Calcolo elevazione e declinazione polar mount.

La bussola serve solo per un orientamento di base diciamo fissare il punto di partenza per poi trovare l'esatta posizione, se inserisci le tue coordinate qui: http://www.dishpointer.com/ potrai vedera la differenza tra azimuth reale (true) e azimuth magnetico relativo al tuo sat di riferimento

il fissaggio a palo di solito si fà semplicemente stringendo quei 3 bulloni che hai indicato con la freccia rossa, anche la mia Channel Master ha quel tipo di fissaggio, mentre il bullone blu serve per fissare il tutto evitando rotazioni indesiderate e teoricamente basta stringerlo a battuta, solo a lavoro finito e con la certezza che il montaggio è perfettamente orientato se vuoi puoi fare un altro foro passante filettato dove meglio credi per stare tranquillo al 100%
 
La bussola serve solo per un orientamento di base diciamo fissare il punto di partenza per poi trovare l'esatta posizione, se inserisci le tue coordinate qui: http://www.dishpointer.com/ potrai vedera la differenza tra azimuth reale (true) e azimuth magnetico relativo al tuo sat di riferimento

il fissaggio a palo di solito si fà semplicemente stringendo quei 3 bulloni che hai indicato con la freccia rossa, anche la mia Channel Master ha quel tipo di fissaggio, mentre il bullone blu serve per fissare il tutto evitando rotazioni indesiderate e teoricamente basta stringerlo a battuta, solo a lavoro finito e con la certezza che il montaggio è perfettamente orientato se vuoi puoi fare un altro foro passante filettato dove meglio credi per stare tranquillo al 100%

Grazie della conferma, ormai sulla sorte del bullone blu non ci sono più dubbi :D, farò come suggerito!
Invece ho alcuni dubbi riguardo quanto evidenziato dallo stesso dishpointer e, precedentemente, dal calcolatore AZ/EL di satlex.
Contestualizzo:
1) Avendo la bussola in mano individuo il mio satellite di riferimento a 178.4° (azimut magnetico), successivamente nel puntamento fine arriverò ai 180.3° dell'azimut reale, corretto?
Quindi il mio zero meccanico (alla mia longitudine di 9.21° E) sarà leggermente inferiore ai 178.4° dei 9° E, è possibile quantificare esattamente quanto inferiore? (ho provato a selezionare meteosat 9.3E METEOSAT-9 e mi da 179.9° e 177.9°)
2) Il parametro Elevation di 38.9, come mai è così distante dai 44.30° impostati nell'elevazione del polar mount?

Grazie ancora dell'insostituibile aiuto! :)
 
Ultima modifica:
Il calcolatore di Satlex considera parabole offset, ma 5° di errore sono troppo pochi per ipotizzare si tratti di quello.
In ogni caso, l'elevazione complessiva della parabola (il dato valore per quel satellite, nella tua posizione) è la somma algebrica dei valori di elevazione (polarmount rispetto al palo) e di declinazione.
 
Il calcolatore di Satlex considera parabole offset, ma 5° di errore sono troppo pochi per ipotizzare si tratti di quello.
In ogni caso, l'elevazione complessiva della parabola (il dato valore per quel satellite, nella tua posizione) è la somma algebrica dei valori di elevazione (polarmount rispetto al palo) e di declinazione.

OK, infatti 44.30° + 6.70° = 51.0° sul livello parabola, ma, per cultura personale, l'elevazione di una parabola prime focus su polar mount è sempre il valore di latitudine del sito di installazione? (se non comunicato diversamente dal produttore dello stesso polar mount)
 
Tra l'installazione di un PF ed una Offset, sul polarmount non cambia assolutamente nulla. Stessa elevazione del polarmount e stessa declinazione.
L'unica cosa che cambia, è che la parabola offset sembra puntata in un'altra direzione, ovverosia, che quando se ne verificasse l'elevazione complessiva, allla lettura dell'inclinometro sul profilat appoggiato ai bordi, va sommato il valore di offset della parabola.
Considera che settata correttamente l'elevazione del polarmount, la declinazione giusta corrisponde al massimo segnale ottenibile del satellite che stai puntando.
Se l'installazione ed i meccanismi sono perfetti, installando a regola d'arte non ci sarà bisogno di affinamenti.
...ma non sperarci troppo.
:D
 
Tra l'installazione di un PF ed una Offset, sul polarmount non cambia assolutamente nulla. Stessa elevazione del polarmount e stessa declinazione.
L'unica cosa che cambia, è che la parabola offset sembra puntata in un'altra direzione, ovverosia, che quando se ne verificasse l'elevazione complessiva, allla lettura dell'inclinometro sul profilat appoggiato ai bordi, va sommato il valore di offset della parabola.
Considera che settata correttamente l'elevazione del polarmount, la declinazione giusta corrisponde al massimo segnale ottenibile del satellite che stai puntando.
Se l'installazione ed i meccanismi sono perfetti, installando a regola d'arte non ci sarà bisogno di affinamenti.
...ma non sperarci troppo.
:D

Immagino, quindi a conti fatti il puntamento fino si effettuerà sul satellite di riferimento non solo sull'asse azimutale ma anche sulla regolazione fine della declinazione, in modo da correggere le imperfezioni meccaniche del supporto ed arrivare al massimo segnale ricevibile, ho capito giusto?
Invece correzioni sull'elevazione non saranno necessarie? Cioè impostando i famigerati 44.3° corrispondenti alla mia latitudine il problema sarà risolto?
 
Ti piacerebbe eh? :D
Sì, in teoria è così, ma in pratica, dipende anche dalla precisione del polarmount e del fissaggio al sostegno.
E' comunque bene essere maniacalmente precisi, perchè diversamente, quelli che saranno piccoli affinamenti diventerebbero prove balistiche... senza fine


Cioè impostando i famigerati 44.3° corrispondenti alla mia latitudine il problema sarà risolto?
 
Ti piacerebbe eh? :D
Sì, in teoria è così, ma in pratica, dipende anche dalla precisione del polarmount e del fissaggio al sostegno.
E' comunque bene essere maniacalmente precisi, perchè diversamente, quelli che saranno piccoli affinamenti diventerebbero prove balistiche... senza fine

Ahah, dai alla fine fa parte del gioco, fosse già tutto previsto sarebbe meno divertente :)
Ho capito, aumenterò il mio grado di precisione ed autismo già abbastanza alto per ragioni lavorative :D
 
Ho bisogno di un altro dato importante per finire il progetto di posizionamento sul lastrico delle due parabole!
Io so che a 9.21° E avrò un'inclinazione del piano parabola sul palo di circa 51° (circa perchè verrà effettuata correzione in fase di puntamento sul satellite di riferimento per ottenere massimo segnale).
Adesso devo controllare alle posizioni estreme l'inclinazione del disco per verificare se possano esserci ostacoli.
Per fare ciò ho pensato di:
inserire le mie cordinate geografiche su www.dishpointer.com;
verificare l'elevazione che mi da a 9° E (ossia 38.9°);
fare la differenza tra 51° (inclinazione reale) e 38.9° (inclinazione di dishpointer), ottenendo così uno scarto di 12.1°;
andare sui miei satelliti estremi (esempio 85 E) e sommare il valore di elevazione fornito da dishpointer alla costante 12.1 (ottenendo in questo caso 1.4° + 12.1° = 13.5°).
E' corretto il ragionamento?
Grazie a tutti!
 
La parabola deve puntare un arco nel cielo, comunemente chiamato fascia di Clarke.

Tu le saprai benissimo, ma non è che si possa andare a cercare le tue coordinate...
Quando chiedi se possiamo verificare i valori che hai ottenuto, metti anche le tue coordinate, atrimenti... boh, forse sì forse no.
;)

PS Per stabilire se hai ostacoli o meno, perchè non dai un'occhiata alla situazione con un'applicazione per smartphone? La pubblicità, è nella pagna stessa di dishpointer.
 
Ultima modifica:
Ma sei sicuro che arrivi a 85E?? la maggior parte delle volte devi dare giù di seghetto perché può capitare che ti tocca il polarmount
 
La parabola deve puntare un arco nel cielo, comunemente chiamato fascia di Clarke.

Tu le saprai benissimo, ma non è che si possa andare a cercare le tue coordinate...
Quando chiedi se possiamo verificare i valori che hai ottenuto, metti anche le tue coordinate, atrimenti... boh, forse sì forse no.
;)

PS Per stabilire se hai ostacoli o meno, perchè non dai un'occhiata alla situazione con un'applicazione per smartphone? La pubblicità, è nella pagna stessa di dishpointer.

Sì sto usando anche Dishpointer Pro sullo smartphone android, però devo fare una proiezione dei due dischi in varie posizioni per vedere se si vanno ad incrociare tra di loro e se un casottino alto circa 120 cm che ospita il vano motore dell'ascensore possa in qualche modo disturbare.
Hai ragione: le mie cordinate sono 44.35° N, 9.21° E .
 
Ma sei sicuro che arrivi a 85E?? la maggior parte delle volte devi dare giù di seghetto perché può capitare che ti tocca il polarmount

Quasi sicuramente non ci arriverò, ho tenuto come massima 85° E 55° W.
In modo che l'installazione mi consenta, polar mount permettendo o con successive modifiche o con successiva variazione della motorizzazione, di arriavre a quei gradi senza ostacoli dovuti al sito di installazione e/o all'intersezione dei due fuochi delle antenne.
Diciamo che sono limiti massimi teorici :)
 
Quasi sicuramente non ci arriverò, ho tenuto come massima 85° E 55° W.
In modo che l'installazione mi consenta, polar mount permettendo o con successive modifiche o con successiva variazione della motorizzazione, di arriavre a quei gradi senza ostacoli dovuti al sito di installazione e/o all'intersezione dei due fuochi delle antenne.
Diciamo che sono limiti massimi teorici :)

Si beh certo la cosa primario sono gli ostacoli perchè il polarmount lo di può modificare la se hai un palazzo o una collina sugli estremi non è che la tiri giu con un bazooka :qleft1:
 
Si beh certo la cosa primario sono gli ostacoli perchè il polarmount lo di può modificare la se hai un palazzo o una collina sugli estremi non è che la tiri giu con un bazooka :qleft1:

Più che ad un bazooka avevo pensato ad una detonazione controllata :D
Per quanto riguarda il calcolo da cui ho ottenuto lo scarto di 12.1° secondo te è corretto ed applicabile all'elevazione di ogni posizione orbitale?
 
OK, infatti 44.30° + 6.70° = 51.0° sul livello parabola, ma, per cultura personale, l'elevazione di una parabola prime focus su polar mount è sempre il valore di latitudine del sito di installazione? (se non comunicato diversamente dal produttore dello stesso polar mount)
no,salvo alcuni casi,idem anche per offset
 
no,salvo alcuni casi,idem anche per offset

Quindi essendo che il produttore del mio polar mount non ha comunicato nulla (scale di conversione), come faccio a sapere che è corretto il valore di elevazione uguale alla latitudine del sito di installazione?
 
Il tuo polar mount, a parte la realizzazione meccanica, è obbligato ad essere uguale a tutti gli altri polarmount (altrimenti non funzionerebbe).
Puoi usare le tabelle/vaolri dì un qualsiasi polarmount.
 
Quindi essendo che il produttore del mio polar mount non ha comunicato nulla (scale di conversione), come faccio a sapere che è corretto il valore di elevazione uguale alla latitudine del sito di installazione?

mi sembra che stai usando un approccio sbagliato nella regolazione di quella antenna.
il puntamento perfetto di una motorizzata non è regolare ad hoc il polarmount come indicato nelle tabelle (anche perchè ogni tabella che trovi ti da valori leggermente diversi,io ne ho parecchi di libretti di vecchie prime focus che riportano i valori di scala da impostare,ma nessuno è identico all'altro).
l'inclinometro serve per verificare perfettamente il palo se è a piombo,e per avere un indicazione nella regolazione dell'inclinazione e declinazione per la prima messa in prova.non è che impostando certi valori hai gia l'antenna funzionante,sarebbe troppo semplice in questo modo.
per esempio se la tua latitudine è 44,30 tu imposterai sui 46 gradi circa il valore dell'asse di rotazione,poi circa 6,5-7 gradi sulla declinazione ,quindi otterrai 46-6,5=39,5.
per metterla in asse devi posizionare il disco perfettamente centrale cioè nel punto in cui sta piu alto e posizionarla sui 9,2 gradi.ruotandola da est verso ovest non sarà difficile beccare il 9 est,una volta centrato lo sposterai di un pelo verso est e cioè di 0,2 gradi ,anche se come prima prova puoi lasciarlo anche sul 9 centrale che probabilmente non cambia niente.
a questo punto bisogna giocare su regolazioni fini per ottimizzare il segnale (io correggo sempre finemente sulla vite dell' inclinazione),se l'asse è centrato bene dovresti ricevere esattamente sia ad est che a d ovest estremi.
diversamente se ricevi bene sui centrali e non sugli estremi o viceversa ,bisogna verificare se il disco deve essere abbassato o alzato forzandolo a mano per far tornare il segnale.in quel caso può darsi che vada ritoccata la declinazione.
tutte operazioni che si fanno con analizzatore di spettro e pazienza,chi ha esperienza un puntamento del genere lo fa in un paio d'ore con tutte le verifiche,se non disponi ne di strumentazione ne di esperienza può darsi ti ci voglia giorni.
 
Indietro
Alto Basso