Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dopo la "mostruosità" di repubblica di ieri, con tutte le 20 squadre che partecipano a play off e play out, oggi il messaggero parla di una versione più "soft".

play off scudetto a 4, in modo che le prime 4 in classifica non rischino di restare fuori dalla champions, play off retrocessione a 6
 
Da noi riaprono gli spettacoli teatrali il 15 giugno, FIGC ha sospeso i campionati fino al 14 giugno, non può essere una casualità.

Secondo me giorno 20 ci sarà la prima giornata di A, e secondo me mettono i recuperi il 17. Le squadre hanno già iniziato a fare allenamenti collettivi

ecco, a proposito di questo, il 15 giugno si riaprono cinema e teatri, ovviamente sempre in sicurezza, ovvero meno posti occupati e distanziati
se si riaprono quelli, perchè a questo punto non fare la stessa cosa con gli stadi? che come cinema e teatri, è anch'esso un catino, ovviamente riempiti a macchia di leopardo ed in totale sicurezza (ad esempio, non meno di 3 metri da uno spettatore all'altro), rispettando rigorosamente il posto a sedere
 
ecco, a proposito di questo, il 15 giugno si riaprono cinema e teatri, ovviamente sempre in sicurezza, ovvero meno posti occupati e distanziati
se si riaprono quelli, perchè a questo punto non fare la stessa cosa con gli stadi? che come cinema e teatri, è anch'esso un catino, ovviamente riempiti a macchia di leopardo ed in totale sicurezza (ad esempio, non meno di 3 metri da uno spettatore all'altro), rispettando rigorosamente il posto a sedere

sono d'accordo... magari in uno stadio da 41000 posti come lo Juventus Stadium potrebbero entrare solo 15000 persone ma ci sarebbe comunque un minimo di pubblico.
 
ecco, a proposito di questo, il 15 giugno si riaprono cinema e teatri, ovviamente sempre in sicurezza, ovvero meno posti occupati e distanziati
se si riaprono quelli, perchè a questo punto non fare la stessa cosa con gli stadi? che come cinema e teatri, è anch'esso un catino, ovviamente riempiti a macchia di leopardo ed in totale sicurezza (ad esempio, non meno di 3 metri da uno spettatore all'altro), rispettando rigorosamente il posto a sedere

C'è il problema ultras... Vai a spiegargli che devono stare distanti...
A meno che non teniamo le curve chiuse. Poi però come la mettiamo con l'ordine pubblico all'esterno?

Se allo stadio ci andasse da sempre solo gente civile, ti direi "subito".
10-15mila persone invece di 40mila è sempre meglio di niente.

P.S.: so comunque che qualche squadra sta provando a proporre questa soluzione... ma ripeto, è pura utopia
 
Ultima modifica:
ecco, a proposito di questo, il 15 giugno si riaprono cinema e teatri, ovviamente sempre in sicurezza, ovvero meno posti occupati e distanziati
se si riaprono quelli, perchè a questo punto non fare la stessa cosa con gli stadi? che come cinema e teatri, è anch'esso un catino, ovviamente riempiti a macchia di leopardo ed in totale sicurezza (ad esempio, non meno di 3 metri da uno spettatore all'altro), rispettando rigorosamente il posto a sedere
Eh già.... I tifosi di calcio sono così ossequiosi delle regole
 
ecco, a proposito di questo, il 15 giugno si riaprono cinema e teatri, ovviamente sempre in sicurezza, ovvero meno posti occupati e distanziati

Il dpcm parla chiaro, spettacoli al chiuso con massimo 200 persone, spettacoli all'aperto con massimo 1000 persone.
Gli stadi di calcio penso possano essere equiparati agli spettacoli all'aperto.

Comunque il problema non è i posti a sedere, il problema è la gestione delle code per entrare, per questo hanno inserito come numero massimo di spettatori 1000
 
Eh già.... I tifosi di calcio sono così ossequiosi delle regole

gli ultras sono una categoria a parte, il resto delle persone che vanno allo stadio le regole le rispetterebbero eccome, innanzitutto, come detto, rispettare rigorosamente il posto a sedere che c'è scritto sul biglietto, che mai come stavolta bisogna far rigorosamente rispettare

Il dpcm parla chiaro, spettacoli al chiuso con massimo 200 persone, spettacoli all'aperto con massimo 1000 persone.
Gli stadi di calcio penso possano essere equiparati agli spettacoli all'aperto.

Comunque il problema non è i posti a sedere, il problema è la gestione delle code per entrare, per questo hanno inserito come numero massimo di spettatori 1000
al città degli ulivi di Bitonto bastano e avanzano,:laughing7: anche se però mancano i seggiolini, e quindi, rispetto del posto a sedere difficilmente attuabile
 
sono d'accordo... magari in uno stadio da 41000 posti come lo Juventus Stadium potrebbero entrare solo 15000 persone ma ci sarebbe comunque un minimo di pubblico.

In uno stadio come lo juventus dove gran parte dei posti sono venduti in abbonamento, come fai a decidere chi entra e chi no?
 
C'è il problema ultras... Vai a spiegargli che devono stare distanti...
A meno che non teniamo le curve chiuse. Poi però come la mettiamo con l'ordine pubblico all'esterno?

Se allo stadio ci andasse da sempre solo gente civile, ti direi "subito".
10-15mila persone invece di 40mila è sempre meglio di niente.

P.S.: so comunque che qualche squadra sta provando a proporre questa soluzione... ma ripeto, è pura utopia
il problema ultras dopo la prima partita lo hai già risolto con un daspo quinquennale per chi non ha rispettato le norme di comportamento negli impianti sportivi. :)
 
credo che gli abbonamenti andranno tutti annullati (e rimborsati), e biglietto acquistabile per ogni singola partita
 
In uno stadio come lo juventus dove gran parte dei posti sono venduti in abbonamento, come fai a decidere chi entra e chi no?

molto semplice.
due soluzioni
i 28000 abbonati devono confermare il proprio posto tramite ticketone come se comprassero un biglietto. i primi 15000 hanno diritto all'ingresso.ovviamente per gli altri 13000 scatta il rimborso.

oppure

abbonamenti annullati e rimborsati. e i 15000 posti vengono messi in vendita normalmente su ticketone
 
Ragazzi, con calma! Questi geni non vogliono far giocare 22 persone, tutte testate ecc, non ci pensano neanche a far entrare la gente sugli spalti!
 
Secondo SkyTg24 è atteso un incontro decisivo tra il Premier Conte e la FIGC per la ripresa delle attività ufficiali, da quell'incontro dipende tutto il resto della stagione. Non ha detto quando.
 
dopo la "mostruosità" di repubblica di ieri, con tutte le 20 squadre che partecipano a play off e play out, oggi il messaggero parla di una versione più "soft".

play off scudetto a 4, in modo che le prime 4 in classifica non rischino di restare fuori dalla champions, play off retrocessione a 6
se proprio vogliono fare i play-off, prima devono arrivare allo stesso numero di giornate, e quindi recuperare le partite mancanti. Si può arrivare a giocare 30 giornate e poi play off a 4, ma spero che non sia cosi, e che si possa portare a termine il campionato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso