Calcio: Serie A 2020-2021 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E con 2 partite, entrambe di Sky specialmente, dovrebbero evitarlo, a maggior ragione se quella poi in prima serata va su Dazn.

Ripeto, quante saranno le persone che hanno registrato milan-atalanta o udinese-inter per poi vedersela la sera in prima serata, nonostante ci fosse un'altra partita poi in diretta? Praticamente devi isolarti dal mondo (no whatsapp, no social network) per vedere una partita disputata 3 ore prima di una squadra di cui non sei nemmeno tifoso. Ah, e che non è nemmeno decisiva ai fini di niente.

Sono polemiche per me veramente inutili. Se l'avrà fatto 1 persona su 1000 è pure troppo.
 
faccio una previsione su quando potrebbe esserci la prima data utile per Juventus-Napoli, e questa potrebbe essere già il 10 febbraio, sapete come può avvenire ciò?
se il Napoli va fuori dalla coppa contro lo Spezia e l'Inter elimina il Milan, indipendentemente da ciò che farà la Juve, e in quel caso il ritorno di coppa verrebbe spostato a marzo per consentire il recupero a febbraio, e perchè l'Inter è fuori da tutte le coppe europee
insomma, se la semifinale sarà Juventus/Spal-Inter e Spezia-Atalanta/Lazio, o per farla breve, avremo sicuramente la data del 10 febbraio, che precede di soli 3 giorni la partita di ritorno
 
Alex Sandro finalmente guarito. Da domani torna ad allenarsi in gruppo con la Juve.
 
Dopo l'eliminazione del Milan dalla Coppa Italia, Crotone-Milan viene spostata da venerdì 5 a domenica 7 febbraio alle ore 15:00.

Confermata Fiorentina-Inter venerdì 5 febbraio alle 20:45.
 
Presumo che tuoi dubbi sugli orari nascano dal fatto che Milan/Inter avranno circa 22 ore in più di riposo rispetto alla Juve in caso di semifinale; ok ci sta, son punti di vista rispettabili.
Ti sei posto i medesimi anche per il turno precedente quando il Genoa giocò in campionato il sabato alle 18 e la Juve col Sassuolo la domenica alle 20:45?
Gli si è trattato di normali slot, quindi non mi lamento di certo. Invece ci si è inventati dal nulla un anticipo al venerdì per la vincente del derby per darle un giorno in più per preparare la partita. Perché non sabato alle 15? Dopotutto prima dell'andata giocano tutte e 3 sabato, potevano farlo anche prima del ritorno.
 
Gli si è trattato di normali slot, quindi non mi lamento di certo. Invece ci si è inventati dal nulla un anticipo al venerdì per la vincente del derby per darle un giorno in più per preparare la partita. Perché non sabato alle 15? Dopotutto prima dell'andata giocano tutte e 3 sabato, potevano farlo anche prima del ritorno.

"Inventati dal nulla" non credo proprio, dato che le partite al venerdì sera in Serie A non sono di certo una novità.

E aggiungo: credi davvero che 22 ore in più di riposo siano un vantaggio così grosso? Maggiore magari del giocare il ritorno in casa?
 
il Milan è fuori dalla coppa Italia per mano dell'Inter, se il Napoli andrà fuori contro lo Spezia, come ho detto ieri, potremmo avere già ufficialmente la data del recupero Juventus-Napoli
 
"Inventati dal nulla" non credo proprio, dato che le partite al venerdì sera in Serie A non sono di certo una novità.

E aggiungo: credi davvero che 22 ore in più di riposo siano un vantaggio così grosso? Maggiore magari del giocare il ritorno in casa?

Qual è il vantaggio di giocare il ritorno in casa?
 
Poverini, sono stanchi. E noi ci facciamo un mazzo tanto per prendere anche solo 1.000 euro al mese per tirare avanti la baracca.

Per i lauti compensi che prendono, facendo solo quello, la maggior parte di noi giocherebbe pure con una gamba amputata.

E chiudo qui l'ot, ste cose mi fanno schiumare rabbia.
 
Qual è il vantaggio di giocare il ritorno in casa?

Certo, con le porte chiuse decade il fattore "spinta del pubblico", ma ci si risparmia il viaggio, seppur breve (con annessi e connessi legati allo spostamento e ai tempi del ritiro) ed eventualmente si possono giocare i supplementari su di un campo che si conosce a menadito.

Non sei un atleta e non lo sei mai stato per questo motivo affermi determinate cose
A mio parere non serve aver giocato a calcio in Serie A per affermare che a certi (altissimi) livelli cambia nulla a livello fisico uno scarto orario di quel tipo. Ovviamente qualcosa cambia se si ha un infortunato lieve/lievissimo da recuperare. Aggiungo: Inter e Juve hanno due rose lunghissime e fortissime per sopperire proprio a questi impegni ravvicinati.

Se però tu sei/sei stato una stella del calcio e riesci a convincermi del contrario...
 
Diciamo che non sono d'accordo con te anche perché poi nel tuo primo QUOTE (spostamenti e annessi vari...) ribadisci quello che ho affermato io.
 
Non essere permaloso, e' una semplice discussione con opinioni differenti , ci sta e ci deve stare in un confronto civile.
 
Non essere permaloso, e' una semplice discussione con opinioni differenti , ci sta e ci deve stare in un confronto civile.

Non sono permaloso, solo pensavo avessi giocato in Serie A e mi avresti smontato l'opinione (è sempre bello imparare qualcosa di nuovo)... che invece a questo punto vale appunto tanto quanto la tua. Ciao!
 
Ultima modifica:
Certo, con le porte chiuse decade il fattore "spinta del pubblico", ma ci si risparmia il viaggio, seppur breve (con annessi e connessi legati allo spostamento e ai tempi del ritiro) ed eventualmente si possono giocare i supplementari su di un campo che si conosce a menadito.


Il viaggio con annessi e connessi è il medesimo che affronta chi gioca l'andata in trasferta. Inoltre col regolamento che spesso premia in caso di parità il maggior numero di gol segnati in trasferta giocare in casa ulteriori 30 minuti di supplementari non mi sembra una gran cosa. Io preferirei giocare sempre l'andata in casa e mi va bene anche fare 0-0, poi al ritorno sarà un problema del mio avversario dover vincere per forza se vuole evitare rigori o eliminazione.
Non so se esistano e siano mai stati fatti studi seri in merito, ma se non ci sono evidenze empiriche non possiamo affermare che sia un vantaggio, restano opinioni personali.
 
Il viaggio con annessi e connessi è il medesimo che affronta chi gioca l'andata in trasferta. Inoltre col regolamento che spesso premia in caso di parità il maggior numero di gol segnati in trasferta giocare in casa ulteriori 30 minuti di supplementari non mi sembra una gran cosa. Io preferirei giocare sempre l'andata in casa e mi va bene anche fare 0-0, poi al ritorno sarà un problema del mio avversario dover vincere per forza se vuole evitare rigori o eliminazione.
Non so se esistano e siano mai stati fatti studi seri in merito, ma se non ci sono evidenze empiriche non possiamo affermare che sia un vantaggio, restano opinioni personali.

Sulla prima parte riguardo il viaggio: la mia -da milanista- era una considerazione specifica nel caso dell'Inter che gioca 22 ore prima ma ha appunto il trasferimento in più a Torino da sostenere.
Sul testo della tua risposta: evidentemente da anni ed anni in UEFA considerano un vantaggio giocare il ritorno in casa visto che "premiano" così chi vince i gironi di Champions/EL e viene incluso in prima fascia/urna. Ma se preferisci puoi sempre considerarla un'opinione personale degli organizzatori...

PS: sulle evidenze empiriche passo la palla a chi ha più tempo e voglia di me nella ricerca... ma sono abbastanza sicuro del risultato a priori.
 
Il viaggio con annessi e connessi è il medesimo che affronta chi gioca l'andata in trasferta. Inoltre col regolamento che spesso premia in caso di parità il maggior numero di gol segnati in trasferta giocare in casa ulteriori 30 minuti di supplementari non mi sembra una gran cosa. Io preferirei giocare sempre l'andata in casa e mi va bene anche fare 0-0, poi al ritorno sarà un problema del mio avversario dover vincere per forza se vuole evitare rigori o eliminazione.
Non so se esistano e siano mai stati fatti studi seri in merito, ma se non ci sono evidenze empiriche non possiamo affermare che sia un vantaggio, restano opinioni personali.

Ne parlo spesso con i miei amici ed in effetti al netto della mancanza del pubblico (che comunque è un fattore che aiuta la squadra di casa) c'è sempre la discussione sul fatto che chi ha il vantaggio di giocare il ritorno in trasferta (dico vantaggio perchè se pensiamo alla Champions è sicuramente visto come un vantaggio in quanto se arrivi primo del girone negli ottavi giochi il ritorno in casa) nei supplementari diventa uno svantaggio perchè se segna la squadra in trasferta quella di casa ne deve fare uno in più.

Forse un modo per avere un effettivo vantaggio nel giocare il ritorno in casa potrebbe essere che nei supplementari i gol in casa ed in trasferta abbiano lo stesso valore.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso