Calcio: Diritti TV UEFA Champions, Europa e Conference League 2021-2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
- "C1" e "C2" riguardano i programmi "contenitori", rispettivamente il martedì e il mercoledì sera, con un'unica differenza tra i 2 pack: i diritti degli highlights per la finale di Champions League e la Supercoppa sono inclusi nel pacchetto C2, nel C1 invece no

Questi pacchetti riguardano soltanto gli highlights sul free.

Da capire, come hanno scritto altri, cosa succederà con Sky. Potrà prima prendere i diritti in esclusiva e poi rivenderli? Dovrà fare un'offerta condizionata? Potrà prendere i diritti aspettando la sentenza? Queste cose non si sono ancora capite. Ribadisco comunque che il provvedimento dell'AGCM è senza senso. Per il resto non faccio ipotesi su chi potrebbe prendere i diritti. Dico solo che in Italia almeno un broadcaster pay ha sempre avuto i diritti completi per le varie competizioni dal 2000, a parte il contratto partito nel 2012, quando Mediaset prese la partita di prima scelta il mercoledì in esclusiva solo sul free, anche se poi fecero un accordo per i primi due anni.
 
sky compra tutto a meno del bando precedente, poi rivende i diritti internet a DAZN e fanno come con la motoGP. una partita rimane in chiaro su canale 5 cosí rientra anche di quei soldi li. poi metteranno 5 spot in piú o le sovraimpressioni che sky tanto ama, risparmiano una marea mandando a remare Ilaria D'Amico, e guadagnano in professionalitá promuovendo Anna Billó.

per me va cosí.

tanto sanno tutti che la CL sposta poco, tanto meno la EL, figuriamoci quella nuova, ma sanno benissimo che investire forte porta solo a problemi
 
sky compra tutto a meno del bando precedente, poi rivende i diritti internet a DAZN e fanno come con la motoGP. una partita rimane in chiaro su canale 5 cosí rientra anche di quei soldi li. poi metteranno 5 spot in piú o le sovraimpressioni che sky tanto ama, risparmiano una marea mandando a remare Ilaria D'Amico, e guadagnano in professionalitá promuovendo Anna Billó.

per me va cosí.

tanto sanno tutti che la CL sposta poco, tanto meno la EL, figuriamoci quella nuova, ma sanno benissimo che investire forte porta solo a problemi

Non fa una grinza :laughing7:
 
sky compra tutto a meno del bando precedente, poi rivende i diritti internet a DAZN e fanno come con la motoGP. una partita rimane in chiaro su canale 5 cosí rientra anche di quei soldi li. poi metteranno 5 spot in piú o le sovraimpressioni che sky tanto ama, risparmiano una marea mandando a remare Ilaria D'Amico, e guadagnano in professionalitá promuovendo Anna Billó.

per me va cosí.

tanto sanno tutti che la CL sposta poco, tanto meno la EL, figuriamoci quella nuova, ma sanno benissimo che investire forte porta solo a problemi

Mi hai fatto cambiare idea... il tuo scenario mi sembra il più plausibile di tutti...
 
sky compra tutto a meno del bando precedente, poi rivende i diritti internet a DAZN e fanno come con la motoGP. una partita rimane in chiaro su canale 5 cosí rientra anche di quei soldi li. poi metteranno 5 spot in piú o le sovraimpressioni che sky tanto ama, risparmiano una marea mandando a remare Ilaria D'Amico, e guadagnano in professionalitá promuovendo Anna Billó.

per me va cosí.

tanto sanno tutti che la CL sposta poco, tanto meno la EL, figuriamoci quella nuova, ma sanno benissimo che investire forte porta solo a problemi

Non vorrei fare i conti in tasca a dazn, ma secondo me a loro non conviene nemmeno prenderli da sky, a meno che non lo faccia solo per un anno (il divieto di esclusiva dura fino a giugno 2022) allora potrebbe essere non troppo esoso per le casse di dazn, perché onestamente tirare fuori più di 100 milioni per 3 anni per la Champions non gli converrebbe proprio, nemmeno se aumentassero il prezzo dell'abbonamento rientrerebbero minimamente nella spesa.
 
Come già detto, la coppe europee non in esclusiva ci sono già state negli anni passati, con Sky e Premium che se le sono "scambiate" per anni.

Vedere tutte le partite sia su Sky che su Dazn (un po' come accade adesso con i gran premi del Motomondiale) non mi pare assolutamente un'utopia.

Ci sono tanti motivi che portano a pensare ad una soluzione del genere: divieto esclusiva per Sky, risparmio costi, queste competizioni non spostano tanti abbonati, etc.etc.

Non vorrei fare i conti in tasca a dazn, ma secondo me a loro non conviene nemmeno prenderli da sky, a meno che non lo faccia solo per un anno (il divieto di esclusiva dura fino a giugno 2022) allora potrebbe essere non troppo esoso per le casse di dazn, perché onestamente tirare fuori più di 100 milioni per 3 anni per la Champions non gli converrebbe proprio, nemmeno se aumentassero il prezzo dell'abbonamento rientrerebbero minimamente nella spesa.

Non è detto che Dazn tiri fuori oltre 100 mln per prendere i diritti da Sky, io penso che potrebbe spendere addirittura qualcosa meno...

Non dimentichiamo che c'è pure Mediaset (o Rai) per un match in chiaro (li potrebbero essere sui 30 mln, adesso Mediaset ne tira fuori quasi 50).

E poi sinceramente credo che a questo giro l'Uefa a malapena per le coppe europee 21-24 in Italia non prenderà più di 200-220 mln annui, il calo pesante ci sarà di sicuro rispetto al triennio precedente (Ceferin e compagnia dovranno farsene una ragione...)

Credo anche che, se si concretizzerà sul serio una cosa del genere, è perchè l'hanno pensata da tempo, probabilmente potrebbero essersi messi già d'accordo prima del bando...



Ibarra (ad Sky) l'ha detto parlando delle prossime aste: "[...] Importante per Sky è avere i contenuti e offrirli ai nostri abbonati. Se li hanno anche altri non è un problema [...]"
https://www.digital-news.it/news/sk...sky-wifi-una-svolta-nel-mercato-dei-contenuti
 
Ultima modifica:
Non vorrei fare i conti in tasca a dazn, ma secondo me a loro non conviene nemmeno prenderli da sky, a meno che non lo faccia solo per un anno (il divieto di esclusiva dura fino a giugno 2022) allora potrebbe essere non troppo esoso per le casse di dazn, perché onestamente tirare fuori più di 100 milioni per 3 anni per la Champions non gli converrebbe proprio, nemmeno se aumentassero il prezzo dell'abbonamento rientrerebbero minimamente nella spesa.

Bisogna vedere fin dove possono spingersi,una cosa è certa Sky per un anno non può teneserli,ma anche a Dazn non conviene prenderli per un'anno ,poi non ha nemmeno tutta questa rosa di giornalisti da poter trasmettere 8 gare a serata anzi forse ci arrivano proprio per il rotto della cuffia
 
(il divieto di esclusiva dura fino a giugno 2022).

Nel 2022 scade il tempo nel quale Sky non potrà più ACQUISTARE (e non "trasmettere") in esclusiva. Se il contratto è triennale Sky non può proprio comprarla l'esclusiva. Non si tratta solo di comprarla e poi cederne una parte solo fino al 2022.
 
Nel 2022 scade il tempo nel quale Sky non potrà più ACQUISTARE (e non "trasmettere") in esclusiva. Se il contratto è triennale Sky non può proprio comprarla l'esclusiva. Non si tratta solo di comprarla e poi cederne una parte solo fino al 2022.

Esatto :) non può cedere solo una stagione: o tutto o niente.

Da fine maggio 2022 potrà riprendere ad acquisire contenuti in esclusiva (prima solo se nel frattempo vincesse il ricorso, cosa però che pare molto improbabile...)
 
Non si sono accordati negli anni precedenti. Semplicemente Sky non poteva trasmettere sul digitale terrestre per direttiva europea dopo la fusione, quindi c’era la vendita per piattaforma. Solo nel 2012 hanno scambiato i diritti perdendo l’esclusiva. Fino al 2011 la UEFA considerava la decisione degli organi comunitari, succederà la stessa cosa con questo provvedimento nazionale?
 
Sky non può avere esclusive fino al 2022 ed essendo i diritti triennali resta bloccata per 3 anni
Non può ACQUISTARE esclusiva per questo riguarda INTERNET fino al 2022, quindi se la UEFA o chiunque altro venderà per piattaforme Sky può comprare tranquillamente l'esclusiva per la trasmissione via sat, DTT e trasmissione tramite pensiero anche oggi
 
Non può ACQUISTARE esclusiva per questo riguarda INTERNET fino al 2022, quindi se la UEFA o chiunque altro venderà per piattaforme Sky può comprare tranquillamente l'esclusiva per la trasmissione via sat, DTT e trasmissione tramite pensiero anche oggi

Ah pensavo esclusive a prescindere,quindi alla fine il problema riguarda solo NOWTV o lo chiude il servizio o condivide i diritti
 
Il problema non è tanto il destino di Now tv. Il problema è che (ipotizziamo) Sky spende 300 per l'esclusiva come prima e poi DAZN spende 100 per la sola parte internet vorrà dire che Sky deve chiedere il triplo di DAZN per la sressa cosa. E capisci bene che questo non ha nessun senso, perché si trovs in uno svantaggio competitivo abnorme. Quindi è ovvio che le offerte di Sky saranno molto al ribasso, giustamente. E questo discorso OLTRE alle valutazioni sulla capacità di spesa degli utenti e/o della "resa" dei diritti
 
E se Sky prendesse le partite solo delle italiane ma in chiaro Tv8 potrebbe farlo giusto?
 
Può farlo ma siccome non può avere esclusive assolute potrebbe sempre arrivare la DAZN di turno piuttosto che €S o Raiplay che compra gli stessi diritti per trasmetterli su internet.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso