Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Il disegno di legge sulla concorrenza approvato venerdì scorso dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi non prevede in alcun modo la reintroduzione di penali per chi recede dai contratti di abbonamento a telefoni fissi e mobili, internet o a pay-tv. E’ quanto precisa una nota ministeriale a proposito di errate interpretazioni riprese oggi da alcuni giornali.
Il problema è l'interpretazione che danno alle seguenti modifiche, rispetto a quello che succede attualmente. Chiaramente alcune fonti di informazione e associazioni di consumatori, hanno gridato allo scandalo. Io attendo di vedere il testo definitivo e la sua applicazione in pratica, per poi giudicare:Ah bene, non credevo che siti come il Corriere riportino notizie errate.
Infatti, non ricordo contratti dove le promozioni non siano ricalcolate sulla base delle tariffe di listino in caso di recesso anticipato dalla previsto vincolo temporale della promozione.I costi o penali?? per la risoluzione anticipata del contratto, è riferita solo a promozioni o sconti che ti propongono!
Se disdici un contratto anticipatamente, dove hai avuto uno sconto di Tot. euro al mese, ovviamente ti metteranno in conto tutti gli euro scontati, ma questo c'è scritto nel Contratto....
Fatemi capire questa cosa: ho una sim di un certo operatore senza vincoli ne promozioni, mi accorgo che la copertuta a casa mia è penosa: per fare la portabilità dovrei farmi estorcere fino a 100€ o, come dite qui, vale solo per gli abbonamenti o per le prepagate con vincoli?Ovviamente occorre ricordare che tali modifiche non sono retroattive. Quindi chi ha già un abbonamento non ha svantaggi del genere se non le penali previste dal proprio contratto (per esempio in caso di acquisto smartphone rateizzato collegato al piano tariffario).
Infatti, non ricordo contratti dove le promozioni non siano ricalcolate sulla base delle tariffe di listino in caso di recesso anticipato dalla previsto vincolo temporale della promozione.
Anche perché se così fosse sarebbe la fine della portabilità. Se dovesse passare questa mascalzonata probabilmente saranno gli operatori a farsi carico di questo costo, pur di accappararsi i clienti.Secondo me no.