Canali doppioni

elpibe

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
15 Luglio 2005
Messaggi
480
E' possibile che esca una legge che preveda l'eliminazione dei canali ripetuti specialmente sui mux locali? Su 350 canali sintonizzati, 100 sono doppioni, un canale ci sta 10 volte, anche con nomi che cambiano solo per un -. A che serve alle emittenti ripetere 10 volte un canale quando hanno l'lcn assegnata?
Ciao a tutti
 
elpibe ha scritto:
E' possibile che esca una legge che preveda l'eliminazione dei canali ripetuti specialmente sui mux locali? Su 350 canali sintonizzati, 100 sono doppioni, un canale ci sta 10 volte, anche con nomi che cambiano solo per un -. A che serve alle emittenti ripetere 10 volte un canale quando hanno l'lcn assegnata?
Ciao a tutti
Se hanno diverse LCN assegnate (ad esempio per canali timeshift o HD) per tutelarsi da chi potrebbe occupare quella LCN...
 
stessa frequenza, stessi canali ripetuti decine di volte
 
Vedi Canale Italia e simili... guarda, questa cosa non interessa a nessuno. Ormai mi sono convinto che ci sono troppi interessi in ballo... e fa comodo che i doppioni o le lcn abusive rimangano dove sono.
 
Canale Italia almeno nel Mux1 non ha più doppione (tranne Canale Italia Musica).
La cosa è comunque "locale".
Da noi in piemonte doppioni veri e propri si contono sulle dita della mano. Saranno 5/6 ma con lcn diversa (+1 fasulli, e cosi via).
Quella che ha una marea di doppioni "nazionale" è TIMB con il Mux TIMB3... ;) :(
 
in lombardia ci sono 3 telelombardia 3 antenna 3 e 3 canale 6 ( ora top gusto lombardia)
 
E vogliamo parlare di Telenorba?
Non ha acceso tutti i 6 mux contemporaneamente dalla stessa postazione che ha ricevuto qui in Puglia, ma ne accende 3 lì, 4 qui, 2 in altro sito ecc.

Oltre agli infiniti doppioni o canali a schermo nero ha moltissimi conflitti LCN.
 
Si ma su mux diversi che coprono anche zone diverse. Definirli doppioni non è il caso...
Si possono definire doppioni se sullo stesso mux (pacchetto) ci sono varie copie del canale con id leggermente diverso o versioni fasulle di +1,hd e cosi via... ;)
 
ale89 ha scritto:
Si ma su mux diversi che coprono anche zone diverse. Definirli doppioni non è il caso...
Si possono definire doppioni se sullo stesso mux (pacchetto) ci sono varie copie del canale con id leggermente diverso o versioni fasulle di +1,hd e cosi via... ;)
Ci sono sia doppioni sullo stesso mux, che doppioni per altri mux.
Per esempio dalla postazione che io ricevo ha 4 mux attivi e da ieri nell'ID ha inserito "Telenorba 7 Mux 1" per distinguerli.
 
Ha ragione Ale 89, non si può parlare di doppioni se si riceve lo stesso canale da più mux su diverse frequenze, ma solamente se il canale è inserito più volte nello stesso mux.
Io ad esempio ricevo 3 copie di 7Gold e di diversi canali del gruppo Tv7 Triveneta ma non sono doppioni poichè li ricevo da tre diverse frequenze come avveniva anche con l'analogico quando, specialmente in pianura Padana di poteva ricevere lo stesso canale su più frequenze.
 
Io a Roma, ho montato da poco, per mera curiosita un filtro LTE alla mia TV.

Ho notato una cosa insolita: sono spariti tutti i doppioni che avevo (una quindicina)

Ovviamente il filtro LTE non è pensato per essere un "ammazza doppioni" ,ma evidentemente tagliando i canali dal 61 in poi, nel caso specifico, da come effeto collaterale l'eliminazione dei canali doppi

;)
 
bardovr ha scritto:
Ha ragione Ale 89, non si può parlare di doppioni se si riceve lo stesso canale da più mux su diverse frequenze, ma solamente se il canale è inserito più volte nello stesso mux.
Io ad esempio ricevo 3 copie di 7Gold e di diversi canali del gruppo Tv7 Triveneta ma non sono doppioni poichè li ricevo da tre diverse frequenze come avveniva anche con l'analogico quando, specialmente in pianura Padana di poteva ricevere lo stesso canale su più frequenze.
mi associo ad ale89 per quanto riguarda i canali doppi ma su mux diversi, il discorso, a mio modesto avviso, e quello che sono messi li per occupare sia posti nella lcn che saturare il relativi mux, per ovvie ragioni commerciali per poi eventualmente mecanteggiare con chi ha interesse a inserire i propri programmi in un mux già "saturo"...Sapete poi con la cessione dei canali dal 61 al 69 e forse addirittura dal 51 al 60 lo spazio si restringe e allora il prezzo sale. spero di sbagliarmi ma come disse qualcuno "a pensare male si fà peccato, ma a volte si indovina" ciao a tutti:lol:
 
supercane ha scritto:
mi associo ad ale89 per quanto riguarda i canali doppi ma su mux diversi, il discorso, a mio modesto avviso, e quello che sono messi li per occupare sia posti nella lcn che saturare il relativi mux, per ovvie ragioni commerciali per poi eventualmente mecanteggiare con chi ha interesse a inserire i propri programmi in un mux già "saturo"...Sapete poi con la cessione dei canali dal 61 al 69 e forse addirittura dal 51 al 60 lo spazio si restringe e allora il prezzo sale. spero di sbagliarmi ma come disse qualcuno "a pensare male si fà peccato, ma a volte si indovina" ciao a tutti:lol:
Hai ragione ;) In alcuni casi è così. In altri è per implementare la copertura del canale in più zone possibili che solo con una non riuscirebbero a fare. Vedi Telecity qui da noi presente in 3/4 mux :D ;)
 
La stessa cosa succede a me con il MUX 1 RAI che lo ricevo dalle seguenti postazioni:

Monte Mario (9 - 205,5 MHZ)
Monte Cavo (11 - 219,5 MHZ)
Monte Peglia (28 - 530 MHZ)

Quando mi chiede di risolvere i conflitti, devo essere fortunato a scegliere i corretti RA1, RAI2 e RA13 da mettere sui canali 1, 2 e 3.
 
Indietro
Alto Basso