Calcio: Serie C 2019-2020

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io invece sono per mantenere una A a 20, ridurre la B a 20, la C a 40 (20 squadre in 2 gironi), la D a 80 (4 gironi con 20 squadre), poi una categoria tra la D e l'eccellenza, che chiamerei serie E, con la D che va resa semiprofessionistica
ovviamente con dentro anche le squadre B (che ovviamente non possono giocare nella stessa categoria delle prime squadre)
io riformerei i playoff promozione di C e D, facendoli sul modello spagnolo
 
Io sono contrario al mille per mille per le squadre B si rischia di snaturare troppo il campionato di Serie C...se proprio devono farlo glielo devono far fare solo alle prime quattro classificate della Serie A non di più e sarei anche contrario a farle salire in Serie B come invece fanno in Spagna.
Se non erro ho letto una dichiarazione ufficiale in cui viene detto che le squadre B non potrebbero giocare nel campionato in cui milita la squadra A... chiara situazione come la Spagna
 
Se non erro ho letto una dichiarazione ufficiale in cui viene detto che le squadre B non potrebbero giocare nel campionato in cui milita la squadra A... chiara situazione come la Spagna
Anche in Germania Francia e Olanda accade lo stesso. Quest'anno addirittura la Serie B olandese è stata vinta dalla seconda squadra dell'Ajax che non potendo salire in Eredivisie ha dato il via libera al Fortuna Sittard x la promozione diretta. Sono anni che all'estero esistono le squadre B e sinceramente non capisco tutte queste polemiche. Io preferisco le seconde squadre in Serie C piuttosto che il campionato lo decida, anziché il campo, il giudice sportivo o l'aula del Tribunale.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
 
E tra l'altro questo evita ad un giocatore di proprietà di X che però è in prestito ad Y di avere pressioni tipo "contro X hai giocato molle" o cose del genere.
Inoltre crea molto più attaccamento verso i propri colori (se ci tiene) non andando a giocare in 10 squadre diverse prima di tornare alla base
 
È innegabile che le squadre B abbassano il livello e l'interesse dei campionati (inclusa la Serie B... dove prima o poi saliranno anche le squadre B)…
E poi, nel malaugurato caso succeda (è difficile, ma possibile) che la squadra A retroceda in Serie B... cosa si fa? Si retrocede "a tavolino" anche la squadra B?
Raffronti con altri campionati esteri non li prendo in considerazione… visto che la maggior parte (anche da ranking) sono storicamente e agonisticamente più in basso rispetto al campionato italiano (alcuni hanno alzato tasso tecnico ed interesse solo grazie ad ingenti investimenti provenienti dall'estero)...

Se queste sono le riforme, per me si stava meglio quando si stava peggio...
 
È innegabile che le squadre B abbassano il livello e l'interesse dei campionati (inclusa la Serie B... dove prima o poi saliranno anche le squadre B)…
E poi, nel malaugurato caso succeda (è difficile, ma possibile) che la squadra A retroceda in Serie B... cosa si fa? Si retrocede "a tavolino" anche la squadra B?
Raffronti con altri campionati esteri non li prendo in considerazione… visto che la maggior parte (anche da ranking) sono storicamente e agonisticamente più in basso rispetto al campionato italiano (alcuni hanno alzato tasso tecnico ed interesse solo grazie ad ingenti investimenti provenienti dall'estero)...

Se queste sono le riforme, per me si stava meglio quando si stava peggio...

se la squadra A retrocede in B, ed in B c'è già la squadra B, come hai appena detto, retrocede a tavolino in serie C, :)perchè squadre A e squadre B non possono giocare nella stessa serie
ad esempio, se nella stagione 2006-2007 di serie B c'era già la Juventus B, con la retrocessione della prima squadra in B (causa calciopoli) la squadra B appunto sarebbe stata mandata in serie C
 
È innegabile che le squadre B abbassano il livello e l'interesse dei campionati (inclusa la Serie B... dove prima o poi saliranno anche le squadre B)…
E poi, nel malaugurato caso succeda (è difficile, ma possibile) che la squadra A retroceda in Serie B... cosa si fa? Si retrocede "a tavolino" anche la squadra B?
Raffronti con altri campionati esteri non li prendo in considerazione… visto che la maggior parte (anche da ranking) sono storicamente e agonisticamente più in basso rispetto al campionato italiano (alcuni hanno alzato tasso tecnico ed interesse solo grazie ad ingenti investimenti provenienti dall'estero)...

Se queste sono le riforme, per me si stava meglio quando si stava peggio...
In quel caso si, la squadra riserve viene retrocessa automaticamente. Ma sei sicuro che Spagna, Germania e in passato Olanda siano calcisticamente parlando inferiori all'Italia?

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
 
In quel caso si, la squadra riserve viene retrocessa automaticamente. Ma sei sicuro che Spagna, Germania e in passato Olanda siano calcisticamente parlando inferiori all'Italia?

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

al giorno d'oggi l'Olanda, visto che come noi ha steccato la qualificazione ai mondiali (dopo aver steccato quella degli europei), ma credo che rispetto a noi si rilanceranno più facilmente, perchè i talenti li hanno eccome
 
ad esempio, se nella stagione 2006-2007 di serie B c'era già la Juventus B, con la retrocessione della prima squadra in B (causa calciopoli) la squadra B appunto sarebbe stata mandata in serie C

E se la squadra B vinceva il campionato?
Comunque visto che fra le squadre interessate c'è pure udinese ipotesi retrocessione non è tanto inverosimile.
 
E se la squadra B vinceva il campionato?
Comunque visto che fra le squadre interessate c'è pure udinese ipotesi retrocessione non è tanto inverosimile.

se la squadra B vinceva il campionato, come tutte le squadre di B prime in classifica vince il trofeo "ali della vittoria" (lo scudetto della B), è l'unico caso di squadre che possono rivincerla anche l'anno dopo, visto che le squadre B non possono assolutamente giocare in serie A
 
Per me è quasi un'utopia che le squadre B vincano i campionati di Serie C, i giovani della Primavera prenderebbero delle batoste da gente più navigata. Già mi immagino i giovani sui campi caldi come Taranto o Nocerina. Poi se riescono a vincere il campionato di C con tanto di cappello, significa che alcuni di questi potrebbero essere già pronti per la prima squadra.

Ma è possibile vedere Sportitalia in streaming sul smartphone? Fra poco c'è la prima partita...
 
Per me è quasi un'utopia che le squadre B vincano i campionati di Serie C, i giovani della Primavera prenderebbero delle batoste da gente più navigata. Già mi immagino i giovani sui campi caldi come Taranto o Nocerina. Poi se riescono a vincere il campionato di C con tanto di cappello, significa che alcuni di questi potrebbero essere già pronti per la prima squadra.

proprio per questo motivo servono le squadre B, è dalle batoste che si ricevono che poi si cresce, sia come calciatori che come uomini, in primavera non mi sembra che ne ricevano di batoste, e che quindi non aiuta più di tanto la crescita
come dice un detto, "è forte non chi non cade, ma chi cadendo ha la forza di rialzarsi":)
 
se la squadra A retrocede in B, ed in B c'è già la squadra B, come hai appena detto, retrocede a tavolino in serie C, :)perchè squadre A e squadre B non possono giocare nella stessa serie
ad esempio, se nella stagione 2006-2007 di serie B c'era già la Juventus B, con la retrocessione della prima squadra in B (causa calciopoli) la squadra B appunto sarebbe stata mandata in serie C

Cosa che appunto falsa i campionati e li fa perdere di interesse (anche per le stesse squadre... che non avrebbero motivo di investire così tanto per salire di categoria)


proprio per questo motivo servono le squadre B, è dalle batoste che si ricevono che poi si cresce, sia come calciatori che come uomini, in primavera non mi sembra che ne ricevano di batoste, e che quindi non aiuta più di tanto la crescita
come dice un detto, "è forte non chi non cade, ma chi cadendo ha la forza di rialzarsi":)

Non è questo il punto... in passato (non troppo lontano) l'Italia sfornava campioni e buone o discrete nazionali senza queste assurde squadre B. Il motore del calcio erano le piccole e medie realtà di Serie C-1 e C-2 (alcune arrivate anche in B con più partecipazioni).
Così facendo tutto questo scompare (era la peculiarità del campionato italiano), le piazze storiche (con anche diversi anni di A alle spalle) faranno più fatica a riemergere e tentare la risalita (venendo meno i vivai delle big da cui attingere) e le solite note finiranno di ingrassarsi a scapito delle piccole. Il tutto per non creare una categoria intermedia (come avevo già scritto, un motivo c'era se la Serie C nel '78 era stata sdoppiata... e non era solo per eliminare il semiprofessionismo) oppure ridurre l'organico (che farebbe anche bene al regolamento... le partecipanti ai playoff sono davvero eccessive)...
 
Ammissione al campionato
In caso di vacanza di organico nel Campionato Serie C 2018/2019, l’ordine d’integrazione sarà il seguente: una Seconda squadra di Serie A, una società retrocessa dalla Serie C e una società che abbia disputato il Campionato di Interregionale. Con separato provvedimento, saranno pubblicate distinte graduatorie sulla base dei criteri che verranno definiti.

Passaggi di categoria
La Seconda squadra potrà al termine del Campionato Serie C essere promossa al Campionato di Serie B, ma non potrà mai partecipare al medesimo Campionato della prima squadra, né ad un Campionato superiore. Qualora al termine del Campionato di competenza, si verifichi un’ipotesi di compresenza della prima e della Seconda squadra nella medesima categoria, la Seconda squadra dovrà partecipare al campionato professionistico della categoria inferiore. In caso di retrocessione della Seconda squadra al Campionato di Serie D, la società di riferimento non potrà iscriversi al Campionato dilettantistico e potrà accedere con la Seconda squadra al Campionato di Serie C successivo, una volta che siano state soddisfatte le richieste delle nuove Seconde squadre. Le Seconde squadre delle società di Serie A non potranno partecipare alla Coppa Italia Serie A, mentre parteciperanno alla Coppa Italia Serie C.

Calciatori in rosa
Le Seconde squadre potranno inserire nella distinta di gara 23 calciatori, di cui 19 calciatori nati dal 1 gennaio 1996. Almeno 16 calciatori inseriti nella distinta di gara dovranno essere stati tesserati in una società di calcio affiliata alla FIGC per almeno sette stagioni sportive. Nel rispetto dei limiti numerici e di età sopra individuati, saranno sempre consentiti i passaggi fra la prima e la Seconda squadra, con la precisazione che nell’ipotesi in cui un calciatore raggiungesse le 5 presenze nel campionato disputato dalla prima squadra, non potrà essere utilizzato nel campionato disputato dalla Seconda squadra.
 
Ammissione al campionato
In caso di vacanza di organico nel Campionato Serie C 2018/2019, l’ordine d’integrazione sarà il seguente: una Seconda squadra di Serie A, una società retrocessa dalla Serie C e una società che abbia disputato il Campionato di Interregionale. Con separato provvedimento, saranno pubblicate distinte graduatorie sulla base dei criteri che verranno definiti.

Passaggi di categoria
La Seconda squadra potrà al termine del Campionato Serie C essere promossa al Campionato di Serie B, ma non potrà mai partecipare al medesimo Campionato della prima squadra, né ad un Campionato superiore. Qualora al termine del Campionato di competenza, si verifichi un’ipotesi di compresenza della prima e della Seconda squadra nella medesima categoria, la Seconda squadra dovrà partecipare al campionato professionistico della categoria inferiore. In caso di retrocessione della Seconda squadra al Campionato di Serie D, la società di riferimento non potrà iscriversi al Campionato dilettantistico e potrà accedere con la Seconda squadra al Campionato di Serie C successivo, una volta che siano state soddisfatte le richieste delle nuove Seconde squadre. Le Seconde squadre delle società di Serie A non potranno partecipare alla Coppa Italia Serie A, mentre parteciperanno alla Coppa Italia Serie C.

Calciatori in rosa
Le Seconde squadre potranno inserire nella distinta di gara 23 calciatori, di cui 19 calciatori nati dal 1 gennaio 1996. Almeno 16 calciatori inseriti nella distinta di gara dovranno essere stati tesserati in una società di calcio affiliata alla FIGC per almeno sette stagioni sportive. Nel rispetto dei limiti numerici e di età sopra individuati, saranno sempre consentiti i passaggi fra la prima e la Seconda squadra, con la precisazione che nell’ipotesi in cui un calciatore raggiungesse le 5 presenze nel campionato disputato dalla prima squadra, non potrà essere utilizzato nel campionato disputato dalla Seconda squadra.

quindi 19 su 23 saranno under 23 (non under 21), ma gli altri 4 fuoriquota saranno over 23? (potrebbero starci anche giocatori di 30 anni)
 
Prossimo turno (a breve verranno comunicati gli orari):

Monza-Piacenza

Viterbese-Carrarese

Reggiana-Bassano (che diventerà Vicenza)

Albinoleffe-Feralpisalò

Juve Stabia-Virtus Francavilla

Cosenza-Casertana


Le squadre di casa hanno due risultati su 3.
 
Su sportitalia andrà in diretta una partita alle 17, su raisport invece molto probabilmente la partita scelta dalla lega verrà mandata in differita alle 22:30
 
Su sportitalia andrà in diretta una partita alle 17, su raisport invece molto probabilmente la partita scelta dalla lega verrà mandata in differita alle 22:30
Ma neanche una diretta sul sito di Raisport?

Spero che Sportitalia scelga Cosenza-Casertana o Reggiana-Bassano (o Vicenza?).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso