Calcio: Diritti Serie A 2021-2024


Può anche ottenerla questa concorrenza ma l’antitrust non può impedire a sky di offrire di meno perché non ha l’esclusiva, e non può costringere gli altri partecipanti a spendere il doppio per arrivare alla cifra che vuole la lega! e l’antitrust non può neppure abrogare la legge melandri per dare tutto a Mediapro! Ah no! È proprio quello che l’antitrust non vuole!
E allora che si fa? :lol:
 
Leggendo questo articolo sono certo che nico fatta i salti di gioia :D
Che poi, sia chiaro, anche a me farebbe piacere. Il problema è che la Lega ne uscirebbe a pezzi. E dubito che questo a loro faccia piacere. Ma siccome i proprietari del prodotto in vendita sono loro, non capisco perché venderlo se poi non sono felici delle condizioni.
Mi pare poi del tutto ovvia la considerazione su BeIn, ovvia per tutti tranne che per la Lega
 
La parte interessante...

In altri termini, occorre che i pacchetti siano disegnati in modo tale da sviluppare offerte ai consumatori finali in concorrenza e non complementari. Ciò, in particolare, può essere raggiunto attraverso una limitazione delle esclusive, ad esempio nella vendita per piattaforme, con pacchetti che abbiano una parte consistente di eventi condivisi...

Parte consistente che credo debbano essere magari (prendendo un esempio assolutamente a caso con la quindicesima giornata di questa stagione) Lecce - Genoa e SPAL - Brescia e non Lazio - Juventus e Inter - Roma, altrimenti viene da pensare che Sky se prima offriva "X" poi offrirà "X mezzi" (se non terzi...)...

Interessante dai, ogni volta si inserisce un nuovo elemento a creare interesse con questa asta.
 
La parte interessante...



Parte consistente che credo debbano essere magari (prendendo un esempio assolutamente a caso con la quindicesima giornata di questa stagione) Lecce - Genoa e SPAL - Brescia e non Lazio - Juventus e Inter - Roma, altrimenti viene da pensare che Sky se prima offriva "X" poi offrirà "X mezzi" (se non terzi...)...

.

C'è sempre la Melandri pero da tenere in considerazione, un emittente non può trasmettere tutte le partite rilevanti in esclusiva, quindi gioco forza deve essere lazio-juventus e no spal-brescia una possibile partita in condivisione.
 
C'è sempre la Melandri pero da tenere in considerazione, un emittente non può trasmettere tutte le partite rilevanti in esclusiva, quindi gioco forza deve essere lazio-juventus e no spal-brescia una possibile partita in condivisione.
Hai ragione; beh, ancora più interessante per tutti i motivi già noti: per la serie a "bisogna" spendere ma la spesa deve avere un senso.
 
Scusate, perché non danno una fetta di partite di Serie A (quelle delle 12:30, 15:00 e 18:00) ai siti di scommesse anziché agli OTT? Così chi non vuole spendere tanto si accontenta di un riquadro... Non mi sembra che con questo metodo di 2/3 anni fa SKY è andata in rosso, con le imposizioni dell'Antitrust (Serie A a chiunque si chiami) invece c'è il rischio che vada in difficoltà.
 
Ultima modifica:
Quello che bisogna capire è che alla lega calcio non gliene frega nulla del monopolio o quello che lo volete chiamare.
Loro vogliono i soldi e tanti!
Chi glieli dà? Se avete questa risposta! :)
 
Praticamente l'Antitrust vorrebbe il modello del precedente triennio, Sky + Mediaset ma si è visto già a cosa ha portato quel modello nonostante Sky spendesse una somma sproporzionata alle esclusive che aveva...
Tra l'altro aggiungo che l'aver venduto per prodotto ha permesso la nascita di offerte, tipo quella combinata now tv e dazn su tim, molto più convenienti di quelle del triennio passato...
 
la situazione é ridicola, il garante vive in un mondo dove vuole solo farsi pubblicitá, il prodotto senza esclusiva non si vederá mai al prezzo che vuole la lega, il motivo percui sky dovrebbe pagare il triplo per avere quello che gli avrebbero a poco quale é secondo il genio?

gli altri campionati fanno i soldi con le esclusive, se la lega non ci riesce non é perché il modello é sbagliato, ma perché non vende un prodotto che merita attenzione. da consumatore mi dispiace questo modello di esclusiva, ma sono abbastanza intelligente da capire come il sistema funziona e senza questo modello il giocattolo semplicemente si rompe.

infine ripeto il calcio non é un bene primario, se te lo puoi permettere lo guardi se no fai senza, il garante dovrebbe intervenire su problemi piú importanti rispetto a questa cretinata del pallone.
 
Quindi dal 2021/22 si ritorna al passato con almeno 2 operatori che faranno vedere le stesse partite, ho capito bene?
 
Quindi dal 2021/22 si ritorna al passato con almeno 2 operatori che faranno vedere le stesse partite, ho capito bene?
No antitrust ha approvato le linee guida della legaA, pur con qualche avvertenza. Agcm poi se ne è uscita con questa direttiva. Sono due cose diverse.
 
Quello che bisogna capire è che alla lega calcio non gliene frega nulla del monopolio o quello che lo volete chiamare.
Loro vogliono i soldi e tanti!
Chi glieli dà? Se avete questa risposta! :)
Dalla dipartita di Mediaset Premium, il problema è stato sempre questo. Ci sono soggetti che vogliono investire in Italia, sui diritti della Serie A?

Altrimenti si può dire quello che si vuole. L'attuale suddivisione Sky-DAZN, è stata possibile solo perché non ci sono altri soggetti interessati ad investire, e per evitare che ci sia addirittura la possibilità di NON vedere tutte le partite, perché è vietato dalla Legge Melandri, che un unico soggetto detenga in stato di esclusiva tutto il campionato, allora è venuta in aiuto DAZN.

Quindi la domanda nasce spontanea:

Ci sono soggetti disposti ad investire per il prossimo triennio del campionato di Serie A? La Lega vuole solo soldi, soldi soldi. Chiunque glieli dia, ma vuole soldi e basta. Il resto non interessa, con buona pace degli abbonati, se poi si tratta di stipulare 2 o 3 abbonamenti. Oppure si rimane come adesso, con il duopolio Sky (con 7 partite) e DAZN (con 3 partite).
 
Indietro
Alto Basso