Calcio: Serie A 2020-2021 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credo e spero che la presenza di Ibra sul palco dell'Ariston sarà in "realtà aumentata" :)

(tipo gli ospiti al Processo alla Tappa dell'ultimo Giro d'Italia)
 
Quello delle tasse è un argomento che deve sempre trovare un bilanciamento difficile. Se fai una tassazione più favorevole magari lo Stato incassa 700.000 anziché un milione su uno stesso contratto. Ma c'è anche il rischio di incassare zero su quello specifico contratto. Oppure che i giocatori più pagati vadano altrove e qui restino solo quelli più scarsi, con minor incasso fiscale. Che poi è lo stesso discorso alla base della tassazione alle aziende "classiche". Il principio che tutti debbano pagare le tasse e ovviamente giusto, però poi bisogna "calibrarlo" per essere al contempo attrattivi verso i ricchi ed i loro capitali. Che servono anche a pagare i servizi per chi ricco non è (non bisogna mai dimenticarlo)
 
Valeva solo per chi ha cittadinanza italiana, non penso Ibra la abbia

Sbagli.
Vale per chiunque arrivi in Italia ed era all'estero da 2 anni, a prescindere dalla nazionalità e a patto che rimangano in Italia almeno 2 anni.

E' uno dei motivi per cui i club hanno preso in questi 2 anni, con ingaggi al netto faraonici (vicini ai livelli della Premier League per intenderci), giocatori come Cristiano Ronaldo (30 netti), De Ligt (8 netti+4 di bonus), Lukaku (8 netti), Eriksen (7,5 netti+ 1,5 di bonus), Ramsey (7 netti), Rabiot (7 netti), Ibrahimovic (7 netti), Sanchez (5,5 netti), Ribery (4,5 netti).
Ma il discorso vale anche per le squadre di media e bassa classifica, dove hanno infatti preso parecchi calciatori dall'estero, sui quali potevano risparmiare i soldi destinati al fisco italiano.

Ora sono tutti nella m.... perchè hanno scoperto che il decreto attuativo non è stato mai fatto e in queste settimane l'Agenzia delle Entrate ha di fatto bussato alla porta dei club di Serie A, pronta a chiedere circa 150 mln di arretrati...


P.S. (ot): il discorso vale anche nel basket, vedi i casi Datome (Milano) e Belinelli (Virtus Bologna) e altri cestisti presi dall'estero...
 
E' uno dei motivi per cui i club hanno preso in questi 2 anni, con ingaggi al netto faraonici (vicini ai livelli della Premier League per intenderci), giocatori come Cristiano Ronaldo (30 netti),

Giusto per la precisione, per Ronaldo non si è mai usufruito del decreto crescita (oltretutto lui era arrivato nel 2018 e il decreto c'è dal 2019).
 
Sbagli.
Vale per chiunque arrivi in Italia ed era all'estero da 2 anni, a prescindere dalla nazionalità e a patto che rimangano in Italia almeno 2 anni.

.

No nel 2019 il decreto crescita ha abolito il fatto che il lavoratore debba essere iscritto all'AIRE, ma questo con la cittadinanza c'entra poco.
Devono aver avuto residenza fiscale all'estero per almeno 2 anni.

Comunque la stima dei 150milioni sarà sicuramente vera ma non che tutti i giocatori rientrassero all'interno di questa norma. Di sicuro Bellinelli e Dantome ci entrano, Ronaldo sicuramente no perché non aveva mai avuto la residenza fiscale in Italia, per Ibrahimovic tenderei a dire di no ma può darsi che abbia cittadinanza
 
E' uno dei motivi per cui i club hanno preso in questi 2 anni, con ingaggi al netto faraonici (vicini ai livelli della Premier League per intenderci), giocatori come Cristiano Ronaldo (30 netti), De Ligt (8 netti+4 di bonus), Lukaku (8 netti), Eriksen (7,5 netti+ 1,5 di bonus), Ramsey (7 netti), Rabiot (7 netti), Ibrahimovic (7 netti), Sanchez (5,5 netti), Ribery (4,5 netti).

Ora sono tutti nella m.... perchè hanno scoperto che il decreto attuativo non è stato mai fatto e in queste settimane l'Agenzia delle Entrate ha di fatto bussato alla porta dei club di Serie A, pronta a chiedere circa 150 mln di arretrati...
A leggere i nomi la Juventus è fortemente penalizzata... già immagino una telefonata tra Agnelli e Conte.
 
Sbagli.
Vale per chiunque arrivi in Italia ed era all'estero da 2 anni, a prescindere dalla nazionalità e a patto che rimangano in Italia almeno 2 anni.

E' uno dei motivi per cui i club hanno preso in questi 2 anni, con ingaggi al netto faraonici (vicini ai livelli della Premier League per intenderci), giocatori come Cristiano Ronaldo (30 netti), De Ligt (8 netti+4 di bonus), Lukaku (8 netti), Eriksen (7,5 netti+ 1,5 di bonus), Ramsey (7 netti), Rabiot (7 netti), Ibrahimovic (7 netti), Sanchez (5,5 netti), Ribery (4,5 netti).
Ma il discorso vale anche per le squadre di media e bassa classifica, dove hanno infatti preso parecchi calciatori dall'estero, sui quali potevano risparmiare i soldi destinati al fisco italiano.

Ora sono tutti nella m.... perchè hanno scoperto che il decreto attuativo non è stato mai fatto e in queste settimane l'Agenzia delle Entrate ha di fatto bussato alla porta dei club di Serie A, pronta a chiedere circa 150 mln di arretrati...


P.S. (ot): il discorso vale anche nel basket, vedi i casi Datome (Milano) e Belinelli (Virtus Bologna) e altri cestisti presi dall'estero...

Il discorso vale per qualsiasi sport per cui Spadafora dovrebbe svegliarsi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso