xyz ha scritto:
Allora... e questo lo dico con la morte nel cuore... Sky Italia non è ne una onlus, ne un'azienda messa in piedi da degli idioti. Probabilmente il motivo per cui la fantascienza e gli anime trovano poco spazio è perchè non portano nuovi abbonati, oppure perchè i diritti per acquistare un anime o una serie sci-fi di punta superano i possibili ricavi.
Che non portino nuovi abbonati non ci credo, semplicemente perché le serie Sci Fi sono programmate sparse su vari canali e comunque tutti le cercano (pure Gallery fuori da Sky). Se non portassero nuovi abbonati non le programmerebbero nemmeno sui canali esistenti.
Il discorso dei costi invece può essere vero, ma anche qui fino ad un certo punto perché le serie di punta le fanno in prime time sui canali, mentre quelle non redditizie le mandano in orari da lupi mannari, ma le mandano.
Segno quindi che le serie di punta vanno bene.
In ogni caso è inutile che si punti a crescere se non si offre roba di qualità. IMHO una pay tv deve puntare ad offrire ciò che la tv normale non offre, e questo senza dubbio significa costi, che possono essere coperti, oltre che con l'abbo, anche con la pubblicità (che è la benvenuta per coprire i costi).
Che poi lo sci-fi sia una nicchia ci posso stare, ma secondo me conta su una buona base.
Secondo me il problema è che Sky guadagna di più con i canali mondezza che fanno reality o roba al femminile, che ci deve stare in una pay tv ma che non deve essere l'unica cosa. La pay tv nasce per soddisfare anche le nicchie proprio perché c'è l'abbonamento, non può puntare solo alla roba facile come quella che ho detto sopra, sennò a lungo andare poi ne risentirà le conseguenze in termini di crescita.
xyz ha scritto:
Se ci fate caso, a parte Lain (che però merita uno studio a parte) finora Cultoon non ha proposto nessun cartone in prima visione TV, ma solo prodotti pluri-replicati dalle televisioni terrestri e satellitari
Vero, ma anche il canale è nato per i cartoni cult degli anni passati, un settore in cui l'utenza ha fortemente richiesto un canale dedicato. Quindi il target del canale è un po' diverso da quello che tu dici.
Io sono convinto che un canale di anime fatti bene possa rendere molto, specie fra le nuove leve, che sono cresciute con i nuovi generi di cartoni, ma anche fra i più grandi, che non disdegnerebbero di vedere le serie inedite di Gundam, ad esempio (e non sono pochi).
Il fatto che le stesse case producano DVD di questi anime significa che la base c'è, sennò anche loro andrebbero in perdita e non lo farebbero.
xyz ha scritto:
*MA*... c'è sempre un lato positivo in tutto questo... lo spostamento di Cultoon nella fascia Intrattenimento dovrebbe ampliare notevolmente il potenziale pubblico del canale, portandolo fino alla cifra ipotetica di 13 milioni di telespettatori; una cifra che ho ottenuto moltiplicando i 4,4 milioni di abbonamenti per tre persone a famiglia. C'è un sito che sostiene che Cooltoon sia stato spostato perchè in fatto di ascolti sia andato oltre ogni rosea previsione di Sky, citando un'articolo di digital-sat con un link che però non sembra funzionare. O Sky aveva stimato troppo negativamente l'impatto degli anime nella sua programmazione, oppure è una bufala... ma comunque mi piace pensare che possa essere vero

E se le varie DynIt e Fool frame si convincono che un cooltoon può essere un buon veicolo per pubblicizzare le proprie serie IMHO è fatta.
concordo e spero, e come ti stesso dici "in fatto di ascolti sia andato oltre ogni rosea previsione di Sky", il che vuol dire che la base c'è. Certo, se poi AXN mette quegli anime in orari improponibili per il genere che li guarda, allora anche il risultato è falsato no?