C'è internet ma il pc non si collega

magick

Digital-Forum Senior Master
Registrato
30 Maggio 2009
Messaggi
1.254
Ciao, ho un grave problema e non so come risolvere. Stamattina ho provato a disinstallare tutti i driver di una chiavetta internet, attivando la vosualizzazione di quelli nascosti da Gestione dispositivi. Ho cancellato tutto quello che riportava il nome della chiavetta, anche se indicava "porte com" o qualcosa del genere. Il problema è che adesso il computer non si connette più a internet. Il router funziona e sul portatile internet va benissimo, credo di aver cancellato qualcosa di troppo sul pc fisso. Il pc è un windows 10 aggiornato al november update (non mi ha ancora dato disponibile il nuovo aggiornamento) e il router è collegato tramite cavo lan. Ho provato a ripristinare delle configurazioni precedenti, ma ogni volta il pc mi dice che non è stato possibile procedere al ripristino. Sono disperato perchè uso quel computer anche per lavoro e ho assoluto bisogno della connessione. :crybaby2: Mi sapete aiutare?
 
Ciao, ho un grave problema e non so come risolvere. Stamattina ho provato a disinstallare tutti i driver di una chiavetta internet, attivando la vosualizzazione di quelli nascosti da Gestione dispositivi. Ho cancellato tutto quello che riportava il nome della chiavetta, anche se indicava "porte com" o qualcosa del genere. Il problema è che adesso il computer non si connette più a internet. Il router funziona e sul portatile internet va benissimo, credo di aver cancellato qualcosa di troppo sul pc fisso. Il pc è un windows 10 aggiornato al november update (non mi ha ancora dato disponibile il nuovo aggiornamento) e il router è collegato tramite cavo lan. Ho provato a ripristinare delle configurazioni precedenti, ma ogni volta il pc mi dice che non è stato possibile procedere al ripristino. Sono disperato perchè uso quel computer anche per lavoro e ho assoluto bisogno della connessione. :crybaby2: Mi sapete aiutare?
Se sei come si chiama la chiavetta cerca i driver in internet.
 
Magari voleva pulire il PC e ha cancellato troppo
 
Magari voleva pulire il PC e ha cancellato troppo
Sentiamo...però se fosse così, senza voler rigirare il coltello nella piaga...boh, che dire...
Anche i tecnici di Chernobyl stavano facendo delle prove...a volte è meglio, se non tagliare le mani, almeno legarle... :laughing7:
Comunque la soluzione è quella che hai detto tu, per cui non c'era altro da aggiungere che la mia curiosità... ;)
 
Hai provato a verificare nella gestione dispositivi, se i driver della lan sono correttamente installati? Se si, allora c'è il triangolino giallo, sull'icona della lan? Se si, controlla nella proprietà della rete se i DNS sono corretti oppure mettere la spunta su ottieni automaticamente... controlla anche l'IP, se è impostato come statico o su ottieni automaticamente....
 
E usare il "Ripristino configurazione di sistema" impostando una data certa in cui la chiavetta funzionava ?
 
Se sei come si chiama la chiavetta cerca i driver in internet.

Sentiamo...però se fosse così, senza voler rigirare il coltello nella piaga...boh, che dire...
Anche i tecnici di Chernobyl stavano facendo delle prove...a volte è meglio, se non tagliare le mani, almeno legarle... :laughing7:
Comunque la soluzione è quella che hai detto tu, per cui non c'era altro da aggiungere che la mia curiosità... ;)
Allora, provo a spiegare. La questione principale è che a volte l'adsl non funziona e devo andare di chiavetta che però con windows 10 dà problemi. Solitamente bastava disinstallare il software e i driver e reinstallarli per farla partire, oggi purtroppo questa mossa non ha funzionato. Nel tentativo di farla andare ho iniziato a smanettare con Gestione dispositivi: ho attivato la visualizzazione di quelli nascosti e ho disinstallato tutto quanto conteneva il nome della chiavetta, non pensavo certo che avrei rotto qualcos'altro. Ora il problema non è più far funzionare la chiavetta, ma proprio l'adsl...

Hai provato a verificare nella gestione dispositivi, se i driver della lan sono correttamente installati? Se si, allora c'è il triangolino giallo, sull'icona della lan? Se si, controlla nella proprietà della rete se i DNS sono corretti oppure mettere la spunta su ottieni automaticamente... controlla anche l'IP, se è impostato come statico o su ottieni automaticamente....
Ho fatto tutto, ho anche disinstallato e reinstallato i driver della scheda di rete. il triangolino sulla lan non c'è, anzi andandoci sopra dice: connessione locale e internet, solo che poi i browser e i programmi che cercano la connessione non si connettono.
E usare il "Ripristino configurazione di sistema" impostando una data certa in cui la chiavetta funzionava ?
Come detto il problema adesso non è più far andare la chiavetta, in ogni caso il ripristino configurazione di sistema non va, al riavvio dice sempre che non è stato possibile ripristinare.

Ho letto su internet che il problema può essere il winsock. A parte che so a malapena cos'è, non capisco come ripristinarlo senza formattare tutto...
 
Prova ad usare qualche tool specifico che ripari la connessione ad internet, ce ne sono diversi che si reperiscono su internet ed a volte risolvono il problema.
 
Allora non è solo il problema della chiavetta ma potresti avere il sistema operativo corrotto ! Fai comunque dei tentativi di soluzione però preparati a reinstallare da zero il sistema operativo, salvando prima i dati utente e essendo certo di avere tutto ciò che ti serve, se non risolvi in un tempo ragionevole.

magick ha scritto:
ALEVIA ha scritto:
E usare il "Ripristino configurazione di sistema" impostando una data certa in cui la chiavetta funzionava ?

Come detto il problema adesso non è più far andare la chiavetta, in ogni caso il ripristino configurazione di sistema non va, al riavvio dice sempre che non è stato possibile ripristinare.
 
Allora non è solo il problema della chiavetta ma potresti avere il sistema operativo corrotto ! Fai comunque dei tentativi di soluzione però preparati a reinstallare da zero il sistema operativo, salvando prima i dati utente e essendo certo di avere tutto ciò che ti serve, se non risolvi in un tempo ragionevole.

Prima di ripristinare come detto da Alevia,prova con questa guida a ripristinare la connessione
https://support.microsoft.com/it-it/help/10741/windows-10-fix-network-connection-issues
Praticamente avevo già seguito tutte le indicazioni di questa guida, anche se prese da altri siti. L'ho portato da un tecnico specializzato, proverà a ripristinarlo ma dice che forse eliminando il dispositivo ho cancellato anche qualche porta e l'unico modo in questo caso è reinstallare. Speravo di risolvere io più in fretta ma l'ho combinata grossa. Grazie a tutti per i consigli!
 
Mi è venuta in mente una plausibile possibilità di soluzione. Se non funziona mi afretterei a reinstallare. Immagino che la gestione utenti di windows 10 sia pressoché identica alle precente versioni (io ho ancora Windows 7 e Windows 8). Proverei a creare un nuovo utenti con privilegi di amministratore e proverei a reinstallare la chiavetta dal nuovo utente (chiede comunque la password di amministratore). Il principo di funzionamento sarebbe quello che una parte delle informazioni scritte nel registro utente vengono ricopiate dall'utente "Administrator/Root" quando si crea crea un nuovo utente: se il problema è nel "Registro di sistema" e riguarda la parte dati utente scritti e modificati dall'utente dovresti ottenere la soluzione.

- Creare un nuovo utente con credenziali di Administrator
- Tentativo di installazione della chiavetta dal nuovo utente
- Prova di accesso ad internet

Se il tentativo riesce potresti riconfigurare gli altri programmi in modo che funzioni correttamente con il nuovo utente. Poi, con calma essendo certo di avere tutto per il nuovo utente, potresti anche cancellare l'utente precedente. Se questo tentativo non riesce io farei una reinstallazione del sistema operativo avendo cura di riformattare la partizione destinata a contenerlo: se non sei padrone o non conosci esattamente quello che stai facendo affidati ad una ditta o a un tecnico specializzato. Il "fai da te" può andare bene come può andare male, ma molto male.
 
Mi è venuta in mente una plausibile possibilità di soluzione. Se non funziona mi afretterei a reinstallare. Immagino che la gestione utenti di windows 10 sia pressoché identica alle precente versioni (io ho ancora Windows 7 e Windows 8). Proverei a creare un nuovo utenti con privilegi di amministratore e proverei a reinstallare la chiavetta dal nuovo utente (chiede comunque la password di amministratore). Il principo di funzionamento sarebbe quello che una parte delle informazioni scritte nel registro utente vengono ricopiate dall'utente "Administrator/Root" quando si crea crea un nuovo utente: se il problema è nel "Registro di sistema" e riguarda la parte dati utente scritti e modificati dall'utente dovresti ottenere la soluzione.

- Creare un nuovo utente con credenziali di Administrator
- Tentativo di installazione della chiavetta dal nuovo utente
- Prova di accesso ad internet

Se il tentativo riesce potresti riconfigurare gli altri programmi in modo che funzioni correttamente con il nuovo utente. Poi, con calma essendo certo di avere tutto per il nuovo utente, potresti anche cancellare l'utente precedente. Se questo tentativo non riesce io farei una reinstallazione del sistema operativo avendo cura di riformattare la partizione destinata a contenerlo: se non sei padrone o non conosci esattamente quello che stai facendo affidati ad una ditta o a un tecnico specializzato. Il "fai da te" può andare bene come può andare male, ma molto male.

Non mi sembra male come idea, anche se immagino che i puristi storceranno un pò il naso...
Ne parlo col tecnico a cui ho portato il computer, vediamo cosa ne pensa. Sono d'accordo con te, performattare partizioni e reinstallare sempre meglio rivolgersi a qualche specalista.
 
Indietro
Alto Basso