Calcolo perdita distribuzione, bilanciamento impianto tv

Abbassando il livello d'uscita l'agc abbassa contemporaneamente il guadagno di tutti i canali, e i piu deboli ci perdono...esattamente come abbassare il gain su un ampli normale.

si, ricordando che anche il ricevitore tv ha un suo proprio ACG e non hanno una dinamica infinita, se hai dislivelli tra due segnali adiacenti di 20dB potresti benissimo perdere il più basso per il fenomento di "accecamento" ed è evidente che cè qualcosa che non quadra nel ragionamento.

Il problema va risolto a monte dove in presenza di grandi dislivelli bisognerebbe pretrattare ed equalizzare i segnali in modo da evitare che a seguire con le varie attenuazioni di distribuzione (partizione, derivazione cavo e di presa) si perdano i segnali più bassi che ricadono sotto la zona di QEF.

Pertanto continuare imperterriti ad accusare un dispositivo quando invece bisognerebbe prestare attenzione ad un sistema globale, compreso anche le potenze dei segnali ricevuti, e si preferisce affidarsi ad un amp di banda per poter rientrare in zona QEF sappiamo che è sbagliato.

Se con un dispositivo con il controllo del guadagno automatico perdi i segnali bassi, il problema è che non è stata fatta un'attenta valutazione e conseguente equalizzazione dei segnali che consegni al dispositivo stesso.
 
Certo, ma tanto li comprano, esattamente come le antenne col filtro...

Personalmente non ho nulla in contrario alle tecnologia applicata.
Nel caso di un clipper, io non uso quei dispositivi perché lavoro principalmente su grandi impianti condominiali, ma se dovessi usare uno con un clipper ben venga, probabilmente non interverrebbe mai regolando correttamente il gain di sistema. Non escludo che per una svista potrei dare troppo manetta, ma se ho pretrattato ed equalizzato i segnali nel caso di grandi dislivelli, il clipper cmq non farebbe danni.

Per le antenne filtrate, lo ripeto per l-ennesima volta, a me funzionano senza problemi, evidentemente devo essere fortunato...
 
Riguardo all'uso dell'AGC anche i piu esperti tecnici del forum e non solo, lo sconsigliano. Sulle antenne col filtro sei molto fortunato...:) basta leggere il forum per rendersi conto di quante ne sono dovute essere buttate dopo pochissimi anni di vita.
 
Riguardo all'uso dell'AGC anche i piu esperti tecnici del forum e non solo, lo sconsigliano. Sulle antenne col filtro sei molto fortunato...:) basta leggere il forum per rendersi conto di quante ne sono dovute essere buttate dopo pochissimi anni di vita.

Purtroppo dovremmo abolire tutti I dispositivi elettronici in quanto gli acg sono ampiamente usati.

Mi capita di leggere nel forum, ma piuttosto che di statistica mi sembra piuttosto un accanimento contro un prodotto o un altro.

1, 10, 100 pezzi su centinaia di migliaia di prodotti venduti non fa statistica, un pezzo su mille? Se fosse il contrario perché non sono state interessate le associazioni dei consumatori per una bella class action visto che va tanto di moda?
 
Forse perché cosa vuoi che ne capiscano? Danno semplicemente la colpa "al digitale"...:laughing7: Per fortuna per chi se ne intende esistono ancora centraline senza agc, antenne senza il filtro e alimentatori lineari! :)
 
Per le antenne filtrate, lo ripeto per l-ennesima volta, a me funzionano senza problemi, evidentemente devo essere fortunato...
E' chiaro che funzionano, ci mancherebbe altro...
Ma perchè metterci un elemento potenzialmente deteriorabile, quando è del tutto inutile?
Sai perfettamente che molto spesso è il cavo coassiale stesso che riceve interferenze...più bello di metterlo a valle il filtro...metterlo nell'antenna è proprio un accanimento diabolico...
Sugli AGC fai un discorso che fila, ma che è un po' un sofisma...a che serve introdurre un circuito che dovrebbe salvaguardare da cattive regolazioni se nel caso più comune di cattiva regolazione peggiora invece la prestazione?
E dici pure "eh, ma dovevi equalizzare""...se equalizzi regoli anche i livelli e l'AGC ci fai la birra... ;)
Fra l'altro, hai ragione, io me la sono sempre presa, effettivamente, con un prodotto preciso, nel mio caso prodotto da Televes, ma per un fatto ben preciso, cioè che pubblicizzava tale prodotto in modo molto più falso di quanto fa Fracarro, lasciando intendere che ti avrebbe anche equalizzato i segnali... magia! :D
 
Forse perché cosa vuoi che ne capiscano? Danno semplicemente la colpa "al digitale"...:laughing7: Per fortuna per chi se ne intende esistono ancora centraline senza agc, antenne senza il filtro e alimentatori lineari! :)

Nel mondo analogico ricorderete gli alc sui primi registatori a cassetta che si limitavano a aumentare o abbassare il livello.

Successivamente gli acg più efficienti sotto il profilo del rumore perchè non si limitavano a regolare un livello ma intervenendo sul gaudagno di uno stadio ne riducevano anche il rumore.

Senza equalizzatori (ACG) e reclocker il mondo digitale cesserebbe di esistere.


Quindi per la fortuna di se ne intende forse questo qualcuno si è perso tutta una parte della tecnologia essenziale al funzionamento di un sistema elettronico, analogico o digitale che sia.

Sparlare su un ACG, ad esempio di quelli che troviamo applicati da quasi tutti i produttori, offel incluso, sui centralini/amplificatori di antenna, quando questi intervengono diversamente dall'uso che comunemente viene denigrato e ritenuto dannoso, in quanto permettono di fissare la potenza in uscita mantenendola constante al variare della potenza dei segnali in ingresso.

Questo è realmente deleterio, oppure invece permette di mantenere costante la potenza sulla distribuzione evitando che segnali deboli vadano sotto la soglia di QEF e quelli più forti mandino in saturazione il finale compromettendo la ricezione in toto?


Alimentatori lineari? per quanto tempo ancora se ne troveranno in commercio? il rame costa ed è raro, uno switching costa meno sia alla produzione che all'utente finale. ne prendi due così ne hai di scorta.

Tu hai esperienza di broadcasting, sia in AF che in BF (e tralasciando le ridondanze in AF di seconda alimentazione a batteria essenzialmente per continuità in caso di switch tra rete e gruppo elettrogeno), non ricordi che per ridondare gli alimentatori sono due le modalità?

la prima realizzare un 'alimentatore di capacità doppia in modo che lavori al 50% del carico. la seconda usare due alimentatori in parallelo capaci ognuno di sostenere il 100% del carico.


Per le antenne con filtro non vedo controindicazioni così pesanti, francamente se è filtrata o meno non mi cambia nulla. Sono scelte commerciali e quello che ho personalmente appurato nei dipoli aperti e mostrati nell'altra discussione alla ricerca del filtro... i filtri SAW che sono componenti ESD, FR li ha rimossi a favore di componentistica non ESD (evidentemente se avessero commesso un errore, lo hanno corretto).

Ma che dire, sono così tanto delicati questi filtri SAW che sono ampiamente usati nella telefonia mobile? se così fosse, ogni volta che mettiamo in tasca lo smartphone dovrebbero saltare. Evidentemente utilizzando i sistemi di shunt, così come indicato dalle note applicative, anche questi filtri si possono usare senza timore delle cariche elettrostatiche.
 
Nel mondo analogico ricorderete gli alc sui primi registatori a cassetta che si limitavano a aumentare o abbassare il livello.

Successivamente gli acg più efficienti sotto il profilo del rumore perchè non si limitavano a regolare un livello ma intervenendo sul gaudagno di uno stadio ne riducevano anche il rumore.

Senza equalizzatori (ACG) e reclocker il mondo digitale cesserebbe di esistere.


Quindi per la fortuna di se ne intende forse questo qualcuno si è perso tutta una parte della tecnologia essenziale al funzionamento di un sistema elettronico, analogico o digitale che sia.

Sparlare su un ACG, ad esempio di quelli che troviamo applicati da quasi tutti i produttori, offel incluso, sui centralini/amplificatori di antenna, quando questi intervengono diversamente dall'uso che comunemente viene denigrato e ritenuto dannoso, in quanto permettono di fissare la potenza in uscita mantenendola constante al variare della potenza dei segnali in ingresso.

Questo è realmente deleterio, oppure invece permette di mantenere costante la potenza sulla distribuzione evitando che segnali deboli vadano sotto la soglia di QEF e quelli più forti mandino in saturazione il finale compromettendo la ricezione in toto?


Alimentatori lineari? per quanto tempo ancora se ne troveranno in commercio? il rame costa ed è raro, uno switching costa meno sia alla produzione che all'utente finale. ne prendi due così ne hai di scorta.

Tu hai esperienza di broadcasting, sia in AF che in BF (e tralasciando le ridondanze in AF di seconda alimentazione a batteria essenzialmente per continuità in caso di switch tra rete e gruppo elettrogeno), non ricordi che per ridondare gli alimentatori sono due le modalità?

la prima realizzare un 'alimentatore di capacità doppia in modo che lavori al 50% del carico. la seconda usare due alimentatori in parallelo capaci ognuno di sostenere il 100% del carico.


Per le antenne con filtro non vedo controindicazioni così pesanti, francamente se è filtrata o meno non mi cambia nulla. Sono scelte commerciali e quello che ho personalmente appurato nei dipoli aperti e mostrati nell'altra discussione alla ricerca del filtro... i filtri SAW che sono componenti ESD, FR li ha rimossi a favore di componentistica non ESD (evidentemente se avessero commesso un errore, lo hanno corretto).

Ma che dire, sono così tanto delicati questi filtri SAW che sono ampiamente usati nella telefonia mobile? se così fosse, ogni volta che mettiamo in tasca lo smartphone dovrebbero saltare. Evidentemente utilizzando i sistemi di shunt, così come indicato dalle note applicative, anche questi filtri si possono usare senza timore delle cariche elettrostatiche.

3 stadi amplificatori producono lo stesso rumore con o senza agc; il segnale RF da amplificare che passana per un amplificatore é ANALOGICO é la modulazione ad essere digitale che non c'entra un fico con il comportamento della RF attraverso i transistor; gli AGC abbassano il flusso di portanti che passa in un amplificatore in toto distruggendo i piu deboli; alimentatori switching? Meglio perderli che trovarli...non a caso in tanti apparecchi broadcast dopo essersi accorti della ciofeca che sono hanno reintrodotto quelli lineari; un'antenna meno roba inutile contiene piu dura; i telefonini in tasca non sono esposti alle scariche elettrostatiche o condizioni atmosferiche limite come un'antenna...Benvengano queste tecnologie usa e getta nei telefonini, nei loro caricatori, nell'illuminazione ecc. ma non su antenne, amplificatori, ecc.
 
Ultima modifica:
E' chiaro che funzionano, ci mancherebbe altro...
Ma perchè metterci un elemento potenzialmente deteriorabile, quando è del tutto inutile?
Sai perfettamente che molto spesso è il cavo coassiale stesso che riceve interferenze...più bello di metterlo a valle il filtro...metterlo nell'antenna è proprio un accanimento diabolico...
Sugli AGC fai un discorso che fila, ma che è un po' un sofisma...a che serve introdurre un circuito che dovrebbe salvaguardare da cattive regolazioni se nel caso più comune di cattiva regolazione peggiora invece la prestazione?
E dici pure "eh, ma dovevi equalizzare""...se equalizzi regoli anche i livelli e l'AGC ci fai la birra... ;)
Fra l'altro, hai ragione, io me la sono sempre presa, effettivamente, con un prodotto preciso, nel mio caso prodotto da Televes, ma per un fatto ben preciso, cioè che pubblicizzava tale prodotto in modo molto più falso di quanto fa Fracarro, lasciando intendere che ti avrebbe anche equalizzato i segnali... magia! :D

Nel caso del prodotto Televes, piuttosto che criticare il sistema Boss, che nella DAT LR ha una NF di 1,2dB, quindi una caratteristica di rumore di molto inferiore a qualsiasi amp o centralino e con l'alto guadagno e potenza in uscita si potrebbe alimentare direttamente una distribuzione importante, quello che non mi piace è il rapporto a/i di soli 25dB che credo non adeguato ad un antenna di classe "TOP". Per il resto il lobo è abbastanza equivalente ai mostri k95 e Blu22.

Quindi a mio parere non è un'ACG a determinare il merito globale di un prodotto, anzi, nel particolare di un dipolo Boss con quelle specifiche, ritengo che andrebbe provato su altre antenne con un'A/I migliore e vedere cosa ne esce...

ritornando alla pubblicità "ingannevole", non mi interessa commentarla. devo però presumere che un sistema sia stato sviluppato non solo in CAD, ma anche con prove sul campo, in questo caso in Spagna, dove in alcuni casi di fading non selettivo probabilmente il BOSS è efficace rispetto ad un'antenna passiva.
 
A quanto sto capendo il filtro 5g integrato sulle antenne di nuova generazione è una ****ata... Ma allora anche il filtro 4g le cosiddette antenne LTE vendute durate il primo switch off del lontano 2011 sono una ****ata? Che antenna senza filtri consigliate?
 
Nel mondo analogico ricorderete gli alc sui primi registatori a cassetta che si limitavano a aumentare o abbassare il livello.

Successivamente gli acg più efficienti sotto il profilo del rumore perchè non si limitavano a regolare un livello ma intervenendo sul gaudagno di uno stadio ne riducevano anche il rumore.

Senza equalizzatori (ACG) e reclocker il mondo digitale cesserebbe di esistere.


Quindi per la fortuna di se ne intende forse questo qualcuno si è perso tutta una parte della tecnologia essenziale al funzionamento di un sistema elettronico, analogico o digitale che sia.

Sparlare su un ACG, ad esempio di quelli che troviamo applicati da quasi tutti i produttori, offel incluso, sui centralini/amplificatori di antenna, quando questi intervengono diversamente dall'uso che comunemente viene denigrato e ritenuto dannoso, in quanto permettono di fissare la potenza in uscita mantenendola constante al variare della potenza dei segnali in ingresso.

Questo è realmente deleterio, oppure invece permette di mantenere costante la potenza sulla distribuzione evitando che segnali deboli vadano sotto la soglia di QEF e quelli più forti mandino in saturazione il finale compromettendo la ricezione in toto?


Alimentatori lineari? per quanto tempo ancora se ne troveranno in commercio? il rame costa ed è raro, uno switching costa meno sia alla produzione che all'utente finale. ne prendi due così ne hai di scorta.

Tu hai esperienza di broadcasting, sia in AF che in BF (e tralasciando le ridondanze in AF di seconda alimentazione a batteria essenzialmente per continuità in caso di switch tra rete e gruppo elettrogeno), non ricordi che per ridondare gli alimentatori sono due le modalità?

la prima realizzare un 'alimentatore di capacità doppia in modo che lavori al 50% del carico. la seconda usare due alimentatori in parallelo capaci ognuno di sostenere il 100% del carico.


Per le antenne con filtro non vedo controindicazioni così pesanti, francamente se è filtrata o meno non mi cambia nulla. Sono scelte commerciali e quello che ho personalmente appurato nei dipoli aperti e mostrati nell'altra discussione alla ricerca del filtro... i filtri SAW che sono componenti ESD, FR li ha rimossi a favore di componentistica non ESD (evidentemente se avessero commesso un errore, lo hanno corretto).

Ma che dire, sono così tanto delicati questi filtri SAW che sono ampiamente usati nella telefonia mobile? se così fosse, ogni volta che mettiamo in tasca lo smartphone dovrebbero saltare. Evidentemente utilizzando i sistemi di shunt, così come indicato dalle note applicative, anche questi filtri si possono usare senza timore delle cariche elettrostatiche.
Mah...il mondo è bello perchè è vario...tu mi sembri un po' l'immagine duale (non so se rendo con questa immagine, ma mi è venuta di getto...) di Gherardo... :D
Lui è sempre sospettoso di qualsiasi novità, tu gira gira alla fine sembra che sei fan di qualsiasi prodotto sul mercato (per carità, di case affidabili, ci mancherebbe).
Boh, finisce come in politica, che io non sono mai d'accordo completamente con nessuno e le prendo da tutti...figurati che da giovane ero radicale ;)
Vedremo di volta in volta, nello specifico per me da un lato gli alimentatori lineari sono meglio e finchè li trovi ok, ma per il "mondo" nel suo complesso bisogna rassegnarsi al fatto che sono insostenibili economicamente, dall'altro nessuno mi convincerà che sia una cosa razionale mettere un componente completamente inutile dentro al balun delle antenne, anche se si guastasse una volta su un milione...piuttosto ci metto 'na logaritmica... :D
Là...così ho scontentato tutti...e buonanotte ;)
 
Ultima modifica:
Io la penso uguale. Troppa elettronica dentro un balun è dannosa, e difatti io ne ho beccate di antenne guaste almeno 3, di cui una su un palo molto alto. E un'altra è capitata ad un amico i n mia presenza. No, non deve capitare di trovarne guasti così frequentemente, non è questione di sollevare una class action come dice qualcuno, figuriamoci se adesso la gente si mette a querelare un'azienda per poche decine di euro, manco fosse una costosa Chevrolet, semplicemente non acquisto piu' quel prodotto, ne sto alla larga e monto l'antenna senza elettronica che non si guasta, non puo' guastarsi quello che non c'è..... Assurdo il paragone coi telefonini in tasca, ovvio che non si guasta, non sta alle intemperie su un palo alto 10-12 metri all'acqua all'umidità, salsedine, e alle scariche elettrostatiche indotte da fulmini nelle immediate vicinanze, e non in tasca......Ma dai!!!

Discorso AGC dentro i balun (di questo si parla, e non di centrali), puo' funzionare, ma non dove ci sono grossi dislivelli tra canali come ad esempio nella mia zona, dove un mux locale, oramai spento dopo il refarming per fortuna, era di 20 db piu' alto di tutti gli altri, e già basterebbe solo questo per far si che il sistema seghi eventuali mux sfigati e bassi, forse questo sistema è stato pensato laddove i canali sono livellati, ma non è sempre così da noi, anzi......

Alimentatori lineari forever.....fino a quando si trovano. Fortunatamente ancora è facile trovarli, almeno dalle mie parti, ne ho fatto una piccola scorta. Gli switching fanno certi brutti scherzetti, come quello di immettere spurie in rete
 
Ultima modifica:
3 stadi amplificatori producono lo stesso rumore con o senza agc; il segnale RF da amplificare che passana per un amplificatore é ANALOGICO é la modulazione ad essere digitale che non c'entra un fico con il comportamento della RF attraverso i transistor; gli AGC abbassano il flusso di portanti che passa in un amplificatore in toto distruggendo i piu deboli; alimentatori switching? Meglio perderli che trovarli...non a caso in tanti apparecchi broadcast dopo essersi accorti della ciofeca che sono hanno reintrodotto quelli lineari; un'antenna meno roba inutile contiene piu dura; i telefonini in tasca non sono esposti alle scariche elettrostatiche o condizioni atmosferiche limite come un'antenna...Benvengano queste tecnologie usa e getta nei telefonini, nei loro caricatori, nell'illuminazione ecc. ma non su antenne, amplificatori, ecc.

vedo sempre che ci vuole il traduttore universale...

-ANALOGICO è bello ma non per tutti, mi riferisco all'audio esoterico, piatti giradischi trasparenti sci-fi, amplificatori valvolari in classe A etc...

-lasciamo da parte la modulazione digitale, le 6817 portanti analogiche del sistema 8k, teniamo fuori questo.

-un ACG ben usato non distrugge un bel niente, anzi mantiene costante la potenza in uscita verso la distribuzione.

-gli apparati broadcast AF da quando ne ho memoria, hanno sempre avuto un alimentatore lineare di potenza doppia rispetto al carico, con alcune eccezioni di apparati modulari più recenti di potenza elevata.

-un alimentatore lineare è meglio di uno switching? SI e NO. Dipende da come sono realizzati sia gli uni che gli altri. Si può dire "in linea generale" che un'alimentatore lineare dura di più, ma che consuma di più per via dell'energia dissipata nella stabilizzazione. Quindi il raffronto poi andrebbe fatto per categoria di prodotto, economico consumer e costoso professionale. Sarebbe il caso di valutare il ripple residuo che in un alimentatore economico potrebbe essere elevato. Non è in assoluto il rame di un trasformatore che determina la qualità di un prodotto ma è tutto l'insieme progettuale. Francamente starmi a sbattere per un alimentatore da 1.2VA, ne prendo uno qualsiasi marcato CE "vero" con le certificazioni EMC e LVD, tanto quello che deve fare lo fa comunque sia lineaare che switching.

-sorvolo sulle antenne perchè a me funzionano e finchè non me ne capita una col filtro rotto ritengo la questione chiacchere da bar.

-i filtri SAW non sono tecnologie usa e getta, perchè ad esempio sono ampiamente impiegati nella missilistica (porca trota grazie anche alle aziende italiane produttrici dei sistemi di guida), nei RADAR... (e per fortuna che dovrebbero esssere così delicati) e anche nell'automotive, nelle ECU e in tutte le altre centraline di bordo a cui affidiamo la nostra sicurezza quando siamo alla guida.

detto questo io non concordo con le affermazioni GENERICHE ovvero questo è un assioma e lo devi prendere come dogma, specialmente quando non lo sono. Sul AGC sono in completo disaccordo. Sui dipoli filtrati quando me ne capiterà uno non starò a nasconderlo, ma 1 o 10 o 100 su centinaia di migliaia di prodotti venduto non fa statistica. Sugli alimentatori lineari concordo parzialmente sulla destinazione d'uso specifica ad esempio: un'alimentatore lineare è di certo meglio di uno switching per un radioamatore che si diletta nei dx in banda HF, in questo caso hai pienamente ragione perchè un buon alimentatore lineare da 360VA o più ha una compatibilità elettromagnetica migliore e non emette spurie che potrebbero compromettere i QSODX.
 
Gli alimentatori switching introducono spurie e durano poco, percio in un impianto d'antenna dove serve NON sporcare ulteriormente il gia precario segnale sfn e devono lavorare in continuo per anni meglio non lesinare quel paio di euro in piu per il rame ed il ferro. Ma ci siamo gia espressi in tanti riguardo questi argomenti, concordando tutti per la stessa opinione. Mi fermo qui per non andare OT.
 
esempi di mux locali con segnali alti di 20dB o più rispetto al resto dei segnali in antenna presuppone che non ne sia stata eseguita un'attenta valutazione in quanto:

-se i segnali più deboli sono adeguati ad un corretta ricezione, i segnali più forti andrebbero attenuati ad esempio con delle trappole (la offel ne fa una da 4 sintonizzabili anche in sovrapposizione per ottenere ad esempio 4 attenuatori sintonizzati da 8dB cadauno oppure 1 attenuatore da 32dB se sovrapposti, oltre alle altre possibili configurazioni).

-se i segnali più deboli sono marginali sono questi che vanno preamplificati e portati a livello di quelli adeguati ad una corretta ricezione.

Ora con le digitali programmabili tutto questo lo hanno embedded, ma non bisogna mai dimenticare che una programmabile non è una scatola magica e che i segnali marginali vanno sempre e comunque preamplificati esternamente disabilitando il pre interno.

Detto questo dare la colpa all'ACG di funzionare male quando anche quello presente nelle centraline analogiche ha la funzione di mantenere constante la potenza in distribuzione è totalmente errato.


@gherardo le centraline "serie" hanno filtri e stabilizzatori interni...

fine OT
 
esempi di mux locali con segnali alti di 20dB o più rispetto al resto dei segnali in antenna presuppone che non ne sia stata eseguita un'attenta valutazione in quanto:

-se i segnali più deboli sono adeguati ad un corretta ricezione, i segnali più forti andrebbero attenuati ad esempio con delle trappole (la offel ne fa una da 4 sintonizzabili anche in sovrapposizione per ottenere ad esempio 4 attenuatori sintonizzati da 8dB cadauno oppure 1 attenuatore da 32dB se sovrapposti, oltre alle altre possibili configurazioni).

-se i segnali più deboli sono marginali sono questi che vanno preamplificati e portati a livello di quelli adeguati ad una corretta ricezione.

Ora con le digitali programmabili tutto questo lo hanno embedded, ma non bisogna mai dimenticare che una programmabile non è una scatola magica e che i segnali marginali vanno sempre e comunque preamplificati esternamente disabilitando il pre interno.

Detto questo dare la colpa all'ACG di funzionare male quando anche quello presente nelle centraline analogiche ha la funzione di mantenere constante la potenza in distribuzione è totalmente errato.


@gherardo le centraline "serie" hanno filtri e stabilizzatori interni...

fine OT

Sì, sarebbe giusto in effetti chiudere l'OT.
Ho solo il dubbio su a chi rispondi qui, suppongo a Snipermosin, visto che tu riprendi il suo esempio di una differenza in ingresso di 20 db...
Però se è così segnalo che non vi siete affatto capiti, perchè tutta la tua spiegazione è tarata (scusa il gioco di parole) sulla taratura di una centralina, mentre lui si riferiva a un preamplificatore incorporato in un'antenna (come il BOSS Televes da me citato)...e quello, poverino, sta lassù e si becca il differenziale dei 20 db senza poter fare altro che attenuare tutto, finendo per azzerare i segnali deboli... ;)
 
Anche se siamo OT.
Volevo fare una considerazione su quanto si è detto nei post precedenti.
Riguardo agli alimentatori switching e vere che si rompono prima e lo possiamo notare anche su quelli abbinati alle centraline programmabili, che a volte gia dopo 4-5 anni sono da cambare.
Ma perchè hanno molti più componenti e se ci aggiungi il fatto che la qualità degli elettrolitici e dei transistor e sempre più scarsa ecco che i tempi di rottura si riducono.
Gli alimentatori lineari sono sicuramente più adatti nelle situazioni dove il rapporto segnale rumore è più scarso , in quanto il loro ripple contenuto e ha frequenza più bassa considerando anche tutte le armoniche. Di solito e buona prassi utilizzare alimentatori dalla portata almeno doppia di quella del carico , ma anche sugli switching non puoi tiragli il collo.
A favore dei lineari ad uso tv c'è anche da dire che avendo pochissimi componenti e molto facile ripararli e conservare l'elettronica installata per alcuni decenni.
 
Indietro
Alto Basso