Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Vorrei aggiungere un elemento alla discussione. La legge attualmente in vigore vieta la subcessione dei diritti. Se fossero venduti per prodotto, in teoria Sky non potrebbe proprio acquistarli, a meno che non ci fosse una deroga, come successo per esempio nel 2015, quando il pacchetto con le 132 partite in esclusiva fu inizialmente assegnato a Premium Mediaset e poi subceduto a Sky.

Come detto in un post precedente, la legge Melandri prevede proprio eventuali deroghe concesse dall'Antitrust.

Quindi in teoria (molto in teoria...) è possibile che, con uno schema nel bando del tutto analogo a quello attuale che c'è con Sky-Dazn (3 pacchetti per prodotto in vendita in esclusiva), Sky acquisti 2 pacchetti su 3 e poi l'Antitrust imponga a Sky di condividere essi con uno o più operatori OTT subcedendo i diritti non in esclusiva.
 
Vorrei aggiungere un elemento alla discussione. La legge attualmente in vigore vieta la subcessione dei diritti. Se fossero venduti per prodotto, in teoria Sky non potrebbe proprio acquistarli, a meno che non ci fosse una deroga, come successo per esempio nel 2015, quando il pacchetto con le 132 partite in esclusiva fu inizialmente assegnato a Premium Mediaset e poi subceduto a Sky.

Quindi se la Lega non dovesse rivedere i criteri di assegnazione (da vendita per prodotto a vendita per piattaforma), ed ipotizzando che l'attuale quadro normativo resti invariato, Sky resterebbe addirittura tagliata fuori.

Ovviamente ritengo sia impensabile un epilogo simile... esiste sempre la soluzione politica, non necessariamente intesa nella sua accezione negativa.
 
Come detto in un post precedente, la legge Melandri prevede proprio eventuali deroghe concesse dall'Antitrust.

Quindi in teoria (molto in teoria...) è possibile che, con uno schema nel bando del tutto analogo a quello attuale che c'è con Sky-Dazn (3 pacchetti per prodotto in vendita in esclusiva), Sky acquisti 2 pacchetti su 3 e poi l'Antitrust imponga a Sky di condividere essi con uno o più operatori OTT subcedendo i diritti non in esclusiva.

Appunto... ;)
 
Come detto in un post precedente, la legge Melandri prevede proprio eventuali deroghe concesse dall'Antitrust.

Quindi in teoria (molto in teoria...) è possibile che, con uno schema nel bando del tutto analogo a quello attuale che c'è con Sky-Dazn (3 pacchetti per prodotto in vendita in esclusiva), Sky acquisti 2 pacchetti su 3 e poi l'Antitrust imponga a Sky di condividere essi con uno o più operatori OTT subcedendo i diritti non in esclusiva.

Non avevo letto la seconda parte del tuo post. :eusa_wall:
 
Come detto in un post precedente, la legge Melandri prevede proprio eventuali deroghe concesse dall'Antitrust.

Quindi in teoria (molto in teoria...) è possibile che, con uno schema nel bando del tutto analogo a quello attuale che c'è con Sky-Dazn (3 pacchetti per prodotto in vendita in esclusiva), Sky acquisti 2 pacchetti su 3 e poi l'Antitrust imponga a Sky di condividere essi con uno o più operatori OTT subcedendo i diritti non in esclusiva.
teoricamente sky non potrebbe nemmeno condividere i diritti con dazn (in questo caso) in quanto dazn diventerebbe proprietaria di tutti i diritti della serie A via web infrangendo di fatto la legge Melandri
 
teoricamente sky non potrebbe nemmeno condividere i diritti con dazn (in questo caso) in quanto dazn diventerebbe proprietaria di tutti i diritti della serie A via web infrangendo di fatto la legge Melandri

No, perché DAZN in quel caso non avrebbe l'esclusiva. Sky ha sempre avuto tutte le partite fino al 2018, ma non erano tutte in esclusiva. La legge vieta che un unico soggetto abbia tutto da solo.
 
teoricamente sky non potrebbe nemmeno condividere i diritti con dazn (in questo caso) in quanto dazn diventerebbe proprietaria di tutti i diritti della serie A via web infrangendo di fatto la legge Melandri

Non è così perchè Dazn non avrebbe esclusiva assoluta su tutta la Serie A (ovvero un solo operatore trasmette tutte le partite e gli altri invece neanche una...).
 
Comunque non penso che DAZN, Amazon Prime Video o chi per loro manterrebbero il costo attuale se prendessero un numero più consistente di partite o altri eventi sportivi di rilievo.

Sui social network e nei commenti sui siti tutti festeggiano perché dicono che ci sarà più concorrenza. Io non sono tanto d'accordo per i motivi che ho scritto anche nei giorni scorsi. Aggiungo che Internet è il nuovo terreno di conquista del mercato, visto che i giovani, anche io, sono sempre più connessi, quindi non capisco perché creare questa situazione sbilanciata a sfavore di Sky. Poi forse avete ragione sul fatto che tanti continueranno con le piattaforme tradizionali, ma i tempi sono già cambiati. Per questo la sentenza del Consiglio di Stato mi sembra senza senso.
 
Ultima modifica:
Comunque non penso che DAZN, Amazon Prime Video o chi per loro manterrebbero il costo attuale se prendessero un numero più consistente di partite o altri eventi sportivi di rilievo.

Sui social network e nei commenti sui siti tutti festeggiano perché dicono che ci sarà più concorrenza. Io non sono tanto d'accordo per i motivi che ho scritto anche nei giorni scorsi.

Amazon sicuro che non manterrebbe quel prezzo irrisorio che ha adesso Prime.
Dazn già adesso faceva fatica a stare dentro, figuriamoci se per lei dovesse aumentare il costo dei diritti tv, in tal caso l'aumento è certo.
 
Non è così perchè Dazn non avrebbe esclusiva assoluta su tutta la Serie A (ovvero un solo operatore trasmette tutte le partite e gli altri invece neanche una...).

dipende da quanto è restrittiva la legge Melandri perché potrebbe indicare anche il divieto assoluto di possedere tutta la serie A anche se condivisa.
In questo caso dazn violerebbe la legge perché avendo tutta la serie A si troverebbe in una situazione di potere in quanto sarebbe l’unica a poter offrire tutta e dico tutta la serie A.
Comunque sono solo ipotesi fantasiose di sicuro chi di dovere troverà come uscirne
 
Comunque non penso che DAZN, Amazon Prime Video o chi per loro manterrebbero il costo attuale se prendessero un numero più consistente di partite o altri eventi sportivi di rilievo.

Probabile, ma non penso che il prezzo sarà sui livelli di Sky e magari finalmente venderanno i pacchetti per seguire le singole squadre.
 
L’importante però è anche che la Amazon di turno o proprio loro, metta il pacchetto Serie A come option. Costringere a pagare il doppio per continuare a seguire i loro film e le loro serie darebbe molto fastidio.
Da capire anche se nessuno comprasse da sky perché ritenuti troppo cari, se sky possa poi trasmettere le partite via internet oppure no
 
L’importante però è anche che la Amazon di turno o proprio loro, metta il pacchetto Serie A come option. Costringere a pagare il doppio per continuare a seguire i loro film e le loro serie darebbe molto fastidio.
Da capire anche se nessuno comprasse da sky perché ritenuti troppo cari, se sky possa poi trasmettere le partite via internet oppure no

ma sky non comprera' mai ai prezzi della lega senza avere gia prima un accordo con altra emittente che trasmettera' anche lei il calcio.. tu lo faresti da imprenditore ? a meno come dice tu non possa trasmettere lo stesso se non trova nessuno ma la sentenza non dice questo al momento mi pare
 
ma sky non comprera' mai ai prezzi della lega senza avere gia prima un accordo con altra emittente che trasmettera' anche lei il calcio.. tu lo faresti da imprenditore ? a meno come dice tu non possa trasmettere lo stesso se non trova nessuno ma la sentenza non dice questo al momento mi pare

Ci sono molte cose che sono un’incognita.
Forse è arrivato davvero il momento che la lega calcio si arrangi senza sky e poi trarrà le sue conclusioni.
Meglio trasferirsi nell’altro thread però :)
 
Pensa se alla prossima gara dei diritti si presentasse solo Dazn con un centinaio di milioni che ridere :D
Arriverebbe il canale della Lega con le società che riceveranno picche dalle banche e niente soldi anticipati. Poi nel corso dei mesi saranno più i costi dei ricavi con i presidenti che iniziano a non pagare gli stipendi.
Non è fantascienza la mia :lol:

Ci si avvicina
 
Ma intanto si sa qualcosa sulle tempistiche di presentazione dei nuovi bandi? Secondo voi saranno per piattaforma o ancora per prodotto e a fasce orarie? Solo dopo, potremo farci un'idea, anche sulla base del costo dei singoli pacchetti, chi potrà partecipare e chi no. In ogni caso però, per la piattaforma internet, Sky non potrà detenere eventi in esclusiva, e questo contrasta con la vendita per prodotto, a meno che non sia permessa la sub-cessione ad altro brodcaster che sia interessato a trasmettere alcuni eventi NON in esclusiva.

Che ne dite?
 
Ma intanto si sa qualcosa sulle tempistiche di presentazione dei nuovi bandi? Secondo voi saranno per piattaforma o ancora per prodotto e a fasce orarie? Solo dopo, potremo farci un'idea, anche sulla base del costo dei singoli pacchetti, chi potrà partecipare e chi no. In ogni caso però, per la piattaforma internet, Sky non potrà detenere eventi in esclusiva, e questo contrasta con la vendita per prodotto, a meno che non sia permessa la sub-cessione ad altro brodcaster che sia interessato a trasmettere alcuni eventi NON in esclusiva.

Che ne dite?

Probabilmente verrà rimandato per forze di cose. Se la lega non ritira la denuncia verso sky quest’ultima non può partecipare e senza i soldi di sky o fanno il canale della lega o salta tutto per aria
 
L’importante però è anche che la Amazon di turno o proprio loro, metta il pacchetto Serie A come option. Costringere a pagare il doppio per continuare a seguire i loro film e le loro serie darebbe molto fastidio.
Da capire anche se nessuno comprasse da sky perché ritenuti troppo cari, se sky possa poi trasmettere le partite via internet oppure no
Però non è detto che Sky si trovi in quella situazione.

I casi sono molteplici. Credo che tutto dipenda dal fatto se Sky ad un bando come l'ultimo possa partecipare oppure no. Possono passare ad un bando misto con esclusive per piattaforma/prodotto o rimanere come adesso se comunque Sky può comprare i diritti in esclusiva anche per il web. Poi cosa secondo me è cosa succederebbe dopo che genererà casini. Perché non è detto che Sky debba vendere a qualunque costo. Se dimostra che ha trattato con Amazon o chi per essa dando un valore corretto ai diritti messi in vendita bisogna vedere cosa succede.

Credo che la filosofia di fondo sia: si mi metto in regola ma a prezzi di mercato. Se il mercato si vuole approfittare di me si attacca.
 
Indietro
Alto Basso