Canale 70

condor62

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
29 Luglio 2002
Messaggi
478
Località
Cotignola (RA)
Come avviene con l'analogico terrestre, anche sul digitale ci sono dei mux che tramettono sul canale UHF 70 (fuori banda).
Il mio DTT Humax, è in grado di sintonizzare fino al canale UHF 69 (legale).
Oltre non arriva.
Come si può rimediare (se è possibile)?

GRAZIE.
 
Non dovrebbe esserci nessun Mux DTT che trasmette sul ch 70 in quanto fuori banda
 
Ciao ERCOLINO!!
Con molta probabilita' mi sbaglio, e quindi chiedo a te che ne sai di gran lunga di piu'..ma mi sembrava di aver letto proprio su questo forum, ora non chiedermi in quale sezione o quant' altro che nell'imminente aggiornamento dei decoder era previsto anche l'arricchimento dei canali con il ch70!?
O mi sbaglio??
 
oltre al 70 (dove però non ho mai visto alcuna trasmissione digitale) sarebbe utile inserire anche sia i canali S-High (fino a S20, per i canali a 7 MHz) che S-Hyper (fino a S40, per quelli a 8 MHz): in questo modo sarebbe possibile usare i convertitori di canale per tutte le situazioni intricate semplificando notevolmente la ricezione
 
condor62 ha scritto:
Come avviene con l'analogico terrestre, anche sul digitale ci sono dei mux che tramettono sul canale UHF 70 (fuori banda).
Il mio DTT Humax, è in grado di sintonizzare fino al canale UHF 69 (legale).
Oltre non arriva.
Come si può rimediare (se è possibile)?

GRAZIE.

che canali trasmettono su queste frequenze?
 
axel84 ha scritto:
Ciao ERCOLINO!!
Con molta probabilita' mi sbaglio, e quindi chiedo a te che ne sai di gran lunga di piu'..ma mi sembrava di aver letto proprio su questo forum, ora non chiedermi in quale sezione o quant' altro che nell'imminente aggiornamento dei decoder era previsto anche l'arricchimento dei canali con il ch70!?
O mi sbaglio??

Non mi risulta
 
Grazie ERCOLINO, come gia dicevo io mi sbagliavo..chissa' cosa avro' letto!!!:eusa_wall:
Cmq non vedo perche' non possa essere usato!!
Qui nella mia zona a Brescia, fino poco tempo fa ricevevo Mtv con segnale ottimo..ora al suo posto c'e' La9 ma un po' piu' interfrenziata!
 
Il 70 è sempre stato tollerato per l'analogico e ovviamente si puo andarci anche in digitale

Però che lo usano se va bene saranno qualche tv locale e quindi non aggiornano di certo i decoder per questa esigenza

Credo che qualche decoder impostando direttamente la frequenza permetta di pigliare eventuali mux sul canale 70

Quanto ai canali in banda S purtoppo anche per quelli mi sà che non arriverò mai e pensare che sarebbero un aiuto notevole a chi deve prendere mux da diverse direzioni

Purtroppo però è tutto uno schifo perchè di trasmettere ordinatamente e tutti dal medesimo sito per una data zona non ci pensano nemmeno

Di introdurre dispositivi per il terrestre analoghi al diseq satellitare che permetterebbe con pochi euro di poter ricevere senza rogne tutti i mux che arrivano da duo o + direzioni diverse non se ne parla neanche

Insomma la tecnologia di ricezione terrestre continua a essere sempre la solita e schifosa di 30 anni fà!!!
 
axel84 ha scritto:
Grazie ERCOLINO, come gia dicevo io mi sbagliavo..chissa' cosa avro' letto!!!:eusa_wall:
Forse ho capito io cosa hai letto :D

I decoder faranno due ricerche canali una a 8 mhz (che è quella attuale) e una seconda a 7 mhz.

Comunque non ricercheranno canali "fuori banda".
 
BillyClay ha scritto:
oltre al 70 (dove però non ho mai visto alcuna trasmissione digitale) sarebbe utile inserire anche sia i canali S-High (fino a S20, per i canali a 7 MHz) che S-Hyper (fino a S40, per quelli a 8 MHz): in questo modo sarebbe possibile usare i convertitori di canale per tutte le situazioni intricate semplificando notevolmente la ricezione

Il problema è convertire un segnale digitale su un altra frequenza, se non sbaglio occorrono appositi convertitori che costano una follia.

Dico bene Billy ?
 
liebherr ha scritto:
Il 70 è sempre stato tollerato per l'analogico e ovviamente si puo andarci anche in digitale

Però che lo usano se va bene saranno qualche tv locale e quindi non aggiornano di certo i decoder per questa esigenza

Credo che qualche decoder impostando direttamente la frequenza permetta di pigliare eventuali mux sul canale 70

Quanto ai canali in banda S purtoppo anche per quelli mi sà che non arriverò mai e pensare che sarebbero un aiuto notevole a chi deve prendere mux da diverse direzioni

Purtroppo però è tutto uno schifo perchè di trasmettere ordinatamente e tutti dal medesimo sito per una data zona non ci pensano nemmeno

Di introdurre dispositivi per il terrestre analoghi al diseq satellitare che permetterebbe con pochi euro di poter ricevere senza rogne tutti i mux che arrivano da duo o + direzioni diverse non se ne parla neanche

Insomma la tecnologia di ricezione terrestre continua a essere sempre la solita e schifosa di 30 anni fà!!!


Sante parole...

E pensare che continuano a esistere postazioni assurde che coprono la medesima area site nella stessa provincia a distanze oscene l' una dall' altra....

Per non parlare del fatto che comunque ci sono aree dove con una log 345 (vedi Padova) becchi tutto, altre dove invece devi impazzire con 5/6 antenne, miscelatori, trappole e segnali con differenze anche di 15 dB, senza contare il fatto che alcuni sono rigati e interferiti.

La stessa copertura dell' area da Piacenza/Milano/Verona/Bologna la si può effettuare agevolmente da 4 postazioni e basta: ebbene ne esistono una caterva...

Repulisti di tralicci, isofrequenza per i network nazionali/regionali sul Dtt e via andare....

Sogno impossibile...

Però alla fine calerebbe il lavoro per gli antennisti.... una log 345 sono capaci tutti di piazzarla :D
 
ciao a tutti
se non mi sbaglio telequattro da trieste trasmette gia da anni sul canale 70uhf in analogico e fanno anche dei test in dtt durante la notte.
provando a sintonizzarlo su differenti televisori e videorregistratori su panasonic si sintonizza bennissimo mentre su un televisore sony niente da fare.
il humax dtt 4100 che ha anche un tuner analogico non lo aggancia neanche.

ciao
 
Dex3 ha scritto:
ciao a tutti
se non mi sbaglio telequattro da trieste trasmette gia da anni sul canale 70uhf in analogico e fanno anche dei test in dtt durante la notte.
provando a sintonizzarlo su differenti televisori e videorregistratori su panasonic si sintonizza bennissimo mentre su un televisore sony niente da fare.
il humax dtt 4100 che ha anche un tuner analogico non lo aggancia neanche.

ciao

OT

Ciao Denis, hai provato la Blu 920 ??
 
AlexRamones ha scritto:
Il problema è convertire un segnale digitale su un altra frequenza, se non sbaglio occorrono appositi convertitori che costano una follia.

Dico bene Billy ?

Si costano molto ora (vedi Fracarro KCP o prodotti Katherein Wisi etc) ma solo perchè se ne producono in Italia poche decine al mese sommando tutte le aziende del settore!!!
Tenendo presente che sono dipositivi che in produzione non necessitano di manodopera per taratura (a differenza dei filtri attivi) se vi fosse una produzione su larga scala (al pari di quella dei filitri) non saremmo lontani come costi. Considera poi che per un grossista invece di tenere a magazzino tutta la serie di filtri di canale basterebbe tenere un unico modulo programmabile a doppia conversione che può funzionare sia per convertire su altro canale che semplicemente come filtro ad alta selettività impoostando la stessa freq di ingresso e uscita (si arriva a 60 dB di attenuazione sul canale adiacente!!)

Ovviamente i convertitori da quattro soldi usati finora per canali analogici non sono adatti per digitale e inoltre il loro OL crea solitamente un reticolo interferenziale sul canale corrispondente visibile per decine di metri di raggio.
 
BillyClay ha scritto:
Si costano molto ora (vedi Fracarro KCP o prodotti Katherein Wisi etc) ma solo perchè se ne producono in Italia poche decine al mese sommando tutte le aziende del settore!!!
Tenendo presente che sono dipositivi che in produzione non necessitano di manodopera per taratura (a differenza dei filtri attivi) se vi fosse una produzione su larga scala (al pari di quella dei filitri) non saremmo lontani come costi. Considera poi che per un grossista invece di tenere a magazzino tutta la serie di filtri di canale basterebbe tenere un unico modulo programmabile a doppia conversione che può funzionare sia per convertire su altro canale che semplicemente come filtro ad alta selettività impoostando la stessa freq di ingresso e uscita (si arriva a 60 dB di attenuazione sul canale adiacente!!)

Ovviamente i convertitori da quattro soldi usati finora per canali analogici non sono adatti per digitale e inoltre il loro OL crea solitamente un reticolo interferenziale sul canale corrispondente visibile per decine di metri di raggio.

Apperò, grazie delle info :D
 
I materiali per ricezione terrestre sia analogico che digitale sono sicuramente ad elevato valore aggiunto e si godono pure i produttori dell'assenza degli immancabili orientali che su questo mercato non pare ci siano

Poi anche se i convertitori scendono un poco di prezzo rappresentano sempre un costo significativo (come un decoder!!!) per un impianto singolo e considerando che risolve il problema per un solo canale o mux

La soluzione migliore sarebbe l'implementazione al dtt della tecnologia diseq allora si che sarebbe facile montare anche due o tre antenne verso siti diversi e invece di miscelarli attaccarli al diseq

Poi il docoder farebbe la scansione per ogni porta del diseq e quindi in caso di arrivo di nuovi segnali non ci sarebbe da modificare la miscelazione etc etc e si potrebbero ricevere tutti i segnali che puo pigliare ogni antenna

E in + si avrebbero prestazioni infinitamente superiori al confronto con i miscelatori da palo

Se poi uno ha un impianto centralizzato basterebbe non far impiegare al decoder dtt il diseq

Per la situazione italiana sarebbe una vera manna!!
 
liebherr ha scritto:
I materiali per ricezione terrestre sia analogico che digitale sono sicuramente ad elevato valore aggiunto e si godono pure i produttori dell'assenza degli immancabili orientali che su questo mercato non pare ci siano

Poi anche se i convertitori scendono un poco di prezzo rappresentano sempre un costo significativo (come un decoder!!!) per un impianto singolo e considerando che risolve il problema per un solo canale o mux

La soluzione migliore sarebbe l'implementazione al dtt della tecnologia diseq allora si che sarebbe facile montare anche due o tre antenne verso siti diversi e invece di miscelarli attaccarli al diseq

Poi il docoder farebbe la scansione per ogni porta del diseq e quindi in caso di arrivo di nuovi segnali non ci sarebbe da modificare la miscelazione etc etc e si potrebbero ricevere tutti i segnali che puo pigliare ogni antenna

E in + si avrebbero prestazioni infinitamente superiori al confronto con i miscelatori da palo

Se poi uno ha un impianto centralizzato basterebbe non far impiegare al decoder dtt il diseq

Per la situazione italiana sarebbe una vera manna!!
Peccato che sia tutto un sogno... :(
 
dj GCE ha scritto:
Peccato che sia tutto un sogno... :(

Si, non è facile far partire certre tecnologie. Ti dirò che personalmente sto battagliando da oltre 7/8 anni per i moduli di canale programmabili (per i grossi centralizzati) e per i multiswitch diseqc estesi alla banda terrestre per i piccoli impianti (equivalenti ai banda larga) ma qui i più ostici sono i produttori di decoder e gli operatori dtt che non vogliono la limitazione di una linea per ogni decoder (come per i multioswitch sat). A questo punto ci vorrebbe l'SCR per DTT...ma nessuno vuole investire troppo, (c'è chi dice che gli impianti dovrebbero rimnere così come sono!!) anche perchè effttivamente è un mercato che dovrebbe durare all'incirca 6/7 anni poi con lo switch over gli impiant si sempificheranno
 
Indietro
Alto Basso