Cairo Communication si aggiudica il lotto L3 per 31,6 milioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo che può. Le postazione non gli mancano. Era solo per dire che in alcuni casi (per motivi tecnici - orientamento antenna dei vari impianti) non potrà usare le stesse postazioni utilizzate solitamente da Mediaset.

Ecco perchè ho detto che probabilmente userà postazioni simili al Mux ReteA2 (dove sta sul 33). Anche Persidera dovrà trovare alternative per aumentare la copertura di questo mux. Invece il Mux ReteA1 trovandosi in V Banda (dove ovviamente sta sul 44) è a posto e non ha problemi.

Ora faccio un esempio. Nell'alessandrino mediaset utilizzava durante il periodo analogico-digitale la postazione di Ronzone poi dismessa con lo switch off. Bene... Può riutilizzare questa postazione per questo 25 di Cairo. E un esempio sia chiaro. E in Lombardia non potrà di certo utilizzare Valcava. Quindi dovrà trovare altre soluzioni. Ecco perchè parlavo di postazioni simili al 33 di ReteA. Poi ovvio che ogni regione è un caso a se ;)

Ma visto che stavo rispondendo a un utente che abita ad Alessandria nella mia risposta mi riferivo ovviamente a quella zona ;)
37 è si in IV Banda. Ma Mediaset in Lombardia trasmette il 36 e 37 da postazioni di V Banda e infatti i disagi non mancano ;)
....ma da me prima s.o. Mediaset aveva il 25 (Canale 5), 35 (Italia 1), 39 (Rete 4) e il 31 (Mediaset 1) e li trasmetteva dalla stessa postazione..stessa pannellatura....forse perché è una postazione di poca potenza? 5 Watt in analogico e 1/2 Watt in digitale!!??
Addirittura la Rai dalla stessa postazione ecc..trasmetteva Rai 1 sul G (3' banda), Rai 2 sul 29 (4'banda) e Rai 3 sul 45 (5' banda)..e come faceva???

Inviato dal mio S3 mini (GT-I8200).
 
Ultima modifica:
Sì ma nel caso di postazioni dove sono sempre state attive indifferentemente freq. di III e di IV banda assieme, il problema non sussiste. A maggior ragione se è l'unica postazione da cui si può ricevere ;)
Le antenne sono comunqe state puntare sempre tutte verso quella postazione e continuano ad esserlo, ci siano 2 antenne per le 2 bande o un unica a antenna..
 
Ho visto sul sito di OTG TV che a Genova il 25 è occupato da un certo "Consorzio SCT Liguria" che altro non sarebbe che "E21 Network" dovranno sloggiare o Cairo dovrà usare il 59 UHF che è libero, ma che dovrà, probabilmente essere liberato a breve per i Telefonini?
Visto che gli altri lotti non sono andati a nessuno non avrebbe più senso usare una di quelle frequenze invece del 59? Per esempio il 23 UHF del lotto 1?

Mi chiedevo se visto che Mediaset dovrà trovare il modo di trasmettere sul 25 se magari sarà possibile che ne beneficeranno anche i suoi Mux 36 e 37, magari comprano apparecchiature nuove e all'ultimo grido per Cairo e poi ci mettono anche i loro canali... nella mia zona non so se perché o problemi di SFN o se il ripetitore è guasto, ma i canali HD sul 37 mi squadrettano spesso e volentieri!

E` prevista una data in cui iniziano i lavori o è troppo presto?
 
In Liguria Cairo DEVE usare il 59, non il 25
Le frequenze da utilizzare sono quelle, non se ne possono usare altre. Quelle che erano parte di altri lotti saranno utilizzate per eventuali riassegnazioni future o per mettere qualche toppa..

I "lavori" dovrebbero averli iniziati già da un pezzo, se con quello intendi il montaggio degli apparati
 
Vedi a me lascia perplesso che avendo altre 4 frequenze "libere" (anche se in molti posti saranno usato quelle in VHF dalla RAI, probabilmente) si decida comunque di assegnare il 59 sapendo già da ora che è temporaneo! Potevo capire se gli altri 2 lotti li avessero assegnati, ma visto che non è così non ha senso sta "rigidità"...
 
Non credo che questi miscugli si possano fare, anche per una questione di ordine..
Comunque, tu parlavi di 23, ma il 23 rientrava nell'asta solo come frequenza alternativa al 6 (nel lotto L1) , SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER LA REGIONE FVG

E a ora che il 59 dovrà essere liberato per i telefonici, ne passerà di tempo...
 
scusate, ma mi domandavo se sono gia' usciti a bilancio questi 31 milioni e mezzo nel libro mastro dell'azienda.
E' la prima volta,credo nel mondo imprenditoriale , che un bene lecitamente acquisito in sede d'asta non sia ancora usufruibile a distanza di 7 mesi. Neanche fosse stato un bene sotto sequestro..
Faccio il paragone con la concessionaria d'automobili, mi stupirei se non mi fossero consegnate le chiavi del veicolo dopo tale ritardo.
Mi chiedo, visto che per l'accensione basterebbe il posarsi di una farfalla, e' Cairo che non e'pronto ,o sono state fornite determinate garanzie in cambio della paziente attesa, o e' l'italica burocrazia nazionalpopolare che genera il letargo in attesa che il panorama si assesti ? In definitiva,abbiamo visto e vediamo valzer e balletti di frequenze locali ,con frequenze non idonee tirate fuori dal cilindro local-organizzativo-politico per mettere la polvere ,colpevolmente generata, sotto il tappeto...
 
Ultima modifica:
Non credo che questi miscugli si possano fare, anche per una questione di ordine..
Comunque, tu parlavi di 23, ma il 23 rientrava nell'asta solo come frequenza alternativa al 6 (nel lotto L1) , SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER LA REGIONE FVG

E a ora che il 59 dovrà essere liberato per i telefonici, ne passerà di tempo...
fino al 2020 la banda 700 resterà così com'è, poi bisognerà vedere l'evoluzione tecnologica determinata nel frattempo, già l'obbligo di vendita di tv con decoder T2 integrato è slittato al 1/7/2016...
 
Vabbè, ma non è che inizi il giorno dopo aver vinto l'asta....poi ha dovuto fare l'accordo con EI Towers, poi ci vogliono i vari permessi ARPA, Ministero, ecc ecc per ogni singolo trasmettitore, poi ci vuole il lavoro vero e proprio e poi chissà cosa che noi non sappiamo
 
fino al 2020 la banda 700 resterà così com'è, poi bisognerà vedere l'evoluzione tecnologica determinata nel frattempo, già l'obbligo di vendita di tv con decoder T2 integrato è slittato al 1/7/2016...
Sì ma non mi stupirei che siano consentite ulteriori proroghe dopo il 2020.. comunque, in tal caso si tratterebbe di poca roba nella sostituzione della frequenza, visto che il 59 va utilizzato solo in 3 regioni e mezza..
 
Sì ma non mi stupirei che siano consentite ulteriori proroghe dopo il 2020.. comunque, in tal caso si tratterebbe di poca roba nella sostituzione della frequenza, visto che il 59 va utilizzato solo in 3 regioni e mezza..
anche secondo me si andrà oltre il 2020, a quel punto però credo che l'ulteriore slittamento sarà oggetto di uno scambio drastico, non la semplice soppressione della banda 700, ma la quinta banda al completo (ovviamente la mia è solo un'ipotesi), la chiudo qui, siamo off topic
 
scusate, ma mi domandavo se sono gia' usciti a bilancio questi 31 milioni e mezzo nel libro mastro dell'azienda.
E' la prima volta,credo nel mondo imprenditoriale , che un bene lecitamente acquisito in sede d'asta non sia ancora usufruibile a distanza di 7 mesi. Neanche fosse stato un bene sotto sequestro..
Faccio il paragone con la concessionaria d'automobili, mi stupirei se non mi fossero consegnate le chiavi del veicolo dopo tale ritardo.
Mi chiedo, visto che per l'accensione basterebbe il posarsi di una farfalla, e' Cairo che non e'pronto ,o sono state fornite determinate garanzie in cambio della paziente attesa, o e' l'italica burocrazia nazionalpopolare che genera il letargo in attesa che il panorama si assesti ? In definitiva,abbiamo visto e vediamo valzer e balletti di frequenze locali ,con frequenze non idonee tirate fuori dal cilindro local-organizzativo-politico per mettere la polvere ,colpevolmente generata, sotto il tappeto...

Sottoscrivo in pieno. D'altronde basta vedere la lentezza con cui il 55 sostituisce il 60.
In ogni caso si parlava di Febbraio come prime attivazioni, ma a questo punto ne dubito, a meno che sia 28 Febbraio.
 
comperi una licenza. ma poi deve chiedere 4 autorizzazioni per ogni impianto da accendere. una follia
 
Ecco poi perché le aziende non investono in italia.

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 991D con Tapatalk 2
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso