[Busto Arsizio, VA] Problemi RAI DDT

hqrgro

Digital-Forum New User
Registrato
27 Aprile 2010
Messaggi
14
Buongiorno a tutti.

Abito a Busto Arsizio, l'anno scorso ho cambiato antenna in vista dello switch al digitale terreste,

il mio impanto è così composto
- antenna per il Rai 1
- antenna per il Rai 2
- antenna larga banda in UHF (non so se in banda IV o V) puntata verso M. Penice
- centralino Fracarro MAK 2350
- alimentatore

L'antenna UHF l'ho collegata all'ngresso UHF del centralino.

Premetto che abito in una zona "complicata", in pratica ho di fronte un palazzo di 5 piani che mi copre i segnali da Monte Penice.

Da quando ho installato la nuova antenna con l'analogico non ho più grossi problemi, ma sul il digitale terrestre non riesco a vedere i canali RAI.

In pratica ho assenza di su tutti i canali RAI.

Non riesco a capire il motivo dell'assenza di segnale RAI.
Qualche suggerimento?

Grazie
Giorgio
 
Benvenuto nel Forum. :)
In realtà sarebbe meglio specificare meglio il tipo delle altre antenne... Vedi se il thread/guida in rilievo ti aiuta: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336

Riguardo il puntamento, perché hai puntato la UHF verso Il Penice? Sarebbe stato molto meglio Valcava. Infatti attualmente la RAI trasmette in digitale da lì (oppure da Milano città, però solo col Mux B, che non prevede RAI 1, 2, 3 e 4). Il putamento verso Valcava è altamente raccomandabile per tutti i segnali della V banda UHF, cioè la seconda parte della UHF, quella dal ch. 38 in su (ovviamente per ricevere da Valcava è più indicato utilizzare l'ingresso di V banda dell'amplificatore). Da Valcava il Mux A della RAI (RAI 1, 2, 3 e 4) è trasmesso sul canale 64.

La prima parte della UHF è la IV banda, dal ch.21 al 37. Immagino che l'antenna che hai definito per RAI 2 sia la classica antenna di IV banda: questa è da puntare verso il Penice, collegandola all'ingresso di IV banda.
Dal 18 Maggio (data dello switch over in Lombardia) sarà questa antenna a ricevere il mux A della RAI, che andrà a sostituire l'attuale RAI 2 analogico. Il canale 64 da Valcava invece diventerà Mux 4, contenente le trasmissioni RAI in alta definizione.

Invece l'antenna "per RAI 1"... Non so se si tratta di un'antenna di VHF per I banda (precisamente, canale B oppure 04 o 14, che è lo stesso), per ricevere RAI 1 dal Penice, oppure per III banda, per riceverlo da Milano città...
Se è di I banda, dallo switch off definitivo che avverrà tra Settembre ed Ottobre, l'antenna rimarrà inutilizzata (la I banda verrà dismessa). :icon_cool:
 
Ops, scusate ho sbagliato, l'antenna UHF è puntata verso Valcava e non verso Penice.
Il problema ce l'ho proprio sul canale 64 (818 MHz se non sbaglio).

Potrebbe essere dovuto al fatto che ho collegato l'antenna all'ingresso UHF invece che all'ingresso in banda V?

Grazie.
 
L'altra (quella usata per RAI 2 e 3 analogici) su che ingresso è collegata?
 
Al momento non ricordo, dovrei andare sul tetto per controllare.

Per quanto riguarda RAI 2 credo di averla collegata all'ingresso della banda IV.
Non ho un'antenna per RAI 3, uso il larga banda che al momento è collegato all'ingresso UHF.

Un'altra domanda, ma i trimmer del guadagno come si regolano?
Domenica ho provato a girarli e dopo circa mezzo giro si sente uno scatto, ma poi gira ancora. Non hanno un limite?

Ho letto che per cominciare andrebbero posizionati circa a metà, ma se non ho un inzio e una fine come trovo la metà?

Grazie
 
quando senti lo scatto potrebbe essere tardi devi fermarti prima altrimenti si spacca la rotella la devi girare piano non è una vite da serrare
 
hqrgro ha scritto:
Per quanto riguarda RAI 2 credo di averla collegata all'ingresso della banda IV.
Non ho un'antenna per RAI 3, uso il larga banda che al momento è collegato all'ingresso UHF.
RAI 3 viene comunque ricevuta da Monte Penice, tramite l'ingresso ove è collegata l'antenna per RAI 2. Infatti sia RAI 2 che RAI 3 dal Penice sono trasmessa in IV banda, rispettivamente sui canali 23 e 35 (la IV banda va dal 21 al 37).


hqrgro ha scritto:
Un'altra domanda, ma i trimmer del guadagno come si regolano?
Con molta cautela! :D
Scherzi a parte, a meno di potenziometri coassiali (che tra il minimo e il massimo compino diversi giri, ma di solito sono più tipici dei centralini auto-alimentati), di soltio i regolatori di guadagno hanno un'escursione di circa 300° (un po' meno di un giro intero). Quando senti che il regolatore inizia a opporre resistenza, sei arrivato al limite minimo o massimo. :icon_cool:
 
antoniopev ha scritto:
quando senti lo scatto potrebbe essere tardi devi fermarti prima altrimenti si spacca la rotella la devi girare piano non è una vite da serrare


Ops!!
Spero di non avere rotto il trimmer!

Grazie.
 
Appena mi è possibile vado sul tetto e verifico i cablaggi.
Probabilmente sabato, confido nel bel tempo. :)
Vi farò sapere........

Citazione:
Originale inviato da AG-BRASC
Con molta cautela!

Per quanto riguarda il trimmer, non ho notato che oppone resistenza, gira liberamente e si sente uno scatto! Non l'avrò mica rotto!
:-((
 
Probabilmente non si è rotto.
Alcuni hanno la protezione contro le forzature di fine corsa.
 
Questa sera ho verificato/spostato i collegamenti alla centralina.
La situazione ora è la seguente:
- Antenna Rai 2 collegata all'ingresso in banda IV
- Antenna larga banda collegata all'ingresso in banda V.

Praticamente non è cambiato nulla rispetto a prima.
I canali rai continuano a non vedersi.

:crybaby2:
 
potrebbe non essere un problema di antenna, ma di tv; alcuni tv digitali non supportano un "tot" numero di programmi per cui nella ricerca canali a un certo punto non memorizzano più niente; consideriamo tra l'altro che il 64 è l'ultima frequenza digitale di Valcava; prova a cancellare tutti i programmi digitali e ricercare manualmente solo il 64 (è una prova); a me era la LCN (ordinamento automatico) a farmi casino, poi ho risolto impostando come paese la Germania (ma lingua italiana!) in modo da escludere la LCN
 
beh il 64 non è proprio l'ultima dopo trovi sul 67 il mux 1 mediaset
 
Non è un problema di TV, uso la sia la TV che il PC con scheda DVB-T PCI.

E' sicuramente l'antenna, considerate che nelle direzione di Valcava ho di fronte un palazzo di 5 piani che mi copre, io abito in una villetta a schiera.

Quello che non capisco è perchè il mio vicino che ha l'antenna a 5 metri dalla mia riesce a vedere i canali Rai in digitale.

Nauralmente in analogico vedo bene i canali Rai mentre ho qualche problema sui canali mediaset.

:eusa_wall:
 
@antoniopev
grazie della precisazione!

@hqrgro
è chiaro che non sono problemi di tv; quindi ricapitolando:
le reti Rai analogiche li ricevi da Monte Penice (canali B-23-35), mentre le Mediaset analogiche (ch 45-49-56) e le Rai digitali (canale 64) li ricevi attualmente in banda quinta da Valcava (con i conseguenti problemi di ottica a causa dei palazzi);
buone notizie: dal 18 maggio prenderai senza problemi il Mux Rai A in banda quarta (ch 23) dal Penice;
-per migliorare la ricezione di Valcava forse, nel tuo caso, andrebbe consigliata un'antenna di banda quinta a pannello.
 
Confido nelle switch del 18 maggio allora :))

Per quanto riguarda l'antenna ho messo una direttiva di quelle che vanno di moda adesso per il digitale (quelle con doppia culla).
In effetti non avevo pensato ad una a pannello, ci penserò.

Comunque a questo punto aspetterò il 18 poi si vedrà.

Grazie mille a tutti.
 
Finalmente con lo switch over riesco a vedere i canali Rai 1 2 3 e 4
Vedo anche la7.
:)

Però mi manca Rai Sport. Credo che a Busto sia sul canale H2 Rai Dvb B da Campo dei fiori.
Confermate?
Se è solo da li devo aggiungere un'antenna?

Grazie.
 
Indietro
Alto Basso