Cadute connessione ADSL dopo attivazione Tutto Senza Limiti di Telecom

shoxblackify ha scritto:
o che facciano finta di nulla..
stalli dietro a questi eh :D
Infatti, se non chiamano loro, li chiamo io nel pomeriggio, giusto per capire cos'è successo.
 
palebbi ha scritto:
Infatti, se non chiamano loro, li chiamo io nel pomeriggio, giusto per capire cos'è successo.
Questa mattina è venuto a casa mia un tecnico Telecom. Con una apparecchietto ha testato i valori della mia ADSL che risultavano ottimi (appena riesco posto la foto dello schermo dell’apparecchio), senza alcun problema. Mi ha consegnato ed installato il nuovo modem di Telecom (visto che da contratto risultava che io avevo un comodato d’uso) e mi ha cambiato il filtro ADSL con uno adatto all’ADSL 7 mega; mi ha poi consigliato di fare alcune cose:
• Far installare da un elettricista una presa telefonica in prossimità del modem – ora è a circa 6-7 metri – collegata al filtro adsl unico tramite cavo telefonico (quello tondo grigio) anziché quello a piattina che uso ora, adatto alla trasmissione della voce.
• Al momento il nuovo modem/router connessi al filtro col cavetto fornito con l’apparecchio, ed ora navigo in wi fi. Devo provare così per un paio di settimane per vedere se i problemi si ripetono ancora; passati i 15 giorni, se si manifestano problemi devo richiamare il 187 affinché facciano analisi più dettagliate.
• Una volta installata la nuova presa col nuovo cavo potrò collegare li il modem e collegare il pc tramite cavo di rete.
• Passati i 15 giorni, ovviamente, potrò scegliere se usare ancora il nuovo modem o se usare il mio vecchio, ma comunque sempre collegato alla nuova presa.
Alla fine, secondo il tecnico, le cadute di connessione potevano dipendere proprio dal cavo piatto che non essendo adatto alla trasmissione dati avrebbe potuto causare le cadute di connessione.
Va comunque segnalato che, i valori erano stati misurati connettendo il misuratore direttamente al cavo a piattina, e nonostante ciò i dati risultavano essere più che buoni.
Che ne pensate? Le informazioni comunicatomi del tecnico sono corrette?
 
Poteva anche dipendere dal modem

Ora verifica come va con il nuovo modem
 
@palebbi
riesci a vedere che marca siano i nuovi modelli della telecom? se è un pirelli , dial face ecc .
dalla foto vedo che è modem/router wifi ;)
 
areggio ha scritto:
Questa non la sapevo: mi spiegate? visto che all'epoca non lo cambiai, adesso mi pongo il problema...
Nemmeno io lo sapevo. Da quello che mi hanno detto i vecchi filtri sono color beige, e quello nuovi bianchi…per quelli prodotti per Telecom la differenza è questa. Per quelli di altri produttori non so se siano già predisposti per l’adsl dai 7 mega in su.
 
shoxblackify ha scritto:
@palebbi
riesci a vedere che marca siano i nuovi modelli della telecom? se è un pirelli , dial face ecc .
dalla foto vedo che è modem/router wifi ;)
E' prodotto dalla ADB per Telecom Italia.
 
areggio ha scritto:
Questa non la sapevo: mi spiegate? visto che all'epoca non lo cambiai, adesso mi pongo il problema...

Non lo sapevi perchè non esistono filtri adsl per la 7 o la 20 :D

Il filtro ADSL è uno ,punto :D
 
ERCOLINO ha scritto:
Non lo sapevi perchè non esistono filtri adsl per la 7 o la 20 :D

Il filtro ADSL è uno ,punto :D
Quindi il tecnico ha detto una corbelleria? Mi pareva fosse strano in effetti. Forse il filtro che avevo io era vecchio, per cui era necessario sostituirlo.
 
Che era vecchio e magari un po' malandato ci può stare ,ma il filtro adsl è uno solo,non centra nulla la banda che si ha ;)
 
SuperRobbini ha scritto:
Esatto: noi abbiamo gli stessi da 10 anni. Non sono stati cambiati nemmeno quando mio padre optò per il cambio da Tinit a Fastweb.

Un saluto.
Tra l'altro il tecnico ha portato via il vecchio modem Alice Gate, ma non il vecchio filtro: che faccio, lo getto via?
A proposito, mi sono sempre chiesto: che fine farà il mio vecchio modem, ancora funzionante? Viene rottamato?
 
Questo è il livello di sicurezza impostatami del tecnico. Ho cambiato la password di default con una di mia invenzione di 26 caratteri (che ovviamente ho mascherato:D ). Da quello che ho letto è WPA e WPA2. È una buona protezione?
modeml.jpg
 
Ho notato una “stranezza”, che s’è verificata già due volte: quando non c’è nulla di connesso, dopo un po’ il led Internet si spegne, per accendersi non appena rileva che qualcosa si riconnette. È una caratteristica normale dell’apparato o indica un malfunzionamento dell’ADSL?
Quando mi collego la navigazione parte senza problemi.
 
Verifica sul Pc le varie impostazioni di risparmio energetico ,compreso la scheda di rete

Quel modello dovrebbe essere green power ,quindi è possibile che in caso di inattività vada in letargo :D
 
ERCOLINO ha scritto:
Verifica sul Pc le varie impostazioni di risparmio energetico ,compreso la scheda di rete

Quel modello dovrebbe essere green power ,quindi è possibile che in caso di inattività vada in letargo :D
Vero ho dimenticato di specificare due cose importanti:icon_redface: . La prima è che, per ora, il pc è connesso in wi-fi in attesa di fare installare una presa telefonica in prossimità del PC; la seconda è che controllando sulla pagina di setup del modem l’opzione risparmio energetico è spento.
Per il resto il modem va bene, almeno per quel poco che ho potuto usarlo. Rispetto al “vecchio” D-Link forse la potenza del wi-fi è leggermente inferiore, ma la cosa potrebbe anche essere dovuta al diverso posizionamento dell’apparato: per dirlo con precisione occorrerebbe installarlo dove c’era il precedente.
La cosa che apprezzo (anche se ancora non l’ho usata) è la possibilità di creare una stampante di rete, connettendola alla porta USB del modem è possibile usarla su tutti i pc connessi al modem. Non so come la cosa funzionerà, appena mi installano la nuova presa faccio la prova.
Il design è discreto, non mi fa impazzire ad essere sincero, ma è un gusto personale. Insomma prodotto buono, soprattutto perché lo ho in comodato d’uso gratuito.
 
Indietro
Alto Basso