Salve,
penso di essere nel posto giusto per avere delle delucidazioni in merito al mio cablaggio di casa per la tv digitale.
Vivo in un appartamento da vent'anni e il cablaggio è rimasto sempre quello. In verità all'inizio c'è stata la risistemazione della sala e il televisore è finito lontano dalla presa tv. Quindici metri di filo girano tra porta finestra e zoccolini per portare il segnale alla televisione.
Questo riassetto mi ha sempre dato qualche problema. In passato usavo anche un amplificatore di segnale; poi in qualche modo ho risolto la questione.
Arrivato però il digitale sono ripiombato nei casini.
Fino a quindici giorni fa usavo alice tv come decoder per il mio televisore a tubo . La cosa era accettabile. Poi il televisore è morto e sono passato ad uno con decoder integrato.
Risultato?
Il segnale non è abbastanza potente e quindi finisce che torno ad usare il decoder di alice (non ho mai approfondito la questione, ma mi sembra che funzioni meglio perchè una parte di segnale gli arriva anche via telefono.)
Un dato che penso sia interessante e qualifichi il tipo di impianto centralizzato presente nel mio condominio è che i canali rai li vedo decisamente meglio rispetto ai mediaset. Vi è chiaro il motivo? Questione di bande?
Ne so vagamente qualcosa.
Allora: sicuramente va cambiato il filo di quindici metri perchè non è per il digitale e sarà pure cotto. Che consiglio mi date? Che caratteristiche deve avere? (Ohm, diametro, schermatura, sigle di riferimento)
Vicino alla presa tv principale ho il computer che preleva il segnale tv. Lì tutto OK. Ma anche se tolgo il deviatore che so che ruba 6db di segnale, il segnale rimane povero. E' sicuramente colpa del filo.
Magari poi mi toccherà passare anche ad un amplificatore.
Ma è vero che questo digitale è più tosto dell'analogico?
Più avanti magari chiedo lumi per risolvere il problema con le televisoni delle camere. Quelle un tempo funzionavano con le loro antennine. Adesso è veramente dura.
Grazie per l'attenzione
penso di essere nel posto giusto per avere delle delucidazioni in merito al mio cablaggio di casa per la tv digitale.
Vivo in un appartamento da vent'anni e il cablaggio è rimasto sempre quello. In verità all'inizio c'è stata la risistemazione della sala e il televisore è finito lontano dalla presa tv. Quindici metri di filo girano tra porta finestra e zoccolini per portare il segnale alla televisione.
Questo riassetto mi ha sempre dato qualche problema. In passato usavo anche un amplificatore di segnale; poi in qualche modo ho risolto la questione.
Arrivato però il digitale sono ripiombato nei casini.
Fino a quindici giorni fa usavo alice tv come decoder per il mio televisore a tubo . La cosa era accettabile. Poi il televisore è morto e sono passato ad uno con decoder integrato.
Risultato?
Il segnale non è abbastanza potente e quindi finisce che torno ad usare il decoder di alice (non ho mai approfondito la questione, ma mi sembra che funzioni meglio perchè una parte di segnale gli arriva anche via telefono.)
Un dato che penso sia interessante e qualifichi il tipo di impianto centralizzato presente nel mio condominio è che i canali rai li vedo decisamente meglio rispetto ai mediaset. Vi è chiaro il motivo? Questione di bande?
Ne so vagamente qualcosa.
Allora: sicuramente va cambiato il filo di quindici metri perchè non è per il digitale e sarà pure cotto. Che consiglio mi date? Che caratteristiche deve avere? (Ohm, diametro, schermatura, sigle di riferimento)
Vicino alla presa tv principale ho il computer che preleva il segnale tv. Lì tutto OK. Ma anche se tolgo il deviatore che so che ruba 6db di segnale, il segnale rimane povero. E' sicuramente colpa del filo.
Magari poi mi toccherà passare anche ad un amplificatore.
Ma è vero che questo digitale è più tosto dell'analogico?
Più avanti magari chiedo lumi per risolvere il problema con le televisoni delle camere. Quelle un tempo funzionavano con le loro antennine. Adesso è veramente dura.
Grazie per l'attenzione