Per come la vedo io da sempre, il pacco Calcio è nato per l'esigenza di equilibrare la distribuzione del calcio nell'offerta. Penso che a Sky si siano resi conto che mettere tutto il calcio nel pacco Sport avrebbe significato mettere troppi contenuti in un unico pacchetto il cui valore, a quel punto, si sarebbe alzato eccessivamente (avrebbero dovuto venderlo a oltre 20 o 25 euro), con il rischio di non riuscire a venderlo o di non guadagnarci, visto il costo esoso di molti diritti calcistici. Così avranno pensato che mettere una piccola parte delle partite di Serie A (e dei campionati stranieri, quando c'erano) e la Champions League su Sport, riservando tutta la Serie A al pacco Calcio, avrebbe portato ad un'offerta più redditizia per loro e più equilibrata per i clienti, perché così si sarebbe andato incontro a chi vuole vedere un'offerta sportiva completa e comprensiva anche del calcio, ma senza esagerare con quest'ultimo, e al tempo stesso riservando un pacco a tutti i tifosi che non vogliono rinunciare a vedere tutte le partite di Seria A della propria squadra, compresi gli appassionati che vogliono vedere anche parecchie partite straniere nei fine settimana. Una cosa simile, seppur non identica, avviene anche in Germania su Sky Deutschland e se non sbaglio anche su altre piattaforme europee.
In questo modo entrambi i pacchetti hanno finora avuto lo stesso valore economico e l'offerta sportiva di Sky è stata più o meno equilibrata, con l'unico motivo di protesta riservato ai clienti del pacco Calcio i quali, interpretando letteralmente la dicitura "pacco Calcio", pretendono a rigore di logica che nel loro abbonamento vi sia tutto il calcio di Sky. L'errore di fondo, come dico da anni, è di Sky e della sua ostinazione a chiamare il pacchetto Calcio in quel modo, perché così si dà alla gente l'idea che in quel pacco vi sia tutto il calcio e che questo sia una cosa televisivamente differente dal resto dello sport (intendo all'interno dell'offerta Sky). Se Sky scegliesse responsabilmente di chiamare il pacchetto "Campionato", "Serie A" o come meglio credono (Sky in Germania lo chiama "Bundesliga") ma senza usare la parola "calcio", si eviterebbero molti fraintendimenti e finirebbe questa stucchevole protesta di chi chiede di poter vedere tutte le partite con il pacco Calcio, così come finirebbero le uscite di chi chiede di dividere a compartimenti stagni il calcio dallo sport, creando un pacchetto Sport privo del calcio (perché il calcio cosa ha da condividere con lo sport? Non è forse noto che il calcio è un tipo di rappresentazione teatrale?) e obbligando quanti vogliono vedere una o due partite a settimana a sottoscrivere un ulteriore pacco (il pacco Calcio) senza sfruttarlo nemmeno al venti per cento.
A mio avviso, inoltre, chiedere di vedere anche la Champions League pagando il pacco Calcio 14 euro è pretendere troppo, lo dico in maniera schietta e senza voler accusare alcuno, perché a quel punto il valore dell'offerta sopravanzerebbe eccessivamente il costo attuale del pacchetto.