[Campobasso] Problema qualità segnale instabile...

Foxylady

Digital-Forum Senior
Registrato
13 Agosto 2006
Messaggi
221
Località
Campobasso, Molise
Ciao ragazzi.
Descrivo brevemente la mia situazione.

Posseggo due logaritmiche (posizionate sui balconi) che servono, ognuna, due tv (tramite partitore fracarro ip2).

Ora mentre in camera mia e di mia sorella il segnale (sia come potenza che qualità) è perfetto, nelle altre due stanze la potenza è buona ma la qualità è instabile, passa da sufficiente a ottima in continuazione, causando squadrettamenti.

Preciso che le due antenne puntano la stessa direzione (Riccia, Volturino, Sambuco) e sono distanti solo pochi metri...

Da cosa potrebbe tale differenza di comportamento?
Grazie.
 
Foxylady ha scritto:
Ciao ragazzi.
Descrivo brevemente la mia situazione.

Posseggo due logaritmiche (posizionate sui balconi) che servono, ognuna, due tv (tramite partitore fracarro ip2).

Ora mentre in camera mia e di mia sorella il segnale (sia come potenza che qualità) è perfetto, nelle altre due stanze la potenza è buona ma la qualità è instabile, passa da sufficiente a ottima in continuazione, causando squadrettamenti.

Preciso che le due antenne puntano la stessa direzione (Riccia, Volturino, Sambuco) e sono distanti solo pochi metri...

Da cosa potrebbe tale differenza di comportamento?
Grazie.

Hai un idea di quanti metri di cavo ci sono tra le antenne ed i partitori?
Hai un idea di quanti metri di cavo ci sono i partitori e le prese?
Che tipo di prese hai e sei sicura che sono tutte uguali?
 
flash54 ha scritto:
Hai un idea di quanti metri di cavo ci sono tra le anttene ed i partitori?
Hai un idea di quanti metri di cavo ci sono i partitori e le prese?
Che tipo di prese hai e sei sicura che sono tuute uguali?
Tra antenne e partitori ci saranno un paio di metri.

Tra il partitore e la prima tv circa mezzo metro, 3 metri circa con la seconda tv.
 
Foxylady ha scritto:
Tra antenne e partitori ci saranno un paio di metri.

Tra il partitore e la prima tv circa mezzo metro, 3 metri circa con la seconda tv.

Intendi dire che gli impianti sono uguali o le lunghezze indicate si riferiscono all'impianto che non funziona?

Riguardo le prese non hai dato indicazioni, ci dici qualcosa in più?
 
flash54 ha scritto:
Intendi dire che gli impianti sono uguali o le lunghezze indicate si riferiscono all'impianto che non funziona?

Riguardo le prese non hai dato indicazioni, ci dici qualcosa in più?
Si le lunghezze sono, all'incirca, simili per entrambe le antenne.

In merito alle prese il cavo che viene dall'antenna entra nell'ingresso del partitore, in casa. Le due uscite poi servono le due tv (direttamente con lo spinotto che entra nelle tv), una collocata vicino il partitore, l'altra a circa 3 metri di distanza da ques'ultimo, in un altra stanza.
 
Foxylady ha scritto:
Si le lunghezze sono, all'incirca, simili per entrambe le antenne.

In merito alle prese il cavo che viene dall'antenna entra nell'ingresso del partitore, in casa. Le due uscite poi servono le due tv (direttamente con lo spinotto che entra nelle tv), una collocata vicino il partitore, l'altra a circa 3 metri di distanza da ques'ultimo, in un altra stanza.

Se è così come dici dovresti eliminare i dubbi sugli apparecchi che sono collegati agli impianti (decoder o tv con dtt integrato).

Ti è possibile scambiare un apparecchio che riceve bene con un altro che squadretta?

In realtà hai 2 impianti che tecnicamente non sono un granchè; quando si va direttamente ai tv con i connettori volanti si dovrebbe usare un derivatore anzichè un partitore ma cerchiamo di capire se c'è qualcos'altro che disturba:

- le connessioni (sugli ip2, dei connettori e all'antenna) sono fatte bene?
- c'è qualche cavo rovinato o schiacciato in qualche punto?
 
flash54 ha scritto:
Se è così come dici dovresti eliminare i dubbi sugli apparecchi che sono collegati agli impianti (decoder o tv con dtt integrato).

Ti è possibile scambiare un apparecchio che riceve bene con un altro che squadretta?

In realtà hai 2 impianti che tecnicamente non sono un granchè; quando si va direttamente ai tv con i connettori volanti si dovrebbe usare un derivatore anzichè un partitore ma cerchiamo di capire se c'è qualcos'altro che disturba:

- le connessioni (sugli ip2, dei connettori e all'antenna) sono fatte bene?
- c'è qualche cavo rovinato o schiacciato in qualche punto?
Tutte le tv son provviste di decoder digitale integrato, nessun altro apparecchio collegato.

Dovrei provare il tv di mia sorella (che riceve bene) con quello della sala (che presenta problemi di qualità del segnale).

Le connessioni le ho ricontrollate stamane, son fatte bene.
I cavi anche sono ok.
 
Foxylady ha scritto:
Dovrei provare il tv di mia sorella (che riceve bene) con quello della sala (che presenta problemi di qualità del segnale).

Immagino che siano tv diversi come marca e/o modello quindi fai questa prova.

Ti anticipo che non stiamo cercando un tv guasto o difettoso ma stiamo cercando di capire se i segnali sono un po' al limite il che comporta proprio problemi di questo tipo.

Vai, colpisci e facci sapere.
 
flash54 ha scritto:
Immagino che siano tv diversi come marca e/o modello quindi fai questa prova.

Ti anticipo che non stiamo cercando un tv guasto o difettoso ma stiamo cercando di capire se i segnali sono un po' al limite il che comporta proprio problemi di questo tipo.

Vai, colpisci e facci sapere.
Si sono diversi, il tv che ha problemi in sala è un bravia kdl bx400, in camera ho un samsung molto più vecchio.

Specifico che l'instabilità della qualità del segnale è presente solo su alcuni mux, che però in camera ricevo perfettamente...
 
Foxylady ha scritto:
Si sono diversi, il tv che ha problemi in sala è un bravia kdl bx400, in camera ho un samsung molto più vecchio.

Specifico che l'instabilità della qualità del segnale è presente solo su alcuni mux, che però in camera ricevo perfettamente...

Ok, fai prima la prova indicata e soprattutto controlla se le barre di potenza e qualità danno indicazioni diverse quando sei collegata ad un impianto anzichè l'altro.

Può essere normale il malfunzionamento di solo qualche mux in quanto potrebbe esserci una differenza di livello ricevuto tra queli che squadrettano e quelli che si ricevono bene.
 
flash54 ha scritto:
Ok, fai prima la prova indicata e soprattutto controlla se le barre di potenza e qualità danno indicazioni diverse quando sei collegata ad un impianto anzichè l'altro.

Può essere normale il malfunzionamento di solo qualche mux in quanto potrebbe esserci una differenza di livello ricevuto tra queli che squadrettano e quelli che si ricevono bene.

Allora, prima di fare la prova ho controllato potenza e qualità sul canale 60 (muxd timb2) sul tv collegato all'antenna dove non ho problemi... in realtà la qualità del segnale è bassa, si aggira intorno al 30%. Però non ho squadrettamenti, a differenza dell'altro in sala.

Edit...Prova effettuata. anche spostando i tv la qualità del segnale rimane bassissima...



Controllando i livelli di qualità e potenza dei 3 mux TIMB (che trasmettono tutti da Riccia) noto una cosa strana: il TIM1 e 3 li ricevo con qualità massima, il 2, sul canale 60, qualità intorno al 30% (che è quello che mi crea problemi).
Come è possibile?
 
Ultima modifica:
Per caso a parità di presa tv e canale sintonizzato il Sony Bravia ti squadretta ed altri tv no?
 
Foxylady ha scritto:
Allora, prima di fare la prova ho controllato potenza e qualità sul canale 60 (muxd timb2) sul tv collegato all'antenna dove non ho problemi... in realtà la qualità del segnale è bassa, si aggira intorno al 30%. Però non ho squadrettamenti, a differenza dell'altro in sala.

Edit...Prova effettuata. anche spostando i tv la qualità del segnale rimane bassissima...

Controllando i livelli di qualità e potenza dei 3 mux TIMB (che trasmettono tutti da Riccia) noto una cosa strana: il TIM1 e 3 li ricevo con qualità massima, il 2, sul canale 60, qualità intorno al 30% (che è quello che mi crea problemi).
Come è possibile?

La prova significante è quella di aver provato lo stesso tv su più prese.
Non si possono paragonare i dati di potenza e qualità di due diversi apparati poichè i tv non sono strumenti di misurs e non fornisconoo dati assoluti.

Come dicevo qualche post più indietro l'impianto fatto con partitori e connettori diretti ai tv non è tecnicamente corretto e bisognerebbe ricorrere ad un derivatore.
E' vero che con un derivatore si abbassa la potenza ma è anche vero che, se ho inteso bene, il tv bravia ti dà sempre e comunque potenza massima.
Di conseguenza l'abbassamento di potenza dovuto al derivatore potrà anche diventare un beneficio.
 
flash54 ha scritto:
La prova significante è quella di aver provato lo stesso tv su più prese.
Non si possono paragonare i dati di potenza e qualità di due diversi apparati poichè i tv non sono strumenti di misurs e non fornisconoo dati assoluti.

Come dicevo qualche post più indietro l'impianto fatto con partitori e connettori diretti ai tv non è tecnicamente corretto e bisognerebbe ricorrere ad un derivatore.
E' vero che con un derivatore si abbassa la potenza ma è anche vero che, se ho inteso bene, il tv bravia ti dà sempre e comunque potenza massima.
Di conseguenza l'abbassamento di potenza dovuto al derivatore potrà anche diventare un beneficio.
Si potenza massima ma qualità molto bassa, così come anche il tv collegato all'altra antenna.
 
Foxylady ha scritto:
Si potenza massima ma qualità molto bassa, così come anche il tv collegato all'altra antenna.

Allora mi sono perso qualcosa... puoi chiarire la frase che ho citato in grassetto?
Intendi lo stesso tv collegato sui 2 diversi impianti?
 
flash54 ha scritto:
Allora mi sono perso qualcosa... puoi chiarire la frase che ho citato in grassetto?
Intendi lo stesso tv collegato sui 2 diversi impianti?

Ho due antenne su due balconi diversi: un antenna serve due televisori (camera mia e di mia sorella), l'altra serve gli altri due (cucina e salotto).
 
Foxylady ha scritto:
Ho due antenne su due balconi diversi: un antenna serve due televisori (camera mia e di mia sorella), l'altra serve gli altri due (cucina e salotto).

Questo mi era chiaro.

Ciò che non ho afferrato è questa frase
Foxylady ha scritto:
Si potenza massima ma qualità molto bassa, così come anche il tv collegato all'altra antenna

Intendi lo stesso TV, ovvero il sony bravia?
 
flash54 ha scritto:
Questo mi era chiaro.

Ciò che non ho afferrato è questa frase


Intendi lo stesso TV, ovvero il sony bravia?

Ho fatto la prova con il tv di mia sorella collegandolo all'altra antenna (quello dove c'è il bravia).
 
Foxylady ha scritto:
Ho fatto la prova con il tv di mia sorella collegandolo all'altra antenna (quello dove c'è il bravia).

Facciamo così:

Chiamiamo le antenne A e B
Numeriamo le prese dell'antenna A con 1 e 2
Numeriamo le prese dell'antenna B con 3 e 4

Usando il tv bravia e un altro tv (esempio quello di tua sorella), qual'è la situazione?
 
Indietro
Alto Basso