Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ha pure ragione Mihajlovic, ma si è espresso in maniera maleducata (nei confronti di Caressa intendo).

Intanto Corriere della Sera specifica che lunedì servono i canonici 14 voti a favore sui 20 aventi diritto perchè passi la proposta di Lotito e De Laurentiis, ovvero staccare il segnale a Sky. Una quota difficile da raggiungere rimarca il quotidiano.

D'altronde già 6 club erano contrari alla richiesta di decreto ingiuntivo, poi se ce ne metti un altro paio "titubanti" o che temono ripercussioni con una decisione del genere...
 
Ultima modifica:
a me sembra un po' un controsenso pero', cioe' il fatto di valutare il prodotto come non piu' totalmente "somigliante" a quello per cui si e'pagato ed esimersi dal pagare la rata, e pagare invece la rata successiva che interessera' la prossima stagione. Non si sa per quanto tempo il prodotto non sara' piu' somigliante ai vecchi tempi.Ci saranno i tifosi negli stadi gia'inizialmente ? in quale numero,tornera' una normalita' organizzativa mano a mano che si procedera' in torneo ? Le societa' hanno costi ancor maggiori con tutti i controlli sanitari che devono organizzare, manca oltretutto la voce biglietteria nei ricavi anche se sappiamo che dista anni luce da quella dei diritti tv.
Senza la possibilita' di andare allo stadio, l'unica fonte per guardare cio' che succede in campo riguarda proprio chi ha in concessione i diritti, e da cui deriva l'interesse in termini di risorse pubblicitarie per la cosa,dunque diventa fondamentale averli in tasca questi diritti per farli fruttare al meglio
 
Ultima modifica:
a me sembra un po' un controsenso pero', cioe' il fatto di valutare il prodotto come non piu' totalmente "somigliante" a quello per cui si e'pagato ed esimersi dal pagare la rata, e pagare invece la rata successiva che interessera' la prossima stagione. Ci saranno i tifosi negli stadi gia'inizialmente ? in quale numero,tornera' una normalita' organizzativa mano a mano che si procedera' in torneo ? Le societa' hanno costi ancor maggiori con tutti i controlli sanitari che devono organizzare, manca oltretutto la voce biglietteria nei ricavi anche se sappiamo che dista anni luce da quella dei diritti tv.
Senza la possibilita' di andare allo stadio, l'unica fonte per guardare cio' che succede in campo riguarda proprio chi ha in concessione i diritti, e da cui deriva l'interesse in termini di risorse pubblicitarie per la cosa,dunque diventa fondamentale averli in tasca questi diritti

I punti principali sono le fasce orarie ridotte di numero, i diritti accessori che non possono sfruttare e i tre mesi di sospensione. Il primo però è quello che penso sia più rilevante. Di conseguenza il fatto che le partite che dovevano essere giocate in tre mesi si stiano svolgendo in meno della metà del tempo.
 
Ma Sky si rende conto che rischia il fallimento se fa una cosa del genere? Immagino già le disdette a go go
Sky non fallirebbe comunque, gli abbonati a prescindere dal calcio sono più di quelli che si crede. Guadagnerebbe meno, ma non fallirebbe. Fallirebbero il 90-95% delle squadre di serie A, questo sì, che non ha nessun altro con la voglia e la possibilità di pagare i soldi che paga Sky adesso.
 
ma strano pero' che visti i rapporti di proficua collaborazione fra Sky e Dazn, non abbiamo avuto un comportamento comune e lineare,congruente tra loro, nell'interpretare il momento di grande difficolta' e il cambiamento che si e'verificato nell'utilizzo del prodotto acquistato. Sappiamo che c'e' un abisso in termini di prezzo e contenuti fra cio' che ha pagato Sky e cio'che ha pagato Dazn per aggiudicarsi i relativi diritti di trasmissione,pero' "burocraticamente" e' un punto a favore delle esigenze della LegaA che Dazn dal canto suo non abbia posto condizioni o richieste che distano dagli obblighi contrattuali, limitandosi ad ottenere una proroga per il contenuto di riferimento.Mi sfugge un po',visti gli interessi comuni,questa differenza di vedute fra i due operatori al momento di dovere saldare gli obblighi contrattuali stipulati
 
ma strano pero' che visti i rapporti di proficua collaborazione fra Sky e Dazn, non abbiamo avuto un comportamento comune e lineare,congruente tra loro, nell'interpretare il momento di grande difficolta' e il cambiamento che si e'verificato nell'utilizzo del prodotto acquistato. Sappiamo che c'e' un abisso in termini di prezzo e contenuti fra cio' che ha pagato Sky e cio'che ha pagato Dazn per aggiudicarsi i relativi diritti di trasmissione,pero' "burocraticamente" e' un punto a favore delle esigenze della LegaA che Dazn dal canto suo non abbia posto condizioni o richieste che distano dagli obblighi contrattuali, limitandosi ad ottenere una proroga per il contenuto di riferimento.Mi sfugge un po',visti gli interessi comuni,questa differenza di vedute fra i due operatori al momento di dovere saldare gli obblighi contrattuali stipulati

Perchè Dazn fondamentalmente le sue 3 fasce orarie sono rimaste di fatto, nonostante ci siano molti più turni infrasettimanali.

Sky invece da 6 fasce che aveva prima del lockdown, le è stata tolta 1 fascia oraria, anche 2 fasce in alcuni turni di questo finale di stagione.
Da qui la sua considerazione (legittima) che in sintesi è questa: "il prodotto che mi trovo in mano non è più quello che originariamente era previsto da contratto, è peggiorato, quindi ritengo doveroso che mi venga fatto uno sconto".
 
Ma infatti Corriere della Sera lo scrive, difficilmente passerà perché non hanno i numeri.
E sicuramente ne sa qualcosa, dato che l'editore è un noto presidente di un club di Serie A...
 
Comunque sembra ci siano problemi di produzione sia nella partita in corso sia in quella di oggi pomeriggio.
Ogni tanto si vedono 4 input di varie telecamere nel feed
 
Che figura di m**** Sky... per sbaglio la regia di Sky aveva fatto partire la pubblicità durante il secondo tempo di Verona-Inter ed è rimasta pure la scritta "pubblicità" in sovrimpressione :eusa_doh:
 
Che figura di m**** Sky... per sbaglio la regia di Sky aveva fatto partire la pubblicità durante il secondo tempo di Verona-Inter ed è rimasta pure la scritta "pubblicità" in sovrimpressione :eusa_doh:

Sei su Sky sport uno? Sarò ubriaco io ma su sport serie a non ho visto niente di nulla :D
 
Sei su Sky sport uno? Sarò ubriaco io ma su sport serie a non ho visto niente di nulla :D

Esatto, sto seguendo il match su Sky Sport Uno. All'improvviso, intorno al 56esimo mi pare (potrei sbagliarmi sul minuto, non lo ricordo benissimo ora...), è comparsa per qualche secondo la pubblicità di Amaro del Capo :lol: :eusa_wall:
Dopo 3 secondi l'hanno tolta. Tra l'altro l'Inter stava attaccando :D , non immagino le bestemmie degli interisti che stavano sul 201 :badgrin:

Non sei ubriaco, tranquillo :laughing7:
 
qua piano piano si sta cominciando a riaprire ogni cosa, ma gli stadi (almeno in parte) quand'è che li riaprono?:eusa_think::eusa_think:
 
qua piano piano si sta cominciando a riaprire ogni cosa, ma gli stadi (almeno in parte) quand'è che li riaprono?:eusa_think::eusa_think:
Il punto secondo me è che se riaprono gli stadi non possono far andare dentro tutti gli abbonati e diventa un problema se anno rimborsato gli abbonati a tutti per le partite non disputate allora il discorso è diverso e potrebbero metre in vendita i biglietti per i posti disponibili
 
qua piano piano si sta cominciando a riaprire ogni cosa, ma gli stadi (almeno in parte) quand'è che li riaprono?:eusa_think::eusa_think:

In questo campionato non li riaprono, troppi problemi da gestire con gli abbonamenti. Dovrebbero annullare gli abbonamenti e vendere il biglietto singolo, gli abbonati a quel punto avrebbero l'obbligo del rimborso cosa che le società non faranno mai.
Se ne riparlerà da metà settembre dove gli abbonamenti non saranno validi per la nuova stagione e neppure in vendita
 
in quel caso, la decisione, dopo aver ascoltato il CTS, a chi spetterebbe, alla figc, o al governo? perchè io credo sia arrivata l'ora di non stare sempre dietro a ciò che dice il CTS, perchè, fosse per loro, staremmo ancora in lockdown oggi, ci vuole un po più di coraggio, non dico che bisogna riaprire interamente gli stadi, ma almeno in parte (con le società che in qualche modo devono trovare la soluzione riguardo gli abbonati), poi a me fa molto strano vedere le discoteche (luogo dove c'è in alto tasso di assembramento) riaprire e gli stadi no
 
In questo campionato non li riaprono, troppi problemi da gestire con gli abbonamenti. Dovrebbero annullare gli abbonamenti e vendere il biglietto singolo, gli abbonati a quel punto avrebbero l'obbligo del rimborso cosa che le società non faranno mai.
Se ne riparlerà da metà settembre dove gli abbonamenti non saranno validi per la nuova stagione e neppure in vendita
Il Napoli per esempio ha risarcito gli abbonati con un voucher (da utilizzare per acquistare quando sarà possibile abbonamenti o biglietti)per le 6 partite rimanenti post lockdown e nel comunicato c'è espressamente scritto che anche in caso di riapertura parziale del San Paolo gli abbonamenti della stagione 2019-20 non saranno più validi pur dando agli abbonati una corsia preferenziale per gli acquisti dei singoli tagliandi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso