"Buchi di segnale" che prese metto?

Gianni 53

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
30 Dicembre 2009
Messaggi
102
Località
Malnate (Varese)
Dall'antenna di casa mia,il cavo arriva in salotto (circa 7/8 mt)e mi permette di
ricevere i segnali ottimamente con decoder MHP,così però non posso dire negli altri due locali dove ho istallato 2 dec.zapper (cucina/cameretta, 8/9 mt ogni linea)l'impianto prese è (magic BTICINO)ed essendo un pò datato sicuramente non
sono più adatte,visto che il pacchetto rai mi danno assenza segnale.Sento da
voi parlare di resistenze,come mi consigliate la disposizione delle prese?Un grazie anticipato. Gianni 53
 
Ciao, volevo chiederti, ma i cavi che scendono dall'antenna vanno prima in salotto , e poi prosegguono e vanno negli altri 2 locali dove hai i 2 zapper ,o le due le discese sono indipendenti ?
Controlla che le prese non siano troppo attenuate (cioe' -10,-20 db) e controlla che i cavi non siano vecchi , ma buoni e schermati e collegati bene nelle prese.
 
Ciao,
dall'antenna scende un cavo che và nella presa in salotto,poi prosegue in cucina,e via nell'altra stanza.Guardando i collegamenti sembrano fatti bene,hanno circa una quindicina di anni,però le ultime due prese non sono mai state utilizzate,se non ora con i decoder,è così che mi sono accorto di avere (forse una perdita di segnale?)
 
Gianni 53 ha scritto:
Ciao,
dall'antenna scende un cavo che và nella presa in salotto,poi prosegue in cucina,e via nell'altra stanza.Guardando i collegamenti sembrano fatti bene,hanno circa una quindicina di anni,però le ultime due prese non sono mai state utilizzate,se non ora con i decoder,è così che mi sono accorto di avere (forse una perdita di segnale?)

Ciao, forse non vedi nell'altra stanza perche' le troppe prese una dietro l'altra attenuono troppo il segnale , e' meglio che nella scatola del salotto ci metti un partitore PP3 Fracarro a 3 vie, una via per il salotto con presa finale, una via per la cucina con presa finale e l'altra via per l'altra stanza (presa finale).
..........Oppure metti una presa derivata in salotto, seguita di un'altra presa derivata in cucina a bassissima attenuazione e una presa terminale con chiusura linea di 75 ohm nell'altra stanza senza perdita.
 
Ultima modifica:
borgo1 ha scritto:
Ciao, forse non vedi nell'altra stanza perche' le troppe prese una dietro l'altra attenuono troppo il segnale , e' meglio che nella scatola del salotto ci metti un partitore PP3 Fracarro a 3 vie, una via per il salotto con presa finale, una via per la cucina con presa finale e l'altra via per l'altra stanza (presa finale).
..........Oppure metti una presa derivata in salotto, seguita di un'altra presa derivata in cucina a bassissima attenuazione e una presa terminale con chiusura linea di 75 ohm nell'altra stanza senza perdita.

Ciao, Buona domenica a tutti.
Installando derivatori, così facendo è anche una strada giusta ma, in questo caso dalla 1° presa dovrebbe passare un'altro cavo, 1 per la 2° presa, l'altro per l'ultima presa, in quanto attualmente la cascata è realizzata in serie con le Prese. Se i segnali sono presenti (dubito ad ok o in parte) sulla 1° Presa, accertarsi per 1° luogo:
Sia la 1°, sia la 2° presa siano Passanti (dopo n° Art.)= /P,
l'ultima Derivata (dopo n° Art.)= /D,
no Res; /D hanno già Res. di chiusura interna.
Provando a collegare decoder all'OUT 1° presa; ok, ripetere operazione OUT 2° presa; ok, prova finale presa /Derivata, con il resoconto di sapere chi blocca il segnale e dove. Se le prese intermedie sono /Passanti, ok, la loro attenuazione (dipende dal modello; 1-5dB), ma mai da attenuarne i segnali in modo tale da oscurarne la visione. Si incontrano (ancora) molte situazioni in cui si fraintende le /D con le /P, le vecchie serie /D hanno 3 morsetti; 1 per il cavo centrale, 2 serracavi laterali ad U per stringere la calza del cavo. Avendo 2 serracavi, qualcuno le adopera per Passanti. In pratica 1 dei 2 serracavi laterali, vengono scelti in pratica a secondo la provenienza e alla disposizione del corrugato sotto l'intonaco: dall'alto o dal basso delle 503, per facilitarne sia il collegamento sia alla chiusura del portafrutto. Le ultime nate serie /D hanno 1 solo serracavo.
 
buongiorno a tutti volevo aprire un altra discussione ma non so coem si possa procedere....
volevo sapere e coem me penso tanta gente conme si puo fare da soli togliere i filtri di antenna.
non voglio che mi scriviate di chiamare un antennista vorrei tantio la procedura da eseguire sul centralino...... con calma e pazienza e soprattutto risolutiva. grazie
 
oliver11 ha scritto:
buongiorno a tutti volevo aprire un altra discussione ma non so coem si possa procedere....
volevo sapere e coem me penso tanta gente conme si puo fare da soli togliere i filtri di antenna.
non voglio che mi scriviate di chiamare un antennista vorrei tantio la procedura da eseguire sul centralino...... con calma e pazienza e soprattutto risolutiva. grazie

Ciao, devi solo prendere i cavi che scendono dall'antenna e staccarli dai morsetti dei filtri ( che sono quelle scatolette con dentro 3 morsetti fissa cavi ),poi bisogna sapere in base al cavo dovera collegato che banda riceve quell'antenna per poi inserire il cavo nella canalizzazione che vuoi IV-V banda liberamente.;)
 
Indietro
Alto Basso