Canali generalisti e canali tematici

Conferma che la classificazione di ogni canale va fatta in base alla tipologia di generi e contenuti trasmessi... ;)

Quindi si torna al discorso fatto più volte: perché ci sono sono canali che si sono visti assegnare LCN destinati ad una certa tipologia di emittenti senza esserlo?
E perché alcuni hanno avuto LCN tematiche con cui non hanno niente a che fare? :eusa_think:
 
Masbi210 ha scritto:
Le definizioni ufficiali sono queste:

genere di programmazione semigeneralista: programmazione dedicata a
generi differenziati inclusa l’informazione, nessuno dei quali raggiunge il 70
per cento della programmazione stessa;
Cosa di intende per "nessuno dei quali raggiunge il 70 per cento della programmazione stessa"?
Sicuramente ho capito male, ma per come è scritto sembra che un canale semigeneralista possa trasmettere tantissimi generi differenti, purchè nessuno superi il 70 % della programmazione stessa.
Poichè non è così, come si deve interpretare questa definizione?
Grazie!!!
 
Maury89 ha scritto:
Cosa di intende per "nessuno dei quali raggiunge il 70 per cento della programmazione stessa"?
Sicuramente ho capito male, ma per come è scritto sembra che un canale semigeneralista possa trasmettere tantissimi generi differenti, purchè nessuno superi il 70 % della programmazione stessa.
Poichè non è così, come si deve interpretare questa definizione?
Grazie!!!

Provo ad interpretarlo io...
Con uno o un paio di generi prevalenti (ed altri totalmente assenti o che trovano spazi molto ridotti nel palinsesto) senza che uno la faccia da padrona (raggiungendo il 70%, i due terzi della programmazione)...

Un esempio (correggetemi se sbaglio): le prime 3 reti Rai, come le Mediaset, offrono tutti o quasi i generi, dall'informazione allo spettacolo, al cinema, alle fiction, etc etc... Poi ogni rete a più o meno un target di riferimento, ma non nettamente marcato.

Deejay ora offre fiction, musica, intrattenimento, ma altri generi sono totalmente esclusi, così come per MTV, e hanno target di riferimento un po' più marcati (a prescindere dagli ascolti reali, conme ad esempio Rai 4 che sarebbe una semigeneralista con target giovane ma che in realtà, per quanto a mia conoscenza, è vista da fascia d'età sicuramente più ampia).

Rai Movie, Rai Premium, Giallo sono sicuramente monotematiche, non è necessario spiegare il perché... ;)

In tutto questo non vedo però come possano rientrare (in base alla LCN) tra le generaliste o semigeneraliste molti dei canali attualmente nella fascia 21-39: QVC, HSE24, Rai Movie, Rai Premium, Giallo, RTL 102.5, For You...

Non parliamo poi di Winga Tv e Poker 24 tra gli sportivi (?) e di Capri Gourmet/Vero/Cinquantacinque (?) tra l'informazione...

Questi sono gli esempi più evidenti...

E poi mi chiedo: perché tanti doppioni anche tra le nazionali? A cosa servono?
Perché non suddividere le LCN meglio, aumentando le tipologie e le posizioni per ogni tipologia di canale, con maggiore severità (ad esempio la perdita o retrocessione di LCN) verso i canali la cui programmazione non rispetta le tematiche della fascia di appartenenza? :doubt:

Fantascienza o cose fattibili? A me sembrano fattibili, basterebbe solo smettere di avantaggiare certi operatori in particolare... :eusa_think:
 
isolano67 ha scritto:
Provo ad interpretarlo io...
Con uno o un paio di generi prevalenti (ed altri totalmente assenti o che trovano spazi molto ridotti nel palinsesto) senza che uno la faccia da padrona (raggiungendo il 70%, i due terzi della programmazione)...
Anche io credo sia così, però la definizione dell'AGCOM può tarrre in inganno, perchè non fa riferimento a pochi generi, ma parla di "programmazione dedicata a generi differenziati inclusa l’informazione, nessuno dei quali raggiunge il 70 per cento della programmazione stessa".
 
Indietro
Alto Basso