Vorrei aggiungere un elemento alla discussione. La legge attualmente in vigore vieta la subcessione dei diritti. Se fossero venduti per prodotto, in teoria Sky non potrebbe proprio acquistarli, a meno che non ci fosse una deroga, come successo per esempio nel 2015, quando il pacchetto con le 132 partite in esclusiva fu inizialmente assegnato a Premium Mediaset e poi subceduto a Sky.
Come detto in un post precedente, la legge Melandri prevede proprio eventuali deroghe concesse dall'Antitrust.
Quindi in teoria (molto in teoria...) è possibile che, con uno schema nel bando del tutto analogo a quello attuale che c'è con Sky-Dazn (3 pacchetti per prodotto in vendita in esclusiva), Sky acquisti 2 pacchetti su 3 e poi l'Antitrust imponga a Sky di condividere essi con uno o più operatori OTT subcedendo i diritti non in esclusiva.