è un caso che un buon 80-90% dei programmi di Sky non durino più di un ora). A questa offerta da TV terrestre viene aggiunta un'offerta per le nicchie, che magari sono maltrattate dalla TV terrestre e che ben volentieri spendono 15 Euro al mese per vedere alcuni programmi che amano.

Considerazione rispettabilissima e che non fa una grinza, che non posso che condividere, nel senso che questo è anche secondo me il modello di business adottato da Sky.
Io però con tutta la buona volontà non ce la faccio a condividerlo, perché reputo onestamente stupido pagare così tanto per avere alla fine la stessa salsa della tv normale, che invece è gratis... pur se con qualche ammennicolo in più, che però alla fine è di poco conto e non crea valore aggiunto
E penso, in tutta onestà, che sia una politica sbagliata, che non porta da nessuna parte a lungo termine perché la gente, capito quello che questa politica offre, poi si stufa e disdice.
E ora che il calcio (elemento trainante di Sky prima) è anche su DTT, onestamente se questo è il modo di condurre la strategia di Sky, non la vedo rosea prossimamente.
Anche perché pagare un abbonamento per seguire l'auditel come fa canale 5 (che fa bene a farlo perché è gratis) onestamente mi sa davvero di presa in giro.
Ovviamente questa è la mia personalissima opinione.
 
scorpion73 ha scritto:
* Il canale di anime per teenager, zeppo di puntate di Bleach, Tenjou Tenge, Dragonball e One Piece... che probabilmente assomiglierebbe anche molto all'Animax Giapponese.

* Il canale di anime sofisticato, con produzioni pensate per un pubblico di adulti e giovani adulti... per capirsi quelli cresciuti con Mazinga e Goldrake, e che oggi preferirebbero vedere qualcosa con delle tematiche più "adulte". Qualcosa sul genere "Death Note" ed in parte anche sul genere "Full Metal Alchemist".

ma quali di questi 2 generi trasmette animax?e l'altro di che canale si tartterebbe?magari si aggiungessero questi altri 2 canali a cooltton e sarebbe perfetto :icon_bounce:

scorpion73 ha scritto:
Anche perché pagare un abbonamento per seguire l'auditel come fa canale 5 (che fa bene a farlo perché è gratis) onestamente mi sa davvero di presa in giro.
Ovviamente questa è la mia personalissima opinione.

raga leggermente OT mi spiegate bene stà cosa dell'auditel? sky non lo può calcora su tutti noi col semplice abbonamento, ma solo con chi ha la scatoletta auditel? si paga a parte?
 
l'apparecchio auditel in italia cè l'hanno praticamente solo 5 mila famiglie che fanno da campione per la rilevazione degli ascolti per tutta italia. gli abbonati sky presi a campione saranno circa mille credo. penso che sia auditel ha scegliere chi può avere l'apparecchio.
 
nessuna novità per animax e l'altro canale di anime di cui si parlava vero?
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso