Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Dazn poteva comprare i diritti ott per 250 milioni offrendo per il bando per piattaforma, se non l'ha fatto significa che avranno fatto i conti e non gli conviene. Paradossalmente a loro è convenuto di più spendere 200 milioni per 3 partite in esclusiva che 250 per 10 in co esclusiva, perché avendo anche solo 3 partite comunque ti costringevano ad abbonarti anche a loro per vederle.

Io quando era uscito il bando ho sempre pensato che Dazn prendesse il pacchetto 2 e il pacchetto 1 bis in modo da poter trasmettere 10 partite di cui 3 in esclusiva. Considerato che nessun pacchetto è stato venduto al prezzo minimo richiesto dalla lega, secondo me con meno di 300 milioni si portava a casa tutto. Rinnovando l'accordo con Sky la cifra sarebbe stata ammortizzata e proporre un'offerta senza vincoli a prezzi buoni avrebbe attirato tanti clienti. Sky con 700 milioni scarsi teneva sempre le 7 partite non in esclusiva andando e risparmia a anche una bella cifra.
 
Anche applicando il metodo serie B e quindi
Sat :500 milioni 1 operatore, 300 milioni 2 operatori ecc
Dtt 400 1 operatore 250 2 operatori
Ott :250 1 operatore 150 2 operatori

Ti ritrovi con dazn che paga solo 150 milioni e sky che o ne paga 1 miliardo o 650 chiudendo il dtt

Capisci che cosi non va

dopo che DAZN ha pagato 840 per andare solo OTT, questo schema non riusciranno più a venderlo. OTT costerà come SAT, non c'è più motivo di tenerlo sottocosto. (difatti anche la B li ha tenuti allo stesso prezzo, 16mln)
 
Io continuo a non capire il perché la gente si ostina a dire : tutto a tutti. Non funziona più. Ma chi si abbonerebbe all'operatore B se per esempio è gia abbonato all'operatore A. E chi non è abbonato, deve scegliere tra A e B. Alla fine l'operatore B, deve investire senza avere la certezza degli abbonati che può fare. Quindi ecco il perche delle esclusive. La partita la vuoi vedere? ti abboni da me. Questo è l'unico modo per fare abbonati. Non se ne esce.
 
Io continuo a non capire il perché la gente si ostina a dire : tutto a tutti. Non funziona più. Ma chi si abbonerebbe all'operatore B se per esempio è gia abbonato all'operatore A. E chi non è abbonato, deve scegliere tra A e B. Alla fine l'operatore B, deve investire senza avere la certezza degli abbonati che può fare. Quindi ecco il perche delle esclusive. La partita la vuoi vedere? ti abboni da me. Questo è l'unico modo per fare abbonati. Non se ne esce.
È gente che non ne capisce niente. Ne ho letto pure nella pagina Facebook del portale. Nel tuo esempio è chiaro che l'operatore B è Dazn. [emoji4]
 
Esattamente. I due operatori erano evidenti, lasciando perdere tutti gli altri che non hanno mai mostrato interesse, ma sono sempre chiamati in causa. [emoji846]
 
Io continuo a non capire il perché la gente si ostina a dire : tutto a tutti. Non funziona più. Ma chi si abbonerebbe all'operatore B se per esempio è gia abbonato all'operatore A. E chi non è abbonato, deve scegliere tra A e B. Alla fine l'operatore B, deve investire senza avere la certezza degli abbonati che può fare. Quindi ecco il perche delle esclusive. La partita la vuoi vedere? ti abboni da me. Questo è l'unico modo per fare abbonati. Non se ne esce.
Questo è vero fino a un certo punto perché con una parbola motorizzata moltle partite le vedi in chiaro
 
Anche applicando il metodo serie B e quindi
Sat :500 milioni 1 operatore, 300 milioni 2 operatori ecc
Dtt 400 1 operatore 250 2 operatori
Ott :250 1 operatore 150 2 operatori

Ti ritrovi con dazn che paga solo 150 milioni e sky che o ne paga 1 miliardo o 650 chiudendo il dtt

Capisci che cosi non va
La idea di suddivisione non è questa.
A Sky il Sat per 400/500 milioni
A Dazn va l' OTT per 400/500
 
Il problema grosso è che né dazn né altri ott metterebbero mai 300 milioni per delle partite non in esclusiva che vanno anche su Sky che ha già la sua base di 4 milioni di abbonati. Con questo schema dazn metterebbe al massimo 100 milioni perché farebbe moltissima fatica a togliere abbonati a Sky. L'unica opzione per loro era l'esclusiva totale di un tot di partite.
Questo perché si pensa sempre a fare la spesa nell'orto del vicino. Ci ha provato Mediaset Premium e ci ha lasciato le penne. Possibile che nessuno abbia preso in considerazione chi è l'abbonato medio di Sky? Solo una piccolissima parte lascerà Sky per un servizio OTT di sport. La mossa di Sky di avere Netflix sul suo decoder è rivolto agli abbonati più giovani o molto più spesso ai figli degli abbonati. Quando poi si paragona La qualità video di una partita ovviamente non c'è storia contro Sky.
 
Dazn poteva comprare i diritti ott per 250 milioni offrendo per il bando per piattaforma, se non l'ha fatto significa che avranno fatto i conti e non gli conviene. Paradossalmente a loro è convenuto di più spendere 200 milioni per 3 partite in esclusiva che 250 per 10 in co esclusiva, perché avendo anche solo 3 partite comunque ti costringevano ad abbonarti anche a loro per vederle.
I conti li avrà fatto TIM.
 
Io continuo a non capire il perché la gente si ostina a dire : tutto a tutti. Non funziona più. Ma chi si abbonerebbe all'operatore B se per esempio è gia abbonato all'operatore A. E chi non è abbonato, deve scegliere tra A e B. Alla fine l'operatore B, deve investire senza avere la certezza degli abbonati che può fare. Quindi ecco il perche delle esclusive. La partita la vuoi vedere? ti abboni da me. Questo è l'unico modo per fare abbonati. Non se ne esce.
Beh certezza no. È sempre un rischio. Con 840 milioni rischi di più che con 400.
 
Cento persone che non fanno la differenza. Ma non puoi tornare in tema?
Credo di essere in tema datto che le varie lege chiedono tanti soldi le tv dovrebbero fare presenti queste cose e quei soldi che vogliono sono sempre troppi se si contanti tutte queste cose
 
Indietro
Alto Basso