[Camaiore, LU] consigli su antenna tv da sostituire

geppi

Digital-Forum New User
Registrato
12 Ottobre 2011
Messaggi
26
Un caro saluto a tutti.mi sono appena iscritto a questo utilissimo forum e avrei subito una richiesta di chiarimenti da fare.
Io abito a Camaiore,provincia di lucca,e dovrei sostituire l'antenna tv perché ormai vecchia,storta e ossidata,con i cavi scoperti a tratti e che comincia a non fare più il suo lavoro.è un impianto privato,montato sul terrazzo proprio di fronte ai ripetitori che sono su una collina,a circa 4-5 mila metri in linea d'aria circa,dei quali ho una visione abbastanza libera e diretta.Di fronte a tutte le novità in fatto di antenne, e di amici e rivenditori che mi consigliano chi una cosa chi un altra,visto che tra poco ci sarà il passaggio al digitale completo,non so orientarmi sulla scelta.
Meglio un antenna tradizionale,come quella che ho già(con un elemento tipoyagi,e una specie di grossa H montata di lato verticalmente),oppure le nuove antenne di colore bianco,adatte al dtt?forse sono più semplici da installare?visto che vorrei cimentarmi nel montaggio in proprio.come apparati ho un sony bravia e un dec.dtt telesystem 7500 hd.
Vi ringrazio anticipatamente per le informazioni che saprete darmi.
 
Ciao e benvenuto nel Forum.
Alcune premesse... Il digitale terrestre non ha modificato la natura delle onde radio, ma solo i contenuti in esse "trasportati".
E, di fatto, le antenne "adatte per il digitale" non esistono, si tratta solo di una simpatica trovata di marketing. :D
Altra cosa. Sul tuo impianto la Yagi che noti è sicuramente un'antenna UHF, per la ricezione di RAI 2, RAI 3 e tutte le Emittenti pivate Mediaset, La7, Timb e locali.
Invece quella sorta di "H" di lato è un'antenna in polarizzazione verticale per il canale B di I^ banda VHF (quindi pure piuttosto ingombrante in altezza), utilizzato da RAI 1.
Con l'avvento del digitale, la I banda sarà dismessa e, nel caso di Camaiore, il Mux principale della RAI (Mux 1), all'interno del quale sono veicolati RAI 1, 2, 3 e RAI News, sarà trasmesso in UHF (quindi quella sorta di "H" non servirà più).

Di conseguenza, per ricevere tutto, dopo lo switch ti basterà - almeno all'inizio - una buona antenna UHF da puntare verso i siti trasmittenti di Camaiore/Pedona/Corsanico/Meto (nomi diversi, ma sono tutti lì, se non erro).
Tieni conto che se agirai in questo senso prima dello switch, eliminando l'antenna in verticale per il canale B di RAI 1, non potrai ricevere il segnale di RAI 1 sino ad avvenuto switch off, a meno di acquistare anche un'antenna di questo tipo, cosa però ben poco conveniente, visto che tra circa un mesetto cadrebbe in disuso.

Per il discorso della VHF forse inizialmente non necessaria, questa condizione non è tuttavia definitiva, perché se la I banda va in pensione, la III banda sarà invece comunque utilizzata per i servizi del digitale (forse anche da qualche TV locale, oltre che per servizi futuri), per cui, per la corretta e completa realizzazione dell'impianto, suggerirei di mettere in preventivo la presenza anche di questa antenna.

Vista l'estrema vicinanza dei siti trasmittenti e la situazione di perfetta portata ottica nella tua situazione, sono praticamente certo che l'impianto non avrà assolutamente bisogno di amplificatori di segnale e le due antenne VHF e UHF potranno essere semplicemente miscelate da un comune miscelatore di qualuqnue marca con un ingresso VHF e uno UHF.

Come antenne, nel tuo caso vedrei bene per la UHF una semplice 22 elementi come la BLU220F dela Fracarro da puntare in polarizzazione orizzontale verso i siti di Camaiore, mentre per la VHF andrà benissimo una 4 elementi come la BLV4F, sempre Fracarro. Eventualmente, quest'ultima puoi anche puntarla in polarizzazione orizzontale verso il Monte Serra: da lì saranno da subito disponibili segnali in VHF, tra i quali lo stesso Mux 1 RAI sul ch.05 (attualmente utilizzato da RAi 1 analogico), che da Camaiore sarà invece in UHF sul ch.27, così ne avrai "due esemplari" a disposizione in caso di inconvenienti di ricezioend i qualuqnue tipo.

Per il cavo, utilizzane uno di alta qualità, magari di "classe A", con perfetta schermatura e magari con guaina in poli-etilene (di solito è grigio scuro), che lo rende particolarmente adatto alle installazioni all'esterno. Evita quei cavi di tipo più sottile, che qualcuno spaccia come adatti per il STA e per iL DTT, usa solo quelli di sezione tradizionale (circa 6,6-6,8mm)! :icon_cool:
 
geppi ha scritto:
Un caro saluto a tutti.mi sono appena iscritto a questo utilissimo forum e avrei subito una richiesta di chiarimenti da fare.
Io abito a Camaiore,provincia di lucca,e dovrei sostituire l'antenna tv perché ormai vecchia,storta e ossidata,con i cavi scoperti a tratti e che comincia a non fare più il suo lavoro.è un impianto privato,montato sul terrazzo proprio di fronte ai ripetitori che sono su una collina,a circa 4-5 mila metri in linea d'aria circa,dei quali ho una visione abbastanza libera e diretta.Di fronte a tutte le novità in fatto di antenne, e di amici e rivenditori che mi consigliano chi una cosa chi un altra,visto che tra poco ci sarà il passaggio al digitale completo,non so orientarmi sulla scelta.
Meglio un antenna tradizionale,come quella che ho già(con un elemento tipoyagi,e una specie di grossa H montata di lato verticalmente),oppure le nuove antenne di colore bianco,adatte al dtt?forse sono più semplici da installare?visto che vorrei cimentarmi nel montaggio in proprio.come apparati ho un sony bravia e un dec.dtt telesystem 7500 hd.
Vi ringrazio anticipatamente per le informazioni che saprete darmi.
Io l'antenna del "B"(v) non la comprerei, (da novembre la banda prima verrà dismessa), sicuramente occorrerà un'antenna uhf 21/69, con ripetitori a vista(pedona e venti) non occorre un'antenna particolare o costosa, e, visto il tipo d'impianto non occorrerà un ampli.
Non so se in seguito, (anni?) occorrerà un'antenna di terza banda.
Edit, AG-BRASC sei molto più veloce di me a scrivere, buona la risposta al mio conterraneo ma dal monte serra quì è difficile ottenere qualche cosa (in analogico)
si riceve solo in alcune alture.
 
Ultima modifica:
Caspita, abbiamo inserito la risposta a meno di 30'' l'uno dall'altro! :D
 
grazie mille

Che dire....non so proprio come ringraziarvi.una delle cose più belle della rete è proprio questa.avere a disposizione strumenti come i forum che ti mettono in contatto con persone competenti,disponibili come voi.ero già pronto a comprare un accrocco bianco tutto tempestato di riflettori,polarizzatori ecc. Dal costo ragguardevole. Bene ,oggi vado a viareggio e ,sperando di trovare qualche rivenditore onesto,mi metto alla ricerca dei componenti(sopratutto il cavo mi sembra).grazie ancora, e appena risolto, scriverò ancora per condividere il risultato.
A presto
 
missione compiuta

Sostituita antenna.mi sono rivolto ad un antennista mio amico,e, un po per fretta e smania di cambiare impianto ho preso una fracarro sigma combo,della quale mi ha illustrato tutta una serie di vantaggi rispetto alle classiche blu,e forse ci sono cascato.
Comunque antenna più 10 metri di cavo classe "a" doppia schermatura da 8 mm mi ha chiesto 80 €.ci sono cascato?va bé,veniamo ai risultati:finalmente vedo tutto pulito senza rumore,il segnale è notevolmente aumentato,anche i canali tipo mediaset extra che vedevo con fatica,ora sono pulitissimi.in analogico anche rai 1, anche se un po brizzolato,è accettabile.un po di delusione per quanto riguarda la 7,che continuo a non vedere(molti errori,segnale buono ma qualità 0),ma la delusione piu grande è che,dopo aver risintonizzato tutto da 0,non è apparso nessun nuovo servizio.mi ero illuso,pensavo di ricevere chissà quanti canali nuovi....comunque ho buttato via tutti gli ammennicoli che avevo prima cioè ampli ,mixer,alimentatori ecc.
Forse non ci è dato ancore ricevere nientaltro qua da camaiore,che voi ne sappiate?
L'antenna è stata puntata verso i tralicci di pedona,con azimut di qualche grado(ho fatto a occhio,tra le risate dei vicini) con polarità orizzontale.qualsiasi vostro commento o informazione sarà prezioso.
Grazie e ciao.
 
Dunque...
Il fatto che non si sia aggiunto altro in merito ai canali digitali dipende evidentemente dal fatto che già ricevi tutta l'offerta digitale già disponibile e trasmessa dai siti di Pedona, Camaiore, ecc., verso i quali hai puntato l'antenna (del resto un'antenna, per quanto buona possa essere, non può "inventarsi" canali che ancora non ci sono...).
D'altra parte però, il fatto che tu abbia notato in analogico evidenti miglioramenti nella ricezione dei vari canali, ti garantirà un ottimo margine qualitativo su tutti i segnali nel momento in cui la tua zona passerà definitivamente al digitale (lo switch off che avverrà tra un mese circa).
Riguardo il Mux con La7, probabilmente al momento, in questo sistema "misto" che ci siamo trasnitati sino ad oggi, potrebbe risultare interferito da qualche segnale isocanale proveniente da bacini limitrofi.
Dopo lo switch off, quando ciascun Mux avrà assegnata la sua esclusiva frequenza da utilizzare per le trasmissioni da vari siti previsti (isofrequenza con tecnologia SFN), il problema di questo tipo di interferenze sarà finalmente archiviato. :icon_cool:

PS: poi non ho capito i vicini cosa avevano da ridere tanto... :eusa_think:
 
grazie

Grazie per i chiarimenti. Non mi aspettavo che l'antenna si inventasse canali da se,mi hai fatto fare una risata.:D .come mi hai fatto notare,icanali vanno e spariscono di colpo.a certe ore li vedo,poi li ritrovo su un altra frequenza..tutto così incasinato.speriamo che ci mettano le mani in maniera definitiva al più presto.non mi avete dato un feedback sui materiali che ho scelto....credo di avere intuito che proprio non vi garba quell'antenna li:D i vicini ridevano perche mentre puntavo l'antenna in azimut sembravo un cecchino che prende la mira...e tra un po vado di sotto....
Grazie ancora.ciao
 
Mah, io non sono un fan di quell'antenna perché rispetto alle sua prestazioni (che in effetti sono abbastanza realistiche, pur non dovendo invidiare alcunché ad altri modelli) ha vari aspetti, soprattutto pratici, a mio avviso molto migliorabili, senza contare il peso e l'ingombro. :icon_rolleyes:
 
Ciao geppi

Il tuo nick mi sembra familiare..sbaglio o suoni il basso e sei appassionato di astronomia?:D
Un saluto da chi abita nello stesso paese :D
 
Oppsss

Dimenticavo i saluti iniziali:icon_rolleyes:
Un saluto a tutti e speriamo di trovarci spesso qua a chiaccherare dell'argomento, anche da un punto di vista "storico".
Ho iniziato ad interessarmi di telecomunicazioni all'età di 9 anni (già allora riuscii ad installare a casa mia quell'oggetto misterioso che alcuni chiamavano 5° Banda)quando iniziavano ad apparire le prime emittenti Tv private. Vi ricordate? Si usavano ancora le vecchie antenne fuori banda......bei tempi:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso