Cairo Communication si aggiudica il lotto L3 per 31,6 milioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cr92, ti sfugge una cosa...Anche quando avranno raggiunto una certa copertura il canale 25 essendo in banda 4 sarà raggiungibile da una percentuale bassa di utenti che se lo troveranno all'ingresso "sbagliato" del centralino (ingresso di b5)...Insomma per raggiungere un margine di qualità decente ci sarebbe da lavorare sui centralini (inserzione di filtro) e a volte pyre sulle antenne (se sono solo di banda 5 invece che UHF complete).
Insomma un crollo verticale degli ascolti...contando anche che finalmente dopo anni di coperture analogiche penose avevano finalmente con TIMB una copertura davvero buona sulla maggior parte del territorio.
O scambia il canale col 40 rai o muore
No.. non capisco il tuo discorso :/ Che problema hanno i centralini sul 25?
 
prova a leggere qualche mio post indietro...
Vedi come te la maggior parte dei dirigenti che tratta di queste cose non si rende conto della differenza fra "area di copertura" e "bacino di effettiva ricezione"
 
Li ho letti i tuoi post e so che c'è differenza tra area di copertura e bacino effettivo di ricezione.. togli pure quel 'come te'
..è che facevo un po ' fatica a capire il tuo post precedente
 
..ma quando questo mux avrà la copertura massima...sarà uguale all'attuale mediaset1? Forse con le percentuali ci siamo quasi!!!

...tanto pour-parler....
 
..ma quando questo mux avrà la copertura massima...sarà uguale all'attuale mediaset1? Forse con le percentuali ci siamo quasi!!!

...tanto pour-parler....

Lotto L3 con l’utilizzo dei canali 25 e 59 con una copertura nominale stimata di popolazione pari al 96,6%
 
..ma quando questo mux avrà la copertura massima...sarà uguale all'attuale mediaset1? Forse con le percentuali ci siamo quasi!!!

...tanto pour-parler....
Ma allora lo fate apposta!
Che c entra la copertura teorica se poi le antenne banda quarta degli utenti sono orientate verso i siti rai che nel 50 % dei casi non coincidono con quelli di ei!
 
Ma allora lo fate apposta!
Che c entra la copertura teorica se poi le antenne banda quarta degli utenti sono orientate verso i siti rai che nel 50 % dei casi non coincidono con quelli di ei!

50% mi sembra troppo! i problemi maggiori sono in Lombardia e li fossi in loro cercherei l affitto sulle torri Rai per il 25
 
È ancora presto per dare giudizi o farsi inutili paranoie...
Se il mux andrà ovunque (ma è tutto da vedere) su torri EI Towers, non è detto che debba andare per forza sulle stesse torri dei mux Mediaset... visto che ci sono altre postazioni sempre di proprietà EI Towers (anche ex DMT) che non li diffondono. Probabilmente in quelle zone dove Mediaset è prevalentemente su postazioni di V banda sarà valutato un sito alternativo oppure in fase di progettazione e realizzazione della rete si terrà conto di questo e si procederà con gli opportuni accorgimenti...
E poi (altra cosa da tenere a mente)... nessuna rete è perfetta... hanno tutte dei punti forti e dei punti deboli... :)
 
Urbano Cairo su IL GIORNALE

Abbiamo comprato un nuovo multiplex pagando con puntualità 31,6 milioni allo Stato grazie ai quali è stato ribassato il canone che devono versare Rai e Mediaset (mi aspetto una cassa di champagne da Berlusconi e da Gubitosi). Ora abbiamo uno spazio di 5 o 6 canali tematici oltre a La7 e La7d che possiamo affittare a terzi o lanciare noi. Dipenderà dalla nostra fantasia saper arricchire con nuovi contenuti la proposta editoriale delle nostre reti

se fa affidamento sulla fantasia, sono pessimista

per me resta un investimento saggio. Tra emittente editoriale e operatore di rete cairo si trova in casa comunque un patrimonio avendo investito poco, nel caso de la7 ha anche ricevuto uno date. Risparmierà canoni di affitto e sicuramente troverà qualcuno a cui affittare la banda ripagandosi l'investimento. Il personaggio è molto parsimonioso e accorto, non non aveva convenienza non avrebbe speso un centesimo. Da non sottovalutare la forza editoriale che ne deriva dall'essere editore tout cours
In caso di vendita ricaverà profumate plusvalenze.
 
Ultima modifica:
50% mi sembra troppo! i problemi maggiori sono in Lombardia e li fossi in loro cercherei l affitto sulle torri Rai per il 25
Guarda solo al Nord ti ricordo i seguenti bacini che fra l'altro sono commercialmente molto più importanti di altre zone al Centro Sud: bacino lombardo (valcava), bacino emiliano (Serramazzoni), quello romagnolo (Calderaro), quello veneto/emiliano (Velo)....tutti siti primari EI ma non siti primari RAI, dove le antenne di banda 4 sono puntate altrove...Scusa se è poco...
TUTTI questi perderebbero LA7 se passasse sul 25 da siti EI...

Appunto avrebbero maggiormente bisogno di accordi con siti RAI...non EI, per questo ritengo miope la scelta

E' esattamente lo stesso problema che si è trovata la RAI col suo 40 che l'ha costretta ad usare Valcava al posto di Penice, ma in tante altre zone dove non ha potuto scambiare sito ritrova scarsissimo seguito...

Pronto a leggere le lamentele sul forum fra un annetto o due...e a scommettere cene luculliane...conoscendo quello che propongono i vertici EI sugli impianti di ricezione...(molti di loro ragionano come se i filtri attivi fossero selettivi come i loro a cavità...)
 
Ultima modifica:
Beh più che con la Rai io guarderei ad esempio alle postazioni utilizzate per il Mux ReteA2...
Se pensiamo alla Rai e ai casini che ha combinato tra Eremo-Penice siamo a posto... :doubt:
 
appunto...ma quello ora è Persidera!!! non capisco perchè non siano rimasti con ex TIMB per gestire il mux (un po' come Dfree con Mediaset) anzichè far la peggior scelta possibile (dato il canale ricevuto)


PS mi sta scappando da ridere pensando alla bassa sopra bologna e modena dove hanno antenna del 24 su barbiano e il 25 sarà da velo....
Ovvero come complicarsi la vita quando si aveva una copertura ottima con TIMB...
 
Ultima modifica:
appunto...ma quello ora è Persidera!!! non capisco perchè non siano rimasti con ex TIMB per gestire il mux (un po' come Dfree con Mediaset) anzichè far la peggior scelta possibile (dato il canale ricevuto)


PS mi sta scappando da ridere pensando alla bassa sopra bologna e modena dove hanno antenna del 24 su barbiano e il 25 sarà da velo....
Ovvero come complicarsi la vita quando si aveva una copertura ottima con TIMB...

Vanno con EIT perchè gli ha offerto un prezzo migliore, nulla di più semplice. Non vediamo dietro ogni scelta qualcosa di politico o altro. Cairo i conti se li sa fare bene e ricordo che se cairo non riempie il mux avrà un risarcimento da EIT
 
Vanno con EIT perchè gli ha offerto un prezzo migliore, nulla di più semplice. Non vediamo dietro ogni scelta qualcosa di politico o altro. Cairo i conti se li sa fare bene e ricordo che se cairo non riempie il mux avrà un risarcimento da EIT
prezzo migliore ma risultato peggiore. Che affare.
 
Ma chi l'ha detto ? TIMB è arrivata allo SO di Torino e Cuneo (non di una vallata) totalmente impreparata e ne paga tuttora le conseguenze visto che è in affitto su inadeguati tralicci RAI. Non si può generalizzare, senza poi neanche aver ben chiaro cosa farà EIT. Poi si sa che tutti e 3 gli operatori realmente nazionali possono avere criticità a seconda delle zone.
 
Ogni operatore ha fatto errori. Chi più, chi meno. Ad esempio Timb da me ha recuperato un pò ma é avanti sempre reteA. Mediaset é partita benino ma si é fermata li. ReteA invece partita con 2 impianti ha innestato altri 2 con buoni risultati.

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 991D con Tapatalk 2
 
Ogni operatore ha fatto errori.
Quoto. Infatti se pensiamo al Piemonte basta spostarsi un pò e ad Alessandria e provincia TIMB e ReteA hanno fatto un ottimo lavoro con continue migliorie... Mentre Mediaset (si era preparata per lo switch off)? Beh è partita con un disastro, per poi recuperare un pochino per poi peggiorare nuovamente... :lol: Insomma ogni operatore ha fatto errori... ;)
 
appunto...ma quello ora è Persidera!!! non capisco perchè non siano rimasti con ex TIMB per gestire il mux (un po' come Dfree con Mediaset) anzichè far la peggior scelta possibile (dato il canale ricevuto)


PS mi sta scappando da ridere pensando alla bassa sopra bologna e modena dove hanno antenna del 24 su barbiano e il 25 sarà da velo....
Ovvero come complicarsi la vita quando si aveva una copertura ottima con TIMB...

Preche' con Timb cosa cambiava? E' presente su tutto il territorio con le sue torri?
Quindi tu pensi che sul barbiano non ci sara' il 25 (che pensi che sara' come il mux La3 in quella zona) e altre zone?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso