Canali RAI HD...

@fabio78
Nell'insieme, c'è assai poco da ridere...:eusa_think:
...comunque, dato che le trasmissioni saranno per ora classificate come "sperimentali" (e così sarà sino all'inizio di trasmissioni "regolari"), mancano gli estremi per un'azione legale.
 
...i precedenti che escludono un intervento UE ci sono già stati, quindi, mettersi il cuore in pace che nessuno interverrà per obbligarci a standard "normali", così come nessuno è intevenuto per contrastare (qui e in UK) i decoder proprietari di SKY, o sulle mancate sovvenzioni agli "zapper" terrestri, o si è opposto alla "tecnologia" MHP.

TECHNICAL FIELD OF THE INVENTION
The present invention is generally directed to video image display systems, and, in particular, to an apparatus and method for preventing a viewer from switching from a channel when an advertisement is being displayed.
http://appft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PG01&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.html&r=1&f=G&l=50&s1=%2220060070095%22.PGNR.&OS=DN/20060070095&RS=DN/20060070095


blino ha scritto:
Se dovesse succedere una cosa del genere, c'è solo da sperare in un intervento della UE :doubt:
 
Tuner ha scritto:
...comunque, dato che le trasmissioni saranno per ora classificate come "sperimentali" (e così sarà sino all'inizio di trasmissioni "regolari"), mancano gli estremi per un'azione legale.

In realtà non sono sperimentali. Sono a diffusione ridotta.
E' ben diverso. Nel comunicato di RaiWay da nessuna parte c'è scritto che il servizio HD è ancora sperimentale. E' spiegato solo che sarà presente in un ristretto numero di città e regioni d'Italia.

Ad ogni modo anche questo non servirà a nulla. Come il passato ci ha già dimostrato a meno di una rivolta dei cittadini (che non ci sarà mai perché alla gente comune faranno credere che il nuovo decoder customizzato sarà l'unica strada percorribile) ne l'Europa ne lo Spirito Santo potranno impedire di mettere in pratica questa ennesima truffa.
 
Tuner ha scritto:
TECHNICAL FIELD OF THE INVENTION
The present invention is generally directed to video image display systems, and, in particular, to an apparatus and method for preventing a viewer from switching from a channel when an advertisement is being displayed.
http://appft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PG01&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.html&r=1&f=G&l=50&s1=%2220060070095%22.PGNR.&OS=DN/20060070095&RS=DN/20060070095
Quindi lo standard italiano renderebbe obbligatoria quella caratteristica? :5eek:

Di male in peggio... ma sei sicuro di queste voci? Sai, sono parecchio allarmanti...
 
Accordo DGTVi e HD Forum Italia per l'HD Book DTT

10 aprile 2008


Formalizzato l’accordo per la predisposizione dell’HD Book - DTT dedicato alle specifiche tecniche dell’Alta Definizione per il mercato italiano

L’Associazione italiana per lo sviluppo della Televisione Digitale Terrestre, DGTVi, e l’Associazione HD Forum Italia hanno siglato un accordo programmatico per la redazione congiunta di un documento (HD Book, Volume 1 DTT) mirato a raccogliere le specifiche tecniche necessarie per indirizzare l’industria e l’utenza di settore verso la piattaforma in Alta Definizione per il mercato italiano. L’Accordo nasce dalle evidenti opportunità di sviluppo dell’Alta Definizione, manifestate dal crescente interesse delle famiglie italiane per l’acquisto di ricevitori compatibili, TV e decoder, pronti per l’Alta Definizione e per il digitale sulle varie piattaforme di diffusione e dalla esigenza di fornire dei chiari riferimenti tecnici e applicativi all’industria manifatturiera. “L’Alta Definizione sulla piattaforma digitale terrestre”, afferma Andrea Ambrogetti, Presidente DGTVi, “si avvia rapidamente a superare le fasi di sperimentazione tecnica e a diventare una realtà stabilmente accessibile a tutti i telespettatori. Si profilano quindi i presupposti per un’offerta gratuita al pubblico nazionale: il digitale terrestre diviene la chiave per l’accesso universale ad un contenuto pregiato e ad alto valore tecnologico finora accessibile solo a pagamento ”. “Il nostro obiettivo è quello di sostenere lo sviluppo dell’HD ”, afferma Benito Manlio Mari, Presidente HD Forum Italia, “pensando alla intera filiera del settore audiovisivo, dal produttore al consumatore, traendo riferimenti dallo scenario europeo e fornendo indirizzi concreti per una positiva affermazione della Alta Definizione italiana”. La realizzazione dell’HD Book avverrà anche con la consultazione delle associazioni che rappresentano l’industria elettronica di consumo. La sua pubblicazione è prevista nei prossimi mesi, immediatamente dopo l’estate, al fine di consentire ai produttori di apparati e agli utenti di acquisire le specifiche e le conoscenze necessarie per avviare l’HD in Italia così come già avvenuto in altri Paesi europei.
http://www.dgtvi.it/stat/News_e_Eve...specifiche_tecniche_del_mercato_italiano.htmlhttp://www.televisionedigitaleterrestre.it/public/modules.php?name=News&file=article&sid=3740
 
Quanta dietrologia gratuita ....
Questo comunicato l'ha già pubblicato Ercolino un mese fa e c'è pure un thread dedicato; ma soprattutto è vero che la RAi sta lavorando ad un nuovo standard incompatibile con il precedente ... il DVB-T2 !!!!!
Magari per saperne di più ... http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=53157 (c'è pure un documento RAI)
 
Il comunicato adesso non dice nulla. Ma le specifiche che tale accordo produrrà diranno tutto. Solo allora vedremo se per l'HD in Italia verrà adottato lo standard attuale (DVB-T HD), uno standard futuro ma internazionale (DVB-T2 HD) oppure uno standard customizzato solo per l'Italia per poterci vendere i decoder che vogliono loro con le funzioni e le limitazioni che vogliono loro (in quel caso potranno pure infilarseli in quel posto).
 
Prima vediamo le decisioni ufficiali e poi critichiamo. Sbaglio o si sta discutendo sul nulla per adesso? :)
 
Tuner ha scritto:
@fabio78
Nell'insieme, c'è assai poco da ridere...:eusa_think:
...comunque, dato che le trasmissioni saranno per ora classificate come "sperimentali" (e così sarà sino all'inizio di trasmissioni "regolari"), mancano gli estremi per un'azione legale.

Eh lo so... vedi che alla fine era meglio la mia soluzione? ;)

Scherzi a parte, purtroppo questa è l'Italia... il più grande U.C.A.S. del mondo...
 
ciao ragazzi

correggo quanto scritto questa mattina: il segnale di rai hd è ricomparso sui 29v qui a torino. una sola considerazione personale e soggettiva: il segnale mi sembra peggiorato come qualità (anche se la barra è sempre al top) ma forse è solo dovuto al cattivo tempo (viene trasmesso il solito spezzone sulle olimpiadi invernali)

henrymiller
 
StarKnight ha scritto:
Ma che coincidenza.

Quando in Italia è arrivato il DTT e le specifiche della Pay Per View si è puntato su sistemi customizzati... i produttori di suddetti decoder li conosciamo... chi c'era al governo anche...

Ora si gettano le specifiche per l'HD... ed ancora una volta si sceglie di usare uno standard proprietario... chi è tornato al governo lo sappiamo... si accettano scommesse su chi produrrà i decoder compatibili :icon_rolleyes:

forse non le spariamo un pò troppo grosse? :D
 
Ma in definitiva quando i Decoder T2 saranno in commercio?

Ma a parte tutto ci sono attualmente in Italia in commercio i Decoder DTT T2? o no? E fra quanto il mercato ne sarà pieno?
Rispondetemi per favore.
Ciao amici.
 
In primis ti ho già risposto: basta seguire il link che ho postato.
In secondo luogo: il DVB-T2 non è ancora uno standard! A fine guigno verrà pubblicata la prima bozza (ripeto bozza) di questo nuovo standard.
I primi prodotti commerciali si prevedono non prima del 2010.
La fonte (giusto per essere precisi) è il DVB-org cioè il "padrone" del DVB-T.
 
BeRsErK ha scritto:
forse non le spariamo un pò troppo grosse? :D

Diceva la buon'anima di mio nonno "a pensar male si commette peccato, ma ci si azzecca quasi sempre" :icon_rolleyes:

Staremo a vedere quali saranno le specifiche del DTT HD in Italia... spero tanto di sbagliarmi ;)
 
Mettiamola così: se lor signori della rai hanno in mente quello che temiamo noi, spero che facciano un saltino qui sul forum e si rendano subito conto di come la pensiamo...
Viceversa, se hanno in mente altro, non hanno nulla da temere.
 
StarKnight ha scritto:
Staremo a vedere quali saranno le specifiche del DTT HD in Italia...
Saranno uguali agli standard del DVB.org. Ricordo che l'MHP è uno standard del DVB.org, non è stato inventato da RAI o MDS.
Non confondiamo il discorso tecnico col marketing e le furbate ... ;)
 
Si vede infatti le tessere della PPV quanto sono compatibili con i decoder internazionali :icon_rolleyes:

Puoi anche appoggiarti agli standard del DVB.org ma se poi per usufruire di certi servizi obblighi le persone a comprare solo un ristretto tipo di decoder fatti ad-hoc di fatto monopolizzi il mercato ;)
 
Ripeto: cosa c'entra il lato tecnico?
Discutiamo pure sulle scelte commerciali fatte da chi può permettersi di farle, ma non diciamo cose sbagliate.
L'MHP è uno standard del DVB.org. E' un fatto.
Che in Italia si sia scelto di favorire apparecchiature con questo standard (riuscendovi) è un altro fatto. Ed è questo il problema. Non l'utilizzo dell'MHP o l'utlizzo di fantomatiche versioni DTT italiane.
 
Veramente io non sto affatto parlando di MHP ma delle tessere per la TV a pagamento (che di fatto era il servizio trainante per invogliare gli italiani a passare al DTT) e della scelta di non adottare le comuni CAM.
 
StarKnight ha scritto:
Veramente io non sto affatto parlando di MHP ma delle tessere per la TV a pagamento (che di fatto era il servizio trainante per invogliare gli italiani a passare al DTT) e della scelta di non adottare le comuni CAM.

Meglio un decoder con card reader e codifiche onboard che una CAM esterna ;)

Per quanto riguarda la possibilità di utilizzo delle tessere ppv con i TV dotati di DTT integrato le CAM sono arrivate. Non tutti i TV saranno perfettamente compatibili con la Smarcam ma io ogni caso c'è. Eppoi è una questione di comodità o di scelta personale, in quanto il costo della CAM e quello medio di un ricevitore DTT non differiscono granchè.
 
Indietro
Alto Basso