Canale DTT ricevuto da due ripetitori diversi

vios

Digital-Forum New User
Registrato
18 Agosto 2011
Messaggi
3
Con il segnale analogico era sconveniente prelevare un canale da due ripetirori diversi. Ora con DDt posso orientare due antenne su ripetitori diversi e ricevere lo stesso canale da entarambi i ripetitori ?. Coma si comporta il decoder? .
grazie
 
vios ha scritto:
Con il segnale analogico era sconveniente prelevare un canale da due ripetirori diversi. Ora con DDt posso orientare due antenne su ripetitori diversi e ricevere lo stesso canale da entarambi i ripetitori ?. Coma si comporta il decoder? .
grazie
Benvenuto nel forum! ;)
Il nuovo segnale DTT sfrutta l'isofrequenza. Con questa tecnica, una determinata emittente irradia lo stesso segnale da più postazioni, in maniera contemporanea e sulla stessa frequenza. Ciò permette di ricevere il segnale in qualunque luogo della zona di copertura senza che si rendano necessarie variazioni alla sintonia del ricevitore. Quindi si può tranquillamente ricevere da più siti lo stesso canale, con il vantaggio di incrementare il segnale. ;)
 
BER ha scritto:
Benvenuto nel forum! ;)
Il nuovo segnale DTT sfrutta l'isofrequenza. Con questa tecnica, una determinata emittente irradia lo stesso segnale da più postazioni, in maniera contemporanea e sulla stessa frequenza. Ciò permette di ricevere il segnale in qualunque luogo della zona di copertura senza che si rendano necessarie variazioni alla sintonia del ricevitore. Quindi si può tranquillamente ricevere da più siti lo stesso canale, con il vantaggio di incrementare il segnale. ;)

Il discorso che hai fatto è sicuramente valido quando a ricevere due emissioni dello stesso mux è una sola antenna e solo se i due segnali sono sincroni e/o entro l'intervallo di guardia.
In tutti gli altri casi (come questo di vios) è sicuramente deleterio ricevere lo stesso mux da due diverse antenne.

EDit: @ vios, Benvenuto sul forum.
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
... da due diverse antenne.
Vero, nella lettura veloce questo mi era sfuggito! :icon_rolleyes:
Inoltre sempre riguardo l'isofrequenza, vorrei aggiungere che nel caso i segnali di due o più postazioni non siano sincroni, si verifica la loro sovrapposizione e quindi l'annullamento del segnale.
 
BER ha scritto:
Vero, nella lettura veloce questo mi era sfuggito! :icon_rolleyes:
Inoltre sempre riguardo l'isofrequenza, vorrei aggiungere che nel caso i segnali di due o più postazioni non siano sincroni, si verifica la loro sovrapposizione e quindi l'annullamento del segnale.

Gia! il problema è lo stesso dei vecchi canali analogici ma con effetti diversi; nel primo caso vedevi sdoppiato o molto male, nel secondo non vedi.
 
vios ha scritto:
Con il segnale analogico era sconveniente prelevare un canale da due ripetirori diversi. Ora con DDt posso orientare due antenne su ripetitori diversi e ricevere lo stesso canale da entarambi i ripetitori ?. Coma si comporta il decoder? .
grazie

Solo per curiosità: ma perchè vorresti ricevere uno o più mux da più direzioni?
 
La mia antenna è stata puntata leggermente tra due ripetitoti diversi, la cui distanza è pressochè di 40-42°. Oltre a ricevere correttamente tutti i canali dal barbiano, mi arrivano sportitalia e retecapra da calderaro. di questi me ne accorgo solo perchè non ci sono al barbiano, ma sono sicuro che anche altre emittenti come rai, mediaset e timb mi arrivano da entrambi i luoghi, e la media di qualità è del 96% Solo il Mediaset 2 che in inverno era all'86%, ora è al 93!
 
jack2121 ha scritto:
La mia antenna è stata puntata leggermente tra due ripetitoti diversi, la cui distanza è pressochè di 40-42°. Oltre a ricevere correttamente tutti i canali dal barbiano, mi arrivano sportitalia e retecapra da calderaro. di questi me ne accorgo solo perchè non ci sono al barbiano, ma sono sicuro che anche altre emittenti come rai, mediaset e timb mi arrivano da entrambi i luoghi, e la media di qualità è del 96% Solo il Mediaset 2 che in inverno era all'86%, ora è al 93!

Infatti è una sola antenna e non due antenne puntate in due diverse direzioni.
 
Ultima modifica:
Nella mia zona ci sonno numerosi ripetitori quattro sono quelli che portano un segnale di buon livello e qualità. Per ricevere tutti i mux ho bisogno di posizionare almeno due antenne che coprono l'intera banda uhf su due trasmettitori diversi. Ora il negozio di elettronica per antennisti mi ha venduto un amplificatore con due ingressi uhf e uno vhf, dicendomi che usualmente puntando un antenna uhf su Pordenone ed una uhf su Udine riescono regolando l'amplificazione a fornire un buon segnale al decoder DDt. In considerazione della mia poca esperienza fatta comunque tutta su segnale analogico vi ho posto il quesito oggetto della presente discussione. Che impianto progettereste Voi?
 
vios ha scritto:
Nella mia zona ci sonno numerosi ripetitori quattro sono quelli che portano un segnale di buon livello e qualità. Per ricevere tutti i mux ho bisogno di posizionare almeno due antenne che coprono l'intera banda uhf su due trasmettitori diversi. Ora il negozio di elettronica per antennisti mi ha venduto un amplificatore con due ingressi uhf e uno vhf, dicendomi che usualmente puntando un antenna uhf su Pordenone ed una uhf su Udine riescono regolando l'amplificazione a fornire un buon segnale al decoder DDt. In considerazione della mia poca esperienza fatta comunque tutta su segnale analogico vi ho posto il quesito oggetto della presente discussione. Che impianto progettereste Voi?

Se potessi essere più preciso sulla località sarebbe meglio.
In ogni caso miscelare due antenne della stessa banda senza opportuni filtraggi servirà solo ad avere rogne.
 
Abito in provincia di gorizia zona medea, i negozi di elttronica consigliano di posizionare un amplificatore con due ingressi uhf ciollegandovi un antenna uhf su udine per ricevere i cabnali rai (24 26 30 e 40 udine trasmette anche altri mux) e una antenna uhf sul pincavallo per ricevere tutti gli altri mux. Dicono che generalmente non ci sono intrferenze co canale.
In caso di interferenze consigliano un filtro miscelatore per i canali rai 24 26 30 40.
Il mio problema e che generalmente si vede tutto bene, ma occasionalmente due/tre giorni settimana per alcune ore non si vede nulla.
Tale situazione comunque è comune anche ai vicini di casa, ma negata dagli antennisti.
grazie
 
vios ha scritto:
Abito in provincia di gorizia zona medea, i negozi di elttronica consigliano di posizionare un amplificatore con due ingressi uhf ciollegandovi un antenna uhf su udine per ricevere i cabnali rai (24 26 30 e 40 udine trasmette anche altri mux) e una antenna uhf sul pincavallo per ricevere tutti gli altri mux. Dicono che generalmente non ci sono intrferenze co canale.
In caso di interferenze consigliano un filtro miscelatore per i canali rai 24 26 30 40.
Il mio problema e che generalmente si vede tutto bene, ma occasionalmente due/tre giorni settimana per alcune ore non si vede nulla.
Tale situazione comunque è comune anche ai vicini di casa, ma negata dagli antennisti.
grazie

E' giusta la seconda ipotesi, meglio un filtro come quello descritto qui:

http://www.my-tek.it/index.php?page...d=84&vmcchk=1&option=com_virtuemart&Itemid=10

Vai sul sicuro e ti togli i dubbi che i problemi non sono dovuti al tuo impianto.
Mi stupisce che gli antennisti di zona non siano loro a installare il filtro senza girare intorno al problema che in effetti esiste veramente.

Edit: provalo tu e proponilo ai tuoi vicini, farai un figurone!
 
vios ha scritto:
Abito in provincia di gorizia zona medea, i negozi di elttronica consigliano di posizionare un amplificatore con due ingressi uhf ciollegandovi un antenna uhf su udine per ricevere i cabnali rai (24 26 30 e 40 udine trasmette anche altri mux) e una antenna uhf sul pincavallo per ricevere tutti gli altri mux. Dicono che generalmente non ci sono intrferenze co canale.
In caso di interferenze consigliano un filtro miscelatore per i canali rai 24 26 30 40.
Il mio problema e che generalmente si vede tutto bene, ma occasionalmente due/tre giorni settimana per alcune ore non si vede nulla.
Tale situazione comunque è comune anche ai vicini di casa, ma negata dagli antennisti.
grazie
Ti consiglio anche io un filtro, come già proposto da flash54... ;)
In caso di altri dubbi posta tranquillamente! ;)
 
vios ha scritto:
Nella mia zona ci sonno numerosi ripetitori quattro sono quelli che portano un segnale di buon livello e qualità. Per ricevere tutti i mux ho bisogno di posizionare almeno due antenne che coprono l'intera banda uhf su due trasmettitori diversi. Ora il negozio di elettronica per antennisti mi ha venduto un amplificatore con due ingressi uhf e uno vhf, dicendomi che usualmente puntando un antenna uhf su Pordenone ed una uhf su Udine riescono regolando l'amplificazione a fornire un buon segnale al decoder DDt. In considerazione della mia poca esperienza fatta comunque tutta su segnale analogico vi ho posto il quesito oggetto della presente discussione. Che impianto progettereste Voi?
Un bell'impianto a filtri, magari helman: costa caro ma non c'e' paragone con impianti a larga banda. Ogni segnale e' livellato, ricevi quello che vuoi da dove vuoi.
 
Anche io, con la mia modesta esperienza, ti consiglio di montare il miscelatore a filtri, lasciando passare solo i canali 24-26-30-40 da Udine e filtrandoli da Piancavallo. La soluzione delle centrali programmabili, pure proposta qui, è certamente più evoluta e precisa, ma anche più costosa (andiamo dai 400 ai 600 euro, cifra adatta a impianti condominiali, meno a impianti singoli); in questo caso, oltre a Helman ci sono le ottime Televes, Mediasat, Fracarro.
 
Ultima modifica:
piersan ha scritto:
Anche io, con la mia modesta esperienza, ti consiglio di montare il miscelatore a filtri, lasciando passare solo i canali 24-26-30-40 da Udine e filtrandoli da Piancavallo. La soluzione delle centrali programmabili, pure proposta qui, è certamente più evoluta e precisa, ma anche più costosa (andiamo dai 400 ai 600 euro, cifra adatta a impianti condominiali, meno a impianti singoli); in questo caso, oltre a Helman ci sono le ottime Teves, Mediasat, Fracarro.
ho montato nel mio condominio un centralino programmabile della fracarro e a dirla tutta, nella mia posizione dove i segnali arrivano da 360 gradi ed avere installato 6-7 elementi è come tirarsi la zappa sui piedi dasolo...Fino a quando devi ricevere da poche postazioni e avendo un canale o 2 di differenza tra le postazioni è ottimo il programmabile ma quando hai 2 canali adiecenti da 2 o piu postazioni diverse il gioco si fa duro ed è meglio passare a qualcos'altro...
 
landtools ha scritto:
ho montato nel mio condominio un centralino programmabile della fracarro e a dirla tutta, nella mia posizione dove i segnali arrivano da 360 gradi ed avere installato 6-7 elementi è come tirarsi la zappa sui piedi dasolo...Fino a quando devi ricevere da poche postazioni e avendo un canale o 2 di differenza tra le postazioni è ottimo il programmabile ma quando hai 2 canali adiecenti da 2 o piu postazioni diverse il gioco si fa duro ed è meglio passare a qualcos'altro...

Per 6-7 elementi intendi il numero di antenne?

Se è così è chiaro che come hai detto tu ti tiri la zappa sui piedi!
In certi casi bisogna decidere se vuoi la quantità o la qualità; io opto sempre per "pochi ma buoni".
 
flash54 ha scritto:
Per 6-7 elementi intendi il numero di antenne?

Se è così è chiaro che come hai detto tu ti tiri la zappa sui piedi!
In certi casi bisogna decidere se vuoi la quantità o la qualità; io opto sempre per "pochi ma buoni".
Però bisogna vedere se "quei pochi, ma buoni", precludono poi la visione di quelli più importanti e nazionali... con tutti questi spostamenti tra i vari mux, almeno le frequenze nazionali meglio averle tutte per scrupolo... ;)
 
BER ha scritto:
Però bisogna vedere se "quei pochi, ma buoni", precludono poi la visione di quelli più importanti e nazionali... con tutti questi spostamenti tra i vari mux, almeno le frequenze nazionali meglio averle tutte per scrupolo... ;)

Infatti pochi ma buoni, dove i buoni sono quelli che ti interessano di più.
 
Indietro
Alto Basso