Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

La domanda nasce spontanea: quanto può valere un Genoa-Bologna in chiaro (non tirate in ballo il Sassuolo, mica va in chiaro tutti i giorni, massimo 3/4 passaggi)? Nessuno lo sa. E in quale fascia oraria va in chiaro? Per le TV in chiaro vanno bene domenica alle 18:00 o venerdì/lunedì alle 21:00. Poco conveniente il collocamento di domenica alle 15:00, gli investitori pubblicitari non pagheranno tanto. Salvo boom di telespettatori.

Genoa Bologna alle 20.45 in chiaro finirebbe dritta su Raisport. Neanche Raitre sarebbe disposta ad ospitarla.
Ripeto per l’ennesima volta, solo quelle 3-4 squadre garantiscono ascolti superiori ai 2 milioni
 
Da un lato se non metti una delle partite più importanti, l'asta per il pacchetto in chiaro rischia di essere un flop.
Dall'altro lato se invece metti una delle più importanti, le pay-tv la fanno pagare cara alla Lega Serie A all'asta per i pacchetti pay.

Soluzione pessima sotto tutti i punti di vista.
 
Da un lato se non metti una delle partite più importanti, l'asta per il pacchetto in chiaro rischia di essere un flop.
Dall'altro lato se invece metti una delle più importanti, le pay-tv la fanno pagare cara alla Lega Serie A all'asta per i pacchetti pay.

Soluzione pessima sotto tutti i punti di vista.
Potrebbe fare come fa la uefa a me sembra la cosa più logica
 
se mai passasse la volontà di trasmettere davvero un match in chiaro, la collocazione sarebbe più che scontata: sabato sera alle 21 (e sono stra-mega-arci-ultra sicuro che non ci sarebbe partita...finirebbe a mediaset senza nemmeno un centesimo di possibilità diverse, a meno di avere una maggioranza politica di estrema sinistra ultra-statalista)...
Contro Maria? La fanno traslocare il venerdi? E' un rischio. Secondo me prendono quella della domenica alle 21 e spostano la d'Urso al lunedi sera.
 
La partita della Domenica Sera, è il posticipo della pay-tv, non penso sia lasciato in chiaro. e comunque non la vedo bene la questione della partita in chiaro, in un modo o nell'altro. Qualcuno non sarà soddisfatto e non se ne farà niente. Rimane tutto così com'è adesso.
 
Come sempre VIANELLO_85, altrimenti di cosa parleremmo?

Il bando con i relativi pacchetti, i costi e modalità di commercializzazione, forse uscirà in autunno.

Ed è un FORSE grosso come una casa...
Non mi sembra male, vi state anticipando un po'

Vedevo talmente accesa la discussione che mi stavo chiedendo se effettivamente fossero già usciti i bandi :)
 
Genoa Bologna alle 20.45 in chiaro finirebbe dritta su Raisport. Neanche Raitre sarebbe disposta ad ospitarla.
Ripeto per l’ennesima volta, solo quelle 3-4 squadre garantiscono ascolti superiori ai 2 milioni

ti sei mai chiesto il perchè solo 3/4 squadre fanno gli ascolti?
se i diritti televisivi fossero divisi equamente gli ascolti sarebbero diversi, ma qui in Italia solitamente i ricchi /6 squadre) si spartiscono il 90% e i più poveri (le altre 14 squadre) il rimanente 10%.
 
Veramente c'è una quota uguale per tutti del 50% quindi ciò che dici non ha nessun fondamento.
 
Ultima modifica di un moderatore:
ti sei mai chiesto il perchè solo 3/4 squadre fanno gli ascolti?
se i diritti televisivi fossero divisi equamente gli ascolti sarebbero diversi, ma qui in Italia solitamente i ricchi /6 squadre) si spartiscono il 90% e i più poveri (le altre 14 squadre) il rimanente 10%.

la spiegazione è una sola...perchè Juventus, Milan, Inter e Napoli si dividono il 90% dei tifosi Italiani...punto. il resto è dietrologia complottista di bassa lega...

tutte le altre squadre, tolto qualche nostalgico del Grande Torino (ormai non più tanti, visto quanto tempo è passato), sono fenomeni esclusivamente locali (e spesso di piccole realtà, che "spostano" ben poco)...
 
Forse si cominciano a spiegare i recenti movimenti della lega con i fondi di investimento.
 
Ultima modifica di un moderatore:
la spiegazione è una sola...perchè Juventus, Milan, Inter e Napoli si dividono il 90% dei tifosi Italiani...punto. il resto è dietrologia complottista di bassa lega...

tutte le altre squadre, tolto qualche nostalgico del Grande Torino (ormai non più tanti, visto quanto tempo è passato), sono fenomeni esclusivamente locali (e spesso di piccole realtà, che "spostano" ben poco)...
Ci sarebbe però da rifare il contratto sula spartizione dei soldi dei dirtti tv magari come in peremer ma qua non è adatto a discutere della cosa
 
Non mi sembra male, vi state anticipando un po'

Vedevo talmente accesa la discussione che mi stavo chiedendo se effettivamente fossero già usciti i bandi :)
È comunque una discussione che interessa tutti gli attuali abbonati Sky, che dovranno prendere una decisione, su rinnovare o non rinnovare i pacchetti, e tutti gli altri appassionati che dovranno sapere, come e quando e dove vedere le partite del campionato 2021/2022.
 
Certo, interesserà a tutti i 'malati di calcio' come lo è una grossa fetta di Italiani.
Certo che 12 mesi di anticipo sono tanti, al momento e la nebbia molto fitta.
 
Diciamo che se non ci fosse stato il Coronavirus, i diritti tv sarebbero già stati assegnati, per evitare di ridursi a fare le cose in fretta, come con il precedente bando.
 
Diciamo che se non ci fosse stato il Coronavirus, i diritti tv sarebbero già stati assegnati, per evitare di ridursi a fare le cose in fretta, come con il precedente bando.

Già, probabilmente il bando l'avrebbero fatto ad aprile, tra l'altro nella finestra in cui Sky non aveva il divieto d'esclusiva su nuovi contenuti per piattaforma internet. Avrebbero assegnato quasi sicuramente i nuovi diritti tv a Sky e Dazn (probabilmente a cifre simili) e fine dei giochi.

Invece la pandemia ha ritardato tutto e nel frattempo il Consiglio di Stato a fine maggio ha ribaltato la sentenza del Tar di fine febbraio che era a favore di Sky...
Il rischio di arrivare di nuovo al fotofinish con l'assegnazione dei diritti tv come l'altra volta è molto alto. Sempre che si riescano ad assegnare, perchè finora, oltre a Sky e Dazn, altri operatori non si sono fatti vivi (i fondi di investimento, da quello che si è capito, avrebbero un ruolo completamente diverso)...
 
la spiegazione è una sola...perchè Juventus, Milan, Inter e Napoli si dividono il 90% dei tifosi Italiani...punto. il resto è dietrologia complottista di bassa lega...

tutte le altre squadre, tolto qualche nostalgico del Grande Torino (ormai non più tanti, visto quanto tempo è passato), sono fenomeni esclusivamente locali (e spesso di piccole realtà, che "spostano" ben poco)...

OT Io sono uno di quelli, anche se sono giovane. :laughing7: Fine OT.

Forse si cominciano a spiegare i recenti movimenti della lega con i fondi di investimento.
https://www.calcioefinanza.it/2020/06/30/serie-a-media-company/

Questo è ciò che abbiamo sempre ipotizzato qui, non possono fare altrimenti.
 
Indietro
Alto Basso