Calcolo perdita distribuzione, bilanciamento impianto tv

Ciao torno alla carica per altre informazioni... La mia domanda è Se divido il segnale che arriva dall'amplificatore con un partitore da palo o partitore da interno (per esempio il PA3) e per ogni divisione voglio mettere solo un derivatore (anziché le prese passanti come mi consigliava Gherardo) per esempio il DE1 quale devo mettere quello con attenuazione -10 o devo partire sempre da un -18?
 
Ciao torno alla carica per altre informazioni... La mia domanda è Se divido il segnale che arriva dall'amplificatore con un partitore da palo o partitore da interno (per esempio il PA3) e per ogni divisione voglio mettere solo un derivatore (anziché le prese passanti come mi consigliava Gherardo) per esempio il DE1 quale devo mettere quello con attenuazione -10 o devo partire sempre da un -18?

dipende dal guadagno del centralino che andrai ad acquistare:
tra presa e cavo avrai circa 2dB di attenuazione
tra un piano e l'altro circa 1dB
il PA3 contane altri 8 e siamo a circa 11-12dB

dal quesito non si capisce cosa succede dopo i primi tre derivatori, immagino sulla derivata una presa diretta, e sul passante?
 
Ciao torno alla carica per altre informazioni... La mia domanda è Se divido il segnale che arriva dall'amplificatore con un partitore da palo o partitore da interno (per esempio il PA3) e per ogni divisione voglio mettere solo un derivatore (anziché le prese passanti come mi consigliava Gherardo) per esempio il DE1 quale devo mettere quello con attenuazione -10 o devo partire sempre da un -18?

Certo, dato che sulla montante attuale parti con 18, anche il primo derivatore della montante nuova che vuoi aggiungere col partitore dovra essere da 18db, in modo da avere lo stesso livello.
 
Ok perfetto quindi posso creare 3 montanti gemelle ed inserisco per ognuna solo un de1-18. Poi in futuro se devo ampliare si vedrà
 
Se in futuro le vuoi ampliare fai come abbiamo detto; se invece tu volessi adoperare per sempre soltanto una presa per ciascuna delle due montanti nuove conviene aggiungere un derivatore da 18 db due uscite in testa alla montante attuale.
 
Allora ho fatto le prove ed ho inserito i derivatori 18 18 14 10. Ho messo come ultimo il 10 perché ho fatto appunto delle prove... così Sia in testa dell'impianto che alla fine ho bene o male lo stesso risultato in DB (circa 60) ovviamente misurati con uno strumentino da 20 euro (labgear) mentre se alla fine dell'impianto metto il derivatore 14 al posto del 10 stranamente i DB scendono. Oltre questo mi sono accorto che nel mio amplificatore da palo, visto che avevo la terza banda libera, ho montato un modulatore per la videosorveglianza (ovviamente ho seguito varie guide ed ottenuto informazioni da professionisti su come montarlo, non è montato a caso) e se lascio a fine impianto il derivatore 10 allora si vede benissimo senza "sgranatura" dell'immagine mentre se inserisco il derivatore 14 l'immagine sgrana. Suggerimenti? Grazie
 
Quello del modulatore collegato alla terza banda o quello della dorsale dell'impianto TV?
 
Le connessioni le ho ricontrollate e sono fatte bene (a regola d'arte). A questo punto non mi resta che cambiare la dorsale col 6,7mm.
Una curiosità quanto può essere lungo un filo di una derivata? Di solito per le derivate uso appunto il 5mm (fatta eccezione per quest'ultimo impianto che l'ho utilizzato anche per la dorsale ma ripeto è solo un'eccezione).
 
Non ci sono limiti, ma un buon cavo da 6,7mm. fa sempre la differenza rispetto a uno da 5mm. naturalmente sulle corte tratte non cambia un gran ché, io l'ho sempre adoperato soltanto per i cavetti tv.
 
Ti chiedo perché ho l'ultima tratta di circa 15 metri dove ci sono corrugati pieni e quindi riesco a passare a malapena un cavo da 5mm. Quindi ho pensato di togliere l'ultimo derivatore e il penultimo farlo diventare ultimo e tappato ovviamente con resistenza da 75ohm. Secondo te 15 metri di derivata sono troppi?
 
Beh dipende anche dal tipo di cavo, indipendentemente dalla sezione ci sono quelli buoni (classe A++ cavel o messi e paoloni) e quelli cattivi (cinesi da due soldi).
 
La cosa strana però che nei primi tre derivatori è tutto ok sia TV che modulatore. Se aggiungo il quarto derivatore da 14 i DB scendono e il segnale modulatore sgrana alla grande mentre se metto il 10 diciamo che tiene. Quindi togliendo il quarto diciamo che risolvo ma ci sono 15 metri di distanza come derivata.
 
Cavo sostituito (20metri per l'esattezza) e sembra che il problema sia risolto. Ho addirittura inserito il derivatore da 14 che prima dava problemi e per ora tutto ok. Terrò la situazione sotto controllo e in caso di problemi ti faccio sapere.
Una curiosità... Premesso che ora ho tutto l'impianto con cavi nuovi di zecca e di marca "messi e paoloni", con quest'ultimo intervento non ho più cavi vecchi nell'impianto. La mai domanda è se in un derivatore al derivatore, per esempio il de2-14, in una uscita derivata metto 10 metri di cavo economico (cmq nuovo di zecca) e nell'altra uscita un cavo di marca messi e paoloni sempre nuovo di zecca, il cavo economico può causare problemi all'altra derivata? Tipo interferenze o perdita db? Oppure le derivate sono indipendenti e casomai se dovessi riscontrare problemi per colpa del cavo economico li troverò solo ed esclusivamente in quella derivata? Ovviamente se è ultimo derivatore nell'uscita passante vuota metto resistenza da 75ohm. Grazie
 
Nei VERI derivatori a piu uscite le uscite derivate sono indipendenti al 100% perché presentano una separazione fra derivate di 40db, ma non ne fanno quasi piu purtroppo, mi spiego: un derivatore serio per esempio da 14db due uscite doverebbe essere composto da due derivatori da 14db 1 uscita in cascata, uno da 16db 4 uscite dovrebbe essere composto da quattro derivatori da 16db 1 uscita in cascata, e si riconoscono giustamente dai valori di attenuazione leggermente diversi dichiarati fra le sue uscite derivate https://www.astro-kom.de/files/ProductImages/photo/hft-416-4-fach-abzweiger-890.jpg mentre ormai quasi tutti quelli in commercio specialmente in italia, sono semplicemente composti per esempio uno da 16db 4 uscite, da un solo derivatore da 8db una uscita seguito da un partitore a 4 uscite riducendo cosi a soli 20db la separazione fra le derivate e lo si riconosce, oltre che aprendolo, dai 4 valori dichiarati identici sulle 4 uscite derivate e da una minor separazione fra derivate...ma anche in questo caso un cavo con piu o meno perdita non puo influire sulle altre uscite.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso