Bufera sui filtri al P2P

Boothby ha scritto:
Ok, uppato anche qui: http://www.megaupload.com/?d=G8BNXG9W (questa volta ho provato, e va ;))

Funziona grazie, però quando clicco su download plugin per il lettore, non succede niente e quando cerco un gruppo o cantante non mi trova nulla, non mi sono registrato, tanto non si può scaricare ancora niente.
 
Ultima modifica:
la pubblicità permetterà di poter scaricare a costo sezo tanta musica, ma in un formato proprietario, il .mpq che permetterà di ascoltare il brano per un numero di volte non superiore a quello deciso dalla EMI. Superato il limite verrà richiesto all’utente di acquistare il brano o abbonarsi al servizio premium: il DRM utilizzato sarà quello di Microsoft, la tecnologia Janus DRM.



Ma andate a...

http://www.downloadblog.it/post/2026/qtrax-il-p2p-legale-della-emi
 
@Sat2705
Quell'articolo è vecchiotto. Qtrax mi pare nasca già nel 2001, quindi non è raro trovare articoli sulle vecchie versioni (o meglio, sui vecchi tentativi...).

Da quel che ho letto, gli MP3 saranno protetti da DRM, e per il momento incompatibili con gli iPod. La compatibilità con il lettore di casa Apple dovrebbe arrivare in Marzo.


Comunque, almeno per ora, c'è sempre il nostro Downlovers :)
 
Sto provando Downlovers, la lettura del file wma è illimitata, mentre la masterizzazion è per solo cinque volte, mi chiedo, ma può essere masterizzato su un cd convertendolo in cd audio?
 
TELE2 E BLOCCO P2P. L'ANTITRUST APRE STRUTTORIA PER PUBBLICITA' INGANNEVOLE

Decidera' l'Antitrust se Tele2 (di recente acquisita da Vodafone Italia) da' sul proprio sito informazioni coerenti e corrette rispetto ai continui blocchi che i propri utenti denunciano quando utilizzano connessioni P2P. Dopo la nostra denuncia ci e' pervenuta oggi la comunicazione ufficiale dell'Autorita' garante della concorrenza e del mercato (competente in pubblicita' ingannevole) che “verifichera'” la bonta' di quanto denunciato.


Tele2 sul suo sito afferma che “l'accesso ad Internet e' senza limiti di traffico e di consumo” e che Le nostre offerte Adsl non pongono comunque alcuna limitazione al traffico.”, in netto contrasto con quanto pubblicamente dichiarato da dirigenti della societa' in interviste al quotidiano online Punto-Informatico.it e con l'esperienza quotidiana di centinaia di utenti. In pratica il gestore limita o blocca la banda quando si utilizza il protocollo P2P per scaricare contenuti dalla Rete.

Il blocco del P2P non e' solo un'inadempienza contrattuale, ha risvolti che hanno a che fare con il buon funzionamento del mercato (alcuni fornitori di contenuti, come le IpTv utilizzano esclusivamente questo tipo di tecnologia per erogare il servizio ai propri clienti) e con la net-neutrality, sulla quale il dibattito negli Usa e' aperto con l'Autorita' tlc che sta gia' indagando sul comportamento del gestore Comcast.
 
Indietro
Alto Basso