Ma TAR per che cosa??? Ma possibile che non si riescano a distinguere le cose? Il Governo NON PUÒ dichiarare concluso il campionato. Questa è una decisione che spetta esclusivamente alla Lega stessa. Ovviamente deve farlo tenendo conto delle conseguenze a livello europeo, ma le autorità governative nazionali non c'entrano nulla
cito te per comodità, ma è un discorso generico...
facciamo chiarezza una volta per tutte...
in Italia, le Federazioni Sportive Nazionali sono le uniche istituzioni che hanno potere di decidere sull'avvio e sulla conclusione di un torneo sotto la loro egida...
le varie Leghe hanno solo "in concessione" le procedure e le modalità organizzative (che includono l'amministrazione dei diritti "media", ndr)...
poi eventuali decisioni delle singole federazioni possono essere impugnate dai soggetti aventi diritto (le squadre partecipanti, anche in forma di associazione tramite la propria Lega di appartenenza) davanti al tribunale arbitrale del CONI e, successivamente, di fronte al TAS di Losanna...
questo è l'iter sportivo...
volendo, naturalmente, si può sempre violare la cosiddetta clausola compromissoria e saltare i passaggi "sportivi" del tribunale del CONI e del TAS e rivolgersi a magistratura ordinaria, TAR e Consiglio di Stato...ma qui si entra in un ginepraio che finirebbe per bloccare ogni attività per anni...meglio che ci pensino bene prima di intraprendere certe strade conflittuali senza via di ritorno...
nel mezzo di tutto ciò, ovviamente, ci sono i provvedimenti "straordinari" del Governo...e un'eventuale sospensione dell'attività sportiva per ragioni sanitarie fino ad una data precisa è sicuramente una possibilità, ma non può essere un provvedimento specifico per uno sport (per quanto economicamente importante come il calcio), deve essere un provvedimento di carattere generale, che riguardi l'intera disciplina, ovvero tutti gli sport...
ogni altra ipotesi mi pare o illegittima o fuori luogo...