Calcio in TV - stagione 2024-25

Decisione assurda. Se l'Italia è uno stato laico e il Papa non è un rappresentante dello stato italiano ma è il capo di un Stato straniero che è il Vaticano non può esistere una cosa del genere. I tifosi che già avevano comprato biglietti di treni e aerei? Chi li ripaga?
Quindi lo sport deve essere indifferente a qualsiasi cosa succeda nel mondo ecc.?Ricordo anche che non si gioco' per la morte del giocatore della Fiorentina o per il crollo del Ponte Morandi.Ti ricordo che nessuno obbliga nessuno a vedere una partita di calcio.Lo sport qualche volta se ne puo fare a meno.
 
Se dovesse essere applicata la logica dettata dalla FIGC e dalla Lega,allora dovrebbero essere rinviate - considerato che la chiesa cattolica ha fedeli in tutto il globo - tutte le partite in programma oggi in tutto il mondo (anzi,tutti gli eventi sportivi). E così non è e non sta avvenendo,tanto è vero - per dirne una - che in questo momento si sta regolarmente disputando Puszcza Niepolomice-Radomiak Radom, partita di calcio dell'Ekstraklasa (la serie A polacca). Forse che in Polonia sono meno osservanti in tema di cattolicesimo che in Italia? Suvvia...
E' molto più plausibile pensare che certe decisioni siano disposte sull'onda del battage mass-mediatico,vieppiù alimentate dalle vampate stile canea dei social.

Dalle pagine BBC (tradotte):"
Tradizionalmente, i funerali di un papa sono sempre stati un evento elaborato, ma di recente Papa Francesco ha approvato un piano per rendere l'intera procedura meno complessa.

I precedenti pontefici sono stati sepolti in tre bare sovrapposte, realizzate in cipresso, piombo e quercia. Papa Francesco ha optato per una semplice bara di legno rivestita di zinco.

Ha anche abolito la tradizione di deporre il corpo del Papa su una piattaforma rialzata, nota come catafalco, nella Basilica di San Pietro per consentirne l'esposizione al pubblico.

Invece, i presenti saranno invitati a rendergli omaggio mentre il suo corpo rimarrà all'interno della bara, con il coperchio rimosso "

Non sarebbe (stato) più logico - in nome di una maggiore semplicità e sobrietà (quella che perorava anche il defunto Papa) - osservare il minuto di silenzio e andare avanti,come la vita peraltro impone?
 
Se dovesse essere applicata la logica dettata dalla FIGC e dalla Lega,allora dovrebbero essere rinviate - considerato che la chiesa cattolica ha fedeli in tutto il globo - tutte le partite in programma oggi in tutto il mondo (anzi,tutti gli eventi sportivi). E così non è e non sta avvenendo,tanto è vero - per dirne una - che in questo momento si sta regolarmente disputando Puszcza Niepolomice-Radomiak Radom, partita di calcio dell'Ekstraklasa (la serie A polacca). Forse che in Polonia sono meno osservanti in tema di cattolicesimo che in Italia? Suvvia...
E' molto più plausibile pensare che certe decisioni siano disposte sull'onda del battage mass-mediatico,vieppiù alimentate dalle vampate stile canea dei social.
[...]
Non sarebbe (stato) più logico - in nome di una maggiore semplicità e sobrietà (quella che perorava anche il defunto Papa) - osservare il minuto di silenzio e andare avanti,come la vita peraltro impone?
In Spagna, che è un Paese più cattolico del nostro, la Chiesa per fortuna non è invadente nei settori della società che non la riguardano e non ha una classe politica asservita. Perciò da loro vige il detto "El espectáculo debe continuar". Siamo uno stato laico solo a parole.
 
I tifosi del Bari sono andati fino a Bolzano...partita rinviata alle 11 con calcio d'inizio alle 12:30
Chi rimborsa questi tifosi ?
 
Quindi lo sport deve essere indifferente a qualsiasi cosa succeda nel mondo ecc.?Ricordo anche che non si gioco' per la morte del giocatore della Fiorentina o per il crollo del Ponte Morandi.Ti ricordo che nessuno obbliga nessuno a vedere una partita di calcio.Lo sport qualche volta se ne puo fare a meno.
Stai mischiando cose che non c'entrano. La morte del giocatore della fiorentina è inerente al calcio vorrei vedere che si fosse continuato a giocare, le morti tragiche del ponte è stata una tragedia italiana. Cosa c'entra un pontefice di uno stato straniero? Cosa c'entra la religione con uno stato laico? Se proprio vuoi fai un minuto di silenzio e lutto al braccio. Scandaloso poi che nemmeno un minuto di silenzio e lutto al braccio per la morte di Pizzul un gigante del giornalismo sportivo italiano.
 
Così è e così sarà, sempre. I telegiornali esteri fanno vari servizi ogni settimana sul Papa? L'Angelus lo trasmettono? Hanno inviati in Vaticano? Hanno Rai Vaticano? Hanno il crocifisso nelle scuole?
Ricorderete il 2005. Il Papa era morente, le partite vennero rinviate in anticipo e la TV si fermò nell'attesa del decesso.
Roma fu letteralmente chiusa per il funerale, scuole chiuse, negozi non ricordo e per tipo 12 ore non si poteva varcare il GRA (non il centro), o eri dentro o eri fuori.
 
Ultima modifica:
Così è e così sarà, sempre. I telegiornali esteri fanno vari servizi ogni settimana sul Papa? L'Angelus lo trasmettono? Hanno inviati in Vaticano? Hanno Rai Vaticano? Hanno il crocifisso nelle scuole?
Ricorderete il 2005. Il Papa era morente, le partite venne rinviate in anticipo e la TV si fermò nell'attesa del decesso.
Roma fu letteralmente chiusa per il funerale, scuole chiuse, negozi non ricordo e per tipo 12 ore non si poteva varcare il GRA (non il centro), o eri dentro o eri fuori.
E allora levate dalla costituzione che l'italia è un paese laico, almeno non facciamo la figura dei pagliacci.
 
Ufficiale la serie c il 23— La Lega Pro ha intanto ufficializzato che le partite del girone B di Serie C rinviate oggi 21 aprile, e valide per la penultima giornata di stagione regolare, saranno recuperate tutte alle ore 18 di mercoledì 23 aprile.

Fonte: Gazzetta dello Sport.
 
Certo che con lo sport non si riesce ad andare d'accordo neanche con un morto che è ancora caldo sopra il marmo.
Con lo sport perdi oggi puoi vincere domani.
Con la vita non è così. Non si può tornare indietro.
 
Recuperano già mercoledì. L'unico danno sempre ai tifosi. Pagliacciata colossale
Le quattro partite di Serie A rinviate oggi in segno di lutto per la morte di Papa Francesco saranno recuperate mercoledì 23 aprile alle 18.30. Lo ha ufficializzato la Lega con un comunicato. Gli incontri da recuperare sono Torino-Udinese, Cagliari-Fiorentina, Genoa-Lazio e Parma-Juve, che si giocheranno tutte in contemporanea alle 18.30 per non sovrapporsi alla Coppa Italia. Mercoledì sera è già in programma infatti la semifinale di ritorno Inter-Milan (ore 21, andata 1-1).

Fonte: Gazzetta dello Sport.
 
Indietro
Alto Basso