Camera e Senato: a quando due canali dedicati?

fulmicotone988

Digital-Forum Master
Registrato
30 Ottobre 2008
Messaggi
935
Località
Sannio Beneventano
Si parla tanto in queste settimane di beauty contest, nuove frequenze a mediaset, spazi per murdoch e della lotta per la sopravvivenza di tv locali.
Ma davvero non si trova lo spazio per due canali di servizio pubblico come quelli di Camera e Senato che già trovano spazio sul satellite? E'questa una mancanza grave del panorama dtt, vista anche l'espansione degli spazi disponibili coi vari switch over e switch off. :eusa_wall:
 
Ciaolo ha scritto:
Chi li gestisce sul satellite?
Rai Way, gli stessi che gestiscono la rete terrestre.

-EDIT-
Cercando informazioni, ho trovato che sia la Camera che il Senato pagano la bellezza di 395.000€ all'anno ciascuno (quindi 790.000€ in totale) a Rai Way per la trasmissione via satellite.
 
Progressive ha scritto:
4-5 anni fà erano presenti sul dtt poi son stati tolti, se li vuoi veder secondo me ti conviene montar una semplice parabola.
Se volessi potrei guardarli anche in streaming come mi capita di fare. Il punto è che non tutti hanno una parabola e sappiamo tutti qual'è la situazione della banda larga qui in Italia e il problema irrisolto del digital divide. E' a mio parere a dir poco scandaloso che una piattaforma come il dtt, che di fatto è quella che raccoglie il numero maggiore di utenti, non abbia uno spazio dedicato ai lavori parlamentari. Ma che fine ha fatto il servizio pubblico?
 
Ha ragione Vianello agli albori del Dtt, 2005 - 2006, erano presenti sul mux di Rete A . ;) :D :D :D Io il mux in questione l'ho sempre visto dal Faito sul 47 allora e qualcosa su questi canali ho guardato ! :lol: :lol: :lol:
 
Boothby ha scritto:
Rai Way, gli stessi che gestiscono la rete terrestre.

-EDIT-
Cercando informazioni, ho trovato che sia la Camera che il Senato pagano la bellezza di 395.000€ all'anno ciascuno (quindi 790.000€ in totale) a Rai Way per la trasmissione via satellite.
cioè, pagano il cartello informativo?:5eek:

perchè, solo poche ore alla settimana vengono attivati.....
 
dangerfamily ha scritto:
cioè, pagano il cartello informativo?:5eek:
.....
No,
parlando di Satellite, recentemente le loro trasmissioni sono molto aumentate durante la giornata, anche di sera / notte, mandando anche qualche servizio informativo, oltre le classiche dirette delle sedute.
Non dico che sia diventata 24/24, ma cmq hanno aumentato abbastanza la durata delle trasmissioni.

Del terrestre non posso dire nulla.
 
Sono un servizio essenziale ed esistono in tutti i paesi i canali che trasmettono le sedute delle assemblee nazionali e anche se interessano a pochi (purtroppo) devono restare.

Forse se venissero seguiti di piu' si capirebbe in che modo "lavorano" i parlamentari e senatori e controllare l'operato di quelli che avete votato per vedere se rispettano le promesse o vi soddisfano con il loro operato.
 
cheguevara63 ha scritto:
Sono sul sat da tanto tempo....credete che interessano
a molti siffatti canali..!!!:eusa_shifty:
il tuo è un discorso che non regge. Certe trasmissioni, certi canali ci sono perchè ci devono essere e non rispondono alle comuni logiche di mercato. Si tratta di rendere possibile quanto più possibile la partecipazione alla vita democratica dei cittadini e poco importa se a livello nazionale hanno uno share di 10 telespettatori!
 
Indietro
Alto Basso