Canali RAI HD...

Esattamente come ha detto Tuner... io pago una tassa (che è ancora a tutti gli effetti il vecchio canone) alla "Radiotelevisione Italiana". Come poi questa si spartisca la succulenta "torta" offerta dai cittadini questo non è affar mio. Se quei soldi finiscono per accademie, istituti di pubblica utilità, ricerche ed innovazioni (che poi vengono adottate e non rimangono solo sulla carta) mi può anche star bene. Se invece servono a pagare 350.000 ad un Mike Tyson o 5 milioni di Euro ad un Paolo Bonolis per poi offrirmi pietosi varietà e telefilm in SD 4:3 letterbox non mi sta più bene.
 
E' difficile farsi capire ...
Il cosidetto "Canone RAI" non è un canone, non è un abbonamento, non è una tassa: è un'imposta.
In quanto tale è un tributo che non è legato ad un servizio, ma entra nel bilancio generale dello Stato.
Non c'entra niente chi è che la riscuote e neppure il fatto che non si possa ricevere la RAI.
Queste non sono mie opinioni ma una sentenza della Corte Costituzionale, la 284 del 26/2/2002 (http://www.altalex.com/index.php?idstr=59&idnot=4820)
 
Ti sbagli... le imposte devono essere pagate da chiunque mentre il canone RAI è obbligatorio per chi è in possesso di un apparecchio abilitato a ricevere trasmissioni televisive. Ergo anche se "camuffato da imposta" rimane un canone destinato al servizio televisivo ed i ricavi se escludi minime percentuali come tu stesso hai detto destinati a qualche accademia tutto il resto viene utilizzato per finanziare presentatori, varietà, telefilm, film ecc...
 
StarKnight ha scritto:
Casomai rivolgiti alla Corte Costituzionale ... ;)

StarKnight ha scritto:
... le imposte devono essere pagate da chiunque ...
Non è vero, guarda l'ICI per esempio. Tutte le imposte hanno un presupposto su cui si basa l'obbligo o meno di pagarle.

Hai tutto il diritto di contestare come viene implementato il servizio pubblico radiotelevisivo ma non perchè paghi il canone, semplicemente perchè sei un cittadino italiano.
 
L'ici è un tributo che grava sugli immobili ed è dovuto dal proprietario o da chi dispone del diritto reale sugli stessi, anche se l'immobile non è utilizzato.
L'ex canone RAI, pur essendo anch'esso un tributo, non è invece dovuto se, pur avendolo in proprietà, l'apparecchio destinato alla ricezione radio-TV è dentro un sacco di iuta, piombato.
:badgrin:
 
Ma che c'entra? Quello che dici casomai conferma quello che ho detto ...
Anche le imposte non vengono pagate tutte da tutti ma in base a qualche presupposto.
 
Non è mia intenzione fare polemiche... ma se nell'ICI è chiaro il destinatario del tributo, la stessa cosa non avviene per l'ex canone RAI.
Qual'è il presupposto del tributo, se non l'utilizzo di un apparecchio per la ricezione di programmi radio o TV?
Che dovrebbe pensare il cittadino che vede il concessionario del servizio pubblico comportarsi da esattore e vigilante?
Direi che la stonatura c'è ma che comunque possiamo tranquillamente chiudere l'OT.
Indipendentemente dal tributo, qui si parla di uno dei compiti istituzionali del concessionario del servizio pubblico.
;)
 
Indietro
Alto Basso