[Campobasso] Problema qualità segnale instabile...

flash54 ha scritto:
Facciamo così:

Chiamiamo le antenne A e B
Numeriamo le prese dell'antenna A con 1 e 2
Numeriamo le prese dell'antenna B con 3 e 4

Usando il tv bravia e un altro tv (esempio quello di tua sorella), qual'è la situazione?
Il tv di mia sorella su entrambe le prese dell'antenna A, relativamente al mux Timb2, dà segnale forte ma qualità bassa.

Stesso comportamento se collegato alla prese dell'antenna B.
 
Foxylady ha scritto:
Il tv di mia sorella su entrambe le prese dell'antenna A, relativamente al mux Timb2, dà segnale forte ma qualità bassa.

Stesso comportamento se collegato alla prese dell'antenna B.

Ok e il sony bravia?
 
Metto le mani avanti perchè non ho forse capito bene il tuo caso.
Se il tuo problema è che sintonizzando un medesimo canale su una precisa presa tv il Sony Bravia squadretta quando invece un altro tv (sullo stesso canale e sulla stessa presa) si comporta bene...potrebbe essere l'ormai noto problema di echi, che i Sony Bravia mal digeriscono.
Nel caso, benvenuta nel club, pure io sto sbattendo la testa per arginare il problema. :eusa_wall:
 
Foxylady ha scritto:
Stesso comportamento.
Solo che il bravia mi squadretta.

Come dicevo in precedenza sarebbe il caso di installare un derivatore al posto del partitore e provare con questa variante.
Può andar bene un derivatore tipo il de2-10 fracarro che però ha i collegamenti con connettori F. Te la senti di provare a cambiarlo?
Se dalle tue parti non trovi fracarro puoi usare un qualsiasi derivatore a 2 vie con attenuazione a -10-12 dB, anche con il tradizionale mosretto a vite come il partitore che hai.
Bada che i derivatori hanno un ulteriore uscita, cosiddetta passante, che se non usata (come nel tuo caso) va chiusa con apposita resistenza da 75 ohm.

Non farti ingannare dal negoziante di turno, se vuole venderti un partitore, devi montare un derivatore.
 
flash54 ha scritto:
Come dicevo in precedenza sarebbe il caso di installare un derivatore al posto del partitore e provare con questa variante.
Può andar bene un derivatore tipo il de2-10 fracarro che però ha i collegamenti con connettori F. Te la senti di provare a cambiarlo?
Se dalle tue parti non trovi fracarro puoi usare un qualsiasi derivatore a 2 vie con attenuazione a -10-12 dB, anche con il tradizionale mosretto a vite come il partitore che hai.
Bada che i derivatori hanno un ulteriore uscita, cosiddetta passante, che se non usata (come nel tuo caso) va chiusa con apposita resistenza da 75 ohm.

Non farti ingannare dal negoziante di turno, se vuole venderti un partitore, devi montare un derivatore.
Sound è proprio come dici.

Potrei provare ad installare un derivatore.

Questo però come si spiega?

"Controllando i livelli di qualità e potenza dei 3 mux TIMB (che trasmettono tutti da Riccia) noto una cosa strana: il TIM1 e 3 li ricevo con qualità massima, il 2, sul canale 60, qualità intorno al 30% (che è quello che mi crea problemi).
Come è possibile?"
 
Foxylady ha scritto:
Questo però come si spiega?

"Controllando i livelli di qualità e potenza dei 3 mux TIMB (che trasmettono tutti da Riccia) noto una cosa strana: il TIM1 e 3 li ricevo con qualità massima, il 2, sul canale 60, qualità intorno al 30% (che è quello che mi crea problemi).
Come è possibile?"

La diagnostica dei tv è altamente indicativa e non è assolutamente affidabile.
Inoltre se ci fosse un problema di echi non è strano che sia solo qualche mux e non su tutti.
Prima di andare alla ricerca di echi è indispensabile modificare l'impianto come abbiamo detto. Solo così facendo sarai sicura che non dipenderà più dal partitore che può creare "buchi casuali", su qualche mux, se usato con collegamenti diretti ai tv.
 
Foxylady ha scritto:
Quindi sostituendo il partitore con un derivatore la qualità del segnale dovrebbe stabilizzarsi?

Il derivatore garantisce che non ci possono essere problemi di mutua interferenza tra le varie utenze.
La potenza scenderà leggermente ma la qualità può solo migliorare, se gli attuali problemi sono dovuti al partitore.

Con uno strumento di misura si potrebbe sapere a priori cosa sta succedendo e si potrebbe stabilire cosa fare ma tanto vale provarci.
 
flash54 ha scritto:
"Controllando i livelli di qualità e potenza dei 3 mux TIMB (che trasmettono tutti da Riccia) noto una cosa strana: il TIM1 e 3 li ricevo con qualità massima, il 2, sul canale 60, qualità intorno al 30% (che è quello che mi crea problemi).
Come è possibile?"
La diagnostica dei tv è altamente indicativa e non è assolutamente affidabile.

Vero, ma in questo caso presenta risultati coerenti con la realtà.
Sarebbe più da stupirsi se marcasse "qualità 90" e poi si vedesse male...
 
valerio_vanni ha scritto:
Vero, ma in questo caso presenta risultati coerenti con la realtà.
Sarebbe più da stupirsi se marcasse "qualità 90" e poi si vedesse male...

Rileggi qui:

flash54 ha scritto:
Solo così facendo sarai sicura che non dipenderà più dal partitore che può creare "buchi casuali", su qualche mux, se usato con collegamenti diretti ai tv.
 
flash54 ha scritto:

Dicevo semplicemente che c'erano due dati concordanti: la qualità a 30 e i mux che squadrettavano. Due dati che dicevano "va male". E che quindi in questo caso la diagnostica della TV non stava "dando i numeri".

Poi sulla possibile causa (partitore + prese dirette) il tuo discorso ha perfettamente senso, non contestavo quello.
 
valerio_vanni ha scritto:
Dicevo semplicemente che c'erano due dati concordanti: la qualità a 30 e i mux che squadrettavano. Due dati che dicevano "va male". E che quindi in questo caso la diagnostica della TV non stava "dando i numeri".

Poi sulla possibile causa (partitore + prese dirette) il tuo discorso ha perfettamente senso, non contestavo quello.

Nessuno ha detto che il tv dà i numeri, semplicemente il tv non è uno strumento di misura.
Quando la barra della potenza è al massimo non puoi sapere se il segnale è intorno al "vero massimo" del tv o se è decisamente in eccesso.
Questo può far la differenza tra un mux con qualità ottima oppure scarsa o inesistente.
 
Indietro
Alto Basso