c'è aria di rimandare lo switch parziale dal 2008 direttamente al 2012

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

liebherr

Digital-Forum Gold Master
Registrato
22 Dicembre 2005
Messaggi
7.220
Vedo che nessuno parrebbe essersene accorto :D :D ma sembrerebbe e e la cosa ha destato le solite voci su inciuci vari

Dicevo sembra che il paventato switch parziale di Rete4 e Rai2 che dovevano passare per prima al solo digitale nel 2008 non lo faranno + e si passerà tutti al 2012 :D :D

Prima che qualcuno faccia le solite uscite :crybaby2: a sfondo politico dico che si parla di inciucio proprio perchè la misura era MOLTO invisa a Mediaset :D per cui il governo li avrebbe accotentati :D :D

L'analogico ha una salute di ferro :D :D
 
a parte in Sardegna dove parrebbe allo stadio terminale...

Sardi=cavie
 
AlexRamones ha scritto:
Siamo, televisivamente parlando, da terzo mondo...
Magari avessimo solo il problema della tv :mad:
Il Wimax che fine ha fatto? DESAPARECIDOS
L'ampliamento della copertura ADSL? DESAPARECIDOS
Le fantomatiche linee iperveloci a 20 mega per l'IPTV? DESAPARECIDOS
Purtroppo siamo un paese tecnologicamente AL PALO.
Pare che anche gli accordi con i gestori telefonici per la commercializzazione europea dell' I-Phone siano a buon punto con tutti i paesi europei TRANNE L'ITALIA.
Purtroppo questi sono i risultati dei loschi inciuci per statalizzare Telecom e monopolizzare tutto quanto ne consegue.
Altrochè liberizzazioni..qui mi pare che si stia predicando bene e razzolando molto male.
Ma tant'è...

Ciao.
 
Era una buona idea invece fare lo switch off a scaglioni almeno si vedeva
cosa sarebbe successo su scale nazionale, si potevano fare test, ipotesi...
Dite che i Sardi son cavie?
Io dico che dovrebbero sentirsi fortunati visto che possono (potevano?) assopare il "Futuro" con 4 anni di anticipo... avrei tanto voluto fosse stata la Liguria ad essere scelta come "cavia" :lol:

Se invece si continua a rimandare si innesca un circolo vizioso:

- Mediaset e Rai non investono piu`
- Le tv locali non aprono nuovi mux o chiudono quelli pre-esistenti
- La gggente non compra il decoder perche` tanto se ne parla nel 2012
(e poi si rimanda ancora, tanto...)

Insomma finisce come per il colore, l'audio stereo (vietato per Legge dalla Mammi` per le tv private!), il televideo, il DAB... si rimanda, si rimanda
ed intanto il mondo va avanti le industrie italiane muoiono ecc...

Magari finisce come il DAB che sara` superato da FmExtra
che ha l'enorme vantaggio di poter trasmettere in simulcast analogico/digitale... basta realizzare un codec molto piu` efficiente di H264 (e son certo che qualuno da qualche parte ci sta lavorando ;)) che riesca a far stare 2/3 canali digitali nella parte di segnale non sfruttata dalla portante analogica (magari togliamo il televideo, l'audio lo facciamo solo MONO... tanto in Italia lo e` gia`...).

Impossibile?
Mah a me divx sembrava quasi un miracolo lo prima volta che lo vidi con
i miei occhi... non mettiamo limiti alla tecnologia :D

Per quanto riguarda Mediaset non credo sia contraria allo switch-off il
DTT e` una creatura del vecchio governo ricordate?
Quello che gli scoccia - dal loro punto di vista un abuso - e` dover
dopo aver switchato cedere le frequenze di Rete 4 ad altri...
Preferivano testarci l'HD (ed io son in dubbio sia meglio Europa 7 in analogico o un MUX DTT HD... lascio a voi la scelta :badgrin:)

Ciao,
fano
 
Ganzarolli ha scritto:
Magari avessimo solo il problema della tv :mad:
Il Wimax che fine ha fatto? DESAPARECIDOS
L'ampliamento della copertura ADSL? DESAPARECIDOS
Le fantomatiche linee iperveloci a 20 mega per l'IPTV? DESAPARECIDOS
Purtroppo siamo un paese tecnologicamente AL PALO.
Pare che anche gli accordi con i gestori telefonici per la commercializzazione europea dell' I-Phone siano a buon punto con tutti i paesi europei TRANNE L'ITALIA.
Purtroppo questi sono i risultati dei loschi inciuci per statalizzare Telecom e monopolizzare tutto quanto ne consegue.
Altrochè liberizzazioni..qui mi pare che si stia predicando bene e razzolando molto male.
Ma tant'è...

Ciao.
Quello che dici mi sembra un pò un'esagerazione e comunque penso c'entri ben poco con l'argomento trattato in questo thread:eusa_think:
 
BeRsErK ha scritto:
liebherr dove hai letto questa notizia?? non trovo nessun riscontro....

Nella bozza di finanziaria c'è l'articolo che rimanda lo switch off. L'avevo già segnalato in un altro thread...forse è quella la fonte di libherr
 
la frase è questa

All'articolo 2-bis, comma 5, del decreto-legge 23 gennaio 2001,
n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n.
66, come modificato dall'articolo 19, comma 1, del decreto-legge
30 dicembre 2005, n. 273, convertito, con modificazioni, dalla legge
23 febbraio 2006, n. 51, le parole: "entro l'anno 2008" sono
sostituite dalle seguenti: "entro l'anno 2012".


ed è infilata in un decreto recente e certi giornali ci hanno montato su un caso

Mediaset ostacola questa cosa al pari del trasferimento di rete4 sul sat perchè avverrebbe quando ancora non tutti hanno il decoder

A mio parere l'unico modo possibile di spegnere l'analogico è farlo quando ormai è una cosa molto marginale tipo i cellulari etas

Considerando però che di tv nuove se ne vendono molto meno dei cellulari e considerando che mentre di etacs se ne erano diffusi pochi invece il televisore analogico c'è in ogni casa

Considerato poi che un cellulare ha mediamente vita breve causa cambio modello cadute costo batterie etc le tv durano parecchio

Le date ravvicinate messe dalla Gasparri erano una farsa per motivi di bottega

A mio parere poi la vera palla al piede all'ammodernamento tecnologico delle tv generalista e pure del passaggio al digitale è Mediaset che si oppone a qualunque novità che possa aprire il mercato e SOLO per i suoi interessi e non quello degli utenti
 
liebherr ha scritto:
Mediaset ostacola questa cosa al pari del trasferimento di rete4 sul sat perchè avverrebbe quando ancora non tutti hanno il decoder

boh alla fine ci sono ben più di 10 milioni di decoder digitali tra iptv - dtt - sat. Se aggiungiamo che sky (4 milioni di famiglie abbonate) è calato di prezzo in maniera assurda, alice home tv tra pochissimo avrà un costo irrisorio ("regala" un decoder dtt) non vedo come lo switch off di un canale nel 2008 possa ostacolare mediaset.

Io penso che sia più un problema "popolare" che altro ovvero non si vuole fare passare il principio che i meno abbienti debbano sborsare soldi anche per vedere la tv. Principio che non è sbagliato per nulla peraltro ma sono scelte che devono essere fatte per fare evolvere il paese. Io credo che il 2008 sia la data perfetta per lo switch off parziale proprio perché il 2009 sarà l'anno in cui non sarà più possibile vendere tv senza digitale. Alla fine perdere rai due e rete 4 per chi non vorrà fare il "salto" non sarà un grave danno
 
Max^Samp ha scritto:
sky (4 milioni di famiglie abbonate) è calato di prezzo in maniera assurda,

ah si ? e da quando ? mi interesserebbe saperlo visto che dalle fatture che pago mi risulta che quando il costo di sky varia è solo a causa degli aumenti

tornando al digitale integrare la tv di casa con un ricevitore dtt esterno ha un costo irrisorio ormai gli zapper li trovi anche a meno di 50 €, quindi la tua teoria ènon sta in piedi
la verità è che la maggior parte degli italiani si è accorta che sotto il fumo del dtt di arrosto c'è n'è ben poco e cosi, per non ammettere gli errori fatti, si fa una legge che proibisca la vendita di tv anologici, e questo al dice lunga...
 
JQ68 ha scritto:
ah si ? e da quando ? mi interesserebbe saperlo visto che dalle fatture che pago mi risulta che quando il costo di sky varia è solo a causa degli aumenti

intendeva dire che adesso sky è accessibile a partire da 15 euro vedendo già una trentina di canali...
 
... e le piccole tv non investono nel dtt perchè il termine è spostato in avanti, e la gente non lo vede perchè ci sono pochi canali tv, e le piccole tv non investono xchè sono poche persone che lo vedono, e le persone bla bla bla...

il caso del serpente che si mangia la coda...
 
BeRsErK ha scritto:
... e le piccole tv non investono nel dtt perchè il termine è spostato in avanti, e la gente non lo vede perchè ci sono pochi canali tv, e le piccole tv non investono xchè sono poche persone che lo vedono, e le persone bla bla bla...

il caso del serpente che si mangia la coda...

il fatto è che non si può prentendere che la spinta al dtt la diano le piccole tv, i generosi incentivi con i soldi prelevati dalle nostre tasche, o leggi che impediscono la vendita di alcuni prodotti.
la spinta dovrebbe darla chi ha fortemente voluto questa tecnologia e da anni fa promesse a vanvera del tipo: mini bouquet a pagamento, canali dedicati alle sole serie tv, servizi fantascientifici agli utenti ecc. ecc.
 
Perchè chi è stato che lo ha portato allo stato attuale il dtt, la Rai o i loro compagni di merende?
Ma per piacere!
L'unico inconveniente è che tutto si è fermato da 18 mesi a questa parte, in pratica è stato "liebherr-izzato", ovvero congelato.
Ma il tempo del disgelo è sempre più vicino :D

Ciao.
 
Si è vero si è avuto un freno ma per arginare la situazione preesistente che aveva visto il DTT come un occasione per creare RETI (intese come frequenze) AGGIUNTIVE e quindo contro il concetto di usare MENO RETI (frequenze) per contenere l'esistente e aprire a newcomers
 
suvvia non giriamoci attorno la palla al piede del dtt italiano è Mediaset che si è fatta la legge su misura per i suoi interessi e ha sfruttato i contributi statali per dare i decoder per la sua piattaforma pay tv

Non ci ha messo uno straccio di programma free interessante e ha escluso per legge la possibilità di far entrare nuovi operatori

E poi ha investito solo per comperare frequenze a + non posso sempre col medesimo obbiettivo

Alla RAI cioè quella che dovrebbe essere la sua principale concorrente ci ha messo una branco ..........con il solo obbiettivo di tenere la RAI al palo e quindi lasciare manovrare Mediaset
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso