Non ho nulla contro DAZN. Sono un abbonato Sky da quando ancora si chiamava telepiu'. E vivo all'estero. Si perchè questa è una componente che nessuno nella lega calcio ha analizzato. Loro vendono i diritti all'estero, vero, ma se io voglio vedere una partita della mia squadra del cuore devo pagare 10 franchi svizzeri, badate bene "una" partita. Se mi abbono alla paytv elvetica devo pagare un botto di soldi. Ma essendo italiano prediligo sky. Ora, visto e considerato che si va verso l'attribuzione dei diritti a dazn, mi chiedo e vi chiedo, se la lega ha preso in considerazione tutti gli italiani all'estero che hanno sky. Voi mi direte questa cosa è illegale. Capisco anche, ma se posso farlo non vedo il motivo di non farlo, visto e considerato che l'alternativa o è carissima o è molto piu' illegale dell'abbonamento normale. Detto questo, molti italiani all'estero passeranno all'illegalità, in quanto dazn italia non è possibile guardarla all'estero. Quindi dei 4.5 milioni di abbonati al calcio, cit. repubblica di oggi, quanti sono coloro che risiedono all'estero? E quanti non vedranno le partite? È frustrante dover ammettere che siamo solo dei bancomat e che nessuno pensa all'utente finale. Se la possibilità di guardare le partite ovunque e con qualità attima fosse il metro per assegnare i diritti, sky li avrebbe sempre a prescindere. Scusate la sfogo, ma io da italiano all'estero, mi sento deluso ed usato...