Camera e Senato: a quando due canali dedicati?

Appunto e poi controllando il contenuto dei vari mux rai ci sono parecchi doppioni di rai 1 2 e 3 che potrebbero benissimo lasciare il posto a questi due canali o aumentare il bitrate dei rimanenti o far partire un canale in HD in modo definitivo....
 
Capisco che si tratta di servizio pubblico, quindi è un bene che ci sia..
ma io intendevo altro..forse mi sono espresso male...
C'è disinteresse verso questi canali, perchè la gente non si
interessa più di politica..guardate i nostri giovani...;)
 
TIKAL ha scritto:
Sono un servizio essenziale ed esistono in tutti i paesi i canali che trasmettono le sedute delle assemblee nazionali e anche se interessano a pochi (purtroppo) devono restare.

Forse se venissero seguiti di piu' si capirebbe in che modo "lavorano" i parlamentari e senatori e controllare l'operato di quelli che avete votato per vedere se rispettano le promesse o vi soddisfano con il loro operato.

questo è vero....
ma il costo esorbitante di questi canali rode un pò.....

comunque, credo che se vanno su DTT i costi diminuirebbero, anche perchè credo che lo spazio lo si trovi in qualche MUX RAI, invece sul SAT bisogna acquistare le frequenze su HB che costano una cifra....
 
Bisogna pure dire che chi volesse potrebbe seguire i lavori parlamentari per radio. Esistono due radio a questo scopo: Rai GR Parlamento e Radio Radicale
 
Se andiamo a vedere gli sprechi sono ben altri secondo me, la presenza dei canali su Hotbird permette la loro visione anche ai cittadini Italiani all'estero ed in tutta Italia considerato che difficilmente il DTT coprira' meglio di quanto sia stato fatto ora con l'analogico e quindi la sua trasmissione via satellite e' essenziale se si vuole davvero sborsare i soldi del canone per il servizio pubblico e non per l'Isola degli Scemi e altre scemenze....
 
dangerfamily ha scritto:
comunque, credo che se vanno su DTT i costi diminuirebbero, anche perchè credo che lo spazio lo si trovi in qualche MUX RAI, invece sul SAT bisogna acquistare le frequenze su HB che costano una cifra....
L'esatto contrario, il costo di una frequenza satellitare è una briciola in confronto a quanto costa mantenere una frequenza terrestre a livello nazionale.

Detto questo, purtroppo quei canali non sono molto utili, gran parte del lavoro viene fatto nelle Commissioni, e queste non vengono mai mostrate (tranne in casi più unici che rari).
 
TIKAL ha scritto:
Sono un servizio essenziale ed esistono in tutti i paesi i canali che trasmettono le sedute delle assemblee nazionali e anche se interessano a pochi (purtroppo) devono restare.

Forse se venissero seguiti di piu' si capirebbe in che modo "lavorano" i parlamentari e senatori e controllare l'operato di quelli che avete votato per vedere se rispettano le promesse o vi soddisfano con il loro operato.

Vabbe' diciamo quelli nominati dai partiti che abbiamo votato.

Comunque sono d'accordo.
 
Euplio ha scritto:
Bisogna pure dire che chi volesse potrebbe seguire i lavori parlamentari per radio. Esistono due radio a questo scopo: Rai GR Parlamento e Radio Radicale
questo è vero, ma nel 2010 penso sia legittimo aspirare anche alla trasmissione televisiva dei lavori parlamentari ;)
 
Basterebbe fare un canale come ha fatto la BBC in Inghilterra e chiamarlo RAI Parlamento...sul quale fare confluire tutte le trasmissioni parlamentari di Camera e Senato, oltre a tutte le varie Anna la Rosa...e... perchè no...Porta a porta.:D :D :D
Il materiale non mancherebbe affatto, gli eventi importanti andrebbero trasmessi in diretta e quelli meno in differita.
Naturalmente anche una grafica degna non guasterebbe affatto, quella attuale è obsoleta e triste...:eusa_wall:
 
Testcard W ha scritto:
Basterebbe fare un canale come ha fatto la BBC in Inghilterra e chiamarlo RAI Parlamento...sul quale fare confluire tutte le trasmissioni parlamentari di Camera e Senato, oltre a tutte le varie Anna la Rosa.
Naturalmente anche una grafica degna non guasterebbe affatto, quella attuale è obsoleta e triste...:eusa_wall:
Non credo... il 90% delle volte i due canali sono accesi in contemporanea quindi come fai a trasmettere tutto su uno solo? :evil5: E poi la grafica... si tratta pur sempre di canali istituzionali, messi lì per servizio pubblico... la grafica è l'ultimo dei problemi, fa il suo dovere quella che c'è :eusa_shifty:
 
TIKAL ha scritto:
Se andiamo a vedere gli sprechi sono ben altri secondo me, la presenza dei canali su Hotbird permette la loro visione anche ai cittadini Italiani all'estero ed in tutta Italia considerato che difficilmente il DTT coprira' meglio di quanto sia stato fatto ora con l'analogico e quindi la sua trasmissione via satellite e' essenziale se si vuole davvero sborsare i soldi del canone per il servizio pubblico e non per l'Isola degli Scemi e altre scemenze....
potrebbe andare su tvsat
 
LorenzX ha scritto:
Non credo... il 90% delle volte i due canali sono accesi in contemporanea quindi come fai a trasmettere tutto su uno solo?
Per l'appunto, il sistema parlamentare inglese è profondamente diverso dal nostro, così come il ruolo delle due camere.

Riguardo le grafiche e la qualità video è responsabile il Parlamento, i due canali vengono prodotti dalle regie di Camera e Senato in modo completamente indipendente dalla Rai. Infatti se fate caso a quando la Rai trasmette sui propri generalisti le sedute (come le interrogazioni parlamentari), le telecamere sono diverse e la qualità audio/video è ottima.
 
LorenzX ha scritto:
Non credo... il 90% delle volte i due canali sono accesi in contemporanea quindi come fai a trasmettere tutto su uno solo? :evil5: E poi la grafica... si tratta pur sempre di canali istituzionali, messi lì per servizio pubblico... la grafica è l'ultimo dei problemi, fa il suo dovere quella che c'è :eusa_shifty:
Esistono delle priorità ed esiste anche la registrazione in quanto alla grafica...beh non è delle più moderne:eusa_think: , ma visto che pochi lo guardano:eusa_whistle: forse va bene così, non discuto...certo se volessero che la gente lo guardasse, una grafica migliore aiuterebbe non poco...
la BBC ha bumpers e sigle da fare invidia.:crybaby2:
 
Boothby ha scritto:
Per l'appunto, il sistema parlamentare inglese è profondamente diverso dal nostro, così come il ruolo delle due camere.

Riguardo le grafiche e la qualità video è responsabile il Parlamento, i due canali vengono prodotti dalle regie di Camera e Senato in modo completamente indipendente dalla Rai. Infatti se fate caso a quando la Rai trasmette sui propri generalisti le sedute (come le interrogazioni parlamentari), le telecamere sono diverse e la qualità audio/video è ottima.
Un'ulteriore spreco di denaro dunque!:icon_twisted: Basterebbe che trasmettessero solo le riprese (fatte a modo) dalla Rai visto che è servizio pubblico; ed i due rami del parlamento sono pubblici...ma forse non è proprio così...:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
Indietro
Alto Basso