Cambio di frequenza per il TIMB 2 terminata l'11/12/15 da ch 60 a Ch 55

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutto è vero. Io solo spiegato che in una settimana non possono attivare tutti i 55 mancanti
 
Però non ha molto senso inserire già ora la scritta Provvisoria se poi uno risintonizza e si ritrova sempre i provvisori visto che il 55 non è ancora attivo.
E non possono neanche farlo alle sole postazioni dove è attivo il 55. Se no addio sfn...

I provvisori dovrebbero comparire solo dove è attivo il 55.
All'attivazione del 55, il 60 diventa in pratica l'ex TIMB4 e il 55 corrisponde al vecchio 60... :)
 
Ma non rimane comunque il problema della sfn? :eusa_think:

Molto dipende da come è stata impostata la copertura del 55. Una SFN ha senso fino un raggio di 67 Km (all'incirca) e le attivazioni benché effettuate a macchia di leopardo hanno una loro logica (anche in ottica copertura, potenze e impianti con servizio contiguo)...
 
Non per forza su tutte le postazioni... basta che gli impianti con servizio contiguo abbiano il 55 e il 60. Gli altri impianti della zona, se non contigui, non influirebbero (neanche se ci fosse attivo il solo 60)...
 
ma PADRE PIO TV non era meglio se lo inserivano sul mux rete a 1(fr44),io il mux rete a 2(fr 33 )non lo ricevo bene
 
Il mux Rete A2 dovrebbe costare meno del Rete A1...
 
I costi variano in base a quanti abitanti sono. Essendo un multiplex Nazionale i costi sono molto alti :)
Rete A1 costa di più visto che sono 411 impianti e quindi maggiori abitanti, mentre il Rete A2 costa meno perché sono 408
 
Beh non penso che il prezzo vari per quei due/tre impianti...
Certo il ReteA1 a breve dovrebbe avere una copertura molto simile ai Mux TIMB. Mentre il ReteA2 forse no o comunque userebbe postazioni diverse anche perchè si trova in IV Banda (in alcuni casi). Quindi non potrà mai avere la stessa copertura degli altri mux.

@Ber Sarà... ma facendo cosi in alcune zone si riscontrerebbero difficoltà... Ne sono sicurissimo...
 
@Ber Sarà... ma facendo cosi in alcune zone si riscontrerebbero difficoltà... Ne sono sicurissimo...

Le zone critiche potrebbero risentirne... in questi casi però c'è poco da fare (e sicuramente verrà data priorità per attivare il 55)...
 
Non per forza su tutte le postazioni... basta che gli impianti con servizio contiguo abbiano il 55 e il 60. Gli altri impianti della zona, se non contigui, non influirebbero (neanche se ci fosse attivo il solo 60)...
Lascia perdere, Timb ha già abbastanza problemi senza necessità di crearsene altri.
 
Lascia perdere, Timb ha già abbastanza problemi senza necessità di crearsene altri.

In che senso?
Ho esposto in modo chiaro come stanno le cose... e per poter inserire la dicitura "provvisorio" sui canali del mux senza creare problemi è necessario che impianti contigui abbiano attivi 55 e 60. Se ci fossero postazioni miste 55+60 e solo 60 ci sarebbero problemi... in quanto nella stessa zona arriverebbero più segnali da più postazioni non sincronizzati (e quindi diversi) senza possibilità sintonizzare...
 
In che senso?
Ho esposto in modo chiaro come stanno le cose... e per poter inserire la dicitura "provvisorio" sui canali del mux senza creare problemi è necessario che impianti contigui abbiano attivi 55 e 60. Se ci fossero postazioni miste 55+60 e solo 60 ci sarebbero problemi... in quanto nella stessa zona arriverebbero più segnali da più postazioni non sincronizzati (e quindi diversi) senza possibilità sintonizzare...

Le sincronizzazioni SFN sono a sè per ogni canale. Il 55 ha la propria, e il 60 idem, e non ha importanza in quali postazioni avviene l'attivazione.
Quando viene attivato un 55 da una postazione, viene lasciato attivo anche il 60 per un determinato periodo, in modo tale che nella risintonizzazione il 55 prende automaticamente il posto del 60, in quanto antecedente in frequenza del 60. Decorso tale tempo il 60 viene dismesso in quanto doppione inutile.
 
Le sincronizzazioni SFN sono a sè per ogni canale. Il 55 ha la propria, e il 60 idem, e non ha importanza in quali postazioni avviene l'attivazione.
Quando viene attivato un 55 da una postazione, viene lasciato attivo anche il 60 per un determinato periodo, in modo tale che nella risintonizzazione il 55 prende automaticamente il posto del 60, in quanto antecedente in frequenza del 60. Decorso tale tempo il 60 viene dismesso in quanto doppione inutile.

No, il senso del discorso non è questo...
Io ho semplicemente spiegato che per poter inserire la dicitura "provvisorio" sul 60 è necessario che gli impianti contigui (entro un raggio per cui ha senso la sincronizzazione e senza considerare quelle che non sono in ottica o schermate da rilievi, ostacoli o altro) abbiano 55+60. Se ci fossero postazioni miste 55+60 e solo 60, sul 60 (scusa la ripetizione) arriverebbero in pratica due mux tra loro "estranei" ed in ricezione si avrebbe un segnale impossibile da decodificare frutto di due contributi (60 ex TIMB4 + 60 TIMB2)...
Detto in altro modo, il 60 deve avere medesimo contenuto da tutte le postazioni che danno contributo (anche ininfluente) in ricezione... altrimenti si "autodistruggerebbero"... ;)
Che poi il 60 venga mantenuto insieme al 55 per creare meno disagi possibili all'utenza (e ai fornitori di contenuti... che pagano per avere una certa visibilità, copertura e servizio) è un'altro conto... ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso