Calcolo lunghezza d'onda.

elettt ha scritto:
mmmmm..
leggendo questo mi fai venire un dubbio: in che senso il cavo lo vuoi attaccare ad una estremità???? Il dipolo ha sempre il cavo attaccato al centro! Mi spiego, se mezzonda sono 2,20 metri devi fare 2 pezzi da 1,10, a uno attacchi il conduttore centrale, all'altro la calza. I due pezzi li metti in orizzontale o verticale (entrambi) a seconda di quale polarità ha la trasmissione.

allora il dipolo vero, quello che "succhia" il segnale dal etere e che va al TV, è 1/4 di onda!!! l'altra meta la collego alla calza.

mo che ci penso quello vecchio lo avevo fatto proprio cosi :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

per tenervi aggiornati, non so perche ma in realta sono 24 ore almeno che uso il segnale sul Tv, ne ho 2 , su uno quello con spina volante dove ce l'alimentatore 12V e guardabile, sul altro ce piu rumore in particolare sul audio, credo dipenda dalla presa che attenua...

a seconda del ora della giornata, va un po meglio oppure peggio, pensavo che le condizioni atmosferiche influissero solo per segnali lontani, ma evidentemente il funzionamento del "arnese" e quello che è!

se devo fare come dici vado a modificare il "coso" che ho costruito e vedo un pò.

una domanda il calcolo della 1/2 onda con quale frequenza devo farlo?
io pensavo 64mhz, perche centro banda, vero? Pero il tunner si ferma prima, a 62 sintonizzando. Sara il caso di prendere quale x buono?

per MdK2007, io questa sera modifico il dipolo come da ultime indicazioni di ellet,
pero io aspetto lumi sul Baluun, ok:D

se ne veniamo di qualcosa, come ricompensa metto la foto del arnese e di come si vede..:D
 
Allora.... chiariamo, non c'è un braccio "caldo" ed uno "freddo", un dipolo funziona perchè ci sono tutti e due. Toglendo un braccio, realizziamo quella che viene chiamata antenna "marconiana", cioè sbilanciata, ovvero un elemento irradiante ed un "contrappeso" elettrico.
Se il contrappeso non è efficace (piano di terra, radiali, etc.), tipico caso un pezzo di filo collegato al centrale del cavo e null'altro, l'efficacia è scarsa e la direzionalità imprevedibile. (tutto il cavo riceve, soprattutto i disturbi elettrici locali: frullatori, forni a microonde, etc etc.)

1) il dipolo è un'antenna di tipo bilanciato, cioè simmetrica, cioè un braccio è uguale all'altro per misura e per distribuzione della corrente.
2) il cavo coassiale è una linea di tipo sbilanciato, ovvero ha una "massa" che non fluttua, cioè rimane sempre a potenziale di terra.

Il dipolo, antenna bilanciata, si sposa male con il cavo coassiale, sbilanciato.
...ecco perchè serve il balun (BALanced to UNbalanced)

Il balun non è altro che una sorta di trasformatore con un secondario munito di zero centrale, cioè collegabile a potenziale di massa. (infatti va alla calza del cavo insieme ad un lato del primario)
Oltre a fare da balun, il trasformatore può anche (appunto) trasformare l'impedenza.
I trasformatori (balun) possono essere a costanti concentrate (proprio dei trasformatori) oppure a costanti distribuite, cioè fatti con linea di trasmissione (es il cavo coassiale).

In realtà, quando la lunghezza del cavo è pari a più volte la lunghezza d'onda ed in fondo c'è un dipolo aperto, la calza collegata al semidipolo non è più a potenziale di massa.
Insomma... l'antenna funziona anche se il suo diagramma non è più quello classico. Il fatto che la calza del coassiale fluttui, fa si che anche sull'esterno del cavo scorra corrente, cioè anche il cavo diventa un'antenna.
(...ottima per ricevere tutto ciò che non vorremmo e scadente per il segnale utile)

Un sistema banale, ma efficacissimo, usato con i dipoli aperti, è appunto quello di creare col cavo stesso un'induttanza, in modo che a valle della stessa non scorra più corrente (sull'esterno del cavo).

Circa l'impedenza...
Un dipolo aperto realizzato con del tubo di alluminio/rame ha un'impedenza di circa 68 Ohm anzichè i canonoci 72 OHm. I 72 Ohm si ottengono solo se il conduttore usato per costruire il dipolo è di diametro infinitesimo (un capello) e se l'antenna è ad almeno mezz'onda dal terreno.
Tutto ciò che sta vicino al dipolo (effetto prossimità) tende ad abbassarne l'impedenza, ma se anche avessimo che il dipolo presenta un'impedenza di soli 60 Ohm, un disadattamento 75 (linea) antenna (60) è del tutto trascurabile, irrilevante in ricezione specialmente.

Un dipolo chiuso (ripiegato) presenta un'impedenza teorica di 288 Ohm (72x4=288), qualcosa meno in realtà, per le stesse ragioni dette sopra.
In questo caso, cioè col dipolo ripiegato, non è pratico ricorrere al choke (l'induttore realizzato col coassiale) perchè comunque l'impedenza va trasformata da 72 a 288.
E' molto più semplice costriure un balun (trasformatore con secondario munito di presa centrale, ovvero di avvolgimenti in opposizione di fase) con rapporto di trasformazione 4:1, cioè col doppio delle spire sul secondario.
;)
 
Ultima modifica:
cbe125 ha scritto:
allora il dipolo vero, quello che "succhia" il segnale dal etere e che va al TV, è 1/4 di onda!!! l'altra meta la collego alla calza.

:eusa_wall: avevo capito bene, non hai realizzato un dipolo, ma una antenna "a stilo" (senza piano di terra) in mezzonda!:lol:

A proposito, ricorda che anche se scarsa ha pur sempre una certa direttività, riceve maggiormente dalle 2 direzioni ortogonali al dipolo, in pratica davani e dietro alla stessa maniera.
 
Allora per tenervi aggiornati, e per rispetto del attenzione prestatomi:D vi informo che ho sostituito l'antenna a stilo in 1/2 onda.... con una con 2 bracci di 1/4 di onda uno caldo l'altro alla calza , di già ho anche rifatto la pseudo induttanza girando un po di spire del coassiale.
risultato? non ci vedo grandi differenze..... :icon_rolleyes: devo provare a vedere ancora ma il canale B su cui dovrei avere tarato sto coso si vede come prima.
il bello pero viene girando il tunner del Tv.
ho beccato un canale sul E2 che sul Tv e segnato come "02"si vede e sente malissimo, va a vampate , va e viene ,faccio fatica a distinguere il logo sembra un pallino in basso sulla destra non so di che colore con forse un 1 dentro, poi dal audio mi sembra spagnolo:5eek: :5eek: :5eek: !
lo avevo probabilmente gia captato anni fa durante i miei primi esperimenti ma non sentivo l'audio e non capii cosa fosse.
possibile che sia qualcosa che arriva dalla penisola iberica o sue isole sul mediterraneo?? la trovo una cosa incredibile!!!!!
ricordo che sono nel sud Piemonte, neanche tanto in quota tra l’altro.
poteri del iper propagazione estiva??
non credo alle mie orecchie e ai miei occhi!!
 
In effetti nella tua zona è da sempre segnalata nel periodo estivo (anche con forte intensità) la TVE da Barcellona...
 
Sì è la TVE1 da Barcellona. L'ho ricevuta anch'io un po' di tempo fa con audio e video buoni :icon_bounce:
 
ma questa TVe di barcellona, come e polarizzata?
non ho tempo oggi per esperimenti, stefano83 con quale antenna lai presa? audio e video buoni, quanto? da poterla guardare??
 
La TV spagnola arriva via propagazione ionosferica. Nei segnali riflessi dalla ionosfera la polarizzazione ruota di continuo, per cui (in teoria) vedi uguale, sia che tu abbia un'antenna in orizzontale che in verticale.
In realtà, dato che il segnale arriva con una certa angolazione, le antenne in orizzontale potrebbero essere "cieche" su alcuni angoli.
L'engolo di irradiazione dipende dall'altezza dell'antenna dal terreno, per cui, a meno che l'antenna non sia a decine di lunghezze d'onda da terra, serve a poco regolarne l'elevazione zenitale.

PS Occhio che non sto parlando di teoria... il canale A ha una lunghezza d'onda di quasi 6mt per cui, per avere antenne a svariate lunghezze d'onda da terra serve un palazzo od un traliccio.

http://www.on4iq.com/50MHz_8.htm
 
Indietro
Alto Basso