Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Ma ci sono indiscrezioni sui possibili prezzi Tim fibra+ dazn.
Dazn un prezzo che potrebbe variare dai 28,99 ai 34,99 euro, la fibra attualmente è venduta a 30 euro. Quindi un totale di almeno 59euro. (Milano finanza)

Solo dazn potrà essere sottoscritto, il prezzo non si sa al momento
 
Prima di chiudere aveva solo 600mila abbonati dopo 6 mesi.

Poi la Ligue 1 ha dovuto rivendere i diritti tv fino a fine stagione a Canal+, svalutati del 40%.


Ah Mediapro... Roures... Che tempi... Che divertimento 3 anni fa. Un vero circo :D


Chiuso OT.

Vero, a me fa ancora più ridere pensare che dopo 3 anni non è cambiato nulla. Spendere 30€ in più al mese per vedere Crotone - Benevento e Bologna - Spezia è assurdo.
 
Dazn un prezzo che potrebbe variare dai 28,99 ai 34,99 euro, la fibra attualmente è venduta a 30 euro. Quindi un totale di almeno 59euro. (Milano finanza)

Solo dazn potrà essere sottoscritto, il prezzo non si sa al momento
Senza CL, EL, F1, MotoGP (che difficilmente resterà di Dazn) e altri sport. Faranno la fine dei francesi o di Mediaset Premium? Sky può sopravvivere senza calcio, basta guardare di chi è la proprietà, ma la Serie A può fare a meno di Sky? Anche qui basta guardare chi sono i proprietari delle squadre.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
 
Ho ascoltato Montanari su Sportitalia (sono riuscito a beccare proprio il momento giusto in cui ne ha parlato...)

Secondo lui, la partnership con Tim (i cui dettagli sono ancora poco conosciuti, si sa al momento che Tim punta a 3,2 mln di abbonati con questo accordo...) per Dazn non è sufficiente:
giudica l'investimento enorme e non sostenibile alla lunga (tra diritti tv e spese/tasse, ben più del suo stesso fatturato, specificando che nel 2020 è stato di 725 milioni*) e le converrebbe cercare un accordo anche con Sky per mantenere la ritrasmissione dei suoi canali sulla piattaforma satellitare, sia per motivi appunto economici (e perchè la maggior parte degli utenti Dazn guardano le partite via sat su Sky), ma anche per i dubbi sullo streaming e la sua copertura/affidabilità che nutre ancora la Lega Serie A e quindi quest'ultima potrebbe spingere in tal senso all'accordo...
Nel spiegare ciò, ha detto poi come ancora pienamente dello streaming non ci si fidi neanche all'estero con eventi live di una certa importanza, basta vedere campionati come NFL, NBA, etc.etc. che continuano ad andare sulle piattaforme e sui canali nazionali tradizionali ormai da decenni e per alcuni anni ci andranno ancora...
Quindi per lui un accordo tra Sky e Dazn per il sat è ancora possibile nonostante Tim, non lo esclude a prescindere (mah, io credo non sia possibile, comunque...)

Ha ribadito che Tim è scesa in campo esclusivamente per contrastare l'ingresso di Sky nel mondo del telco, perchè lo vede un cliente scomodo in futuro con l'esperienza di Comcast alle sue spalle e con la sua offerta di contenuti associata a quella nuova della fibra.
Quindi lo "scontro" per lui si è spostato di fatto su un altro piano industriale.

Al momento Dazn conta su 11-12 voti a favore, ma a prescindere da chi appoggia Sky e Dazn, la maggior parte vuole comunque ancora l'accordo con i fondi, mentre altri (Juve in testa) non lo vogliono più, ed è qui che si blocca tutto (diritti tv compresi).

A questo punto, a parere di Montanari, venerdì non assegneranno ancora, perchè appunto la questione è parecchio complessa.

Percentuali di assegnazione da 65% Dazn - 35% Sky, perchè ovviamente l'offerta di Dazn è ben più alta (90 milioni a stagione), ma bisogna vedere se Sky ha ancora qualche carta e se vorrà giocarsela per in un certo senso "rilanciare".
Secondo lui non è detto comunque che Sky lo faccia, perchè ormai per i diritti tv (seppur ancora importanti, ma non come ai tempi di Murdoch...) mira a spendere meno, per crearsi i contenuti in casa e per fare da distributore di contenuti, poichè il parco abbonati fermo a 5 milioni di clienti non cresce più da tempo e la raccolta pubblicitaria nel frattempo è calata. Vuole cercare altre vie per mantenere questo livello di business e appunto l'entrata tra le telco (in ottica distribuzione streaming/ott che in futuro tra 5-10 anni sostituiranno completamente la tv lineare tradizionale che sarà pienamente sorpassata, con la fibra che in Italia si deve ancora sviluppare molto...) è la strada da seguire come vuole la "casa madre" Comcast.
Ha aggiunto che è vero che Sky senza Serie A può perdere parecchi abbonati (nel frattempo diceva che gli abbonati Calcio sono circa la metà, 2,5 dei 5 mln di clienti), ma è appunto in corso un processo di trasformazione della stessa Sky, quella di qualche anno fa, quando era di Murdoch, non c'è più, con Comcast stanno cambiando molte cose.

Ha sottolineato infine che gli sembra comunque strano che la Juventus**, storicamente molto vicina a Sky (e viceversa), abbia deciso di voltarle le spalle e di appoggiare Dazn...



*quindi sarebbe calato dagli 878 circa del 2019, immagino causa Covid e conseguente lockdown della scorsa primavera...

**ricordiamo che secondo Sole 24 Ore (Marco Bellinazzo), Dazn avrebbe offerto tanto per i diritti d'archivio a Juve e Inter, anche se poi ha smentito (probabilmente smentite di rito)...
 
Ultima modifica:
Grazie come al solito willie7, quello che penso è che più passa il tempo più le percentuali a favore di DAZN diminuiscono. Sky ha fatto capire che non ha intenzione di svenarsi, anche perché se sei disposto a pagare una gran parte subito, non è una questione di denari. Bisogna capire cosa frulli nella testa dei presidenti. Con Sky che non si svena adesso, si svenerà ancora meno dopo, quando magari comunque DAZN fosse disposta a cercare un accordo, e lo sarà ancora meno se le cose si mettessero male se senza accordo poi lo streaming da solo non regge. Secondo me se come dice il giornalista, comunque sono tutti coscienti che lo streaming da solo non regge, allora la questione de fondi non è tanto marginale come si pensa. Perché accettare i fondi permetterebbe di accettare meglio un’offerta più bassa di Sky. Accettare i fondi adesso con la prospettiva di comunque passare da DAZN, comporterebbe che il danno (in caso di problemi), non sarebbe solo più per la lega, ma anche per i fondi. Di conseguenza se si va verso i fondi, saranno gli stessi fondi a spingere per non rischiare di svalutare il prodotto solo per qualche milione di euro in più. 90 a stagione sono tanti, ma con problemi e svalutazione del prodotto sarebbero molti di più di 90, come perdita, come la Francia dovrebbe insegnare.
 
Io credo che ora questo paragone alla lunga sta stancando.
Perché ad esempio si può rispondere come in Germania si stia rinforzando Dazn, e mezza Bundesliga andrà in streaming..

certo però DAZN in Germania e Spagna ha d'appoggio anche i canali Sat come ora su Sky, mentre Telefoòt era Solo in Streaming
 
ma se hanno la gallina dalle uova d'oro in casa , cosa vanno a impegnarsi coi fondi ? E' questo che pensano adesso alcuni presidenti di squadre top,dopo il clamoroso (e per certi versi imprevedibile) successo del prodotto proposto. Come se uno vincesse alla lotteria, (colosso Tim sceso in campo,anche se indirettamente, roba da brindare a champagne in LegaA e lustrare il posto a tavola al nuovo ospite) e poi andasse a suonare il campanello del vicino di casa per chiedergli se vuole entrare nell'affare...Si terra' il biglietto vincente sotto il cuscino,immagino.
Il giornalista sottolinea il fattore tecnico alla base delle perplessita', ma buon senso ed onesta' avrebbe dovuto far si' che tale ostracismo verso il sistema di visione venisse manifestato prima delle offerte, negando la partecipazione. Troppo comodo usare un offerente come richiamo civetta, e una volta ottenuto lo scopo di lievitare il valore commerciale e di prestigio del prodotto accompagnarlo all'uscita ritenendolo non idoneo ad organizzare le finestre visive
 
Ho ascoltato Montanari su Sportitalia (sono riuscito a beccare proprio il momento giusto in cui ne ha parlato...)

.
Ha aggiunto pure che dazn sarebbe interessata a restare con i suoi canali sul sat, quindi esclusiva con TIM non lo vieta.
Edit: la puntata è già on-demand su SIsmart (scarica app di sportitalia sui dispositivi Android, Apple o Firetv) se volete ascoltare intervento, è subito dopo il primo stacco pubblicitario.

Ora io ritengo che se fosse così la lega avrebbe già assegnato a dazn, se non lo ha ancora fatto è perché sky non è interessata ad una situazione simile
 
Ultima modifica:
Io credo che ora questo paragone alla lunga sta stancando.
Perché ad esempio si può rispondere come in Germania si stia rinforzando Dazn, e mezza Bundesliga andrà in streaming..
E comunque il fatto che sarà un investimento sostenibile o meno lo scopriremo solo fra un anno o due. Ansie Telefoot si stava rinforzando e quasi tutta la Ligue1 sarebbe dovuta andare in streaming
 
Ma ci sono indiscrezioni sui possibili prezzi Tim fibra+ dazn.

Peccato che non tutti siamo raggiunti dalla fibra in Italia ....
Ci sono anche utenti, che vorrebbero avere la fibra, ma non possono perché raggiunti solo ADSL che come velocità nn raggiunge manco 10mbps.
Unica alternativa radiolina ... e non mi pare giusto ...
Trasmettere solo in streaming é un monopolio la lega dovrebbe obbligare i broadcaster a trasmettere, a prezzi di abbonamento differenti, in streaming via satellite e via dtt.
Poi saranno gli utenti finali a scegliere “come usufruire” del prodotto offerto.
 
Ultima modifica:
Ma tutte queste cose deve dirle prima. Solo che se lo fa c'è il rischio che certe offerte neanche arrivano. E il punto è sempre lo stesso: alla fine le assorbe interessate a trasmettere la serie A sono poi due o tre
 
su satellite e digitale terrestre si potranno vedere 3 partite

e comunque tim sta per lanciare internet via satellite a prezzi comparabili con quelli della fibra
 
Ho ascoltato Montanari su Sportitalia (sono riuscito a beccare proprio il momento giusto in cui ne ha parlato...)

Secondo lui, la partnership con Tim (i cui dettagli sono ancora poco conosciuti, si sa al momento che Tim punta a 3,2 mln di abbonati con questo accordo...) per Dazn non è sufficiente:
giudica l'investimento enorme e non sostenibile alla lunga (tra diritti tv e spese/tasse, ben più del suo stesso fatturato, specificando che nel 2020 è stato di 725 milioni*) e le converrebbe cercare un accordo anche con Sky per mantenere la ritrasmissione dei suoi canali sulla piattaforma satellitare, sia per motivi appunto economici (e perchè la maggior parte degli utenti Dazn guardano le partite via sat su Sky), ma anche per i dubbi sullo streaming e la sua copertura/affidabilità che nutre ancora la Lega Serie A e quindi quest'ultima potrebbe spingere in tal senso all'accordo...
Nel spiegare ciò, ha detto poi come ancora pienamente dello streaming non ci si fidi neanche all'estero con eventi live di una certa importanza, basta vedere campionati come NFL, NBA, etc.etc. che continuano ad andare sulle piattaforme e sui canali nazionali tradizionali ormai da decenni e per alcuni anni ci andranno ancora...
Quindi per lui un accordo tra Sky e Dazn per il sat è ancora possibile nonostante Tim, non lo esclude a prescindere (mah, io credo non sia possibile, comunque...)

Ha ribadito che Tim è scesa in campo esclusivamente per contrastare l'ingresso di Sky nel mondo del telco, perchè lo vede un cliente scomodo in futuro con l'esperienza di Comcast alle sue spalle e con la sua offerta di contenuti associata a quella nuova della fibra.
Quindi lo "scontro" per lui si è spostato di fatto su un altro piano industriale.

Al momento Dazn conta su 11-12 voti a favore, ma a prescindere da chi appoggia Sky e Dazn, la maggior parte vuole comunque ancora l'accordo con i fondi, mentre altri (Juve in testa) non lo vogliono più, ed è qui che si blocca tutto (diritti tv compresi).

A questo punto, a parere di Montanari, venerdì non assegneranno ancora, perchè appunto la questione è parecchio complessa.

Percentuali di assegnazione da 65% Dazn - 35% Sky, perchè ovviamente l'offerta di Dazn è ben più alta (90 milioni a stagione), ma bisogna vedere se Sky ha ancora qualche carta e se vorrà giocarsela per in un certo senso "rilanciare".
Secondo lui non è detto comunque che Sky lo faccia, perchè ormai per i diritti tv (seppur ancora importanti, ma non come ai tempi di Murdoch...) mira a spendere meno, per crearsi i contenuti in casa e per fare da distributore di contenuti, poichè il parco abbonati fermo a 5 milioni di clienti non cresce più da tempo e la raccolta pubblicitaria nel frattempo è calata. Vuole cercare altre vie per mantenere questo livello di business e appunto l'entrata tra le telco (in ottica distribuzione streaming/ott che in futuro tra 5-10 anni sostituiranno completamente la tv lineare tradizionale che sarà pienamente sorpassata, con la fibra che in Italia si deve ancora sviluppare molto...) è la strada da seguire come vuole la "casa madre" Comcast.
Ha aggiunto che è vero che Sky senza Serie A può perdere parecchi abbonati (nel frattempo diceva che gli abbonati Calcio sono circa la metà, 2,5 dei 5 mln di clienti), ma è appunto in corso un processo di trasformazione della stessa Sky, quella di qualche anno fa, quando era di Murdoch, non c'è più, con Comcast stanno cambiando molte cose.

Ha sottolineato infine che gli sembra comunque strano che la Juventus**, storicamente molto vicina a Sky (e viceversa), abbia deciso di voltarle le spalle e di appoggiare Dazn...



*quindi sarebbe calato dagli 878 circa del 2019, immagino causa Covid e conseguente lockdown della scorsa primavera...

**ricordiamo che secondo Sole 24 Ore (Marco Bellinazzo), Dazn avrebbe offerto tanto per i diritti d'archivio a Juve e Inter, anche se poi ha smentito (probabilmente smentite di rito)...
Grazie di aver raccontato quello che ha detto il giornalista a sportitalia quindi nessuno esclude un rapporto con sky e quindi questo per noi utenti finali non è un male sia sul perzo finale e su come vederlo
 
Ho ascoltato Montanari su Sportitalia (sono riuscito a beccare proprio il momento giusto in cui ne ha parlato...)

Secondo lui, la partnership con Tim (i cui dettagli sono ancora poco conosciuti, si sa al momento che Tim punta a 3,2 mln di abbonati con questo accordo...) per Dazn non è sufficiente:
giudica l'investimento enorme e non sostenibile alla lunga (tra diritti tv e spese/tasse, ben più del suo stesso fatturato, specificando che nel 2020 è stato di 725 milioni*) e le converrebbe cercare un accordo anche con Sky per mantenere la ritrasmissione dei suoi canali sulla piattaforma satellitare, sia per motivi appunto economici (e perchè la maggior parte degli utenti Dazn guardano le partite via sat su Sky), ma anche per i dubbi sullo streaming e la sua copertura/affidabilità che nutre ancora la Lega Serie A e quindi quest'ultima potrebbe spingere in tal senso all'accordo...
Nel spiegare ciò, ha detto poi come ancora pienamente dello streaming non ci si fidi neanche all'estero con eventi live di una certa importanza, basta vedere campionati come NFL, NBA, etc.etc. che continuano ad andare sulle piattaforme e sui canali nazionali tradizionali ormai da decenni e per alcuni anni ci andranno ancora...
Quindi per lui un accordo tra Sky e Dazn per il sat è ancora possibile nonostante Tim, non lo esclude a prescindere (mah, io credo non sia possibile, comunque...)

Ha ribadito che Tim è scesa in campo esclusivamente per contrastare l'ingresso di Sky nel mondo del telco, perchè lo vede un cliente scomodo in futuro con l'esperienza di Comcast alle sue spalle e con la sua offerta di contenuti associata a quella nuova della fibra.
Quindi lo "scontro" per lui si è spostato di fatto su un altro piano industriale.

Al momento Dazn conta su 11-12 voti a favore, ma a prescindere da chi appoggia Sky e Dazn, la maggior parte vuole comunque ancora l'accordo con i fondi, mentre altri (Juve in testa) non lo vogliono più, ed è qui che si blocca tutto (diritti tv compresi).

A questo punto, a parere di Montanari, venerdì non assegneranno ancora, perchè appunto la questione è parecchio complessa.

Percentuali di assegnazione da 65% Dazn - 35% Sky, perchè ovviamente l'offerta di Dazn è ben più alta (90 milioni a stagione), ma bisogna vedere se Sky ha ancora qualche carta e se vorrà giocarsela per in un certo senso "rilanciare".
Secondo lui non è detto comunque che Sky lo faccia, perchè ormai per i diritti tv (seppur ancora importanti, ma non come ai tempi di Murdoch...) mira a spendere meno, per crearsi i contenuti in casa e per fare da distributore di contenuti, poichè il parco abbonati fermo a 5 milioni di clienti non cresce più da tempo e la raccolta pubblicitaria nel frattempo è calata. Vuole cercare altre vie per mantenere questo livello di business e appunto l'entrata tra le telco (in ottica distribuzione streaming/ott che in futuro tra 5-10 anni sostituiranno completamente la tv lineare tradizionale che sarà pienamente sorpassata, con la fibra che in Italia si deve ancora sviluppare molto...) è la strada da seguire come vuole la "casa madre" Comcast.
Ha aggiunto che è vero che Sky senza Serie A può perdere parecchi abbonati (nel frattempo diceva che gli abbonati Calcio sono circa la metà, 2,5 dei 5 mln di clienti), ma è appunto in corso un processo di trasformazione della stessa Sky, quella di qualche anno fa, quando era di Murdoch, non c'è più, con Comcast stanno cambiando molte cose.

Ha sottolineato infine che gli sembra comunque strano che la Juventus**, storicamente molto vicina a Sky (e viceversa), abbia deciso di voltarle le spalle e di appoggiare Dazn...



*quindi sarebbe calato dagli 878 circa del 2019, immagino causa Covid e conseguente lockdown della scorsa primavera...

**ricordiamo che secondo Sole 24 Ore (Marco Bellinazzo), Dazn avrebbe offerto tanto per i diritti d'archivio a Juve e Inter, anche se poi ha smentito (probabilmente smentite di rito)...

molto umilmente che il cambio di strategia di Sky sia avvenuto con il cambio di proprietà, e che il modello di business debba assomigliare il più possibile a quello della casa madre Comcast che in Usa è un operatore di tv via cavo triple play lo avevo scritto io ieri. Sky non vuole svenarsi, offrendo una cifra dall'incerto ritorno economico, sono sicuri che la SerieA farà la fine della Champions che dopo 3 stagioni a Mediaset (quanti scrissero che sky non avrebbe potuto privarsene?) mandò in fallimento la loro pay tv Premium per poi tornare a sky nelle successive stagioni. Nessuno lo scrive, sembra un elemento trascurabile, ma una grossa fetta dei profitti della serie A viene inghiottita dalla pirateria a questi si è aggiunta anche la sentenza che vieta a Sky esclusive ott, ecco perchè secondo me l'offerta della paytv non è affatto da considerarsi inferiore a Dazn. Sky cambierà pelle e sarà sempre più aggregatore di contenuti altrui (oltre che fornitore di banda larga) con produzioni originali sky, il calcio potrebbe essere presto solo un elemento complementare
 
Ultima modifica:
Oggettivamente la Previsione di tim 3.2 mil di abbonati non è cosi semplice da realizzare...
tutto da vedere.
Anche per me si arriverà ad avere i canali Dazn su sky in qualche maniera...
sempre nel caso vincesse offerta DAzn/tim
 
Indietro
Alto Basso