[Busso, CB] Problemi ricezione TV DTT

Ripeto.... resetta tutto, troppa carne al fuoco. E' tutta una baraonda (basta guardare la tua risposta cumulativa).
Rimetti l'impianto come dovrebbe essere (uguale allo schema) e cominciamo, senza divagare, a fare verifiche sistematiche sulle uscite dei vari piani, non alle prese ma sulle uscite dei derivatori.
Se c'è un errore, così lo si trova.
 
OK, ripartiamo da capo, hai ragione... così è veramente da impazzire... ;)

Ho fatto una risposta cumulativa semplicemente perchè c'è stata un'ondata di post stamattina proprio nel momento in cui non c'ero...però alla fine forse ho ingarbugliato peggio di prima...

EDIT: Tutto rimesso a posto secondo lo schema, ora come si procede?
 
Ultima modifica:
Io farei così:
1. Verifica del segnale in arrivo ad ogni piano, all'ingresso dei rispettivi derivatori.
2. Verifica del segnale alle uscite derivate di ciascun derivatore (per la passante chiusa con resistenza non occorre verificare, lascia pure chiusa).
3. Verifica del segnale all'arrivo di ciascuna presa su ciascun piano (magari by-passando la presa), se non altro per escludere anomalie o rotture nel transito dei cavi.

Casomai utilizza lo schema che ti ho preparato giorni fa segnandovi sopra i punti precisi ove noti le anomalie.

Tieni presente quanto detto da me inizialmente oggi circa il guadagno dell'ingresso LOG dell'amplificatore e di come potrebbe sere stato costretto a regolarlo lo pseudo antennista (di quest'ultimo punto tienine conto solo se accerti al 100% che la distribuzione non ha errori). ;)
 
Secondo me al primo piano il cavo che proviene dalla soffitta non fa bene contatto sul connettore di ingresso del derivatore. Per questo motivo sul cavo che proviene dalla soffitta risulta esserci segnale, mentre sulle due uscite del derivatore no. Sicuro che il 'polo caldo' del cavo che proviene dalla soffitta faccia bene contatto ?
Sicuro che non ci sia un corto su uno dei due cavi/connettori collegati alle due uscite?

Al secondo piano sembra esserci un problema solo su una linea di distribuzione a valle del derivatore (connettore e/o contatti e/o cavo e/o presa).

Sbaglierò ... ma credo che in entrambi i casi sia un problema di contatti non perfetti (connettori F non perfettamente cablati).
 
Rieccomi, dopo 8 ore totali di lavoro e test vari...sono riuscito a svelare l'arcano...

Premetto che ho rifatto tutti i fili, ho tagliato le parti già spellate e le ho rifatte ex-novo, poi ho messo i connettori...ora funge tutto, questi sono i risultati dei test:

Pagina 1: http://imageshack.us/a/img401/5269/lla7.jpg

Pagina 2: http://imageshack.us/a/img35/7232/t7qu.jpg

Come avete notato, ho testato tutte le uscite derivate del 1° e del 2° piano, però ho indicato solo una colonna per ogni piano perchè (ovviamente) su tutte le uscite dei derivatori il segnale è identico, mentre ho separato le colonne relative ai singoli cavi che partono dalle derivazioni, che mi sarebbe tornato utile per scoprire problemi sui cavi stessi (cosa che non è avvenuta).

Per quanto riguarda le prese a muro, non ho segnato i valori rilevati nella tabella perchè sono risultati identici o a volte anche superiori a quelli ottenuti collegando direttamente il cavo al TV, quindi almeno sappiamo che in linea teorica le prese a muro che ho introducono poca o nessuna attenuazione...

Ora però c'è un problemino: la TV che uso solitamente su una delle prese del 1° piano (Samsung LE40C530) non ne vuole sapere di ricevere il mux 1 Rai, dopo tutti questi test sia sul cavo diretto, sia sulla presa a muro e ho rilevato che il segnale è buono e senza disturbi, questa TV non si sa perchè ha deciso di non farmi vedere Rai 1-2-3...ho provato anche con diversi cavi, dov'è l'inghippo?

Intanto ne approfitto per ringraziare TUTTI del supporto che mi avete dato... :D
 
Infatti, ho scritto di tutto e di più e mi sono dimenticato la parte importante...

Allora, in soffitta era tutto OK, al 2° piano è bastato spellare di nuovo tutti i fili per migliorare la situazione, al 1° piano era un cavo che andava in corto mandando in tilt tutte le derivazioni (come giustamente supposto da 3750, altrimenti non si spiegava il buon segnale sul cavo proveniente dalla soffitta...)

Per quanto riguarda il mux 1 Rai, lo ricevo sul VHF 9 orizzontale da Schiavi D'Abruzzo...stavo pensando: potrebbe dipendere dall'amplificatore che non è adatto alle antenne?
 
Non farmi tornare sui più di 100 post di questa discussione, che amplificatore_ hai?
 
Ultima modifica:
È un amplificatore 2 IN (UHF, LOG) e 2 OUT, una delle 2 uscite non è chiusa con la resistenza come dovrebbe essere...guadagno dichiarato 35 dB...
 
Se ha 35 dB di guadagno in VHF, potrebbero essere troppi, il guadagno è regolabile? Se la risposta è affermativa, prova a ridurlo un po'.
 
Mi pare che sia regolabile...però la cosa strana è un'altra: perchè solo con questa TV non si vede? ho rilevato che la presa a muro va bene, il cavo che passa nei tubi va bene, diversi cavi tra la presa a muro e la TV vanno bene...allora devo pensare che è la TV?
 
...allora devo pensare che è la TV?
La tv è l'ultima cosa a cui si può dare la colpa.
Abbiamo ripetuto decine di volte e in tutte le salse che quasi sempre il problema è nell'impianto; i tv che la gente pensa che siano difettosi hanno la peculiarità di essere un po' più pignoli e per certi aspetti sono preferibili questi apparecchi che ""a modo loro"" ti dicono che l'impianto non è a posto.
 
Se è regolabile ti ho già detto come fare; abbassi il guadagno che influirà soltanto sull'antenna VHF.
Viceversa, se è fisso, si potrebbe provare a interporre tra i cavo ed il tv un derivatore o una presa passante per abbassare un po' il livello.
Se il test desse risultati positivi, potrebbe succedere che i canali UHF si attenuino troppo e a quel punto bisognerà intervenire solo sulla banda VHF; vedremo in seguito come fare.
 
Posso provare con un CAD12 che ho da parte? Va bene come derivatore?

Se con quello va bene, allora dovrei intervenire sulla banda VHF, però ho un po' di timore a farlo, anche dopo aver letto quello che AG-BRASC mi ha scritto qualche pagina fa...

A meno che, naturalmente, non vi sia qualche anomalia di collegamento sull'antenna VHF o, magari, a meno che non serva aumentare sull'amplificatore da palo il guadagno VHF, che poi in realtà è "LOG", ed è facile che lo pseudo antennista lo abbia ridotto proprio perché si è accorto che stranamente, aumentandolo, peggiorava tutta la UHF (ma guarda un po'...!). :icon_rolleyes:

Non è che poi rischio di non vedere più su nessun TV il mux 1 Rai?
 
Allora ho memorizzato tutto quello che ho visto dell'amplificatore...è il Domag di cui vi ho parlato alcuni post fa, 2 entrate, una con la scritta UHF 35 dB (a cui è collegata la Blu 5 HD (p.verticale)), un'altra con la scritta LOG 35 dB (a cui è collegata la Emme Esse(p.orizzontale)), e 2 uscite, solo una occupata (quella con la scritta +CC)...

Per quanto riguarda il guadagno, c'era una manopolina per ogni ingresso, entrambe quasi al massimo, quindi suppongo che il "tennico" le abbia pompate per essere sicuro che qualcosa arrivasse...

Confermi?
 
Pierofrezza, verifica anche di avere l'ultimo FW sul tv Samsung che ti dà problemi. Alcuni Samsung (ma anche LG, Sony, ...) con FW non aggiornato hanno problemi sulla banda VHF... È già successo in passato. Ci dovrebbero anche essere alcuni post sul forum ... ;)
 
Ultima modifica:
Posso provare con un CAD12 che ho da parte? Va bene come derivatore?

Se con quello va bene, allora dovrei intervenire sulla banda VHF, però ho un po' di timore a farlo, anche dopo aver letto quello che AG-BRASC mi ha scritto qualche pagina fa...

... Non è che poi rischio di non vedere più su nessun TV il mux 1 Rai?
Innanzi tutto avevo detto che se il guadagno è 35 dB sull'ingresso "log" ed è tarato al massimo, potresti a provare ad abbassarlo..
E' chiaro che se si ipotizzano problemi di collegamento, è meglio accertarsi di quale è la vera situazione.
Detto ciò, se 35 dB vanno bene per la banda UHF, non vedo perchè necessiti aumentare la VHF in quanto questa banda è soggetta a meno attenuazione.
Un cad 12 attenua 18 dB in III banda e per fare una prova non sarebbe niente male.
Osserva e annota i dati di potenza e qualità che il tv visualizza, prima e dopo l'inserimento del cad12.
 
Pierofrezza, verifica anche di avere l'ultimo FW sul tv Samsung che ti dà problemi. Alcuni Samsung (ma anche LG, Sony, ...) con FW non aggiornato hanno problemi sulla banda VHF... È già successo in passato. Ci dovrebbero anche essere alcuni post sul forum ... ;)

Non ci avevo pensato al firmware...purtroppo non l'ho trovato sul sito italiano, però l'ho trovato sul sito tedesco, l'ho scaricata però prima di provarla chiedo a te...il codice del modello è lo stesso su entrambi i siti (LE40C530F1W)...la versione che ho ora è la T-MSX5DEUC_2010.1, mentre quella che ho trovato è la T-MSX5DEUC_2011.0...

Che faccio, provo a metterla?

Un cad 12 attenua 18 dB in III banda e per fare una prova non sarebbe niente male.
Osserva e annota i dati di potenza e qualità che il tv visualizza, prima e dopo l'inserimento del cad12.

Ok, ci provo...quindi dovrei collegare il TV direttamente sul passante, o ho capito male?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso