Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

non ricordavo tutti i dettagli ma cercando erano 300m durata 5 anni al 4,875%, figuriamoci per raccimolare 1.6md
i fondi non sono la soluzione migliore a lungo andare ma purtroppo con la crisi dovuta al covid senza liquidita' 4/5 delle squadre di ha falliscono.. mi stupisce che al di la delle parole l'uefa se non la fifa non abbiano cercato di intraprendere azioni/trattative serie per ridurre tutti gli ingaggi ai calciatori.
Ritengo folle che gli unici che non ci rimettono (nel breve) con questa crisi siano loro.. a lungo andare se cominceranno i fallimenti pagheranno anche loro

Ma se non ricordo male la lega serie a e anche qualche altro organismo propose un piano per il taglio degli stipendi ma ovviamente l'associazione calciatori non si è voluta nemmeno sedere al tavolo. D'altronde Raiola disse che era un crimine abbassare gli stipendi e addirittura paragonò i calciatori ai grandi artisti come van Gogh e picasso :D
Il problema è che questi hanno dei contratti blindati e non ci puoi fare niente. Per romperli una società deve solo fallire. Se non si mettono loro una mano sulla coscienza non se ne esce.
 
A questo punto c'è da pensare sul serio che De Siervo non ha detto il vero, quando ha annunciato che "l'asta non è andata così male..."

Probabilmente il bando è andato malissimo (come poi prevedevamo tutti noi...) e le offerte sono state non basse, di più...

Si spiegherebbe anche perchè quella di Dazn risulterebbe addirittura l'offerta più alta, anche di quella di Sky (l'unica cosa detta da De Siervo che potrebbe essere vera): le cifre devono essere lontane anni luce da quelle attuali (altro che 600 mln da Dazn...)
Io consiglierei a tutti di non prendere perfettamente alla lettera quello che viene dichiarato. Vedo che spesso viene citato quello che ha detto Ibarra un po' di tempo fa.

Siamo nel bel mezzo di una trattativa e tutto fa brodo. Magari Sky ha offerto di più in prima battuta e fa comodo a De Siervo far credere il contrario per fargli alzare ancora di più l'offerta. E magari scatenargli contro gli abbonati che leggono sui giornali che non vedranno più la serie A li (con il top degli analfabeti funzionali che pensano che non vedranno niente già da domenica).

E lo stesso vale per Ibarra. Posto che l'ha detto mesi fa e le strategie magari sono cambiate o magari era solo una frase da leggere: "amici della lega noi dei vostri diritti possiamo farne anche parzialmente meno (e comunque non vi paghiamo 50 milioni/anno per le immagini degli spogliatoi). Vedete voi il prezzo da fare."

In questo momento contano i fatti. E i fatti dicono che NESSUNO ha superato il minimo d'asta e si è aggiudicato qualcosa.
 
Io consiglierei a tutti di non prendere perfettamente alla lettera quello che viene dichiarato. Vedo che spesso viene citato quello che ha detto Ibarra un po' di tempo fa.

Siamo nel bel mezzo di una trattativa e tutto fa brodo. Magari Sky ha offerto di più in prima battuta e fa comodo a De Siervo far credere il contrario per fargli alzare ancora di più l'offerta. E magari scatenargli contro gli abbonati che leggono sui giornali che non vedranno più la serie A li (con il top degli analfabeti funzionali che pensano che non vedranno niente già da domenica).

E lo stesso vale per Ibarra. Posto che l'ha detto mesi fa e le strategie magari sono cambiate o magari era solo una frase da leggere: "amici della lega noi dei vostri diritti possiamo farne anche parzialmente meno (e comunque non vi paghiamo 50 milioni/anno per le immagini degli spogliatoi). Vedete voi il prezzo da fare."

In questo momento contano i fatti. E i fatti dicono che NESSUNO ha superato il minimo d'asta e si è aggiudicato qualcosa.

C'è una differenza sostanziale: se Sky vuole ancora la Serie A, deve per forza puntare alla NON esclusiva, perchè le viene imposto da un'assurda sentenza.

Quindi, se non vuole mollare l'osso (può darsi poi che decida di farlo, non dico di no, ma finora non l'ha mai detto e nulla ha fatto pensare finora che lo possa fare...), non può fare altro che rispettare ciò che ha detto nei mesi scorsi tramite il suo ad Ibarra.

Fino a prova contraria ciò che ha dichiarato Ibarra è vero.
 
Ibarra ha detto semplicemente che Sky poi avere la serie a senza esclusiva e anche tramite terzi le ipotesi sono due con la sentenza delle non esclusive sul web non vogliono perndre la serie a perché non redditizia ma credo di no perché avrebbero cmq il sat e evnulmbte il dtt e li la pubblicità paga di più ripeto al web la seconda la serie a per sky e diventata un costo trppo grande e non c'è la fanno più con i conti e sperano di trsmtrla tramite altri
 
C'è una differenza sostanziale: se Sky vuole ancora la Serie A, deve per forza puntare alla NON esclusiva, perchè le viene imposto da un'assurda sentenza.

Quindi, se non vuole mollare l'osso (può darsi poi che decida di farlo, non dico di no, ma finora non l'ha mai detto e nulla ha fatto pensare finora che lo possa fare...), non può fare altro che rispettare ciò che ha detto nei mesi scorsi tramite il suo ad Ibarra.

Fino a prova contraria ciò che ha dichiarato Ibarra è vero.
Non è proprio cosi. L'ho scritto anche nel topic delle coppe. Sky non può avere l'esclusiva sulla carta ma la può avere di fatto.

Se Sky prendesse il pack 1 il pacco 1 bis potrebbe anche andare invenduto. L'importante a livello giuridico è che per l'1 bis si sia provveduto a mettere in atto tutte le procedure corrette (regolare invito ad offrire, bando, apertura buste, ecc). Questo per evitare che la lega venga accusata di essere in combutta con Sky.
 
Non è proprio cosi. L'ho scritto anche nel topic delle coppe. Sky non può avere l'esclusiva sulla carta ma la può avere di fatto.

Se Sky prendesse il pack 1 il pacco 1 bis potrebbe anche andare invenduto. L'importante a livello giuridico è che per l'1 bis si sia provveduto a mettere in atto tutte le procedure corrette (regolare invito ad offrire, bando, apertura buste, ecc). Questo per evitare che la lega venga accusata di essere in combutta con Sky.
Non ne sono convintissimo, altrimenti non si spiega il perché la UEFA pur di non dare l'esclusiva a Sky abbia quasi regalato i diritti a Mediaset. Comunque se fosse come dici resta sempre il fatto che devono trovare un acquirente per il pacchetto 3, Sky ovviamente non può avere tutto per la legge Melandri. E il pacchetto 3 da solo vale zero.
 
Non è proprio cosi. L'ho scritto anche nel topic delle coppe. Sky non può avere l'esclusiva sulla carta ma la può avere di fatto.

Se Sky prendesse il pack 1 il pacco 1 bis potrebbe anche andare invenduto. L'importante a livello giuridico è che per l'1 bis si sia provveduto a mettere in atto tutte le procedure corrette (regolare invito ad offrire, bando, apertura buste, ecc). Questo per evitare che la lega venga accusata di essere in combutta con Sky.

Non è cosi qualora non si riesce a vendere ad un secondo operatore,la uefa aprirà la visione anche a noi italiani di UEFA.tv con un abbonamento mensile,stesso discorso per la serie A se sky prende i pacchetti 1 e 2 e non vengono venduti i pack 1bis e 3 si andrà allora al canale della lega
 
Non ne sono convintissimo, altrimenti non si spiega il perché la UEFA pur di non dare l'esclusiva a Sky abbia quasi regalato i diritti a Mediaset. Comunque se fosse come dici resta sempre il fatto che devono trovare un acquirente per il pacchetto 3, Sky ovviamente non può avere tutto per la legge Melandri. E il pacchetto 3 da solo vale zero.

io invece sono sempre stato della stess opinione di Angel 86
come fai per legge ad imporre di avere due provider ? e se nessuno si fa avanti ? e se la uefa non vuole vendere uefa.tv in Italia per problemi suoi ? cosa fai obblighi sky a non trasmettere ? non credo sia plausibile.. compra i diritti senza esclusiva poi se nessuno si fa avanti trasmette comunque
 
io invece sono sempre stato della stess opinione di Angel 86
come fai per legge ad imporre di avere due provider ? e se nessuno si fa avanti ? e se la uefa non vuole vendere uefa.tv in Italia per problemi suoi ? cosa fai obblighi sky a non trasmettere ? non credo sia plausibile.. compra i diritti senza esclusiva poi se nessuno si fa avanti trasmette comunque
Può essere, in effetti non possono obbligare nessuno a comprare i "pacchetti bis". Comunque è l'ennesima riprova di quanto sia ridicola questa sentenza. Se volevano penalizzare Sky c'erano altri modi più efficaci senza penalizzare anche i venditori dei diritti...
 
Vivendo in Italia :D

La Legge Melandri dice
"E' fatto divieto a chiunque di acquisire in esclusiva tutti i pacchetti relativi alle dirette, fermi restando i divieti previsti in materia di formazione di posizioni dominanti."

Non sta scritto da nessuna parte che devono esserci per forza 2 operatori tv a trasmettere la Serie A.

Mettiamo per ipotesi assurda che Sky prende pack 1 e pack 2, ma nessun altro si fa avanti per gli altri pacchetti, la Lega Serie A decide di assegnare i diritti tv di pack 1 e pack 2 a Sky perchè ritiene soddisfacenti le offerte fatte per quei pack, il resto dei diritti tv (pack 1-bis e pack 3), dopo aver provato a venderli di nuovo ma senza successo, se li riprende e decide di non sfruttarli.
Sky mica ha acquistato tutti i pacchetti e non ha clausole d'esclusiva inserite nel contratto. La Lega Serie A non ha obblighi di alcun genere (i diritti sono suoi e ci fa quello che vuole...).
Dove sta la violazione?
L'Antitrust può tentare un procedimento per abuso di posizione dominante?
Ma anche qui le basi per un procedimento sono fragilissime (per non dire inesistenti...), perchè Sky avrebbe semplicemente partecipato al bando e preso i diritti tv regolarmente, acquisendo 2 pack NON in esclusiva (lo specifica il bando).
La Lega Serie A dei suoi diritti tv può farci quello che vuole...
E la sentenza è contro Sky, NON contro la Lega Serie A.


Questo fa ulteriormente capire quanto sia assurda la sentenza...
 
Ultima modifica:
La Legge Melandri dice
"E' fatto divieto a chiunque di acquisire in esclusiva tutti i pacchetti relativi alle dirette, fermi restando i divieti previsti in materia di formazione di posizioni dominanti."

Non sta scritto da nessuna parte che devono esserci per forza 2 operatori tv a trasmettere la Serie A.

Mettiamo per ipotesi assurda che Sky prende pack 1 e pack 2, ma nessun altro si fa avanti per gli altri pacchetti, la Lega Serie A decide di assegnare i diritti tv di pack 1 e pack 2 a Sky perchè ritiene soddisfacenti le offerte fatte per quei pack, il resto dei diritti tv (pack 1-bis e pack 3), dopo aver provato a venderli di nuovo ma senza successo, se li riprende e decide di non sfruttarli.
Sky mica ha acquistato tutti i pacchetti e non ha clausole d'esclusiva inserite nel contratto. La Lega Serie A non ha obblighi di alcun genere (i diritti sono suoi e ci fa quello che vuole...).
Dove sta la violazione?
L'Antitrust può tentare un procedimento per abuso di posizione dominante?
Ma anche qui le basi per un procedimento sono fragilissime (per non dire inesistenti...), perchè Sky avrebbe semplicemente partecipato al bando e preso i diritti tv regolarmente, acquisendo 2 pack NON in esclusiva (lo specifica il bando).
La Lega Serie A dei suoi diritti tv può farci quello che vuole...
E la sentenza è contro Sky, NON contro la Lega Serie A.


Questo fa ulteriormente capire quanto sia assurda la sentenza...

infatti ipotesi assurda che ha 0% di possibilità che si realizzi.
 
Può essere, in effetti non possono obbligare nessuno a comprare i "pacchetti bis". Comunque è l'ennesima riprova di quanto sia ridicola questa sentenza. Se volevano penalizzare Sky c'erano altri modi più efficaci senza penalizzare anche i venditori dei diritti...

L'obiettivo non è penalizzare A oppure B ma permette a nuovi operatori di entrare nel mercato e non essere schiacciati dalla forza economica degli operatori esistenti (che di fatto operano come in un monopolio).
Per il consumatore il principio è giusto.
 
L'obiettivo non è penalizzare A oppure B ma permette a nuovi operatori di entrare nel mercato e non essere schiacciati dalla forza economica degli operatori esistenti (che di fatto operano come in un monopolio).
Per il consumatore il principio è giusto.
La sentenza invece nasce proprio per penalizzare Sky in seguito alla tentata acquisizione di R2 di Mediaset che secondo i giudici che hanno emesso la sentenza era un tentativo di monopolizzare il mercato delle pay TV e acquisire una posizione dominante. Se non fosse nata per penalizzare Sky avrebbero impedito a qualsiasi operatore di acquisire diritti in esclusiva e non solo a Sky.
 
L'obiettivo non è penalizzare A oppure B ma permette a nuovi operatori di entrare nel mercato e non essere schiacciati dalla forza economica degli operatori esistenti (che di fatto operano come in un monopolio).
Per il consumatore il principio è giusto.

Si vabbè, lasciamo perdere...

Comunque non ci si lamenti se arriva il canale della lega con la SOLA Serie A a 30 euro al mese...


La sentenza invece nasce proprio per penalizzare Sky in seguito alla tentata acquisizione di R2 di Mediaset che secondo i giudici che hanno emesso la sentenza era un tentativo di monopolizzare il mercato delle pay TV e acquisire una posizione dominante. Se non fosse nata per penalizzare Sky avrebbero impedito a qualsiasi operatore di acquisire diritti in esclusiva e non solo a Sky.

Sottolineo il "tentata", perchè Sky infatti non l'ha mai acquistata.

Più si legge quel provvedimento, più emerge la sua illogicità...
 
Scusate, ma mettetevi d’accordo, in una pagina si legge che la Lega è alla canna del gas e le offerte del bando sono state bassissime, nella pagina dopo si scrive che Sky si sta aggiudicando tutto il campionato forse anche in esclusiva aggirando la sentenza con un cavillo legale..
 
Scusate, ma mettetevi d’accordo, in una pagina si legge che la Lega è alla canna del gas e le offerte del bando sono state bassissime, nella pagina dopo si scrive che Sky si sta aggiudicando tutto il campionato forse anche in esclusiva aggirando la sentenza con un cavillo legale..

Assolutamente no.

Leggi bene.
 
Non avrebbe senso proibire l'esclusiva a società che non hanno un monopolio de facto.
La legge Melandri segue lo stesso principio: impedire che un singolo soggetto possa trasmettere tutto. Probabilmente lo stesso già presente sul mercato.

Non bisogna confondere i benefici che una vera concorrenza porta al consumatore con gli eventuali costi finali. In regime di monopolio una sola entità decide il prezzo e l'unica variabile è il margine che vuole garantirsi.

Che poi quella sentenza non raggiunga l'obiettivo è un'altra storia che dipende da altre variabili.
 
Indietro
Alto Basso