cablaggio da rifare

dairan

Digital-Forum New User
Registrato
4 Marzo 2011
Messaggi
2
Salve,
penso di essere nel posto giusto per avere delle delucidazioni in merito al mio cablaggio di casa per la tv digitale.
Vivo in un appartamento da vent'anni e il cablaggio è rimasto sempre quello. In verità all'inizio c'è stata la risistemazione della sala e il televisore è finito lontano dalla presa tv. Quindici metri di filo girano tra porta finestra e zoccolini per portare il segnale alla televisione.
Questo riassetto mi ha sempre dato qualche problema. In passato usavo anche un amplificatore di segnale; poi in qualche modo ho risolto la questione.
Arrivato però il digitale sono ripiombato nei casini.
Fino a quindici giorni fa usavo alice tv come decoder per il mio televisore a tubo . La cosa era accettabile. Poi il televisore è morto e sono passato ad uno con decoder integrato.
Risultato?
Il segnale non è abbastanza potente e quindi finisce che torno ad usare il decoder di alice (non ho mai approfondito la questione, ma mi sembra che funzioni meglio perchè una parte di segnale gli arriva anche via telefono.)
Un dato che penso sia interessante e qualifichi il tipo di impianto centralizzato presente nel mio condominio è che i canali rai li vedo decisamente meglio rispetto ai mediaset. Vi è chiaro il motivo? Questione di bande?
Ne so vagamente qualcosa.

Allora: sicuramente va cambiato il filo di quindici metri perchè non è per il digitale e sarà pure cotto. Che consiglio mi date? Che caratteristiche deve avere? (Ohm, diametro, schermatura, sigle di riferimento)

Vicino alla presa tv principale ho il computer che preleva il segnale tv. Lì tutto OK. Ma anche se tolgo il deviatore che so che ruba 6db di segnale, il segnale rimane povero. E' sicuramente colpa del filo.

Magari poi mi toccherà passare anche ad un amplificatore.

Ma è vero che questo digitale è più tosto dell'analogico?
Più avanti magari chiedo lumi per risolvere il problema con le televisoni delle camere. Quelle un tempo funzionavano con le loro antennine. Adesso è veramente dura.

Grazie per l'attenzione
 
Il cavo coassiale è lo stesso sia per il digitale che per l'analogico,
solo che se il cavo è rovinato, piegato o fa delle curve troppo strette, magari non è fatto a regola d'arte con il digitale si ha il problema di non vedere proprio,
al contrario dell'analogico che permetteva di vedere le immagini anche se fortemente disturbate.
Visto che l'impianto è centralizzato la prima cosa da sistemare è la distribuzione interna dell'impianto, se vuoi puoi caricare uno schema dell'impianto e qualche foto dei collegamenti.
 
Mazsc76 ha scritto:
solo che se il cavo è rovinato, piegato o fa delle curve troppo strette, magari non è fatto a regola d'arte con il digitale si ha il problema di non vedere proprio,
Per verificarlo a basso costo avvicina, se può, il TV a dove inizia la serpentina intorno alle porte e lo collega a una presa che sta da quelle parti (se c'è).

Se funziona, al 99,9% deve mettersi di sana pazienza e far ripassare meglio il cavo
 
Grazie per le risposte.
Davvero il filo per il digitale è lo stesso dell'analogico? Avevo sentito opinioni diverse. Schermatura diversa o altro.
Fare la prova di funzionamento avvicinandomi alla presa, oggi non mi costa molto. UN tempo dovevo spostare un 28 pollici catodico oggi pesa decisamente meno il 32 lcd. Non penso però che avrò sorprese. Come dicevo il segnale che prelevo per il computer (vicino alla presa) è pulito.
Il problema è il filo. Ho provato ad escludere anche il decoder di Alice attraverso il quale si deve passare, ma non c'è stato un reale cambiamento di potenza. Insomma non sembra assorbire un granche.
Non è molto costoso cambiare il filo (è faticoso perchè c'è da spostare il mobie), ma confermatemi che va bene un qualsiasi filo.
 
Se devi cambiare il filo con uno nuovo vai da un rivenditore di materiale elettrico e ti fai dare un buon cavo da 6,8-7mm di sezione, lascia stare i vari brico.
Ma il collegamento è fatto bene, la calza è collegata bene nello spinotto, com'è collegato quel cavo al resto dell'impianto (una foto sarebbe meglio).
 
In effetti, prima di cambiare il filo, prova a rifare il collegamento dove parte e collegare la TV o un ricevitore direttamente a dove arriva la fine del cavo (stacca il filo dalla presa, eventualmente montaci uno spinotto volante e collegalo al televisore)

PS: non avevo letto che col PC la presa di partenza era OK. Se è così il problema è al 100% dopo, o le prese o il cavo
 
Indietro
Alto Basso