[Cagliari] impianto antenna con 5 tv

Corso tenuto sul Forum

flash54 ha scritto:
La verità è che sono invecchiato :crybaby2:, grazie comunque per la considerazione.

Anch'io ti leggo sempre volentieri... ma quando ricomici a parlare un linguaggio tecnico comune (capire il DTT con parole semplici)...? ;)

Ciao

Mi dispiace caro Felice Il corso l'ho dovuto terminare poichè l'ultima parte tratta soltanto di argomenti di interesse "locale" e non di interesse generale.

E’ una lunga sequela di domande e di risposte inerenti le frequenze dei trasmettitori locali pugliesi, quali quelli che trasmettono solo il Mux 1, e quelli che trasmettono tutti i Mux (1, 2, 3, 4 e il 5 sul canale E11 per la sperimentazione del DVB-T2)

Le risposte le danno naturalmente sia L'ing. Nardi, che l'Ing.Ottonello di Rai way che l'Ing. Bernacchi di Eurosatellite e gli altri, ma intervengono i tecnici di zona della Puglia che conoscono il loro territorio e danno risposte più attinenti, ma non di sicuro interesse per gli antennisti di tutta Italia. :eusa_whistle:

Quindi ho dovuto, ab torto collo, tagliare :eusa_shifty:

Giancarlo
 
pipione ha scritto:
Mi dispiace caro Felice Il corso l'ho dovuto terminare poichè l'ultima parte tratta soltanto di argomenti di interesse "locale" e non di interesse generale...

... Quindi ho dovuto, ab torto collo, tagliare :eusa_shifty:

Giancarlo

OT Bene, se non altro sappiamo che hai concluso gli argomenti. fine OT Ciao,

Felice
 
aggiornamento...
prima di riempire il carrello della spesa (3 derivatore + amplificatore ed eventualmente alimentatore), dal momento che avevo già a disposizone un fracarro CAD12, ho testato una soluzione "low cost":


il segnale arriva con buona qualità ed intensità su tutte le tv...
il partitore è un Syncro,2 uscite +cc, la separazione in uscita è 20db, l'ho utilizzato in altre circostanze ed è affidabile. certo, tecnicamente non è corretto utilizzare un partitore per inviare direttamente il segnale alla tv, ma facendo 2 conti per il dimensionamento, i -4db del partitore in quel punto specifico non sono male...
al momento il risultato è piu che buono, non è un impianto fatto a regola d'arte, se dovessero sorgere problemi procederò con i 3 derivatori in cascata!


p.s: le eventuali critiche dei puristi sono più che legittime :)
 
Ultima modifica:
sphanky ha scritto:
aggiornamento...
prima di riempire il carrello della spesa (3 derivatore + amplificatore ed eventualmente alimentatore), dal momento che avevo già a disposizone un fracarro CAD12, ho testato una soluzione "low cost"...

...p.s: le eventuali critiche dei puristi sono più che legittime

Beh, noi ci abbiamo provato a farti fare un impianto ottimale, sappi che hai uno sbilanciamento tra le prese di oltre 15 dB.
 
Per rendere più comprensibile il dislivello, visto che i dB sono mal "digeriti" da molti, chiariamo che 15dB corrispondono a 31 volte in potenza.
Per fare un esempio non molto calzante, ma numericamente perfetto e significativo della differenza fra i livelli alle prese, sarebbe come confrontare l'illuminazione di una lampadina da 25W con un faro da 775 W.
;)
 
flash54 ha scritto:
Beh, noi ci abbiamo provato a farti fare un impianto ottimale, sappi che hai uno sbilanciamento tra le prese di oltre 15 dB.
dal momento che prediligo fare le cose fatte bene, è evidente che quanto prima mi adopererò per sistemare l'impianto in modo serio secondo lo schema che mi hai/avete suggerito ;)
è altrettanto vero che mi diletto spesso e volentieri a testare e provare direttamente qualche variante agli impianti, giusto per avere un riscontro sperimentale e non solo teorico... per questo motivo ho effettuato questa prova :)
a questo proposito, mi potresti spiegare dove rilevi lo sbilanciamento di 15 db? facendo due conti:
tv1: il segnale proviene dalla seconda uscita dell'amplificatore, quella non amplificata (la tv si vede anche con alimentatore staccato)
tv2: -2db (11m di cavo) - 12db(attenuazione della derivata) = -14db
tv3: -2db (12m di cavo) - 12db(attenuazione della derivata) = -14db
tv4: -6db (30m di cavo) - 1db(attenuazione di passaggio) -4db(attenuazione nel partitore) -2db(attenuazione minima nell'uscita dell'alimentatore)= -13db
tv5: -6db (30m di cavo) - 1db(attenuazione di passaggio) -4db(attenuazione nel partitore) -2db(attenuazione minima nell'uscita dell'alimentatore)= -13db

ora... nel caso in cui l'amplificatore abbia guadgno max di 20db, lo sbilanciamento tra tv1 e le altre è di circa 5db;
nel caso di guadagno max di 12db si riduce ulteriormente..
sinceramente non riesco a trovare i 15 db di sbilanciamento....:icon_scratch:
 
sphanky ha scritto:
... nel caso in cui l'amplificatore abbia guadgno max di 20db, lo sbilanciamento tra tv1 e le altre è di circa 5db;
nel caso di guadagno max di 12db si riduce ulteriormente..
sinceramente non riesco a trovare i 15 db di sbilanciamento....:icon_scratch:
Lo sbilanciamento rimane lo stesso con qualsiasi guadagno dell'amplificatore.

EDIT: lo sbilanciamento di 15 dB ce l'hai tra il tv1 ed il tv2
 
Ultima modifica:
sphanky ha scritto:
a questo proposito, mi potresti spiegare dove rilevi lo sbilanciamento di 15 db? facendo due conti:
tv1: il segnale proviene dalla seconda uscita dell'amplificatore, quella non amplificata (la tv si vede anche con alimentatore staccato)
tv2: -2db (11m di cavo) - 12db(attenuazione della derivata) = -14db

Ho letto solo adesso, certo che potevi specificarlo da subito, non credere che sia così immediato pensare ad un ampli "a 2 uscite" di cui una "non amplificata". Se ne è ampiamente parlato nei post #4 e @#5 ma non lo hai mai fatto notare.
Se ne trova 1 su 1 milione e, personalmente, non ne ho mai visto uno.
Perchè non posti una foto in cui si vedano i morsetti di collegamento?
 
flash54 ha scritto:
Lo sbilanciamento rimane lo stesso con qualsiasi guadagno dell'amplificatore.

EDIT: lo sbilanciamento di 15 dB ce l'hai tra il tv1 ed il tv2
ho qualche dubbio flash.... magari mi sbaglierò eh :)
questo è l'amplificatore




ho rilevato che variando il trimmer relativo al gudagno, il segnale su tv1 non varia minimamente mentre varia ovviamente sulla discesa; inoltre staccando l'alimentatore, ovviamente il segnale sulla discesa sparisce mentre non subisce alcuna variazione su tv1. quindi l'eventuale sbilanciamento non può essere indipendente dal guadagno.
i 15 db di sbilanciamento tra tv1 e tv2 implicherebbero che il segnale in uscita dall'amplificatore sia nella discesa sia nel canale 1 sia lo stesso, invece non è così.
se può essere utile, interponendo tra la calata 1 dell'amplificatore e tv1 una presa terminale (presa passante con -10db di attenuazione in uscita e con la passante chiusa con un carico da 75 ohm) il segnale su tv1 crolla quasi totalmente...
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Ho letto solo adesso, certo che potevi specificarlo da subito, non credere che sia così immediato pensare ad un ampli "a 2 uscite" di cui una "non amplificata". Se ne è ampiamente parlato nei post #4 e @#5 ma non lo hai mai fatto notare.
Se ne trova 1 su 1 milione e, personalmente, non ne ho mai visto uno.
Perchè non posti una foto in cui si vedano i morsetti di collegamento?

Mi autoquoto perchè probabilmente non hai letto il mio altro intervento.
 
flash54 ha scritto:
Mi autoquoto perchè probabilmente non hai letto il mio altro intervento.
in effetti mi stava sfuggendo...
non l'ho specificato perchè in realtà inizialmente non ero certo non fosse amplificata. non è l'impianto di casa mia, non lo conoscevo e ho impiegato un po di tempo per comprenderlo bene. in ogni caso in tutti i grafici che ho postato comunque si evidenziava che ad un uscita dell'amplificatore fosse collegata solo una tv, mentre sull'altra uscita ci fossero 4 tv.
proprio nel post #5 ho scritto:
se può essere utile, ho provato a collegare sia il cad12, sia la presa passante sulla seconda uscita dell'amplificatore, servendo quindi, con questa uscita, tv1 e tv2... beh, il segnale è crollato drasticamente...
nell'altra uscita, con una serie di derivatore e partitori (compreso quello integrato nell'alimentatore) si riscontrava solo il problema nella ricezione del mux timb3; in questa uscita invece una semplice presa passante faceva crollare il segnale su tutti i mux...se fosse stata un uscita amplificata non ci sarebbe stato questo crollo.
in ogni caso, quanto prima posterò la foto dell'amplificatore, di cui non riesco a trovare la scheda tecnica...
Tuner nel post #4 parlava di amplificatore con partitore integrato. a questo punto, appurato che la calata 1 è indipendente dall'alimentatore ma, con alimentatore collegato il suo segnale risulta comunque minore rispetto a quello della discesa, potrebbe trattarsi di amplificatore con una sorta di derivatore integrato?
 
Ultima modifica:
sphanky ha scritto:
in effetti mi stava sfuggendo...

... in ogni caso, quanto prima posterò la foto dell'amplificatore, di cui non riesco a trovare la scheda tecnica...
Tuner nel post #4 parlava di amplificatore con partitore integrato. a questo punto, appurato che la calata 1 è indipendente dall'alimentatore ma, con alimentatore collegato il suo segnale è decisamente minore rispetto a quello della discesa, potrebbe trattarsi di amplificatore con una sorte di derivatore integrato?

Difficile stabilire cosa ci può essere in quell'ampli, come dicevo prima non sono così diffusi. Ho usato centralini che prevedono un uscita di test attenuata, solitamente, di 20-30 dB ma non credo sia il caso del tuo ampli.
Non trovi la scheda ma probabilmente puoi ricavare una sigla che, se siamo fortunati, ci servirà a cercare sul web.
 
Anche perchè è una bestialità tecnica splittare il segnale d'antenna con un partitore prima di amplificarlo.
1) Nella migliore delle ipotesi (carichi resistivi e uguali a 75 Ohm) si peggiora di 3 dB la figura di rumore dell'amplificatore.
2) Nel caso più realistico, ci si potrebbe trovare in presenza di un partitore che dal lato TV "vede" un carico tutt'altro che resistivo ed uguale a 75 Ohm, così che la potenza dei vari segnlai iniettata nell'ingresso dell'amplificatore, dipende dal ROS alle varie frequenze.
3) Se disgraziatamente il TV (od il decoder) emettono lungo il cavo qualche frequenza spuria, ad es qualche oscillatore locale, questa va a finire all'ingresso dell'amplificatore e viene ovviamente amplificata e redistribuita a tutto l'impianto.

Se esiste un simile amplificatore, per usarlo in un normale impiantio TV la prima cosa da fare sarebbe aprirlo ed estirpare il partitore in ingresso.
Nel caso in cui non si sia in grado di fare ciò, bisogna quantomeno scollegare il cavo che va al TV1 e porre sui morsetti/connettori dell'uscita non amplificata un carico da 75 Ohm.
:evil5:
flash54 ha scritto:
Ho letto solo adesso, certo che potevi specificarlo da subito, non credere che sia così immediato pensare ad un ampli "a 2 uscite" di cui una "non amplificata".
 
xtutti
scusate se mi intrometto ma e' percaso questo l'amplificatore:

siel 269 01

maggiori info su questo siel qualcuno lo conosce?
 
84ggo84 ha scritto:
xtutti
scusate se mi intrometto ma e' percaso questo l'amplificatore:

siel 269 01

maggiori info su questo siel qualcuno lo conosce?
giusto oggi o domani avrei scattato le foto... è lui, è lui :)
ho scandagliato tutto il web, ma non si trova alcuna informazione tecnica.
penso comunque che il guadagno massimo sia 20dB: se fossero 12dB non credo sarei riuscito a fornire il segnale a 5 tv.
nel mio caso:
2: ingresso antenna log
1: uscita (non amplificata) tv1
discesa: uscita verso tutto il resto dell'impianto (alim, derivatore, partitore, tv2/3/4/5).
 
sphanky ha scritto:
giusto oggi o domani avrei scattato le foto... è lui, è lui :)
ho scandagliato tutto il web, ma non si trova alcuna informazione tecnica.
penso comunque che il guadagno massimo sia 20dB: se fossero 12dB non credo sarei riuscito a fornire il segnale a 5 tv.
nel mio caso:
2: ingresso antenna log
1: uscita (non amplificata) tv1
discesa: uscita verso tutto il resto dell'impianto (alim, derivatore, partitore, tv2/3/4/5).

E dove sarebbero le indicazioni per capire l'uso di ogni morsetto?
 
Quello che c'era da dire, già è stato detto http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3275454&postcount=33

...consiglio spassionato: cambiare comunque e subito amplificatore, perchè da quello che vedo si tratta di un cimelio storico (riconoscibile dai transistors) e sul probabile schema, c'è da prendere paura.
In particolare il trimmer resistivo che si vede sarà li a fare disastri, o cambiando la polarizzazione di uno stadio per variarne il guadagno (cosa da non fare assolutamente mai in stadi ultra lineari) o per simulare un attenuatore in malo modo (es in parallelo o in serie alla linea)
 
Tuner ha scritto:
...consiglio spassionato: cambiare comunque e subito amplificatore, perchè da quello che vedo si tratta di un cimelio storico (riconoscibile dai transistors) e sul probabile schema, c'è da prendere paura.
In particolare il trimmer resistivo che si vede sarà li a fare disastri, o cambiando la polarizzazione di uno stadio per variarne il guadagno (cosa da non fare assolutamente mai in stadi ultra lineari) o per simulare un attenuatore in malo modo (es in parallelo o in serie alla linea)

E' veramente un cimelio ma ho ancora il dubbio che ci sia un uscita amplificata e una non amplificata.

Certo è che se lo cambia non si sbaglia. :D
 
flash54 ha scritto:
E dove sarebbero le indicazioni per capire l'uso di ogni morsetto?
caro flash, per deformazione professionale quando non si tova una spiegazione teorica alle cose, passo direttamente alla sperimentazione procedendo per tentativi. nel caso specifico, la permutazione dei 3 cavi, mi porta a concludere quanto già evidenziato:

sphanky ha scritto:
2: ingresso antenna log
1: uscita (non amplificata) tv1
discesa: uscita verso tutto il resto dell'impianto (alim, derivatore, partitore, tv2/3/4/5).
 
sphanky ha scritto:
caro flash, per deformazione professionale quando non si tova una spiegazione teorica alle cose, passo direttamente alla sperimentazione procedendo per tentativi. nel caso specifico, la permutazione dei 3 cavi, mi porta a concludere quanto già evidenziato:

Io, invece, parto sempre da una teoria sicura da realizzare in pratica.
 
Indietro
Alto Basso