Canali che si spostano da soli

Purtroppo il problema si è ripresentato e ultimamente il mux Rai 1 è praticamente sempre memorizzato quello sbagliato, cioè quello sul canale 23 UHF dal Monte Taburno (invece che quello sul canale 9 VHF da Caserta).

Stasera ho fatto un po' di verifiche ed effettivamente è come si diceva negli ultimi post, cioè il decoder (il mio è un Thomson DTI Series 3000) si butta sul mux con livello segnale maggiore, senza stare minimamente a guardare la qualità del segnale, che è l'elemento fondamentale per vedere bene un mux.
Nel mio caso i dati sono questi:
Codice:
canale: 09 VHF (che il decoder, però, chiama 11)
frequenza: 205,5 MHz/Lo

livello segnale: 43%
qualità segnale: 100%
BER: 0.0E-7

------------------------------

canale: 23 UHF
frequenza: 490 MHz/Lo

livello segnale: 54%
qualità segnale: 0%
BER: oscilla da 2.0E-3 a 70E-3 circa
In realtà questi dati sono comunque da prendere con le molle (infatti su altri decoder sono completamente diversi), perché un mux con qualità segnale a 0% non dovrebbe proprio vedersi, invece i canali Rai si vedono bene, solo che ogni tanto squadrettano oppure qualche volta lo schermo diventa nero per un attimo.

Se l'unica soluzione più immediata è quella di disattivare l'LCN, allora lo faccio, perché quando ho proprio necessità di vedere i canali Rai su quella tv (è l'unica 16:9 che ho in casa) allora faccio una reinstallazione e la fermo quando arriva al 9 VHF e memorizzo (solo che così ci sono solo 4 canali memorizzati nella lista e se aggiungo anche gli altri torna il problema come prima), altrimenti dovrei mettere un filtro per bloccare il 23 UHF, ma l'antenna è condominiale e poi questo è l'unico decoder che non effettua scansioni manuali sulle singole frequenze e che mi dà questo tipo di problemi (però non lo posso nemmeno buttare perché lo uso per vedere Mediaset Premium).

Avete qualche altro consiglio da darmi?

P.S.: Per i modertori, forse il titolo del thread non è troppo chiaro, io lo cambierei in "Decoder ADB (e cloni) cambiano le frequenze da soli" o qualcosa del genere.
 
Nessuno sa darmi una mano? :crybaby2:
Sapete com'è, disattivando l'LCN (e non sono sicuro che funzioni) sarebbe un'impresa ordinare manualmente circa 350 canali! :5eek: :eusa_wall:
 
Purtroppo su quel decoder ,non puoi farci nulla ,è risaputo che il decoder se incontra due Mux identici ,non sempre memorizza quello migliore
 
Ma io vorrei capire piuttosto perché, una volta che per miracolo riesco a sintonizzare quello giusto, perché poi durante la notte cambia lui da solo?
Se disattivo gli aggiornamenti automatici cambia qualcosa?
 
Disattivi quello del sw ,ma quello dei canali rimane sempre attivo
 
Vabbè, grazie lo stesso per l'aiuto.
Le proverò tutte, disattivo l'LCN, provo a cambiare i nomi ai canali una volta trovati quelli giusti e, se non cambia nulla, proverò a chiamare Rai Way per chieder loro di abbassare la potenza di emissione dal Taburno.
Mi devono assicurare la visione del mux 1! :evil5:
È mai possibile che con un qualsiasi decoder zapper cinese da 20 euro questi problemi non li ho e con un decoder interattivo pagato un bel po' di soldi a suo tempo (e sui cui davano perfino i contributi) devo uscire pazzo per vedere i canali della tv di stato? :eusa_wall:
 
Puoi mettere un filtro trappola sul ch 23 che si vede male
 
Si può? Non lo sapevo. :5eek:
Mi spieghi un po' meglio come funziona o devo chiedere nella sezione tecnica?

Comunque ho appena provato sia disattivando la LCN (avevo letto in questo thread che così avrebbe funzionato di sicuro) che, dopo aver sintonizzato solo il mux sul 9 VHF a cambiare i nomi di tutti e 4 i canali tv e i 3 radio del mux, ma quando poi facevo un aggiornamento dei canali il 23 UHF sovrascriveva lo stesso il 9 VHF.
Inoltre, riguardo gli aggiornamenti automatici, ci sono due voci nel menu Impostazioni e cioè "Aggiornamento automatico" e "Aggiornamento nel modo automatico" (quest ultimo con frequenza e ora a cui deve ripeterlo). Si riferiscono entrambi al software?
 
Indietro
Alto Basso